Destra di Popolo.net

ROMA, DOPO LO SGOMBERO IL NULLA, SOLO DEGRADO E RIDUZIONE DEGLI SPAZI SOCIALI DI AGGREGAZIONE

VIAGGIO ATTRAVERSO LE OCCUPAZIONI CHE NON CI SONO PIU’

«Nella Capitale ci sono centinaia di spazi sociali, di cui 200 in aree di proprietà  comunale, a rischio. E gli sgomberi già  eseguiti hanno lasciato solo degrado. Minacciati decenni di autorganizzazione del sociale, una città  nella città  che rischia di essere cancellata»
L’ultimo doveva essere il Nuovo Cinema Palazzo: il tentativo di mettere i sigilli all’edificio, qualche giorno fa, alla presenza di due vigilantes — è naufragato con la discesa in piazza, nel quartiere di San Lorenzo a Roma, di attivisti e residenti. Da allora il Cinema Palazzo continua a ospitare presentazioni, incontri, assemblee e concerti. Il presidio permanente prosegue, ed essere sotto sgombero non è una novità .
Quella di San Lorenzo sarebbe stata solo l’ultima puntata di una lunga serie di palazzi ed edifici sgomberati nella Capitale. Sgomberi con i quali, spesso, si sradicano certo occupazioni ma anche, a detta di chi li anima, realtà  e poli di aggregazione, anche in quartieri difficili. e dopo, troppo spesso — questa la denuncia — al posto di quell’esperienza resta il nulla.
A fare l’elenco di esperienze concluse ma non rimpiazzate da altre realtà  è su Facebook Christian Raimo, scrittore, insegnante e oggi assessore alla Cultura del III Municipio a Roma.
E una rappresentazione spaziale dei luoghi sgomberati ma poi ancora vuoti, ad anni di distanza, e spesso nel degrado la dà  una mappa interattiva di ReTer. «Il Cinema Palazzo e non solo: nella Capitale ci sono centinaia di spazi sociali, di cui 200 in aree di proprietà  comunale, a rischio. E gli sgomberi già  eseguiti hanno lasciato solo degrado. Minacciati decenni di autorganizzazione del sociale, una città  nella città  che rischia di essere cancellata», si legge.
Telecamera in spalla, abbiamo fatto un tour dei luoghi simbolo sgomberati e abbandonati per anni. Come il centro sociale La Torre di Viale Rosseau, a Casal de’ Pazzi, a Roma nord-est.
È il 4 giugno 1994 quando la Torre di viale Rousseau — Villa Farinacci — viene occupata: «uno spazio pubblico abbandonato al degrado», dice chi occupa. «Negli anni viene sgomberata due volte, di cui una violentemente, addirittura con gli elicotteri», racconta oggi a Open Daniele Lombardi del Csa La Torre. «Un quartiere completamente militarizzato».
Per «salvaguardare 3 anni di attività  e dare continuità  ai progetti, constatata l’impraticabilità  della difesa del posto», a maggio 1997 si decide di dare seguito alla trattativa con il Comune e le associazioni che animano il centro sociale accettano di trasferirsi in un nuovo spazio, in via Bertero 13.
Da allora la Torre di viale Rousseau — questa la denuncia — ha vissuto 20 anni di abbandono. «Solo recentemente, e dopo parecchi fondi spesi in ristrutturazione, è stata riattivata. Ma ci si limita a iniziative spot», racconta ancora Daniele. La Torre di via Bertero, invece, «è in piena attività , restituita al quartiere e alla città  tutta». Un casale di proprietà  del Comune che è oggi, però, di nuovo sotto sgombero.
«Tutta Roma lo è», sorride Daniele. «Certo, non siamo in cima alla lista degli sgomberi, ma le liste — si sa — sono frutto del momento politico. Ci chiedono canoni arretrati e non riconoscono il valore sociale e culturale che nel frattempo abbiamo creato qui. Pensare che quando siamo arrivati qui c’erano siringhe dappertutto. Ora ci sono iniziative di ogni genere, c’è uno spazio giochi per bambini, una palestra popolare, e c’è anche un orto biologico coltivato con i ragazzi disabili della nostra associazione».
In pieno centro, a Roma, a due passi da Largo Argentina e dal Senato, c’è un teatro — uno dei più antichi della città  — che non è un teatro. È il Valle. Occupato da artisti e attivisti il 14 giugno del 2011, dopo che aveva sospeso le attività  circa un mese prima, ha vissuto tre anni di autogestione, tra iniziative culturali e spettacoli che hanno dato vita a un’esperienza inedita in città . L’occupazione è finita nell’agosto del 2014 con un auto-sgombero, racconta oggi Daniele del Valle Occupato.
Lo sgombero era annunciato da tempo e lo stabile è stato liberato senza l’intervento delle forze dell’ordine.
Dopo due anni di nulla, gli occupanti decidono di rientrare nel teatro l’11 giugno 2016. Un’azione dimostrativa, per denunciare il fatto che quel teatro che doveva essere restituito alla città  ed entrare nel circuito dei teatri nelle promesse delle istituzioni invece era ancora lì. Eravamo dieci, quindici: sono arrivate le forze di polizia, alcune persone sono state aggredite, ci hanno denunciati e comunque nessuno ci ha risposto, dice oggi Daniele a Open.
«Da 669 giorni e 669 notti il Teatro Valle è chiuso», si leggeva nel comunicato diffuso quella mattina da artisti e occupanti. «Per il restauro non esiste ancora un progetto. I fondi non sono mai arrivati, i lavori non sono cominciati, la manutenzione non è stata fatta. Qui dove si sono sperimentate forme di partecipazione viva, da due anni il buio in sala non annuncia nessuna apertura di sipario».
Il Teatro Valle «sarà  restituito alla città  nel pieno rispetto della legalità », promettevano all’epoca il ministero dei Beni culturali e la Gestione Commissariale di Roma Capitale. «Oggi il teatro apre poche ore al giorno, quando ci sono delle mostre», conclude Daniele. «Si apre il foyer, a volte il teatro. Ma il palco è chiuso, i camerini e i bagni sono in condizioni disastrose, l’interno non viene arieggiato nè pulito. E la muffa avanza».
A pochi passi dal Valle c’è il Rialto Sant’Ambrogio, palazzo del ghetto sgomberato definitivamente nel 2015. «Era stato assegnato dal Comune ad inizio degli anni 2000 come luogo in cui spostare le realtà  che nel 1999 avevano occupato lo stabile sopra il cinema Rialto in Via IV Novembre: il frutto di un accordo con tanto di assegnazione formale, purtroppo mai finalizzata, e protocollo d’intesa con il Comune», raccontano a Open da quelle associazioni che hanno avuto sede nel palazzo per anni, lo hanno manutenuto e fatto vivere. Oggi è in stato di abbandono.
«Roma si barrica», recita lo striscione appeso sull’ex scuola di via Cardinal Capranica a Primavalle, nelle ore immediatamente precedenti allo sgombero: abitata da qualche centinaio di persone, tra cui un’ottantina di bambini, e sgomberata con gli idranti a metà  luglio scorso. Molti occupanti hanno la residenza qui.
Oggi non c’è nulla se non — ancora, a quattro mesi di distanza — la puzza di bruciato delle barricate date a fuoco all’alba. Qualcuno, di notte, ancora si intrufola nell’ex scuola per dormirci.
Come ci sono ancora persone che dormono e occupano l’ex fabbrica di penicillina su via Tiburtina. Sgomberata a dicembre dello scorso anno, è stata per anni — e continua a essere — rifugio di disperati, migranti, rifugiati, poveri. Un rifugio pieno di amianto e di rifiuti chimici, in uno dei quartieri più popolosi della Capitale. Con gli idranti era stato sgomberato, ad agosto 2017, anche il palazzo di via Curtatone, a piazza Indipendenza, a due passi dalla stazione Termini.
na notizia che ha fatto il giro del mondo: lo stabile, ora animato da ferventi lavori e gru e che dovrebbe ospitare in futuro una palestra della Virgin, era casa di rifugiati eritrei ed etiopi.
Occupazione abitativa — almeno in parte — era anche quella dell’ex cinema Astra su viale Jonio. «Era uno dei cinema più importanti della zona ed era famoso perchè il tetto si apriva», racconta a Open Luca Blasi. «Per anni è stato abbandonato: noi lo abbiamo occupato il 21 maggio del 2003 con il movimento di Action, con un gruppo di famiglie. Famiglie che — tra l’altro — solo due settimane fa, dopo dieci anni in centri di accoglienza e residence, hanno avuto le case popolari qui al Tufello. Hanno vinto la loro battaglia, anche se dopo decenni».
«Quando occupammo anche il cinema, questa è diventata il primo caso di occupazione socioabitativa di Roma», dice ancora Luca. «Qui sono passate le prime formazioni di teatro di strada, ha visto la luce il primo album dell’orchestra di piazza Vittorio con Jovanotti e Claudia a Pandolfi». Rassegne di musica sperimentale, artisti da tutto il mondo. «Il nostro sogno di è infranto nel 2004, quando il comune di Roma ci ha detto che dovevamo andare via. La proprietà , la Filmauro, ‘ne ha un urgente bisogno e noi non vogliamo trattare’. Sono passati 15 anni da allora, e il cinema è ancora completamente abbandonato. Cadono i cornicioni, c’è l’acqua dentro e temiamo che crolli».
«In Olanda — e questa è una battaglia che proporremo — c’è una legge che dice che se sei un proprietario privato di un bene, non lo puoi lasciare vuoto», dice ancora Luca Blasi. «Che la proprietà  privata è garantita — e questo lo prevede anche la nostra Costituzione — in base alla sua funzione sociale. Quindi se una proprietà  privata viene lasciata in abbandono e degrado, si fa un danno alla comunità . Ecco perchè in Olanda, in questi casi, il provvedimento è quello di moltiplicare anno dopo anno le tasse su quell’immobile: per ripagare il danno arrecato alla collettività »
Come nel caso della Torre, anche l’esperienza del centro sociale Astra si è spostata in un altro stabile della zona. «Ci è stato assegnato questo posto: era uno scantinato abbandonato, senza gradini e finestre. Lo abbiamo rimesso a nuovo con i soldi della comunità », dice ancora Luca. «Qui facciamo oggi assemblee e dibattiti». Ma a minaccia di sgombero è arrivata anche qui: «Ci è arrivato l’ordine di sgombero dal comune, sì», dice Luca. «Lo stesso comune che ce lo aveva assegnato. Ci chiedono anche 250mila euro di danni: dicono che siamo un’attività  commerciale. Noi non chiediamo soldi neanche per le feste, non viene fatta alcuna attività  commerciale. Ora c’è il ricorso in tribunale. Per noi questo è semplicemente un luogo che è stato strappato al buio e ridato alla luce».

(da agenzie)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 23rd, 2019 at 21:02 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DAVIGO: “LA GENTE SI INFURIA PER UN BORSEGGIATORE MA NON PER CHI EVADE LE TASSE CHE SERVONO PER FAR FUNZIONARE GLI OSPEDALI”
SALVINI AD AGORA’ NON RISPONDE ALLE DOMANDE SULL’INCHIESTA DI REPORT »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.235)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (533)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E CULTURA: QUALI SONO I MINISTERI PIU’ COLPITI DAI TAGLI DI GIORGETTI
    • I DIVORATORI DI SUOLO, COSI’ L’ITALIA SI STA MANGIANDO LA TERRA
    • LA DESTRA E IL DEFICIT DI DEMOCRAZIA
    • MANOVRA, DIECI MILIONI DI LAVORATORI POVERI NON VEDRANNO UN EURO
    • MASTELLA: “VINCERA’ FICO. E’ IL PIU’ DC DEI CINQUESTELLE, IO GLI PORTERO’ FORTUNA”
    • PONTE SULLO STRETTO, CORTE DEI CONTI NEGA L’OK ALL’OPERA E INVIA IL DOSSIER ALL’ORGANO COLLEGIALE: COSA SUCCEDE ORA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA