Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL REGISTA KEN LOACH: “IL VICINO NON E’ IL TUO NEMICO, MA IL POPULISMO VUOLE FARTELO CREDERE”

“GLI OPERAI UN TEMPO ERANO SOLIDALI TRA LORO, OGGI INVECE I POVERI SI ODIANO A VICENDA. ED E’ QUI LA SFIDA”

Il regista britannico Ken Loach, 82 anni, è una delle voci cinematografiche più celebri del nostro tempo e uno dei pochi registi a cui è stata assegnata la Palma d’oro due volte.
Artista da sempre impegnato, si occupa spesso di temi sociali e politici. La sua opera ha abbracciato la guerra civile spagnola (“Terra e libertà ”, 1995), lo sciopero dei bidelli di Los Angeles (“Il pane e le rose”, 2000), l’occupazione dell’Iraq (“L’altra verità ”, 2010), la guerra d’indipendenza irlandese (“Il vento che accarezza l’erba”, 2006) e il lato coercitivo – quasi disumano – dello stato sociale che non c’è più (“Io, Daniel Blake”, 2016).
Se oggi la “rivolta populista” ha innescato un ampio dibattito sul ruolo delle disuguaglianze economiche e dell’esclusione sociale, Ken Loach è stato uno dei più grandi narratori della coscienza della classe operaia e della sua graduale trasformazione nei decenni del neoliberismo.
Il colloquio è stato registrato durante le riprese di “Demos” un documentario internazionale di prossima uscita, girato dal regista italiano Berardo Carboni, in cui l’autore di questa intervista attraversa l’Europa alla ricerca dei germogli di un’alternativa politica ed economica in occasione del decimo anniversario dalla crisi finanziaria del 2008.
Loach, stiamo attraversando un momento di grande trasformazione geopolitica e di disorientamento globale. Il suo lavoro è sempre stato considerato politicamente impegnato: quale pensa possa essere il ruolo che la creatività  può svolgere in un momento come questo
«In generale penso che nell’arte si abbia solo la responsabilità  di dire la verità . Ogni frase che inizia con “l’arte dovrebbe” secondo me è sbagliata perchè si basa sull’immaginazione o la percezione delle persone che scrivono o dipingono. Penso ci siano diversi ruoli che l’arte può svolgere. Uno di questi è affermare i principi fondamentali del modo in cui le persone possono vivere insieme. Il ruolo di scrittori, intellettuali e artisti è quello di considerare i principi fondamentali. Si tratta di portare una visione di lungo periodo della storia, della lotta. E anche se potrebbe essere necessario fare un ritiro tattico, è importante essere consapevoli che si tratta pur sempre di un ritiro, mentre i principi fondamentali sono quelli che dobbiamo tenere a mente. Questo è qualcosa che possono fare coloro che non sono coinvolti nel logorio della politica quotidiana».
Nel suo lavoro l’elemento umano non appare semplicemente come un’illustrazione della teoria, ma incarna e diventa realmente il politico. L’arte ha il potere di dimostrare che, alla fine, ci sono persone reali dietro ai grandi processi economici e politici?
«La politica vive nelle persone, le idee vivono nelle persone, vivono nelle lotte concrete che le persone fanno. Determina anche le scelte che abbiamo – e le scelte che abbiamo a nostra volta determinano il tipo di persona che diventiamo. Il modo in cui interagisce una famiglia non è un concetto astratto di madre, figlio, padre, figlia, ma ha a che fare con le circostanze economiche, il lavoro che svolgono, il tempo che possono trascorrere tra loro. L’economia e la politica sono legate al contesto in cui le persone vivono, ma i dettagli di quelle vite sono molto umani: spesso molto divertenti o molto tristi – e in generale pieni di contraddizione e complessità . Per gli scrittori con cui ho lavorato e per me il rapporto tra la commedia personale del quotidiano e il contesto economico in cui quella vita si svolge è sempre stato molto significativo».
È chiaramente una relazione dialettica: il cambiamento economico trasforma il comportamento umano e il comportamento umano, soprattutto attraverso l’azione collettiva, trasforma le relazioni economiche.
«Pensi a un lavoratore. La sua famiglia funziona o cerca di funzionare, ma individualmente non ha forza perchè non ha potere. È semplicemente una pedina di una determinata situazione. Ma penso che il senso di forza collettiva sia qualcosa di molto importante. È qui che diventa difficile. Non è facile raccontare una storia in cui la forza collettiva è immediatamente evidente. D’altra parte, è spesso rozzo e sciocco finire ogni film con un pugno nell’aria e un appello militante all’azione. Questo è un dilemma costante: come si fa a raccontare la storia di una famiglia operaia, tragicamente distrutta dalle circostanze economiche, ma senza abbandonarsi alla tristezza e all’impotenza?
C’è infatti una componente di speranza anche in un film sostanzialmente cupo come “Io, Daniel Blake”. C’è la resilienza di una solidarietà  umana, i poveri che si aiutano a vicenda, la gente che applaude quando Daniel Blake scrive sul muro del centro per l’impiego.
Insomma, una resistenza verso la mercificazione della vita umana. Forse è un punto da cui partire.
«Sì e questo è qualcosa che i commentatori borghesi non comprendono: i lavoratori non smettono di mettere in questione il sistema, di farsene gioco. Nelle trincee e in guerra c’è una commedia amara ed è qui che vediamo il senso di resistenza, anche nei luoghi più bui. E poi c’è la solidarietà , il sostegno reciproco e la generosità  di spirito. Ad esempio, qui in Gran Bretagna abbiamo avuto una crescita vertiginosa delle “food banks”, i supermercati popolari dove viene fornito cibo gratuito. In “Io, Daniel Blake”, quando la donna distribuisce il pacco di cibo a una donna che non ha niente, non dice “ecco il tuo cibo caritatevole”, ma dice “posso aiutarti con i tuoi acquisti?”. Ma se da un lato c’è questa generosità , dall’altro c’è lo Stato, che spesso si comporta nel modo più crudele possibile, sapendo che sta spingendo le persone alla fame. Le nostre società  sembrano un Giano bifronte. La società  capitalista si trova in questa situazione schizofrenica e dipende da noi organizzare la solidarietà ».
Spesso sembra infatti che l’alienazione economica si sia trasformata in un’alienazione verso il nuovo volto dello Stato: uno Stato che non protegge più, ma che punisce soltanto. Pensa che questo sia parte di fenomeni come l’ascesa del nazionalismo, della xenofobia, persino della Brexit?
«Sì, credo che l’umore che il populismo di destra realmente indica sia un fallimento della sinistra, in modo simile a quanto avvenuto negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, qui in Europa. I partiti di destra entrano in scena con una risposta molto semplice: il problema è il tuo vicino, il tuo vicino è di un colore diverso, il tuo vicino cucina cibi che hanno un odore diverso, il tuo vicino ti prende il lavoro, il tuo vicino entra in casa tua. Il pericolo è che questa retorica sia sostenuta dalla stampa di massa, dalle televisioni, dai media vecchi e nuovi».
Il suo lavoro ha sempre investigato la solidarietà  fra lavoratori. Ma come è cambiata questa solidarietà  di classe? Ha vissuto di persona la transizione dal capitalismo sociale del dopoguerra all’arrivo e trionfo del neoliberismo. Come ha visto la solidarietà  trasformarsi in questo periodo
«La cosa più importante è stata la riduzione del potere dei sindacati. Negli anni Cinquanta e Sessanta erano forti perchè le persone lavoravano in organizzazioni sociali come fabbriche, miniere o porti e a quel punto era più facile organizzarsi. Ma quelle vecchie industrie sono scomparse. Oggi le persone lavorano in modo molto più frammentato. E se è vero che siamo più forti quando siamo in grado di fermare la produzione, se non siamo organizzati al punto di produzione siamo sicuramente più deboli. Il problema è che la produzione è ora molto frammentata e con la globalizzazione la nostra classe operaia è sparsa fra Estremo Oriente e America Latina».
I lavoratori di Deliveroo o Foodora su una bicicletta potrebbero non considerarsi nemmeno lavoratori.
«Sì, o aprono un franchising, o sono cosiddetti lavoratori autonomi. È un problema enorme. È una questione di organizzazione per la nuova classe operaia».
Pensa che il concetto di classe abbia ancora senso? Molte persone non si considerano classe operaia anche se sono poveri…
«Credo che la classe sia fondamentale. Semplicemente, cambia forma seguendo le richieste di capitale per un diverso tipo di forza lavoro. Ma ancora di forza lavoro si tratta. E viene ancor sfruttata, e sta ancora fornendo valore aggiunto, anche più di prima. Se non capiamo la lotta di classe non capiamo nulla».
È una delle grandi sfide di oggi: far ripartire una dinamica di conflitto partendo da un popolo frammentato che non si concepisce come parte dello stesso gruppo.
«È una sfida per la nostra intelligenza. Mi ricorda una storia divertente. Recentemente stavo parlando con alcune persone molto gentili in Giappone e insistevo sulla necessità  di capire la classe e il conflitto. Una donna molto gentile mi ha detto: “Mostreremo il tuo film ai funzionari del governo giapponese”. Le ho chiesto il perchè. E lei: “Beh, per fargli cambiare idea”. Al che ho risposto: “Ma questo è il punto che ho appena fatto! Non cambieranno idea, si impegnano a difendere gli interessi della classe dirigente. Non devono essere persuasi, devono essere rimossi!”. È un punto molto difficile da affrontare quando l’idea di far funzionare il sistema è così profondamente radicata. Questa è una delle terribili eredità  della socialdemocrazia che dobbiamo combattere».
Si tratta di una forma efficace di controllo sociale, quando i tuoi sottoposti credono di poterti parlare e che tu prenderai in considerazione le loro preoccupazioni.
«Per questo motivo dobbiamo rilanciare l’intera idea di richieste transitorie. Dobbiamo avanzare richieste che siano assolutamente ragionevoli ma che siano basate sugli interessi della classe lavoratrice e che quindi non possano venire accettate. Così si possono smascherare».
Ad esempio, chiudere i paradisi fiscali sembrerebbe una richiesta molto ragionevole
«Esatto, ma non lo possono fare!».
Una volta lei si è candidato per le elezioni del Parlamento europeo…
«L’avevo dimenticato».
Qui in Inghilterra l’Europa non è mai stata molto dibattuta come ora, dopo la Brexit. Pensa che vi siano ancora speranze di costruire una democrazia transnazionale o che sia troppo tardi
«Non conosco la risposta. Tuttavia, ritengo che la solidarietà  internazionale sia chiaramente importante. Non so se può essere organizzata in Europa. La struttura dell’Unione europea è davvero così difficile, è difficile capire come introdurre il cambiamento senza fare tabula rasa. Ogni cambiamento deve essere approvato da ogni governo e sappiamo tutti quanto sia difficile la fattibilità  di tale processo. Chiaramente, abbiamo bisogno di un’Europa diversa, basata su principi diversi: sulla proprietà  comune, sulla pianificazione, sulla sostenibilità  e in generale sul lavoro per l’uguaglianza. Ma non possiamo farlo mantenendo al centro il profitto e l’interesse delle grandi aziende. Effettuare tale cambiamento va oltre le mie capacità . Yanis Varoufakis mi assicura che può essere fatto. Sono sicuro che ha ragione. Mi fido di lui, ma non so come».

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on mercoledì, Settembre 5th, 2018 at 21:01 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ATAC ROMA, I BUS IN FIAMME AUMENTATI DEL 71% IN UN ANNO
LETTERA DI UNA PROFESSORESSA: “UNIRSI CONTRO LA DERIVA DEL POPULISMO E DELLA MISERIA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA