AUMENTA IL NUMERO DEI DINK, OVVERO COPPIE CON UN DOPPIO STIPENDIO CHE DECIDONO DI NON FARE FIGLI , CONCENTRANDOSI SULLA CARRIERA
IN ITALIA IL COSTO STIMATO PER CRESCERE UN FIGLIO FINO AI 18 ANNI È DI 175MILA EURO E, SOPRATTUTTO TRA I PIÙ GIOVANI, CRESCE LA VOGLIA DI CONCENTRARSI SOLO SU DI SE’
Due cuori e una bella casa, tanti viaggi e ogni comodità. Di una possibile e tenera prole neanche l’ombra. Le coppie Dink (Dual income, no kids), ovvero le coppie con un doppio stipendio ma senza figli, rappresentano un fenomeno in crescita, specie tra i più giovani. Questo stile di vita, nato negli anni Ottanta, è oggi tornato alla ribalta. La decisione di non avere bambini, almeno temporaneamente, consente a chi si “basta” di godere di una maggiore libertà economica e personale e di dedicarsi a passioni e progetti di carriera.
Secondo gli ultimi dati Istat lo scorso anno si è registrato un calo del 3,4% e, fino a luglio 2024, le nascite sono state 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Secondo l’Istituto di statistica il numero medio di figli per donna scende arrivando a 1.21 […] In compenso aumentano le famiglie con un doppio stipendio che scelgono di vivere una vita più “appagante” a livello individuale, concentrandosi sulla relazione a due e sugli obiettivi di carriera.
Non mancano le critiche. Dopo che alcune coppie hanno iniziato a usare le definizioni “doppio reddito, niente figli” su TikTok per ostentare i loro stili di vita fortunati (“dormiamo otto ore intere e a volte di più”; “la nostra casa è pulita e silenziosa”) le vanterie sono state accolte con astio sui vari social. Il Mail Online riferisce di coppie definite “tristi perdenti”, insieme a una litania di accuse rivolte alle persone che non hanno figli: egoisti, materialisti, senza alcun interesse nel futuro e destinati a morire in solitudine
Ma quanto costa mantenere un figlio? In Italia, il costo stimato per crescere un figlio fino ai 18 anni si aggira intorno ai 175.000 euro, al netto delle spese universitarie.
(da agenzie)
Leave a Reply