Destra di Popolo.net

CASTA FOREVER: DOPO TANTE CHIACCHIERE E PROMESSE DI TAGLI, TRA PRIVILEGI E BENEFIT E’ TUTTO COME PRIMA

L’INCHIESTA DE “L’ESPRESSO” ESAMINA VOCE PER VOCE I PRESUNTI TAGLI PROPRIO ALLA VIGILIA DELLA RIAPERTURA DELLE CAMERE

Parole, parole, parole. Buone per raccogliere facile consenso e guadagnare qualche titolo di giornale. E non solo per la casta dei politici di professione.
Neppure i tecnici nostrani hanno disdegnato la moda degli annunci quando si è trattato di proclamare una lotta a colpi di scure nei confronti degli sprechi.
Visti i risultati, nell’ideale giro di boa estivo, il refrain della celebre canzone di Mina potrebbe essere l’ideale colonna sonora dell’era Monti. Parole, parole, parole.
Ad aprile “l’Espresso” aveva controllato, promessa dopo promessa, quanto il Parlamento aveva effettivamente tagliato fra stipendi, benefit, pensioni, auto blu e privilegi vari.
Il risultato d’allora era scarso, ma c’era ancora qualche mese davanti.
E così il nostro giornale, alla vigilia della riapertura delle Camere, ha fatto una nuova indagine.
Per capire se davvero gli onorevoli in tempo di crisi e tagli draconiani hanno rispettato le attese dei cittadini.
Il risultato? Nulla di fatto.
Dopo le vacanze agostane Montecitorio e Palazzo Madama riapriranno, senza che a Palazzo sia cambiato nulla.
Che le cose non siano andate tutte per il verso giusto lo ha ammesso implicitamente il commissario straordinario Enrico Bondi, quando ha annunciato che la resa dei conti per sfoltire la spesa pubblica è rimandata a settembre.
Come dire: per il momento godetevi le vacanze.
Certo, qualcosa è stato fatto ma in molti casi, rispetto alle rinunce imposte ai comuni cittadini, si è trattato per lo più di interventi di facciata.
Con esiti a volte involontariamente comici: il Senato (ovvero Schifani), per la spending review interna che dovrebbe fare piazza pulita degli sperperi, aveva pensato di chiamare come consulente l’ex sindaco forzista di Palermo Diego Cammarata.
Chi meglio di lui, responsabile di un buco di bilancio vertiginoso nelle casse del capoluogo siciliano?
MENO PARLAMENTARI, MA SOLO SULLA CARTA
Nella relazione sul rendiconto generale dello Stato, la Corte dei conti l’ha detto chiaramente: gli sforzi finora li hanno fatti soprattutto le famiglie e le classi medio-basse, mentre risultano «mancanti o insufficienti o in ritardo» quegli interventi che avrebbero potuto «in parte compensare i sacrifici», come «una significativa riduzione dei costi della politica».
Costi, stima la Uil, che ormai sfiorano i 24 miliardi di euro: in pratica 772 euro a contribuente. Eppure nemmeno il taglio dei parlamentari, promessa-cardine della politica “pentita” e sbandierata come esempio di buona volontà , è riuscito ad andare in porto con serietà .
Il testo approvato in prima lettura a Palazzo Madama prevede infatti la riduzione da 630 a 508 deputati (otto eletti all’estero) e da 315 a 250 senatori, più altri 21 senatori “regionali” (19 dalle regioni, uno dalle province di Trento e Bolzano).
Peccato che la riduzione non entrerà  in vigore in tempo per le prossime elezioni.
L’accordo tra i partiti era fatto ma poi, per assecondare le aspirazioni quirinalizie di Silvio Berlusconi, il Pdl ha fatto saltare il banco.
Con un emendamento ha introdotto l’elezione diretta del Capo dello Stato e insieme alla Lega (in cambio del Senato federale quale contropartita) ha mandato a monte l’intesa faticosamente raggiunta con Pd e Udc.
A nulla è valsa la richiesta del Partito democratico di stralciare quanto meno la parte sulla riduzione del numero degli eletti.
Risultato: il testo, ammesso che riesca a essere approvato in doppia lettura dal Parlamento prima della fine della legislatura, non essendo stato votato a maggioranza qualificata, dovrà  essere sottoposto a referendum confermativo prima di entrare in vigore.
Non essendo possibile svolgerlo nel 2013 per la concomitanza delle politiche, il nuovo Parlamento avrà  lo stesso numero di eletti di quello attuale.
RIMBORSI DIMEZZATI SOLO DOPO IL CASO LUSI
Non tutto è naufragato però.
Almeno lo scandalo sull’uso disinvolto dei contributi statali della Lega e il caso Lusi sembrano aver sortito effetto.
E così, dopo qualche resistenza iniziale, i partiti hanno accettato un dimezzamento dei fondi: da 182 a 91 milioni l’anno.
Denaro che sarà  corrisposto al 70 per cento sotto forma di rimborso (ma sempre a prescindere dalle effettive spese sostenute) e per il restante 30 per cento a titolo di cofinanziamento.
Ovvero, per ogni euro ricevuto da persone fisiche o enti sotto forma di quote associative o donazioni volontarie (necessariamente inferiori a 10 mila euro), i partiti riceveranno 50 centesimi aggiuntivi dallo Stato.
Il sistema però rimane: la Camera ha respinto gli emendamenti di Lega e Idv che chiedevano di abrogare del tutto il finanziamento pubblico.
Non sono mancati comunque scontri e sul controllo dei bilanci è andato in scena il più classico braccio di ferro fra poteri dello Stato.
La prima versione della riforma prevedeva un organismo formato dai presidenti di Consiglio di Stato, Cassazione e Corte dei conti coordinati da quest’ultimo.
Ma il primo presidente della Corte Suprema, Ernesto Lupo, si è opposto, lamentando sostanzialmente di non poter essere coordinato da un “sottoposto”.
Poi a far sentire la propria voce è stata la magistratura contabile, che ha rivendicato la competenza in via esclusiva.
«Decide il Parlamento, i magistrati sono solo gelosi delle loro funzioni», il commento non proprio amorevole del relatore Gianclaudio Bressa (Pd).
Alla fine le verifiche sono state demandate a una commissione ad hoc composta da cinque magistrati designati dai tre organi. Fine delle polemiche.
Con l’entrata in vigore della riforma, nei prossimi due anni il risparmio sarà  di 165 milioni, destinati alle popolazioni colpite da terremoti e calamità  naturali.
In questo clima di pseudo-morigeratezza, non sono mancati i casi di coscienza: salvato dalla richiesta di arresto spiccata dalla Procura di Napoli nell’ambito dell’inchiesta sui fondi pubblici a “l’Avanti!”, il senatore Sergio De Gregorio ha annunciato l’intenzione di rinunciare alla quota che gli sarebbe spettata per la partecipazione alle regionali in Campania con la sua lista Italiani nel mondo (135.196,49 euro).
Gli eredi della Margherita, dopo il caso Lusi, hanno invece deciso di destinare 5 milioni di euro a 1.200 esodati (cinque mensilità  da 800 euro l’una).
E per chi ha a cuore il volontariato e la ricerca, un emendamento approvato durante la spending review consente ai partiti defunti di destinare i rimborsi elettorali al 5 per mille.
A quelli ancora in vita, invece, nel 2012 andranno 22,7 milioni contro i 45,7 previsti.
A ogni modo non avranno di che lamentarsi, visto che per l’anno in corso potranno contare su quasi 50 milioni: alla rata per le elezioni del 2008 vanno infatti aggiunte quelle per il rinnovo del Parlamento europeo (22,6 milioni), dell’Assemblea regionale siciliana (2.057.810,40), dei Consigli regiona-li di Friuli Venezia Giulia (491.805,45), Valle D’Aosta (46.155,15), Abruzzo (455.085,55), Sardegna (662.931) e delle Province autonome di Trento e Bolzano (357.862,95).
Alla faccia dell’austerity.
AGENDINE ADDIO (MA NON DA SUBITO)
Neppure i due rami del Parlamento, indicati come il sancta sanctorum dei privilegi, si sono sottratti ai tagli imperanti.
Ma Camera e Senato sono stati molto indulgenti con loro stessi. Montecitorio ad esempio ha annunciato un risparmio di 150 milioni per i prossimi tre anni: non proprio una privazione, dato che la cifra corrisponde ad appena il 5 per cento del costo generale dell’istituzione.
Fra le rinunce più pesanti, i deputati dovranno dire addio alle eleganti agende in pelle: la gara d’appalto triennale per la fornitura (costo: 335 mila euro l’anno) è stata revocata.
Per abituarsi alla privazione c’è tempo un anno e mezzo: per il 2013 i taccuini, più piccoli, saranno distribuiti gratuitamente in misura minore rispetto al passato, in modo da risparmiare 65 mila euro.
Il resto dovrebbero farlo gli introiti della vendita, ammesso che ci sia chi consideri irrinunciabile una rubrica con il logo di Montecitorio.
«La spesa per il 2013 sarà  inferiore a 200 mila euro», ha annunciato il questore anziano Francesco Colucci (Pdl), come se si trattasse di un sacrificio inusitato.
E proprio i questori, nella veste di censori, stanno provvedendo al nuovo clima di austerità , a cominciare dalla carta: dopo le rassegne stampa cartacee (diffuse in copie limitate), una nuova delibera ha esteso il giro di vite anche a bollettini e documenti parlamentari, trasmessi ai gruppi solo in formato elettronico.
Peggio al Senato, dove il presidente Renato Schifani ha annunciato trionfante un bilancio inferiore «di ben 4 milioni in meno rispetto al consuntivo 2011»: 542 milioni anzichè 546. Una riduzione inferiore all’1 per cento, in pratica una spuntatina alle unghie.
Che fra l’altro non interesserà  tutti i settori.
Nel 2012, infatti, Palazzo Madama spenderà  di più per pagare le pensioni del personale in quiescenza (da 98,8 a 106,8 milioni), i vitalizi agli ex senatori (da 75 a 77,2 milio-ni), il cerimoniale (più 10,7 per cento) e gli studi per ricerche (più 16,7 per cento).
A ogni modo già  quest’anno il Senato potrebbe rigirare allo Stato 21 milioni non impiegati. L’impegno per il futuro è di limare ulteriormente i costi, rivedendo i criteri di assegnazione degli appalti.
E ovviamente intervenendo sulle immancabili agendine, che non saranno più regalate ai senatori ma dovranno essere acquistate.
TOGLIETEMI TUTTO MA NON L’AUTISTA
Fra i vari campi d’intervento, la spending review im-pone a tutte le amministrazioni di tagliare del 50 per cento la spesa per le auto blu.
Sebbene la cura dima-grante imposta dal governo inizi a dare qualche frutto, i risultati previsti sono ancora lontani «dal cambio di mentalità » richiesto dal ministro Filippo Patroni Griffi.
E anche se nell’ultimo biennio sono stati risparmiati oltre 200 milioni l’anno, la gestione del parco auto dello Stato ci costa ancora un miliardo e 220 milioni di euro.
Nel primo semestre del 2012 le vetture sono scese a quota 60.551 (erano 64.524 a fine 2011), un dato che fa arretrare l’Italia al secondo posto dietro la Francia, dove sono 63 mila circa.
Più consistente, in proporzione, il calo delle auto blu-blu, quelle cioè in uso a politici ed eletti dei vari livelli, diminuite di quasi un quinto: da 9.721 a 7.837.
Ma di fatto le dismissioni vere e proprie sono state pochissime: appena 582.
Il motivo? Molte amministrazioni si sono limitate a modificare le classifi-cazioni sulle modalità  di utilizzo delle autovetture, destinando a servizi operativi senza autista macchine che in precedenza erano assegnate individualmente. Inoltre in periferia qualcuno continua a fare orecchi da mercante, dal momento che la con-trazione riguarda prevalentemente le amministrazioni centrali.
Per non parlare dell’abuso degli autisti.
A livello nazionale, solo una vettura su dieci ne dispone e in Emilia Romagna il rapporto scende fino a una su 40.
Ma il tasso sale man mano che ci si sposta verso Sud: in Campania, Molise e Basilicata, un terzo delle auto blu sono assegnate con chauffeur.
GIÙ LE MANI DALLE PENSIONI D’ORO
Non bisogna provare imbarazzo per la propria ricchezza».
Parola del Guardasigilli Paola Severino (7 milioni di euro dichiarati nel 2010 per la sua attività  di avvocato).
Ma in tempi di sacrifici e manovre lacrime e sangue, un aiutino alle casse pubbliche sarebbe lecito attenderselo anche dagli ex servitori dello Stato ormai a riposo che possono contare su lauti assegni mensili.
Ma non tutti sembrano pensarla così. Il deputato Pdl Guido Crosetto, che con un emendamento aveva chiesto al governo di fissare alle pensioni erogate dallo Stato un tetto di 6 mila euro (10 mila in caso di cumulo), è stato costretto al ritiro per le pressioni subite dal governo e dai colleghi onorevoli.
Forse perchè molti esponenti del governo hanno un passato da grand commis (o comunque nel settore pubblico) tale da mettere a repentaglio la loro pensione, percepita o da percepire. Qualche nome?
I ministri Elsa Fornero (anche docente universitaria), Giampaolo De Paola (ammiraglio), Annamaria Cancellieri (prefetto), i sottosegretari Gianfranco Polillo (funzionario della Camera), Antonio Catricalà  (magistrato) e perfino il commissario straordinario Enrico Bondi.
Il governo si è impegnato ad affrontare il problema ma finora non ha mosso un dito.
Eppure, secondo alcune stime, un provvedimento simile permetterebbe di risparmiare 2,3 miliardi l’anno alle casse dell’Inpdap, l’Istituto di previdenza dei dipendenti pubblici.
La sensibilità  nei confronti dei boiardi di Stato non si ferma qui: l’esecutivo ha previsto che lo stipendio massimo dei manager pubblici non possa superare quello del primo presidente della Cassazione (circa 300 mila euro l’anno), ma per evitare che apparisse una misura troppo “democratica”, ha stabilito che il tetto entrerà  in vigore solo dal prossimo contratto.
Non solo.
Il governo ha anche cercato di introdurre un trattamento previdenziale privilegiato, in modo che nella parte calcolata con il metodo retributivo la pensione venisse conteggiata sulla base dei vecchi stipendi, più alti. In uno scatto d’orgoglio (o forse d’invidia) il Parlamento ha però bocciato i tentativi di reintrodurre il provvedimento fra le pieghe del decreto sulle banche.
SETTE VITE PER LE PROVINCE
Sono periodicamente indicate come l’ente più inutile che esista, eppure continuano a risorgere dagli annunci di cancellazione come l’araba fenice.
Da legislature la politica assicura l’intenzione di eliminare le province, senza poi mai giungere a conclusione.
Neppure il governo Monti ha fatto eccezione: era partito con l’idea della soppressione totale, poi ha dovuto ripiegare sull’accorpamento e infine si è dovuto accontentare del “riordino”, fermo restando il principio minimo dei 350 mila abitanti e 2.500 chilometri quadrati.
Ma non è finita qui. A chi sarà  affidato infatti il riordino?
Alle Regioni, tramite i Consigli delle autonomie locali. Il rischio, insomma, è che le province facciano la stessa fine delle licenze dei taxi: anche per le liberalizzazioni l’esecutivo partì lancia in resta, ma davanti alle proteste corporative finì per cedere la competenza ai comuni. Fallendo l’obiettivo.
Il ministro Patroni Griffi ha assicurato che le procedure dovranno concludersi entro ottobre, in modo da giungere al dimezzamento entro fine anno. In caso di melina degli enti locali, il governo procederà  per conto proprio. Elezioni anticipate permettendo.
INDISPENSABILI ENTI INUTILI
Presi a simbolo dello spreco italico, oggetto di una crociata (soprattutto mediatica) senza precedenti e nonostante una mezza dozzina di leggi solo nell’ultimo decennio, gli enti inutili sono ancora vivi e vegeti.
A posteriori, anche quella che il centrodestra chiamava con macabro orgoglio “la ghigliottina” (l’abolizione d’ufficio in mancanza di soluzioni alternative più economiche) pare essersi inceppata.
Anzi, non aver funzionato affatto.
Il problema è che non è mai stato possibile realizzare nemmeno una seria ricognizione di questi organismi.
Lo dimostrano i numeri.
Nel 1997 il Tesoro li stimava in 460, dieci anni dopo la Corte dei conti ne ipotizzava 110, fino all’exploit del ministro “semplificatore” Calderoli: l’astronomica cifra di 34 mila nel 2007, dopo pochi mesi ridotti inspiegabilmente a 714.
Proclami, appelli, dichiarazioni: ebbene, lo sapete quanti sono stati gli enti pubblici non economici che sono stati tagliati davvero dal 2002 a oggi?
Appena 37, uno ogni tre mesi.
La radiografia impietosa la fa un report del Servizio controllo parlamentare della Camera, che mette alla berlina la futilità  di una politica che si nutre solo di annunci: “Finora tutti gli enti soppressi lo sono stati mediante specifica norma di legge; non risultano casi di soppressione conseguenti ai procedimenti di riordino e soppressione inizialmente previsti dall’originaria normativa taglia-enti, nemmeno a seguito dell’applicazione dell’istituto della ‘ghigliottina’”. Come dire: servono provvedimenti specifici, non basta mettere tutto in un unico calderone. Una situazione kafkiana che porta con sè un paradosso estremo: l’Iged, l’Ispettorato generale per la liquidazione degli enti disciolti, in forze alla Ragioneria generale, è in fase di chiusura. Tutte le strutture che avrebbe dovuto sopprimere, invece, sono ancora al loro posto.

Primo Di Nicola e Paolo Fantauzzi
(da “l’Espresso””)

This entry was posted on sabato, Settembre 8th, 2012 at 22:20 and is filed under la casta. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MIRABELLO, LA LUNGA AGONIA (POLITICA) DI FUTURO E LIBERTA’
“DEMOCRATICI” LIVORI: SUL WEB CARICA INCROCIATA DI CRITICHE SU BERSANI E RENZI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA