Destra di Popolo.net

C’ERA UNA VOLTA L’ABRUZZO AL PLURALE: DIARIO DALLA TERRA DOVE MELONI SI GIOCA LA FACCIA

DA UNA PARTE LA COSTA COI TRABUCCHI DALL’ALTRA L’ENTROTERRA CHE LE NEVI DEL GRAN SASSO

«Più in là che Abruzzi» diceva Calandrino nel Decamerone di Boccaccio, per intendere un luogo lontano e appartato, ma anche favoloso nel suo essere nascosto. Del resto, ancora oggi rimane un territorio impervio, difficile da raggiungere con le vie di collegamento che a fatica valicano gli Appennini e funzionano solo un poco meglio lungo la dorsale adriatica.
Il nome – Abruzzo – nei ricordi degli anziani è ancora al plurale come per Boccaccio, in uno strascico di divisioni campanilistiche che permangono ancora oggi e corrono lungo le rive del fiume Pescara, che divide l’Abruzzo Ulteriore a nord e l’Abruzzo Citeriore a sud. La dicotomia è un tratto distintivo: da una parte la costa coi trabucchi e le località balneari, dall’altra l’entroterra con le nevi del Gran Sasso e della Maiella; l’agricoltura diffusa con le viti di Montepulciano contro l’appellativo di regione verde d’Europa con più del 30 per cento della superficie protetta da leggi ambientali; il campanilismo tra Pescara e L’Aquila, che dopo lo scontro per il ruolo di capoluogo si divisero le mansioni: consiglio regionale e appellativo formale all’Aquila, testa amministrativa con la sede della giunta regionale alla più ricca Pescara.
Territorio sospeso tra il centro a cui apparterrebbe geograficamente e il Meridione cui lo lega essere stato la punta nord del borbonico regno di Napoli, l’Abruzzo è territorio politicamente capriccioso. Anche negli anni della prima repubblica col dominio della Democrazia Cristiana – qui il capobastone era Remo Gasperi – nessun presidente della Regione è mai riuscito ad essere confermato per più di un mandato consecutivo, in una condanna all’alternanza se non di colore politico almeno di facce.
Proprio questa maledizione è stata ricordata, forse per esorcizzarla, dalla premier Giorgia Meloni sul palco di Pescara, alla chiusura della campagna elettorale del governatore uscente di Fratelli d’Italia, Marco Marsilio, che sta tentando l’impresa che non riuscì allo scudo crociato.
Anche in questa contesa politica la dicotomia è evidente. Da un lato Marsilio detto «il Lungo» – sia per l’altezza che per la verbosità dei suoi interventi oratori – cresciuto a Roma nella sezione del Movimento sociale italiano della Garbatella ma con genitori e ascendenti abruzzesi che però non sono bastati per cancellargli di dosso lo stigma del forestiero. Dall’altra Luciano D’Amico, chietese doc ed ex rettore dell’Università di Teramo, capace di parlare ai contadini e agli economisti grazie alla gestione della Tua, l’azienda dei trasporti abruzzesi che sotto la sua guida ha risanato i conti.
L’ABRUZZO BIANCO
Se di Marsilio si conosce il pedigree politico e la linea retta che lo collega a Meloni, meno si sa del percorso di D’Amico, se non che è riuscito nell’impresa di tenere insieme la sinistra, il centro e anche il Movimento 5 Stelle. Politicamente, però, il suo battesimo come candidato è avvenuto con la convergenza di due rette che gli abruzzesi avevano sempre considerato parallele e che mai avrebbero potuto incontrarsi. D’Amico, infatti, è diventato il crocevia delle due maggiori personalità della regione degli ultimi anni, tra loro da sempre in rotta di collisione per distanza sia culturale sia antropologica. Su di lui hanno puntato e per lui hanno lavorato in campagna elettorale – pur separatamente – Luciano D’Alfonso e Giovanni Legnini. Il primo, allievo del democristiano Gaspari, indagato e poi assolto mentre era sindaco di Pescara; il secondo cresciuto nel partito comunista e fiero del suo passato da vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Entrambi, oggi, parlamentari del Pd.
In questa tornata elettorale la speranza del centrosinistra è quella di scalfire il muro dell’astensionismo che nel 2019 fece andare a votare appena il 50 per cento degli aventi diritto, 190 mila persone. Proprio nella fetta di astensionismo si nascondono i voti necessari per evitare che FdI rompa la maledizione dell’alternanza. Anche perché, è il ragionamento che scalda l’entusiasmo del Pd locale, l’Abruzzo è terra del centrismo scudocrociato, con l’eccezione di un’anima nera nel missino Raffaele Delfino, che pure militava nella corrente moderata di Democrazia nazionale.
La saggezza Dc, tuttavia, non è estranea nemmeno a Marsilio, che ha costruito le sue liste d’appoggio con candidati dal forte impatto elettorale, tra amministratori uscenti e imprenditori. Del resto, il governatore e il ministro dei Trasporti hanno sapientemente teso la mano al gruppo dei fratelli Toto, il polo di costruzioni tornato a essere concessionario delle autostrade A24 e A25, dopo la revoca avvenuta durante il governo Draghi.
LA CRISI MORDE
Eppure, chi vive tra la cima innevata della Maiella e l’Adriatico guarda la politica con placido distacco. I problemi del territorio sono ancora tutti lì e negli anni le tante dicotomie che hanno fatto la ricchezza dell’Abruzzo si sono progressivamente allargate.
La crisi dopo il terremoto che ha distrutto L’Aquila del 2009 è ormai superata: la città, che Silvio Berlusconi volle teatro ancora in macerie del G8, è stata quasi interamente ricostruita e le molte famiglie che si erano trasferite sulla costa sono ormai ritornate.
La sanità – con le sue lunghe liste d’attesa, la dismissione di poli ospedalieri e il fuggi fuggi di primari – è un problema più nuovo e contingente e, secondo i sostenitori di D’Amico, frutto della malagestione dei fondi da parte del governatore uscente.
La questione più atavica, invece, riguarda la vocazione agricola della regione: tanto radicata quanto fragile, in anni di cambiamento climatico. «La peronospora ci ha tolto quasi il 70 per cento del raccolto», è il racconto di Giovanni, viticoltore della zona del teramano dove si coltivano le bacche nere che producono il Montepulciano d’Abruzzo.
La peronospora è una malattia delle viti dovuta all’eccesso di pioggia e si è abbattuta sulle coltivazioni in regione, generando un’emergenza di proporzioni mai così avvertite. Se fino pochi anni fa, infatti, le uve venivano vendute – «svendute» dice lui – alle grandi cantine del nord, ora i vini abruzzesi come il Montepulciano e il Trebbiano hanno un mercato autonomo e sempre più redditizio, che ha riportato alla terra molte famiglie con piccole aziende agricole.
Marsilio è corso ai ripari in gennaio, ottenendo dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida la firma di un decreto per stato di calamità naturale con interventi compensativi per le aziende colpite dalla peronospora. «Ma il decreto che dispone risarcimenti economici è senza copertura finanziaria, rimanda ad atti successivi da emanare nel 2024, per poi prendersi quattro anni di tempo per l’erogazione», ha denunciato Camillo D’Alessandro, ex parlamentare e imprenditore vinicolo.
Dalle pianure coltivate alle montagne, il cambiamento climatico ha colpito anche il settore sciistico: l’inverno è stato avaro di neve e al mese scorso solo il 20 per cento delle piste ha potuto aprire, da Roccaraso a Campo Imperatore a Ovindoli. «La situazione che si ripete ormai da tempo, con innevamento sempre più scarso, tanto che già lo scorso anno sono stati previsti dal governo 200 milioni di euro pubblici per i cosiddetti ristori agli operatori del settore», hanno spiegato Stazione ornitologica abruzzese onlus e il Forum H20, chiedendo una riflessione sull’impatto ambientale degli interventi in alta quota.
Da vent’anni l’Abruzzo discute del turismo invernale e della necessità di riconvertire le stazioni a quote più basse dell’Appennino, senza però che un piano complessivo sia stato immaginato. Negli ultimi anni, del resto, anche gli insediamenti produttivi si sono lentamente ridimensionati e un esempio è la progressiva riduzione della produzione nello stabilimento Sevel della Fiat – oggi Stellantis – situato nel mezzo della Val di Sangro, aperto nel 1981 per produrre veicoli commerciali leggeri e noto come la fabbrica di furgoni più grande d’Europa.
Forse per la prima volta dal terremoto del 2009, tuttavia, gli occhi nazionali sono tornati a interessarsi alla regione: complice la sconfitta del centrodestra in Sardegna, i commentatori politici aspettano di capire se si confermerà la tendenza per trasformare l’Abruzzo in un nuovo caso di scuola. Dice un proverbio locale che «all’ùteme s’arecònde le pècure», all’ultimo si ricontano le pecore: i risultati di quest’attenzione non richiesta, nella pragmaticità locale, si valuterà solo alla fine.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on domenica, Marzo 10th, 2024 at 14:02 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MARSILIO, I DISASTRI DELLO ZELIG DI ROMA MALGRADO FONDI E NASTRI TAGLIATI
L’ITALIA UNITA? MERITO DELLE SOCIETÀ SEGRETE: NEL RISORGIMENTO HANNO AVUTO UN RUOLO CRUCIALE I MOVIMENTI GIACOBINI, LA CARBONERIA E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI CLANDESTINE CHE AFFONDAVANO LE LORO RADICI NELLA MASSONERIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA