Destra di Popolo.net

“DALLA PUGLIA MI SONO TRASFERITA A BOSTON. QUI LA MERITOCRAZIA C’E’ E SI VEDE”

LA STORIA DI FRANCESCA, 36 ANNI, ARRIVATA NEGLI USA A 29 ANNI… VIVE CON SUO MARITO A BOSTON E INSEGNA ITALIANO

Francesca, 36 anni, è arrivata dalla Puglia negli Stati Uniti nel 2016. Dopo aver visitato il Paese un anno prima, ha deciso di trasferirsi stabilmente prima a Chicago e poi a Boston, dove fa l’insegnante di italiano.
“Sono arrivata la prima volta negli Usa quando mio marito, dopo aver provato a cercare un posto di dottorato in Italia con borsa di studio senza successo, ha fatto domanda qui ed è stato preso alla North Western di Chicago. Anche io non avevo avuto grandi opportunità: ho studiato Scienze storiche e potevo insegnare, ma non avendo trovato altro facevo ripetizioni private ai bambini e ho lavorato anche in un call center”, racconta a Fanpage.it.
Ora Francesca vive negli Usa da 8 anni, a Boston da 3, con tutte le soddisfazioni ma anche le difficoltà che la vita da expat comporta: “All’inizio c’è un la cosiddetta ‘luna di miele’, noi italiani cresciamo un po’ con l’idea del ‘sogno americano’. Qui succedono davvero le cose che si vedono nei film e ti dici: ‘Ah, ma allora è vero!’. Poi però ci sono anche quei piccoli problemi che devi imparare ad accettare facendo compromessi”.
Quando e perché sei arrivata negli Stati Uniti?
Sono arrivata negli Stati Uniti insieme a mio marito. Dopo aver cercato un posto di dottorato in Italia con borsa di studio senza successo, ha fatto domanda anche qui ed è stato accettato alla North Western University di Chicago. In un primo momento l’ho seguito solo con l’Esta (documento che consente di viaggiare negli Usa senza visto, ndr).
Anche io non ero riuscita a trovare molto. Sono laureata in Scienze storiche e posso insegnare, però in Italia davo ripetizioni private di inglese ai bambini e per un breve periodo avevo pure lavorato in un call center. Siamo arrivati nell’estate del 2015 e per un mese siamo rimasti nello studentato dell’università: avevamo un nostro appartamento e tutto il periodo era dedicato a fare l”esperienza americana’, una possibilità offerta agli studenti internazionali. Abbiamo conosciuto persone da tutto il mondo e durante questo ‘summer camp’ gli studenti potevano migliorare il loro inglese e anche fare esperienze tipiche, come il barbecue all’aperto o le visite della città.
In questo modo anche io mi sono potuta avvicinare alla vita americana. Dopo abbiamo cercato un appartamento in città, visto che mio marito doveva iniziare a lavorare nel campus biomedico. Lì è stato abbastanza difficile perché essendo immigrati non avevamo storia di credito. Siamo riusciti a sistemarci, anche se io sono rimasta solo un altro mese, perché con il mio visto più di tre mesi non potevo rimanere. Per un anno abbiamo avuto una relazione a distanza, poi ci siamo sposati e sono tornata negli Stati Uniti a settembre 2016. E qui ho trovato lavoro come insegnante di italiano per adulti.
Ora invece vivete a Boston, perché vi siete trasferiti?
Sì, questo è il nostro terzo anno qui, perché mio marito è stato preso ad Harvard per lavorare come ricercatore. Per quanto riguarda me, invece, già prima della pandemia la scuola per stranieri per cui lavoravo si era ‘spostata’ online e anche io ho cercato studenti su altre piattaforme. Mi sono accorta che c’è stato un forte incremento di studenti dopo la pandemia perché ha portato le persone a fare più cose online, anche se qui già da tempo esisteva il lavoro da remoto.
Cosa ti piace di più della vita a Boston?
Della vita negli Stati Uniti, in generale, mi piace il sistema meritocratico che si vede, il fatto di avere delle possibilità a ogni età e di poter fare carriera. Quando sono arrivata, temevo di essere fuori dal mercato del lavoro, mi consideravo già vecchia e invece qui ai colloqui non ti chiedono l’età perché a loro interessa solo se hai l’esperienza e voglia di fare. Quando ti assumono poi valutano se sei una persona che vale oppure no.
Non siamo stati a lungo in Italia dopo la fine degli studi ma mio marito, che ha terminato il suo percorso prima di me, non riusciva davvero a entrare da nessuna parte con una borsa di studio. Lui fa ricerca sui tumori e lavorava finanziato da associazioni, ma solo per brevi periodi, per il resto del tempo non veniva pagato. Quando abbiamo raccontato questa cosa qui si sono tutti stupiti perché per loro è assurdo lavorare gratis.
Boston mi piace perché è molto europea rispetto alle altre città americane. Noi venivamo da Chicago che è il tipico centro del Midwest, gigantesco, dove per andare da una parte all’altra della città ci vuole un’ora e mezza di mezzi pubblici. Qui invece è tutto più a misura d’uomo. La città è anche una delle più antiche, ci sono tanti musei e c’è molta attenzione alla cultura.
Cosa non ti piace invece?
Il grosso problema qui è sicuramente il costo esagerato di alcuni servizi, in particolare della sanità. Ovviamente, bisogna avere un’assicurazione sanitaria e c’è una quota che bisogna raggiungere per essere coperti quasi al 100%. Quando si fanno visite o grandi cose conviene essere coperti perché altrimenti si pagano delle somme importanti. Anche gli affitti qui costano molto.
Tutto ruota intorno al denaro in questo Paese e questo purtroppo ti porta avere una vita molto stressante perché bisogna lavorare tanto per fare più soldi e potersi permettere un determinato stile di vita. Questo è quello che mi piace meno.
A Boston invece non mi piacciono tanto i trasporti pubblici che sono leggermente peggio di quelli delle altre città, ma è una cosa minima. Ci siamo trovati bene fin da subito, mentre invece a Chicago avevamo un po’ paura perché è sicuramente più pericolosa. Qui non ho mai avuto il timore che avevo lì. Di Boston ci sono più cose positive che negative.
Con il clima e il cibo come va?
Io da pugliese ti dico che il clima è stato difficile da accettare, ho vissuto in due città freddissime. Anche se, pure non amando il freddo, adoro la neve. Ci ho messo un po’ ad abituarmi a queste temperature ma ce l’ho fatta, con i giusti vestiti e con gli anni. Poi noi siamo una coppia sposata, quindi la sera non usciamo più tanto.
Per quanto riguarda il cibo, invece, dipende un po’ da dove si vive. Nelle grandi città il cibo italiano si trova ma con un prezzo che è il doppio, il triplo di quello che si trova in Italia. So invece che in altri centri più rurali degli Stati Uniti praticamente non esiste nulla.
Noi troviamo quasi tutto, pure la mozzarella di bufala, ma tutto ciò che è italiano qui è considerato ‘di lusso’, il made in Italy è molto apprezzato. Però noi alla fine accettiamo di pagare un certo prezzo perché dopo aver provato per un po’ cose americane, abbiamo pensato: ‘Ma chi ce lo fa fare?’.
Dell’Italia cosa ti manca?
Sicuramente lo stile di vita, dopo tanti anni mi rendo conto che qui è tutto davvero molto stressante. Poi mi mancano il mare pugliese, non sono riuscita a trovarne uno così bello da nessuna parte, e la mia famiglia.
Quando diventi genitore a tua volte e vorresti avere i nonni vicino, è davvero difficile. E durante la pandemia è stato ancora più complicato, visto che noi andiamo avanti con l’idea di tornare in Italia almeno una volta all’anno, mentre con il Covid eravamo proprio bloccati.
A chi consiglieresti gli Stati Uniti e a chi li sconsiglieresti?
Li consiglierei a chi sa adattarsi, anche alle grosse differenze, visto che, pur essendo un paese occidentale, è tanto diverso. Diciamo che tutti gli italiani che sono venuti a vivere qua e con cui ho parlato hanno avuto più o meno le stesse difficoltà.
Anche a chi sa vedere il positivo, pure nelle piccole cose, e a chi non ha paura di lavorare tanto. C’è la meritocrazia e si fa carriera, ma non ci si può aspettare di arrivare e spaccare tutto subito. All’inizio, soprattutto se si parte da zero, è difficile. Però alla fine ne vale la pena, i risultati noi li abbiamo visti.
Li sconsiglio invece alle persone meno adatte ai cambiamenti, poco indipendenti e che non accettano le diversità. Qui non c’è solo la cultura statunitense ma anche quelle di tanti altri Paesi. Il primo insegnamento che si impara è proprio quello di non giudicare mai. E questo mi permette di scoprire sempre cose nuove.
(da Fanpage)

This entry was posted on lunedì, Gennaio 15th, 2024 at 16:51 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« HO INCONTRATO IL GENERALE VANNACCI E MI HA SPIEGATO COME SI CORREGGE L’OMOSESSUALITA’: “MENO FILM CON ATTORI GAY”
IL DIRETTORE DI “ARCIPELAGO MILANO”: “AL POSTO DELLE MAZZETTE ORA CI SONO LE ASSUNZIONI, E’ COME TANGENTOPOLI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.864)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (162)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP CAMBIA DI NUOVO IDEA E RIAPRE I RUBINETTI: “INVIEREMO ALTRE ARMI ALL’UCRAINA, DOBBIAMO FARLO. DEVONO ESSERE IN GRADO DI DIFENDERSI”
    • GIORGIA MELONI NON È COMPETITIVA IN NESSUNA REGIONE DEL SUD: N PUGLIA NON TROVA UN VALIDO SFIDANTE AD ANTONIO DECARO, E IN CAMPANIA STESSO ANDAZZO: CERCANDSI CANDIDATI CHE METTANO LA FACCIA SULLA SCONFITTA
    • QUANDO SI È TOLTO DAVVERO LA VITA L’EX MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT? SECONDO “FORBES RUSSIA”, IL 53ENNE SI SAREBBE SUICIDATO IL GIORNO PRIMA CHE PUTIN LO RIMUOVESSE DAL SUO INCARICO E CHE LA PROCURA LO INDAGASSE PER CORRUZIONE
    • “SONO ESCLUSI COMUNISTI, FANCAZZISTI E PERSONE CON PROBLEMI DI ORIENTAMENTO SESSUALE”: BUFERA SULLO CHEF STELLATO PAOLO CAPPUCCIO PER UN ANNUNCIO DISCRIMINATORIO PUBBLICATO SU FACEBOOK
    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA