Destra di Popolo.net

TUTTE LE VOLTE CHE IL GOVERNO MELONI HA APPROVATO UN DECRETO LEGGE PER POI CAMBIARE IDEA

TRA TENTATIVI DI COMANDARE E NORME ILLEGITTIME

Dopo le dichiarazioni sulla lettera di monito contro il fascismo della preside di un liceo di Firenze ai suoi studenti, il ministro Valditara, ancora una volta, fa retromarcia. Non ha mai prospettato sanzioni contro la dirigente, dice, pur avendo dichiarato (testualmente), “vedremo se sarà necessario prendere misure”. Non è la prima volta che il ministro Valditara dichiara e smentisce: era già accaduto per l’umiliazione come “fattore fondamentale di crescita” o con l’idea di gabbie salariali, con stipendi differenziati su base territoriale per gli insegnanti.
Che esponenti politici e membri di governo riformulino le proprie dichiarazioni, lamentando di essere stati fraintesi, è una prassi che certo non è esclusiva della destra. Quel che però preoccupa dell’azione del governo Meloni è che i tentativi di alzare il tiro, su temi identitari, su sistemi repressivi, su usi e abusi del diritto, non avvengano solo con la comunicazione, ma anche con atti aventi forza di legge
Il potere legislativo non è del governo
In realtà, già che l’azione del governo produca leggi è un problema, anche piuttosto serio.
La ragione per cui si era prevista questa attribuzione parlamentare è tanto semplice quanto profonda: dal momento che le leggi influiscono sulla vita di tutti, devono essere decise dal Parlamento, ossia l’organo rappresentativo di tutti, della maggioranza come delle minoranze (sempre che la legge elettorale sia ben scritta). Il governo può comunque influire, sia sul processo legislativo ordinario, sia con specifiche modalità di produzione normativa. Da un lato, può far leva sulla maggioranza parlamentare che lo sostiene, ad esempio ponendo la questione di fiducia. Dall’altro, può produrre decreti legislativi e decreti legge. I primi sono atti normativi delegati, cioè è il Parlamento che, specificando i criteri direttivi che devono guidare l’atto, delega il governo a disciplinare nel dettaglio una determinata materia. I decreti legge, invece, sono atti provvisori che l’esecutivo adotta in straordinari casi di necessità e urgenza: pur essendo deliberati soltanto dal governo, i decreti legge sono vigenti fin da subito, ma devono essere convertiti entro sessanta giorni dal Parlamento. Se la conversione non avviene, decadono, cioè perdono efficacia fin dal principio.
Le leggi di questa legislatura sono quasi tutte decreti legge
Dall’inizio della legislatura il Parlamento ha approvato dodici leggi. Una è la legge di Bilancio, di iniziativa governativa, che ha ovviamente richiesto discussioni parlamentari; un’altra è l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno del femminicidio ed è l’unica approvazione di una legge di iniziativa parlamentare (PD). Le altre dieci leggi sono invece tutte conversioni di decreti legge.
In diversi casi, poi, il governo ha anche posto la questione di fiducia sui provvedimenti in discussione: è successo in entrambe le Camere per la legge di Bilancio e per il decreto aiuti quater, e a Montecitorio per il decreto rave. Negli ultimi giorni, poi, sono state poste altre questioni di fiducia: sul decreto Ong, sul decreto Carburanti, sul decreto Milleproroghe. In questo modo si è ridotta la dialettica parlamentare, già in parte compressa dall’essere, i provvedimenti in questione, atti governativi.
L’abuso di decretazione d’urgenza e il ricorso alla questione di fiducia sono certo in linea con l’ideologia politica di Giorgia Meloni, del suo partito e della sua coalizione, ma appaiono piuttosto incoerenti se rapportate alle sue vibranti proteste dai banchi dell’opposizione, sui rischi di un parlamento esautorato e ostaggio delle scelte di governo.
L’ampio ricorso a questa eccezione normativa non è certo una novità meloniana, sia chiaro. Ma c’è una caratteristica dei decreti emanati fin qui che rende particolarmente inquietante l’analisi dell’azione legislativa del governo.
Dal reato di rave, ai carburanti, al Superbonus: lancio e dietrofront
I decreti del governo Meloni, nei loro contenuti, sono spesso stati oggetto di critiche e proteste. A cominciare dal primo decreto, che, oltre a modificare l’ergastolo ostativo (in senso opposto a quanto richiesto dalla Corte Costituzionale), introduce nell’ordinamento il delitto di occupazione per raduni musicali, reprimendo i rave non autorizzati con una pena da tre a sei anni (e la confisca obbligatoria delle cose servite per il reato). C’è stato poi il decreto Carburanti, che prevede maggiori poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi e l’obbligo di esposizione da parte degli esercenti dei prezzi medi. E poi, ancora, il decreto legge con cui il governo ha bloccato la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito nell’ambito del Superbonus.
C’è un filo conduttore tra questi provvedimenti, e non è solo la fonte governativa: tutti questi decreti legge hanno visto un confronto serrato solo dopo la loro emanazione. E, di fronte alle proteste più forti, hanno trovato modifiche (o promesse di modifiche) in sede di conversione.
Ora, che un decreto legge possa essere modificato in sede di conversione è nell’ordine delle cose: in quanto atti emanati dall’esecutivo in casi straordinari di necessità e urgenza, i decreti legge disciplinano spesso una realtà che cambia e, nella dialettica parlamentare, si confrontano poi con diverse sensibilità. È curioso, però, che le modifiche arrivino tramite emendamenti governativi, che correggono dei testi che il governo stesso ha scritto. Testi che l’esecutivo dovrebbe ritenere perfetti prima della loro emanazione: non bisogna infatti dimenticare che un decreto legge è immediatamente vigente, ha forza di legge anche prima della sua conversione. Questo significa che i ragionamenti, le critiche, la dialettica, salvo per l’appunto i casi eccezionali d’urgenza, devono svolgersi prima che l’ordinamento accolga una norma sbagliata.
L’impressione che se ne trae è invece che il governo Meloni “ci provi”: come in una costante negoziazione al rialzo (o al ribasso, a seconda dei punti di vista), l’esecutivo comanda, o tenta di farlo, salvo ripiegare, almeno comunicativamente, quando il tentativo provoca troppe resistenze.
Le misure contro le Ong
Ma è in materia di Ong e di soccorso in mare che il governo Meloni traduce la sua propaganda elettorale in atti di apparente legalità formale, con una sostanziale violazione dei diritti. Lo si era già visto con il decreto interministeriale che imponeva il cosiddetto “sbarco selettivo” della Humanity2: dopo qualche mese, il Tribunale di Catania ha evidenziato come quell’atto, firmato dai ministri Piantedosi, Salvini e Crosetto, fosse del tutto illegittimo, condannando i dicasteri al pagamento delle spese processuali.
Ora, con il decreto Ong, si osserva una tecnica normativa tanto scaltra quanto crudele: come già con precedenti governi, si utilizzano multe e fermi amministrativi per scoraggiare l’attività di ricerca e soccorso da parte delle navi delle Ong. A guardare le norme, però, ci si accorge di una studiata vaghezza, che esclude l’illegittimità palese rispetto alle convenzioni internazionali ma che, di fatto, pone la burocrazia tra i naufraghi e il loro soccorso: sarà l’autorità amministrativa a prendersi la responsabilità dell’interpretazione del codice di condotta, imponendo fermi e multe che, legittimi o illegittimi che siano, terranno le navi lontane dal Mediterraneo centrale, a prezzo di vite umane.
È difficile allora non cogliere, nell’atteggiamento legislativo di questo governo, quella “legalità adulterata”, quella “truffa giuridica organizzata d’autorità” che Piero Calamandrei attribuiva al fascismo. E nella scaltrezza con cui Meloni ha risposto a suo tempo alle critiche contro Donzelli, distinguendo il suo ruolo di partito da quello di governo, risuona proprio quella descrizione che del fascismo offriva l’avvocato antifascista.
Due burocrazie, una di Stato e una di partito, si intrecciano e si compenetrano in questo curioso monstrum costituzionale, il cui carattere più tipico è la doppiezza: non si osa governar senza leggi, ma si istituisce con metodo di governo l’illegalismo autorizzato a farsi beffa delle leggi.
Oggi non ci troviamo in una dittatura, ma possiamo comunque notare questo illegalismo di governo e preoccuparci per le sue conseguenze sulla società, perché tanto è immediata l’efficacia di un decreto legge, quanto un atto di governo ha effetto sulla vita delle persone.
E in questo modo le leggi, invece di servire a organizzare la vita in comune e a garantire i diritti per tutti, diventano un manganello, uno strumento di comando invece che di politica.
(da Fanpage)

This entry was posted on lunedì, Febbraio 27th, 2023 at 21:19 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DA “CARICO RESIDUALE” A “COLPA VOSTRA SE MORITE”: LE PAROLE INDEGNE DI UN MINISTRO DELLA REPUBBLICA
LA LEGHISTA STEFANIA ZAMBELLI È INDAGATA PER TRUFFA AL PARLAMENTO EUROPEO SULLE INDENNITÀ AI COLLABORATORI: LA GUARDIA DI FINANZA LE HA SEQUESTRATO 172MILA EURO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA