Destra di Popolo.net

I RITARDI NEL PAGAMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE, LA GRANDE COLPA DELLE REGIONI E DELLE AZIENDE

SOLO 3,9 MILIONI DI LAVORATORI L’HANNO RICEVUTA, 5 MILIONI LA ATTENDONO ANCORA… GOVERNO, INPS E BANCHE NON HANNO COLPE IN QUESTO CASO

Era il 26 marzo e Giuseppe Conte faceva capolino su Facebook così: “Ho chiesto di mettere in campo uno sforzo straordinario affinchè i pagamenti siano attivati entro il 15 aprile e, se possibile, anche prima”. La traduzione della promessa: i soldi della cassa integrazione di marzo al massimo entro metà  aprile.
Al 20 aprile, i lavoratori che hanno ricevuto quei soldi sono appena 3,9 milioni. Altri 2,2 milioni la aspettano ancora. Ma soprattutto ci sono 3 milioni che non solo non hanno ricevuti i soldi, ma sono addirittura invisibili alla macchina dell’erogazione.
Questi numeri dicono di una grande falla, di un ritardo spropositato tra la catena di comando e le esigenze del Paese reale. Perchè con il Paese chiuso da più di un mese, la cassa integrazione è il solo sostegno su cui possono contare milioni di italiani.
La grande colpa delle Regioni
Partiamo dagli invisibili, quelli che la relazione tecnica del decreto Cura Italia stima in tre milioni. Sono i beneficiari della cassa integrazione in deroga, una delle tre forme (ci sono anche la cassa integrazione ordinaria e l’assegno ordinario) previste per aiutare chi è fermo e senza reddito.
Spetta alle Regioni comunicare all’Inps le liste dei beneficiari. Altro che soldi sui conto correnti dei lavoratori. Siamo ancora fermi a questo primo step.
Tre Regioni addirittura non sono pervenute. Alcune, come la Lombardia, ne ha presentate appena 37. I lavoratori che hanno ricevuto la cassa integrazione in deroga, che tra l’altro non può superare i 1.130 euro, sono 2.115.
I potenziali beneficiari, è bene ricordarlo, sono tre milioni. In questa tabella dell’Inps, che raccoglie i dati che arrivano dalle Regioni, si evince chiaramente che la grande colpa è loro. A Regioni virtuose come il Lazio, che ha presentato più di 25mila domande, si contrappongono Regioni come l’Abruzzo (3) e il Molise (20). Ma sono i dati delle Regioni con il più alto tasso lavorativo in Italia, come la Lombardia e il Veneto, a mettere in evidenza ancora di più come la macchina è inceppata.
Cassa integrazione in deroga
L’impatto che questa tabella ha sui lavoratori è che ad oggi è impossibile stabilire quando arriveranno i soldi della cassa integrazione di marzo perchè ancora le Regioni non hanno comunicato neppure le loro identità . Invisibili, appunto.
Quello che hanno fatto l’Inps e alcune aziende fino ad oggi
Qualcuno i soldi li ha ricevuti. All’Inps sono arrivate più di 280mila domande di cassa integrazione ordinaria per quasi 4 milioni di lavoratori. L’Istituto di previdenza e qualche migliaio di aziende virtuose (hanno messo un anticipo, l’Inps ha poi conguagliato) sono riusciti a pagare più di 100mila domande, quindi 3/4 delle richieste. I lavoratori che hanno già  ricevuti i soldi sono 2,8 milioni. Un milione e centomila lavoratori circa la riceveranno entro il 30 aprile, secondo quanto riferito da Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, durante un’audizione che ha tenuto davanti alla commissione Lavoro della Camera.
Cassa integrazione ordinaria
C’è poi l’assegno ordinario, legato ai Fondi di solidarietà . Le domande arrivate all’Inps sono oltre 139mila per 2,2 milioni di lavoratori. La metà  di questi lavoratori, quindi circa 1,1 milioni, ha già  ricevuto i soldi. Per gli altri vale la stessa considerazione della cassa integrazione ordinaria, cioè li avranno entro il 30 aprile.
E quello che non hanno fatto le altre aziende
Ci sono aziende che non hanno ancora presentato all’Inps il modello SR41, quello che deve riportare il numero dei lavoratori messi effettivamente in cassa integrazione e i rispettivi Iban. Il processo è articolato, ma è utile illustralo perchè spiega bene lo stato attuale della situazione.
Primo passaggio: l’azienda fa domanda all’Inps su un presuntivo di ammontare di ore di cassa integrazione, cioè su quelle che pensa di utilizzare. Ammettiamo, a titolo di esempio, che chiede 100 ore.
Secondo passaggio: l’Inps autorizza. Terzo passaggio: le aziende inviano il modello SR41, come si diceva sopra. Magari hanno impiegato più lavoratori del previsto e quindi le ore di cassa integrazione scendono, ad esempio a 90. Quarto passaggio: Una volta ricevuto il modello, l’Inps paga.
La maggior parte delle richieste è ferma al terzo step: manca cioè il documento che può permettere all’Inps di procedere con i bonifici. Poche sono al quarto passaggio, cioè saldate. Poche sono anche al secondo passaggio, quelle cioè che l’Inps deve autorizzare. Per tutti, l’Inps promette di arrivare al quarto passaggio entro appunto fine aprile.
Le banche procedono a rilento
Alle banche è stata data la possibilità  di anticipare il pagamento della cassa integrazione per 1.400 euro, un importo forfettario parametrato a nove settimane di sospensione del lavoro a zero euro. Se la durata dello stop dal lavoro è inferiore, anche l’importo è o sarà  ricalcolato in proporzione al tempo trascorso a casa, anzichè in ufficio o in fabbrica. Dovevano essere loro ad accelerare i pagamenti, ma fonti sindacali spiegano che la macchina, partita tra l’altro solo da pochi giorni, procede ancora a rilento. Tra l’altro bisogna ricordare che le banche sono sovraccaricate perchè gestiscono anche la moratoria sui mutui e i prestiti alle imprese, oltre alle mansioni ordinarie.
La promessa tradita
Tirando le somme, i lavoratori che hanno ricevuto la cassa integrazione sono una minoranza. Il termine del 15 aprile è saltato di fatto per tutti. Qualcosa si è mosso sul fronte dell’Inps e delle aziende virtuose, con più della metà  delle domande arrivate che sono state saldate.
Ma sono solo 3,9 milioni i lavoratori che hanno ricevuto i soldi. Gli esclusi, tra quelli che hanno fatto domanda e quelli che le Regioni devono portare a galla, sono 5,2 milioni. La metà  di questi potranno sperare di ricevere i soldi entro il 30 aprile. Sarà  passato un mese e mezzo dall’inizio del lockdown. L’altra metà  aspetta ancora di essere presa in considerazione.
I numeri del sostegno
Per capire quanto la cassa integrazione sia importante oggi, nel pieno dell’emergenza, è utile prendere a riferimento l’universo lavorativo italiano. I lavoratori sono circa 23 milioni. Ma la serrata ha imposto il fermo a circa la metà . Le domande misurano bene la temperatura. Gli autonomi che hanno chiesto aiuto sono circa 4,3 milioni. I lavoratori dipendenti che hanno bisogno della cassa integrazione sono 6,1 milioni, ma ce ne sono potenzialmente altri tre milioni. Qualcuno era già  coperto dalla cassa, ma pur togliendoli dal conto, ci sono più di 12 milioni di lavoratori che hanno bisogno dei soldi promessi. Il bonus da 600 euro l’hanno ricevuto quasi tutti in questi giorni. La cassa integrazione, invece, no. E maggio è tra dieci giorni.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Aprile 20th, 2020 at 23:10 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« A QUESTO RITMO DI ACQUISTI DI TITOLI DI STATO (CON L’ITALIA PASSATA DAL 17% AL 42%) LO SCUDO ANTI-SPREAD DELLA BCE SI ESAURIRA’ AD OTTOBRE. E POI?
IL TAXISTA SPAGNOLO CHE HA RIACCOMPAGNATO GRATIS LA STUDENTESSA ITALIANA DA BILBAO A MONTEBELLO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.681)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (331)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALBERTO TRENTINI, UN POVERO CRISTO CHE HA LA SFORTUNA DI NON ESSERE CECILIA SALA : L’ACCUSA DURISSIMA DI ARMANDA COLUSSO, MAMMA DEL COOPERANTE ITALIANO DETENUTO DA UN ANNO IN VENEZUELA: “IL GOVERNO SI È SPESO TROPPO POCO PER MIO FIGLIO. SONO INDIGNATA, PER LUI NON SI È FATTO CIÒ CHE ERA DOVEROSO FARE. SONO STATA TROPPO PAZIENTE ED EDUCATA MA ORA LA PAZIENZA È FINITA”
    • LA TANGENTOPOLI UCRAINA CHE HA PORTATO ALLE DIMISSIONI DUE MINISTRI DIMOSTRA CHE KIEV È UNA DEMOCRAZIA CHE FUNZIONA, IN RUSSIA LO STESSO GIRO DI CORRUZIONE SAREBBE STATO INSABBIATO E RISOLTO CON I SOLITI METODI PUTINIANI: TÈ AL POLONIO PER I RESPONSABILI
    • “HO VISTO LE CARTE DEL CASO EPSTEIN: TRUMP RISCHIA IL DISASTRO POLITICO”: LO DICE ALAN DERSHOWITZ, EX AVVOCATO DEL FINANZIERE PEDOFILO E DEL PRESIDENTE AMERICANO
    • CASO EPSTEIN FILES, TRUMP LITIGA CON LA “SUA” DEPUTATA MAGA : “E’ UNA PAZZA”. E LEI REPLICA: “NON SONO LA SUA SERVA”
    • RICCHEZZA DELLE REGIONI: CHI E’ SALITO E CHI E’ RETROCESSO
    • TUTTI I RISCHI PER LA DEMOCRAZIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA