Destra di Popolo.net

“IL MANCATO ACCORDO TRA PD E M5S IN LAZIO E IN LOMBARDIA E’ UNA TRAGEDIA”

INTERVISTA A BETTINI, TEORICO DEL CAMPO LARGO E DI CONTE PUNTO DI RIFERIMENTO DEI PROGRESSISTI: “LA MORATTI? SONO SCONCERTATO CHE SOLO SI POSSA PENSARE A LEI COME POSSIBILE CANDIDATA PER LA REGIONE LOMBARDIA”

Onorevole Bettini, ci sono ancora margini per fare un accordo tra Pd e M5S, nel Lazio e in Lombardia?
(Sospiro). Dal punto di vista tecnico sì. Dal punto di vista politico, purtroppo, soprattutto nel Lazio mi pare che ci siano ormai pochissime possibilità.
E come le pare questo scenario, se si ripetesse lo strappo delle politiche?
Lo considero una tragedia.
Alla fine, nel Lazio, il Pd probabilmente finirà per correre alleato di Calenda.
Se solo con lui, a me pare un errore. Occorre allargare. E se vuole le spiegherò il perché.
Ha visto che su Lazio circola un sondaggio, diffuso mercoledì, secondo cui, senza il campo largo, il centrosinistra perderebbe e il centrodestra meloniano andrebbe oltre il 50%.
Guardi, conosco la situazione del Lazio bene. Posso fare un pronostico vicino alla realtà: non serve un sondaggista per capirlo che la competizione con la destra sarebbe complicatissima.
Goffredo Bettini sta girando l’Italia da un capo all’altro. È partito da Roma, giovedì era a Napoli, a presentare il suo libro-pamphlet (“A sinistra, da capo”), andrà in tutte le regioni d’Italia. A questo libro, il dirigente del Pd lavora da mesi: metà saggio, metà pamphlet. Con l’ambizione di ripercorrere la storia della sinistra partendo dai tumulti dei Ciompi e Spartacus, fino alla Rivoluzione di Ottobre e alla critica del capitalismo nel terzo millennio.
La seconda parte del libro, invece è un prezioso racconto dei retroscena sugli anni del governo giallorosso di cui Bettini è stato un padre putativo, uno stratega e un regista: “Non faccio perifrasi: quel governo è stato letteralmente massacrato dai grandi giornali, dal fuoco di Renzi, dai poteri influenti della Repubblica. E invece, come le spiegherò tra breve, ha prodotto grandi risultati”.
Il libro parte da quella che lei chiama “la scintilla”.
Qualcuno la chiama semplicemente la “speranza”, per Berlinguer era la “spinta propulsiva” nella difesa degli ultimi; mio padre mi ha fatto innamorare dell’idea del cambiamento che rende protagoniste grandi masse escluse dalla storia che conta.
Massimo D’Alema, parlando una recensione del suo libro ha detto che la parte di ricostruzione politica del Conte due è “avvincente” e che “le prime sessanta pagine sono ingraismo puro”.
È vero. Per me è un complimento. Quella è stata la mia formazione giovanile, un dna di cui vado orgoglioso.
Questo libro ha l’ambizione di essere un retroscena o un manifesto politico?
(Ride). E perché non entrambe le cose?
Cosa unisce l’ottobre del 1917, la rivolta di Spartacus, l’eredità di Muntzer, le insorgenze contadine e la socialdemocrazia riformista?
Sono momenti di un lungo viaggio nella storia: quelli in cui “gli offesi” riescono a mettere in pratica una rivolta per ribaltare i rapporti di forza esistenti. La Rivoluzione russa, alla quale seguirono errori e orrori, fu una tappa fondamentale in cui, per la prima volta della storia umana si è materializzato un potere statuale diverso dal capitalismo.
Le daranno del nostalgico.
Sì. Ma la nostalgia è una forza immensa per guardare al futuro. Ripensando alle cose che hai amato e che non sei riuscito a realizzare, sei indotto ad agire, a tentare, e ancora tentare. Nella consapevolezza che le rivoluzioni quasi sempre si trasformano nel loro contrario. È nella natura dell’uomo. Si insedia il piacere di decidere sugli altri. Elias Canetti, lo definiva: “la soddisfazione del sopravvissuto”. Ecco perché non bisogna dimenticare o recidere la radice della “scintilla”, allontanandosi però da quello che essa molte volte produce quando le cose si stabilizzano.
Cosa ha imparato dai suoi maestri?
Ho detto su Ingrao. Ma il mio debito è anche verso Mario Tronti. Un gigante del pensiero politico. Il suo rovello è stato, dopo il tramonto del Novecento, ritrovare un orizzonte critico sul capitalismo e rilanciare la battaglia contro le disuguaglianze.
Da queste premesse di lungo respiro lei passa ai tormenti del centrosinistra nel tempo della Meloni.
Noi, e intendo il gruppo dirigente del Pd, e su questo faccio anche autocritica, abbiamo perso una radicale urgenza capace di cambiare il mondo.
Perché, secondo lei?
In questi anni ci siamo chiusi nella sola dimensione del governo. Il Pd spesso ha salvato la democrazia e evitato lo sfascio del Paese. Ma è caduta, per questa dimensione dall’alto, la rappresentanza degli strati più popolari e il profilo politico della sinistra.
È un giudizio che suona come una condanna.
È una constatazione: a metà degli anni Settanta la sinistra socialista, comunista e laico-repubblicana aveva quasi il 50% dei consensi. Oggi, gli eredi di grandi partiti di massa, come la Dc e il Pci, insieme sono fermi al 18%. Dovremo riflettere su questo, prima o poi?
Nel libro lei descrive la causa dell’ultima involuzione con una espressione curiosa.
La definisco una “mezzadria dell’anima”: un intero gruppo dirigente è stato contagiato dall’abito mentale di non affrontare in modo netto le differenze in un confronto democratico.
E di chi sono le responsabilità di questa situazione?
Non ho dubbi sulla responsabilità. Con Renzi, si è insinuata tra di noi non una differenza tra linee politiche, ma una nuova contraddizione identitaria.
Quale?
Quella tra una visione critica della realtà moderna e un punto di vista apologetico e del tutto acritico rispetto alla modernità.
Perché?
Sorriso. Era la dimensione persino esistenziale del fiorentino. Stare dalla parte dei vincenti, piuttosto che dei perdenti, scegliere il liberismo, piuttosto che i lavoratori e il riformismo sociale, rompere i rapporti con sindacati piuttosto che coltivarli. E poi, il renzismo ha introdotto una filosofia “vittimista” molto pericolosa.
Quale?
Se le cose non andavano bene era colpa degli altri, dei rematori contro, dei sabotatori: un nemico di turno, sempre diverso. La vecchia sinistra, il vecchio sindacato, la pigrizia di chi non vuole lavorare, gli intellettuali liberi, l’assistenzialismo.
Renzi però se n’è andato.
Ma molti, restati nel Pd, si sono formati alla sua scuola. Non ha portato via con sé tutti i suoi fantasmi. La questione vera del prossimo congresso è scegliere, attraverso il confronto democratico, rispetto a questa contraddizione.
Spieghiamolo meglio.
Non possiamo restare sempre in mezzo al guado. Siamo europeisti, ma indossiamo acriticamente il casco della NATO. Siamo per la progressività fiscale, ma prudentissimi rispetto a prelievi mirati sui grandi patrimoni finanziari, gli extra profitti delle multinazionali e delle grandi imprese che lucrano sulla crisi. Così si arriva all’equivoco dell’ultima campagna elettorale.
Quale?
Il Pd è per l’agenda Draghi o per l’agenda sociale? Durante le politiche abbiamo tenuto insieme entrambe. In campagna elettorale abbiamo cercato di tenere insieme entrambe le cose.
Non ha pagato.
Per nulla! Anzi. Se non scegliamo un indirizzo chiaro, saremo erosi sia da una parte che dall’altra, sia dalla destra che dai 5Stelle.
Molti dirigenti, anche della sinistra interna, accusano Conte di essere a caccia dei voti Dem.
Certo. Dopo la rottura, Conte ha aperto un’offensiva contro il Pd. Ma in politica è inutile chiedere la buona educazione. Se perdi voti, la colpa è della tua offerta, non certo delle sirene degli altri.
E alla destra del Pd?
Calenda è spesso prepotente. E lavora politicamente per spaccarci. Con abilità sulla Morati ha provato questa operazione, in parte riuscita.
Ma perché siete così vulnerabili?
Perché non siamo capaci di unirci su una visione del mondo unitaria. Non basta la cornice di valori nobili ma generici che, senza scelte politiche nette, diventano una sorta di caciocavalli che stanno appesi come nelle botteghe!
Il governo Draghi ha fatto male al Pd?
Draghi è stata una risposta alla crisi positiva, utile, importante. Ma doveva mantenere il suo carattere transitorio.
Molti lo indicavano come un progetto strategico.
Non li capisco: era evidente che un governo con la Lega non potesse essere che provvisorio e circoscritto ad alcune questioni fondamentali. Ma a un certo punto c’è stata una svolta.
In negativo?
Non c’è dubbio. Molti hanno voluto trasformare quel governo in una formula politica: questa mutazione è stata la sua rovina.
In che modo?
Il primo allarme lo ha introdotto Giorgetti, con la sua celebre intervista: “mandiamo Draghi a fare il Presidente della Repubblica e lui dal Colle reggerà anche il governo”.
E Bettini polemizzò subito.
C’era, in questa idea, una visione cesaristica e pericolosa del draghismo. Per primo ne è stato vittima lo stesso Draghi.
Perché?
Dopo la mancata elezione e il Mattarella bis è diventato più vulnerabile rispetto alla guerriglia dei partiti.
C’è una controprova a questa affermazione?
Direi di sì. Non a caso alle elezioni ha vinto un partito strutturato, persino ideologico. E che guarda caso è l’unico – a parte l’eccezione di Fratoianni – che si è opposto a Draghi in Parlamento. Vorrà dire qualcosa?
Passiamo al “caso Conte”. Lei nel libro difende con passione il governo giallorosso e il suo premier.
In fondo è semplice: era un uomo che meritava di essere confermato nel suo ruolo.
Perché?
Il Conte due è stata una felice esperienza di governo, durata quasi due anni, che è stata bombardata e demolita in modo selvaggio dagli avversari, che non hanno mai accettato il valore delle cose realizzate da quella maggioranza.
Quali?
La capacità di guida del Paese nel dramma della pandemia. La difesa della sanità pubblica. I vaccini e il green pass. Una partecipazione e serietà al dolore degli Italiani che si è tradotta simbolicamente nelle celebri dirette streaming.
Proprio su questo Conte è stato attaccato!Accuse ideologiche, preconcette, dannose. Esprimevano invece un afflato, una capacità di contatto e di racconto utile soprattutto ai più deboli, in un Paese in cui c’è grande solitudine.
E poi?
Che dire del rapporto con l’Europa? I soldi del PNRR li ha ottenuti lui. Con un lavoro di squadra, certo, con l’aiuto di Gualtieri e Amendola. Ovviamente sotto la sua guida.
“Il riferimento fortissimo dei progressisti”, quanto hanno rimproverato a lei e Zingaretti quell’aggettivo.
Molto, ma ingiustamente. Mai parlato di Conte come “capo” dei progressisti, ma di “punto di riferimento”. Lo era nella realtà nella sua funzione di Primo Ministro di un governo che comprendeva tutti i progressisti. Semmai, dopo, molti del Pd hanno detto: “noi siamo Draghi”
Andiamo alle pagine sulla ricostruzione della sconfitta. Perché il gruppo dirigente del Pd è malato di unanimismo e nessuno contestò la linea di Letta?
La spiego così. C’era un riflesso condizionato: la paura, anche giusta, di non indebolire il segretario mentre era in piena battaglia.
E nessuno, tranne lei, si è speso per difendere l’alleanza con Conte.
Va considerata brutalmente una buona dose di “conformismo”. Ma è stato, perdipiù, un impasto di debolezze. Probabilmente ha influito anche questo.
Nella direzione decisiva nessuno l’ha seguita, con l’eccezione parziale di Orlando.
Vero. Ma in quella direzione, i buoi erano già scappati dalla stalla. E penso che Conte abbia sbagliato ad aprire la crisi, indebolendo la parte del Pd che ha creduto sempre all’alleanza con lui.
Ne parlaste in quei giorni?
Moltissimo. Gli dicevo: “Guarda che se rompete con Draghi, si metterà in discussione l’alleanza”.
E lui?
“Non è così”, mi rispondeva. E poi: “Il governo può sopravvivere senza di noi”. E io: “la Lega prenderà la palla al balzo per rompere”. Facile profezia.
Ma si poteva salvare l’accordo?
Si doveva, perché senza il M5S la campagna elettorale era persa. A quell’errore di Conte, dunque, ne è seguito uno nostro, grave. Dichiarare che con i 5Stelle non saremmo mai più andati insieme alle elezioni politiche.
Draghi non aspettava altro per andarsene?
Dopo che Conte ha esplicitato una posizione diversa sulla guerra si è messo in moto un partito trasversale per cacciarlo.
Da parte di chi?
Palazzo Chigi, qualche pezzo del Pd, buona parte degli industriali del Nord, i grandi giornali con in testa il gruppo Gedi.
E poi c’è stata la scissione del M5S.
Draghi stimava Di Maio, inutile negarlo. Questo progetto di scissione il Pd lo avrebbe dovuto respingere. In fondo, Conte aveva votato il nuovo governo senza vendette, dopo essere stato mandato via.
Draghi poteva avere un futuro?
Eravamo alla fine della legislatura e capiva che, dopo il passaggio del Quirinale, la sua esperienza era finita.
Lei non lo voleva al Colle, confessi.
Non è così. All’inizio avevo una disponibilità, per quello che conto, verso Draghi. Anche una parte grande del Pd l’aveva. Via via ho cambiato un po’ opinione.
Il primo lo ha detto, “il cesarismo”.
Il secondo è un suo errore: non comprendere che sono i parlamentari che devono votare il Presidente.
E lui lo negava?
Draghi aveva una diffidenza totale verso il Parlamento. E in questa direzione è stato dannosissimo lo staff più ristretto che lo consigliava.
Tornando al Pd, hanno accusato lei e Zingaretti di debolezza verso il M5S.
Un assurdo provato dai fatti: quando eravamo alleati, il Pd cresceva nei consensi. Quando Letta ha rotto l’alleanza noi siamo calati e il M5S è salito nei consensi.
Quindi?
Ci hanno dipinto come una “fessa” quinta colonna, ma in realtà facevano gli interessi del Pd e della coalizione!
Perché ancora oggi lei si batte per il Campo largo?
La sinistra e il Pd hanno bisogno di attraversare il sentimento del popolo. Di “toccarlo”, come dice Papa Francesco. Il rapporto con il M5S ci ha aiutato in questa direzione.
Molti ora voglio l’alleanza con Calenda.
Vero: ma la sinistra non si può fare solo con la parte più ricca dei cittadini! Calenda, senza il M5s, ci allontana dal nostro compito fondamentale: dare una rappresentanza alle persone che sopportano la fatica del vivere. Non solo dal punto di vista economico, ma per la qualità della loro esistenza quotidiana.
Lei non ama il terzo polo di Calenda, confessi.
Non amo l’inaffidabilità: Calenda aveva firmato il patto di alleanza elettorale e poi lo ha rotto improvvisamente. Forse è stato richiamato con il campanello – drín-drín – dai poteri che rappresenta.
Che poteri rappresentano Renzi e Calenda?
Quelli dell’impresa e della finanza, che li supportano anche con elargizioni economiche (del tutto legittime). Lo dice Calenda stesso!
Si può ancora salvare un rapporto con il M5S alle regionali?§
In queste ore Conte privilegia il rafforzamento del suo movimento sull’alleanza: lo considero un errore.
E senza Conte?
Se andiamo solo con Calenda, senza Fratoianni e la sinistra, il Pd pagherà un prezzo.
Chiudiamo con la Moratti.
Sono sconcertato che solo si possa pensare a lei come possibile candidata.
Ha letto Michele Serra, la Aspesi, Zanda, la Pinotti? Dicono: “Baciamo il rospo!”
Quanti rospi abbiamo baciato. Sono 26 anni che mangiamo rospi, sempre più grandi e sempre più indigesti. I nostri elettori sono avvelenati e li dobbiamo saper ascoltare.
La Moratti è un rospo velenoso per il Popolo del Pd?
Personalmente la stimo, ma rappresenta organicamente la storia della destra in Lombardia.
Cosa intende? Loro dicono: “Con lei si vince”
Non ne sono sicuro. Basta con i Papi stranieri. Per paradosso, allora, per vincere alle elezioni avremmo dovuto appoggiare la Meloni?
Ultimo tema identitario del libro, la guerra.
La guerra si evita se si determina un equilibrio soddisfacente per tutti. Durante la Guerra fredda fu l’equilibrio del terrore, che produsse conflitti nei teatri periferici del mondo. Oggi abbiamo il compito di aiutare, anche con gli armamenti, la risposta dell’Ucraina a un attacco da parte della Russia violento, improvviso e ingiustificato. Se qualcuno ti dà un cazzotto, ti viene spontaneamente la voglia di intervenire per dare forza al più debole e all’offeso.
E poi?
Comprendere i compromessi e le vie diplomatiche per trovare un nuovo equilibrio. Dopo il crollo dell’Urss, la Russia è stata marginalizzata, declassata, non aiutata. Ma la Russia è un impero. Le umiliazioni hanno prodotto un moto di orgoglio nazionale, di cui Putin ha approfittato. Ricordo anche che arrivare con la Nato fino ai confini di quel grande Paese è stato percepito come una minaccia.
Spieghi meglio.
Cosa sarebbe accaduto nel passato se il Messico fosse entrato nel patto di Varsavia? Difendere l’Ucraina significa anche capire l’insieme delle ragioni che hanno portato a queste situazioni.
Concludiamo sul futuro del Pd. Lei chi vuole come leader?
Chiunque avrà la voglia di interpretare le idee che ho raccolto in questo ultimo libro.
E tra i candidati?
Vedo molto vociferare, ma ufficialmente solo Paola De Micheli è in campo.
La Schlein?
Mi sembra ancora dubbiosa. Se deciderà di fare il passo, la seguirò con attenzione. Sempre partendo dalle scelte politiche e di merito che vorrà proporre.
Ma Bonaccini è già in campagna elettorale…
Persona valida e ottimo amministratore. Ma dubito che le mie idee possano, anche in parte, convincerlo.
Lei dice di essere angosciato dalla possibilità di perdere Lombardia e Lazio. La sinistra ha perso altre volte…
Mai, tuttavia, contemporaneamente il governo nazionale, i Presidenti dei due rami del Parlamento, la capitale politica e quella economica.
Sarebbe un colpo rimediabile?
(Sospiro) In politica si può rimediare sempre a tutto. Se sei in mare aperto puoi andare controvento, in Bolina. Ma bisogna vedere se ti regge la barca. Speriamo, non ne sono certo, abbiamo di fronte una tempesta perfetta.
Luca Telese
(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Novembre 18th, 2022 at 15:50 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LO SCIVOLONE RISCHIATO DAL GOVERNO SULL’INNALZAMENTO DEL TETTO AL CONTANTE STRALCIATO DAL QUIRINALE
INTERVISTA A LETIZIA MORATTI CHE CONFERMA DI AVER AVUTO CONTATTI CON IL PD (CHE POI HA OPTATO PER MAJORINO) »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA