Destra di Popolo.net

CHE COSA NON TORNA NEL DISCORSO DELLA MELONI SU LAVORATORI DIPENDENTI E PARTITE IVA

TRA PRESSAPOCHISMO E TRUCCHI RETORICI, LA MELONI NON DICE CHE ALLA FINE CI SARANNO MENO TUTELE PER TUTTI

Tra i vari temi affrontati nella conferenza stampa di fine anno, Giorgia Meloni ha illustrato anche una delle novità della manovra, l’estensione della cosiddetta flat tax: che cosa risponde, le è stato chiesto, a chi sostiene che con questa misura i lavoratori autonomi pagheranno meno tasse rispetto ai dipendenti?
La Presidente del Consiglio esordisce con una dichiarazione netta: “È una falsità”, risponde, “che approfondendo un pochino non sarebbe difficile, e non è difficile, smontare”. Peccato che, se non del tutto false, le sue dichiarazioni successive sono senz’altro smontabili. Proviamo a vedere perché.
La flat tax per gli autonomi è una delle novità della manovra appena approvata. Già il riferimento alla tassa piatta, però, è una scelta propagandistica. Il richiamo è infatti a una promessa del programma della destra, ma la flat tax della manovra è soltanto l’estensione di un regime fiscale già esistente, cioè il regime forfettario, un sistema semplificato pensato per operatori economici di ridotte dimensioni.
La manovra si limita ad aumentare la soglia entro cui si può optare per questo regime, che conviene alle persone fisiche che svolgono un’attività individuale, le partite iva, appunto perché semplifica molti adempimenti contabili e prevede un’aliquota agevolata al 15%.
La tassazione per i lavoratori dipendenti è invece più alta: il primo scaglione Irpef, per un reddito imponibile fino a 15mila euro, ha una aliquota al 23%. Per un lavoratore dipendente con un reddito superiore a 50mila euro l’aliquota è al 43%. Poi, certo, a fronte di una tassazione simile, ci sono delle detrazioni.
La confusione di Meloni sul sistema delle detrazioni
Proprio le detrazioni fiscali sono una delle questioni che Meloni cita per mostrare come non ci sia discriminazione tra autonomi e dipendenti nella tassazione prevista (anche) dalla nuova manovra. Perfino con la flat tax, spiega Meloni, il lavoratore autonomo che aderisce al regime forfettario paga di più o incassa di meno, anche perché “non può detrarre nulla”. Mentre infatti per i lavoratori autonomi con regime ordinario sono previste detrazioni, per le partite iva in regime forfettario no. Ma la ragione è proprio nel regime semplificato, forfettario per l’appunto: ci sono meno adempimenti da rispettare e c’è un’aliquota agevolata al 15%. Se si pensa che un dipendente, con lo stesso reddito imponibile, paga tra il 23% e il 43% di Irpef, si capisce per quale ragione al lavoratore subordinato (così come all’autonomo in regime ordinario) siano concesse delle detrazioni, mentre alla partita iva che aderisce al regime forfettario no.
Contributi e tributi non sono sinonimi
Meloni cita anche il tema dei contributi e quello del Tfr, entrambe forme di accantonamento che non hanno troppo a che fare con il sistema fiscale.
Sulla prima questione, Meloni prima parla dei dipendenti, correggendosi perché si riferisce agli autonomi, poi parla di “lavoratore”, quando intende invece “datore di lavoro”: la presidente mostra insomma una certa confusione lessicale che distoglie da una più profonda confusione concettuale.
Contributi e tributi, infatti, non sono la stessa cosa. Versare i contributi è come pagare un premio assicurativo che finanzia la previdenza sociale, ossia pensioni, sussidi, indennità per le persone che, temporaneamente o permanentemente, non possono lavorare.
Per quanto il sistema non sia così semplice, possiamo dire che versare i contributi significa metterli a disposizione della collettività, ma vedendoli comunque accreditati in un proprio personale conto assicurativo.
I tributi, invece, sono somme che paghiamo per finanziare servizi e vengono prelevati sulla base della capacità contributiva di ognuno: ciascuno contribuisce in misura della propria ricchezza, mettendone una parte in comune per garantire servizi a tutti.
Perché non ha senso parlare del Tfr in ambito fiscale
Allo stesso modo, citare il Tfr come una delle differenze tributarie tra autonomi e dipendenti significa ignorare la natura e la funzione del Tfr, che non riguarda tasse e regimi fiscali. Il trattamento di fine rapporto è una forma di retribuzione differita, cioè è una somma che viene data al dipendente quando smette di lavorare per un’impresa e che deriva dagli accantonamenti dello stipendio del lavoratore stesso. Si tratta, cioè, di soldi che sono del lavoratore e che, invece di essergli consegnati insieme allo stipendio, costituiscono un fondo, a cui avrà accesso al termine del rapporto di lavoro. Quel capitale, costituito di denaro del lavoratore, è a disposizione dell’impresa in cui il lavoratore è impiegato o della fiscalità generale, a seconda delle dimensioni dell’impresa e della scelta del lavoratore stesso. Senza dilungarsi sulle questioni tecniche e fermandoci alla logica, dovremmo allora dire che il Tfr è casomai un fondo che il dipendente mette a disposizione degli altri, al contrario del lavoratore autonomo, a cui comunque nessuno vieta di accantonare una quota dei propri introiti.
Illegalità e realtà: la denuncia dei sindacati e la risposta di Meloni
Una volta evidenziate queste differenze tra autonomi e dipendenti, Meloni riporta una delle critiche che le sarebbero state mosse dai sindacati: rendendo più conveniente la tassazione per i lavoratori autonomi, infatti, le imprese più ciniche sarebbero indotte ad assumere false partite iva. La risposta di Meloni è semplice: “Segnalo che è illegale”.
Duole segnalare alla presidente che la realtà è piena di atti illegali che sono comunque compiuti: stragi, omicidi, stupri, così come truffe, rapine e furti, sono tanto atti vietati dalla legge quanto esistenti nella società. Limitarsi a constatare l’illegalità di un fatto per non affrontarne la diffusione è ingenuo od offensivo, a seconda che Meloni ci creda o che sia in malafede.
Il problema delle false partite iva è un vizio endemico del nostro mercato del lavoro: basta entrare in un ospedale (cioè, in un’azienda socio-sanitaria) per vedere infermieri assunti affiancati da infermieri a partita iva, che svolgono lo stesso identico mestiere, con una qualificazione contrattuale diversa; basta sfogliare le sentenze di una qualunque sezione lavoro di un qualunque tribunale per notare cause su cause di dipendenti nei fatti, ma autonomi nel contratto, che per ottenere quanto spetta loro, in termini di tutele (e talvolta anche di stipendio), devono affrontare un processo.
E chissà quanti non sanno, non vogliono o non possono intraprendere la via giudiziaria per vedere riconosciuti i propri diritti: perché, purtroppo, nella società in cui viviamo, e nel mercato del lavoro in cui siamo immersi, non basta che la presidente del Consiglio segnali che qualcosa è illegale perché quella qual cosa sparisca.
Specie se, nel portare avanti le sue politiche e nel comunicare coi cittadini, replica ancora una volta la contrapposizione che ci ha portati a questo punto della storia.
Più di vent’anni di dibattito e meno tutele per tutti quanti
Il dualismo tra autonomi e subordinati è infatti uno dei temi cardine del diritto del lavoro, dal momento che il nostro sistema giuridico assegna tutele principalmente ai dipendenti, riconoscendone la debolezza socio-economica nei confronti dell’imprenditore. Queste tutele, in origine, non servivano agli autonomi, cioè professionisti (artisti, architetti, avvocati…) già in grado di riequilibrare il proprio rapporto con i committenti, negoziando le migliori condizioni di contratto.
Il mercato del lavoro però è cambiato, i professionisti non sono più solo quelli che hanno strumenti commerciali per negoziare il proprio corrispettivo, ma ci sono anche lavoratori autonomi che svolgono impieghi più o meno umili, senza il potere contrattuale del professionista e senza le tutele del dipendente.
Questi rischi sui diritti erano già stati evidenziati da un grande studioso come Massimo D’Antona nel 1998:
Probabilmente, le nuove insidie alla “dignita e sicurezza” del lavoratore si celano oggi nell’illusoria autonomia, e nel reale isolamento solipsistico, dei tanti lavoratori “indipendenti” (o come si dice, “le partite Iva”) che, grazie ai nuovi modelli di organizzazione del lavoro, e alla maggiore libertà di ricorrere a forme contrattuali flessibili, l’impresa postfordista controlla meglio di prima con la sola accortezza di tenere il guinzaglio lungo.
Già più di vent’anni fa si discuteva sulla necessità di riconoscere tutele ai lavoratori autonomi e il dibattito giuridico è stato molto acceso e propositivo. La comunicazione politica, e le scelte normative, sono state invece meno attente ai diritti delle persone, dei lavoratori, e si sono basate soprattutto sulla contrapposizione tra subordinati e autonomi, come se le tutele degli uni derivassero da un furto a danno degli altri. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: le tutele contro il licenziamento ingiustificato sono state drasticamente ridotte, ad esempio, al punto da richiedere in più occasioni l’intervento della Corte Costituzionale, mentre il benessere degli autonomi non è aumentato. E per spiegare una misura fiscale in favore di lavoratori autonomi con un reddito fino a 85mila euro, Giorgia Meloni si è servita ancora una volta di questa retorica: ha parlato di discriminazione, estremizzando le critiche in accuse, per poi ribadire la perenne contrapposizione, la fallace dicotomia tra subordinati e autonomi, condendola di pressappochismo e confusione, secondo una strategia che non ha mai portato più diritti a qualcuno, ma meno tutele per tutti.
(da Fanpage)

This entry was posted on venerdì, Dicembre 30th, 2022 at 21:43 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SALVINI INDOSSA IL CAMICE DEL VIROLOGO (“AL MOMENTO NON CI SONO NUOVE VARIANTI, GLI ITALIANI SONO IN SICUREZZA”) E VIENE SUBITO SMENTITO DIRETTAMENTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
I BOSSIANI DEPOSITANO IL SIMBOLO DEL COMITATO NORD ALL’UFFICIO BREVETTI UE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA