Destra di Popolo.net

ALLA CORTE DI MATTEO: TRA I DUE VICERE’ NASCONO LE PRIME CREPE

LE MANOVRE DELLA BOSCHI E DI LOTTI ALL’OMBRA DEL CAPO… DIVERSI COME IL GIORNO E LA NOTTE, CIASCUNO CON   LE PROPRIE TRUPPE

Alla cena di festeggiamento per l’approvazione definitiva della legge elettorale Italicum, all’Enoteca Lazio in via Frattina, a cento metri da Palazzo Chigi, lunedì 4 maggio, Maria Elena Boschi non si è fatta vedere, era in tv da Lilli Gruber di rosso vestita, come nell’aula di Montecitorio.
A brindare al successo del governo, di Matteo Renzi e della ministra c’erano i giovani deputati renziani, renzianissimi, anzi, boschiani.
La scena si è ripetuta la sera dopo, il 5 maggio, a casa della deputata Lorenza Bonaccorsi: altra festa, altri brindisi. Viva l’Italicum.
Segno del potere assoluto di Renzi, destinato a durare per anni. Condiviso con due persone al mondo: la madrina della riforma, Maria Elena. E il sottosegretario Luca Lotti, l’altro ammesso nell’Appartamento, come viene chiamato in codice il perimetro blindato di Palazzo Chigi in cui vive e lavora il premier, in cui si organizzano accelerazioni, colpi di mano, manovre di accerchiamento, il divide et impera nel Pd che ha distrutto quel che restava dell’antica Ditta post-comunista.
Fatto l’Italicum, andranno fatti gli Italici.
Il futuro partito renziano per ora è una galassia, un magma di rapporti non strutturati, di sintonie e di ambizioni generazionali.
È una corte con al vertice il Principe di Rignano sull’Arno e ai lati monna Boschi da Laterina e messer Lotti da Montelupo fiorentino, lei alla sinistra, lui alla destra, destinati a diventare rivali, perchè se oggi tutti sono diventati renziani, toccherà  distinguersi in futuro tra boschiani e lottiani.
Boschi e Lotti sono diversi come il giorno dalla notte.
Solare, radiosa lei, donna di cuori e di copertine, la front woman mediatica del renzismo, ben più di un semplice ministro, il volto esterno del governo, l’unica ad avere voce in capitolo sulle scelte del premier.
Misterioso lui, presenza inevitabile ma invisibile, una sola intervista in quattordici mesi, con “Repubblica”, per parlare del 25 aprile, intento a coltivare la sua immagine alla Frank Underwood, potere e riservatezza.
Quando ha da far sapere qualcosa affida le sue confidenze al “Foglio”, che ha pubblicato una sua rubrica quotidiana sui mondiali di calcio del 2014 e nel gennaio 2015 la lista del Nazareno, ovvero l’elenco dei grandi elettori del Pd divisi per gradi di fedeltà  alla vigilia del voto sul Quirinale.
Gentile e tanto onesta pare la Boschi, nelle apparizioni tv e nelle cene private in cui figura come ospite d’onore, maleducato ma di talento Lotti più ancora del suo leader, nella ormai famosa definizione di Ferruccio de Bortoli.
La Boschi ama presentarsi come una secchiona, fasci di carte sottobraccio, laurea con 110 e lode, Lotti è diplomato allo scientifico e si vanta: «L’ultimo libro l’ho letto quando avevo 12 anni, alle medie».
Eppure ha la delega alle celebrazioni, dalla Liberazione alla Grande Guerra, e i professoroni di storia si scomodano per riunirsi con lui.
Ai banchi del governo lei siede accanto alla poltrona (vuota) del premier, intenta a digitare con il pollice la tastiera del nuovissimo iPhone, comprato in fretta e furia il 31 gennaio perchè il precedente era andato in tilt, quel giorno si eleggeva il presidente della Repubblica e fu una mezza tragedia per la ministra restare qualche minuto senza telefono, per lei è un’appendice esistenziale, un flusso di coscienza.
Lui, il Lotti, compare all’improvviso alle spalle dei ministri, come un vampiro, un dracula biondo, che abbraccia, avvolge, rinfaccia.
Seduttiva Maria Elena, ruvido Luca: i due volti del Capo.
Complementari, dunque, ma anche in sottile competizione, mai venuta finora allo scoperto. Quando Graziano Delrio si è trasferito da Palazzo Chigi al ministero delle Infrastrutture, la Boschi ha spinto per nominare al suo posto una donna ex Cgil, la vice-presidente del Senato Valeria Fedeli, invece l’ha spuntata Lotti con Claudio De Vincenti, ex bersaniano ma a prova di fedeltà  governativa e senza l’ambizione del predecessore di cui i lottiani dicono: «Delrio esiste per Matteo come persona, come capocorrente del renzismo è nulla».
Ma nuovo segretario generale è stato nominato il capo di gabinetto della Boschi Paolo Aquilanti, Lotti aveva candidato il capo del Dipartimento per la politica economica Ferruccio Sepe, conosciuto al tavolo del Cipe, e più ancora puntava sul vice-segretario generale Raffaele Tiscar, toscano e ciellino.
Niente da fare, ha vinto la Boschi. Uno a uno, equilibrio perfetto.
Storia ripetuta in settimana sul voto di fiducia sull’Italicum: la Boschi era perplessa, era convinta che la maggioranza aveva i numeri per resistere al rischio dei franchi tiratori, Lotti invece ha sostenuto la linea dura di Renzi, procedere a passo di carica con i voti di fiducia.
Presa la decisione, però, la ministra si è trasformata nella più efficace paladina mediatica del colpo di mano renziano.
C’è chi, estremizzando, sostiene che, nel casino organizzato delle tribù del premier, il renzismo si traduca in questo: c’è la Boschi, c’è il Lotti, ci sono i loro uomini, le loro zone di influenza.
Il regno della Boschi è al terzo piano degli uffici del ministero delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento in largo Chigi, che affaccia su via del Corso e sulla sede del capo del governo.
Ogni martedì mattina si riunisce lo staff: il capo dell’ufficio legislativo Cristiano Ceresani, consigliere parlamentare, ex braccio destro del ministro Gaetano Quagliariello, il consigliere giuridico Massimo Rubechi, livornese, l’uomo che nell’ombra materialmente produce i testi delle riforme, i capi dipartimento, il portavoce Luca Di Bonaventura, il collaboratore Davide Ragone. Molto ascoltati i costituzionalisti Augusto Barbera e Stefano Ceccanti.
Il territorio privilegiato della ministra sono le aule parlamentari. La rete dei funzionari e dei consiglieri, i quarantenni che costituiscono il serbatoio dei nuovi commis renziani da inserire nei ministeri al posto dei consiglieri di Stato, la rete costruita negli anni dai Catricalà . Paolo Aquilanti, il nuovo vertice burocratico di Palazzo Chigi, è uno di loro: classe 1960, funzionario del Senato, l’inventore dell’emendamento canguro che ha permesso il voto del Senato sull’Italicum.
Alla Camera la Boschi può contare sul drappello di giovani deputati, renziani della prima ora, trentenni alla conquista di Roma: l’aretino Marco Donati, destinato a occuparsi del tesseramento del partito, Edoardo Fanucci di Montecatini, il forlivese Marco Di Maio, l’uomo dei numeri che monitora per conto della ministra gli umori dei parlamentari del Pd.
In occasione del voto finale a scrutinio segreto sull’Italicum aveva pronosticato 335 voti favorevoli, sono stati 334.
Boschiani sono il sottosegretario Ivan Scalfarotto e il neo-Pd ex Rifondazione e Sel Gennaro Migliore. Con Maria Elena si tengono in contatto via WhatsApp.
E le chat di gruppo si moltiplicano: c’è quella del governo, quella della segreteria del partito, le due dei deputati (Renziani e Parlamentari 2.0).
I renziani si riuniscono la sera nei locali intorno a Montecitorio: da Laganà  in via dell’Orso, all’Osteria del Sostegno, a ParmAroma in piazza Rondanini. Cene informali in cui si lanciano le parole d’ordine da far arrivare al corpaccione dei gruppi parlamentari: la candidatura di Sergio Mattarella al Quirinale, la fiducia sull’Italicum.
Il tam tam parte a tavola e poi arriva sui cellulari.
Lotti è più felpato. A cena si fa vedere anche lui, ma si occupa del partito e del governo. Raccoglie i transfughi delle altre correnti e degli altri partiti.
Il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, l’uomo della riforma della Rai, era un fedelissimo di Dario Franceschini, oggi si proclama lottiano.
Lo stesso percorso del triestino Ettore Rosato, da Franceschini a devoto di Lotti, sarà  ricompensato con il ruolo di capogruppo alla Camera.
È Lotti che sull’Italicum ha sfilato a Pier Luigi Bersani mezza corrente, il ministro Maurizio Martina, l’uomo dell’Expo, il milanese che fu pupillo di Filippo Penati Matteo Mauri, dopo aver convertito il presidente dell’Emilia Stefano Bonaccini e il sindaco di Bari Antonio Decaro.
È Lotti che curerà  nelle prossime settimane al Senato il drappello di senatori amici di Denis Verdini pronti a soccorrere Renzi in caso di difficoltà . Il sottosegretario accumula posizioni e continua a collocare amici nei ministeri.
La new entry a Palazzo Chigi è Lorenzo Petretto, figlio dell’ex assessore al Bilancio della giunta Renzi, l’ennesimo fiorentino doc.
Lotti è il renziano che guarda a destra, scaltro nella campagna acquisti, la Boschi è attenta alla rive gauche.
«Lui è spietato, sembra D’Alema, lei è morbida, ricorda Veltroni», osserva un cultore delle stardust memories di Botteghe Oscure, indicando le piste di possibili divisioni.
Future, però. Perchè nel presente condividono le amicizie (i deputati toscani David Ermini, Dario Parrini, Francesco Bonifazi), le freddezze (non amano il gruppo romano ex rutelliano, compreso il ministro Paolo Gentiloni) e le antipatie (il sottosegretario Antonio Rughetti). Custodiscono la materia più rara in natura, la fiducia del premier Renzi.
Boschi e Lotti sono il governo nel governo, contano più di quasi tutti i ministri, sono il partito nel partito, superiori al numero due Lorenzo Guerini.
E sono il volto della fragilità  più evidente di questi quattordici mesi di governo Renzi: l’impossibilità  di costruire una classe dirigente che vada oltre la Corte fiorentina, l’impossibile (per ora) istituzionalizzazione di una leadership che continua a contare solo su se stessa.
E che va a sbattere su incidenti come la sentenza della Consulta sulle pensioni, almeno 5 miliardi di euro da trovare nelle prossime manovre.
Una sciagura per il governo Renzi, ma la sentenza è stata firmata dalla giudice Silvana Sciarra, votata dal Pd di Renzi e fortemente sponsorizzata dalla Boschi.
Per questo, dicono, dopo le elezioni regionali del 31 maggio la Corte dovrà  trasformarsi in partito. Forse perfino con un nuovo nome: da Pd a Democratici, all’americana, anzi, alla toscana. Il Partito dell’Italicum.
Guidato da loro, s’intende: Matteo, Maria Elena e Luca. Il nuovo potere.

Marco Damilano
(da “L’Espresso”)

This entry was posted on domenica, Maggio 10th, 2015 at 22:01 and is filed under Renzi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SULLA VIA CRUCIS DI EXPO CERCANDO UN PO’ D’ACQUA
“PROCEDURA D’URGENZA” SULL’ACCOGLIENZA AI PROFUGHI: LA MOSSA CHE BLOCCA I VETI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA