Destra di Popolo.net

LAVORATORI FINITI IN TERAPIA INTENSIVA E GIOVANI RICATTATI: COSI’ LA DALMINE IN LOMBARDIA HA TENUTO APERTE ANCHE PRODUZIONI NON ESSENZIALI

DUE OPERAI DECEDUTI E GIOVANI PRECARI COSTRETTI A LAVORARE DA VOLONTARI NELLA FILIERA PIU’ RISCHIOSA

A proposito di ripartenze e di fase 2, la domanda che oggi dobbiamo farci è solo una: siamo davvero pronti a riaprire tutto?
Dieci giorni fa il presidente degli industriali lombardi, Marco Bonometti, diceva a TPI: “Se le aziende non sono in grado di mettere in sicurezza i propri lavoratori non possono lavorare. Il codice di autoregolamentazione che ci siamo dati per salvaguardare la salute dei dipendenti è proprio quello di utilizzare i guanti, le mascherine e il distanziamento sociale”.
Bastasse solo questo saremmo a cavallo, in realtà  sappiamo bene che sul tavolo oggi c’è anche il delicato tema dei test e di tutti quegli strumenti diagnostici necessari per ripartire con intelligenza.
Anche per questo bisogna guardarsi in faccia e dirsi onestamente se le regole imposte siano sufficienti e si possano rispettare, se siano compatibili con un certo tipo di attività  produttive e se le fabbriche nel tempo possano reggere il peso del contingentamento dei turni e del calo inevitabile della loro produttività .
In una regione, la Lombardia, dove non si è stati in grado di proteggere adeguatamente medici e operatori sanitari, dove si sono lasciati morire centinaia di anziani in casa e negli ospizi, dove il Covid è stato fatto entrare nelle Rsa dalla porta principale, attraverso una delibera oggi al centro di una bufera giudiziaria, ecco, in una regione dove vige l’obbligo di coprirsi naso e bocca, ma ancora in troppi non riescono a reperire le mascherine, sembra logico chiedersi se potremo mai essere all’altezza di affrontare una ripartenza, parziale o completa che sia, soprattutto delle attività  produttive, dal momento che questo prevede un cambio radicale di paradigma su tutti i fronti.
In questa regione, con il record mondiale di morti da Covid, dove le fabbriche non si sono mai fermate del tutto, dove ci si è aggrappati a qualunque cavillo che lasciasse spazio a una riapertura ante tempus, grazie alla meravigliosa narrazione che l’essenziale dell’essenziale potesse trasformare quasi ogni attività  produttiva in necessaria e quindi titolata ad operare, anche durante una pandemia globale, proprio qui, in una regione così, oggi si vuole solo guardare avanti, senza ancora aver capito e analizzato le ragioni di questo triste primato.
Ecco perchè, a titolo esemplificativo, vorremmo ricostruire quello che è successo nelle ultime settimane e sta accedendo ora all’interno di una grande fabbrica bergamasca, simbolo della operosità  tipica di questa terra, una azienda strategica con oltre un secolo di storia alle spalle, una società  siderurgica che produce tubi in acciaio per l’industria petrolifera e dove lavorano 1300 persone suddivise in cinque reparti più gli uffici: tutti a Bergamo la chiamano “la Dalmine”.
Andiamo con ordine. Il 23 febbraio vengono accertati i primi casi di Covid19 in provincia di Bergamo, all’ospedale di Alzano Lombardo, ormai tristemente noto per la chiusura e la misteriosa riapertura del suo pronto soccorso.
In serata Bergamo ha la sua prima vittima di Coronavirus. Il giorno dopo viene sospesa ogni attività  formativa alla Dalmine. La produzione va avanti.
All’entrata della fabbrica c’è un cartello che dice: “Se avverti sintomi di infezione respiratoria e/o febbre non entrare nello stabilimento, ma torna immediatamente a casa e contatta il tuo medico curante”.
Nella settimana dal 9 al 13 marzo molti lavoratori si assentano per malattia. La paura è tanta. Il reparto dell’acciaieria deve chiudere per mancanza di personale (si produce al 50 per cento delle possibilità ) e anche per pressioni sindacali.
Il 16 marzo si ammala un primo lavoratore di Covid19 nel reparto FTM (Fabbrica Treno Medio). Andrà  in terapia intensiva.
Il giorno dopo si tiene in teleconferenza una riunione con i vertici aziendali, la Rsu e i segretari provinciali di Fim, Fiom e Uilm per parlare delle misure di sicurezza, ma tra i lavoratori serpeggia molta preoccupazione. Le perplessità  sono tante, come ad esempio — si legge nel comunicato sindacale — “sull’efficacia dell’utilizzo delle mascherine, sul problema degli assembramenti negli spogliatoi e sulla sanificazione delle varie aree”.
Massimo Seghezzi lavora alla Dalmine da quasi vent’anni come operaio: “In acciaieria — ci racconta — che è il reparto più sindacalizzato, la paura si sente, anche per questo ci hanno lasciato una settimana in più rispetto agli altri reparti prima di riprendere, perchè la gente è più arrabbiata. Molti si fanno la domanda: vado a lavorare e se poi porto a casa il virus?”. Chi lavora in fabbrica a Dalmine nei giorni del lockdown nazionale scrive su whatsapp ai colleghi messaggi come questo: “Le misure di sicurezza messe in atto dall’azienda nelle scorse settimane per salvaguardare i lavoratori sono, a mio avviso, insufficienti: un cubo di sapone di marsiglia posato su un lavandino lurido, una diluizione da alcol e acqua per disinfettare, diluita da loro in quale percentuale non si sa. Attenzione a riprendere ancora in queste condizioni.”
Già  dal 17 marzo inizia il pressing dell’azienda sui lavoratori per riaprire e riprendere a lavorare.
Il 20 marzo l’acciaieria è attiva grazie aI lavoratori volontari. Quel reparto non è indispensabile per la produzione di bombole. Il 24 marzo continua la campagna social della Dalmine per dire “noi ci siamo”. Vorrebbe ci fossero anche i lavoratori? La Tenaris Dalmine estende la volontarietà  verso reparti considerati non essenziali.
Il 25 marzo muore il primo operaio, si chiamava Salvatore Occhineri. Lavorava al magazzino tubi e per questo doveva girare nei reparti e venire a contatto con altre persone. Infatti due suoi colleghi finiscono in terapia intensiva alcuni giorni dopo, ma nessuno li aveva avvertiti. Si convoca una riunione dietro l’altra e i “volontari” vengono richiesti dall’azienda ben oltre le attività  essenziali.
Inutile dire che i lavoratori volontari sono spesso quelli più ricattabili: neo assunti, giovani con contratti a scadenza, persone che non possono permettersi la riduzione dello stipendio.
In questa fase la Dalmine (siamo al primo aprile) consiglia ai dipendenti, tramite una brochure, di praticare esercizi di attività  motoria a casa, in modo da mantenere il corpo tonico e in salute per la ripresa.
Sempre a inizio aprile l’azienda comunica di voler ripartire, seppur parzialmente, il 6 di aprile, sostenendo che le attività  di Tenaris Dalmine legate al ramo energetico siano strategiche ed essenziali.
I lavoratori, appoggiati dal sindacato, sostengono invece che in questa fase l’essenzialità  sia riconducibile solo alla produzione di bombole medicali, confermando la contrarietà  ad estendere la ripresa delle attività  a produzioni non essenziali.
In verità  i decreti lasciano troppo margine alle aziende, che possono andare in deroga e continuare quindi a lavorare, rischiando di far ammalare i propri dipendenti. Basta chiedere una proroga al prefetto e la produzione può ripartire anche senza essere legati alla filiera delle attività  essenziali.
Ed è così che in Lombardia in molti sono già  ripartiti, magari laddove i lavoratori sono più silenziosi. Laddove sono più sindacalizzati, invece, si rimanda di una settimana. Gli operai della Dalmine lo chiamano “il contentino”.
Il 4 aprile muore Sergio Bertino. Lavorava a Sabbio, il famoso reparto delle bombole d’ossigeno della Tenaris Dalmine. Quel comparto che il capo degli industriali lombardi, Marco Bonometti, dieci giorni fa rivendicava di aver tenuto aperto, aggiungendo che “le bombole per l’ossigeno sono una filiera che parte dall’acciaio, alla calandratura, dalla saldatura, alla meccanica. Per fortuna che sono rimaste aperte certe attività . Se non ci fossero state le imprese aperte con l’utilizzo e lo sfruttamento dell’ossigeno che diamo agli ospedali, la gente sarebbe morta”.
Peccato che, a parte il reparto che produce le bombole d’ossigeno, gli altri reparti non siano essenziali, perchè — come ci racconta Massimo Seghetti che è anche attivista del sindacato di base Flmu-Cub — con un paio di giorni di lavoro dell’acciaieria si producono migliaia di tonnellate di acciaio, con cui si possono fabbricare bombole per mesi interi”.
In pratica a Sabbio sarebbero autosufficienti.
L’azienda, invece, vuole ripartire il prima possibile e comunica che nell’ultimo mese, a causa dell’emergenza Covid19, “sono state perse circa 20 mila tonnellate di produzione pari a circa 40-45 milioni di fatturato, in un contesto di crisi generale del settore oil & gas” — come riportato in un comunicato sindacale — “con le aziende concorrenti in Giappone, Usa e in Europa che stanno comunque producendo”.
Per la fase 2 il tema centrale, oltre all’uso dei dispositivi di protezione individuale e la sanificazione delle aree comuni, è soprattutto quello di evitare gli assembramenti in azienda, il che si traduce nella conseguente riduzione dei turni.
La Dalmine non è e non sarà  l’unica grande fabbrica italiana (e probabilmente al mondo) a dover ripensare e riprogrammare il proprio regime dei turni e il contingentamento dei propri lavoratori, perchè la loro tutela passa anche dai numeri e dalle presenze in fabbrica. La pressione dei lavoratori dell’acciaieria ha fatto in modo di ottenere lo spostamento della ripartenza di questo reparto al 20 di aprile, lunedì prossimo. Intanto questa settimana il sindacato di base ha rilanciato uno sciopero ad oltranza (nel settore metalmeccanico, industria e artigianato) come strumento dei lavoratori per salvaguardare la propria incolumità  e quella delle proprie famiglie.
I dati della diffusione del Covid19 in Lombardia continuano ad essere allarmanti e la proroga al 3 maggio, relativa al fermo della produzione, lascia ancora la possibilità  di proseguire le attività  anche a settori non effettivamente essenziali, attraverso l’autocertificazione alle prefetture.
Ma gli operai si interrogano: chi deve fare tamponi per i lavoratori che rientrano? Seghezzi non nasconde la sua preoccupazione: “nei reparti sarò molto difficile rispettare tutte le misure di sicurezza, perchè siamo stressati, in particolare in acciaieria si lavora in un ambiente con temperature molto elevate e non ci sono le condizioni per tutelare i lavoratori. Negli spogliatoi siamo a mezzo metro di distanza gli uni dagli altri e quando torneremo a pieno ritmo come faremo a stare in cinque dentro a una cabina da tre metri per sei?”.
Oggi alla Dalmine sono aperti quattro reparti su cinque, da lunedì prossimo riapriranno tutti.
Con la magistratura che indaga, l’opposizione sul piede di guerra, e una curva dei contagi ancora imprevedibile, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, vorrebbe riaprire tutto il 4 maggio.
A dire il vero oltre 110mila fabbriche al nord l’hanno già  fatto in autonomia, con l’autocertificazione consentita dal Dpcm “Chiudi Italia” del 22 marzo scorso.
Eppure la fondazione indipendente GIMBE — che da mesi analizza a fondo i dati ufficiali e pubblica modelli predittivi sull’andamento dell’epidemia da Coronavirus — oggi ci ricorda che “il contagio non è sotto controllo”.
Questo è dovuto al fatto che con le misure di distanziamento “siamo partiti in ritardo, che il lockdown non è stato affatto totale e che l’aderenza della popolazione è stata buona, ma non eccellente.
Non a caso il presidente del GIMBE, Nino Cartabellotta ci fa sapere che “nonostante il contagioso entusiasmo per l’avvio della “fase 2” serve la massima prudenza: se oggi, infatti, ospedali e terapie intensive iniziano a “respirare”, i numeri confermano che la curva dei contagi non è affatto sotto controllo ed il rischio di una nuova impennata dei casi è sempre in agguato”.
Esiste infine un altro tema ancora confuso: chi si occuperà  dei test sierologici da fare ai lavoratori? Lo Stato? Le aziende? Siamo davvero pronti alla fase due? E’ davvero possibile vigilare sul rispetto delle regole e garantire la tutela dei cittadini o tra qualche settimana saremo di nuovo punto e a capo?

(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Aprile 17th, 2020 at 20:48 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DATI UFFICIALI ISTAT: A MARZO AUMENTO DEI MORTI A BERGAMO DEL 382%, AD ALZANO DEL 1.020% RISPETTO AL 2019
RICCIARDI: “CERTA SECONDA ONDATA EPIDEMICA IN AUTUNNO, NON ACCELERIAMO LE RIAPERTURE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.976)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (272)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MELONI VOLA SUL NUOVO GULFSTREAM, IL JET DA VIP DA 77 MILIONI DI EURO
    • I CONCORSI TRUCCATI, IL PRIMARIO CHE GIOCA A GOLF, LA DIRIGENTE CHE VA DALL’ESTETISTA
    • “REPUBBLICA” VERSO LA VENDITA AI GRECI DEL GRUPPO KYRIAKOU?
    • IL MINISTRO SCHILLACI NOMINA IL PARISI SBAGLIATO ALLA COMMISSIONE ANTIDOPING
    • IL BUSINESS DELLA PRESUNTA DIFFAMAZIONE ONLINE: “MI HAI DATO DEL CRETINO, PAGA 2.500 EURO”
    • LA GRANDE SCONFITTA DELLA LEGA IN TOSCANA: “VANNACCI HA DISTRUTTO IL PARTITO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA