Destra di Popolo.net

CHI CONTROLLA DAVVERO I CENTRI DI DETENZIONE IN LIBIA DOVE I MIGRANTI VENGONO TORTURATI E STUPRATI E DOVE “IL BUON PADRE DI FAMIGLIA” VUOLE FAR RIPORTARE I PROFUGHI

SONO MILIZIE LEGATE AL GOVERNO… LA GUARDIA COSTIERA LIBICA E’ COLLUSA E LEGATA AI TRAFFICANTI E GUADAGNA DUE VOLTE RIPORTANDO I PROFUGHI NEI LAGER

Da quando il governo italiano ha impedito alle navi umanitarie che operavano nel Mediterraneo di far sbarcare i migranti salvati in mare sulle sue coste, un anno fa, più di 10mila persone hanno provato comunque a fuggire dalla Libia, e in questo tentativo 1.151 hanno perso la vita.
Gli altri sono stati riportati indietro dalla cosiddetta guardia costiera libica, proprio nei luoghi in cui le torture e le pratiche disumane nei confronti delle persone sono all’ordine del giorno, nei centri di detenzione.
Ma chi controlla veramente i centri e rende la vita al loro interno un inferno, al punto che i detenuti preferiscono rischiare la morte in mare pur di non restarci dentro?
Secondo quanto riporta un portavoce della Libyan Organization for Human Rights (Lohr), una Ong che dal 2012 si occupa di monitorare quotidianamente quello che succede in 17 dei circa 34 centri di detenzione presenti in tutto il Paese, i guardiani e gli operatori dei centri sono Katiba, civili che hanno impugnato le armi dopo la caduta di Muammar Gheddafi, hanno iniziato a gestire la presenza dei migranti in Libia in modo informale e sono stati poi inglobati nel corpo amministrativo del governo.
Quest’ultimo sarebbe, infatti, ufficialmente responsabile dei centri attraverso il Dipartimento per il contrasto all’immigrazione illegale del ministero dell’Interno (Dcim) ma, di fatto, non può e non riesce a imporre alcuna regola al loro interno.
Vicini alle milizie locali del Paese, i responsabili dei centri hanno rapporti con i funzionari del ministero, sono pagati dal governo, ma liberi dall’effettivo controllo statale.
Godono di un potere incontrastato, e impongono violenza, sfruttamento e ogni tipo di tortura o abuso in modo indiscriminato.
“Fino a qualche mese fa era attivo un centro a ovest di Tripoli, quello di Sormon, controllato da un militare e gestito da un civile affiliato alla milizia locale. Qui ci vivevano 220 donne e 25 bambini. Lo sfruttamento sessuale era una politica sistematica, facilmente rilevabile al più ingenuo degli osservatori. Solo ospiti sub-sahriane, minorenni e in buona salute”, racconta l’attivista della Lohr, che descrive scene in cui le donne venivano condotte di sera in una tenda allestita vicina al centro, adornata di narghilè, per intrattenere alcuni ospiti.
Questo centro è stato chiuso in seguito a uno scandalo che ha messo in imbarazzo le autorità , e le donne sono state trasferite in altri siti, ma 15 di queste sono scomparse. Nel frattempo, gli altri centri di detenzione, in cui accadono sistematicamente simili episodi di abuso, continuano a rimanere aperti, nonostante lo stesso direttore del Dcim, Mohamed Bashir, abbia chiesto la chiusura di una decina di questi.
Il modello dei centri di detenzione per migranti irregolari in Libia è nato nel 2010, quando Muammar Gheddafi era a capo dello Stato e con una legge stabilì che ogni persona che arrivava illegalmente nel Paese doveva essere imprigionata. In Libia, infatti, l’immigrazione è considerata reato anche quando chi arriva avrebbe diritto a ricevere l’asilo per via dei rischi da cui fugge nel Paese di origine.
La legge 19 del 2010 prevede la detenzione, i lavori forzati e l’espulsione, una volta scontata la pena, per tutti gli stranieri sprovvisti di visto o documenti, a prescindere dalla situazione di partenza e dai motivi per cui si trovano nel Paese.
Non essendo la Libia firmataria della Convenzione di Ginevra delle Nazioni Unite, che obbliga gli Stati a garantire l’asilo politico a chi si qualifica come rifugiato, il reato d’immigrazione clandestina colpisce indistintamente tutti gli stranieri irregolari.
“Chiunque arriva in Libia ottiene un ordine di espulsione, tutti i migranti ce l’hanno pendente”, spiega un rappresentante della Libyan Organization for Legal Aid, una Ong locale nata nel 2013 da un gruppo di avvocati per monitorare le ripetute violazioni di diritti nel Paese.
Dopo la caduta del regime nel 2011, le ex milizie di Gheddafi e quelle che nel frattempo si andavano costituendo per approfittare del vuoto di potere e accaparrarsi il controllo del territorio, hanno preso in mano anche la gestione del flusso di migranti in aumento, raggruppando le persone in centri di raccolta.
Questi sono stati poi resi ufficiali dal ministero dell’Interno dopo la formazione del governo di unità  nazionale di Fayez Al Sarraj.
Ma, aldilà  dell’apposizione dei cartelli con i loghi all’esterno dei siti e del loro finanziamento, il governo di Tripoli non ha fatto nulla per imporre degli standard minimi di rispetto dei diritti umani: il modus operandi al loro interno è rimasto invariato, e il controllo nelle mani degli uomini che c’erano prima.
I quali ora abusano dei migranti e ne gestiscono il traffico in modo pressochè impunito, in cooperazione con le milizie e con la guardia costiera.
Un esempio di questa situazione è il centro di detenzione di Zawiya, una città  costiera che si trova a circa 40 chilometri a ovest di Tripoli, capoluogo dell’omonimo distretto, hub principale del traffico di migranti in Libia e sede della raffineria di Zawiya.
Qui, a fine aprile, sono stati condotti 325 detenuti evacuati dal centro di Qasr Ben Gashir, assediato durante un combattimento tra le forze del Governo di accordo nazionale e quelle dell’Esercito nazionale libico.
Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, a Zawiya il rischio per gli ospiti sarebbe stato “ridotto”, eppure, stando a quanto descrivono gli attivisti della Lohr, qui ci sarebbe addirittura una stanza per commettere abusi sessuali.
“Il reclutamento delle giovani minorenni da portare nella sala avviene dopo le ore d’ispezione, di solito di sera”, dichiarano i membri dell’organizzazione libica, che hanno visionato alcune immagini ricevute direttamente dal centro.
Anche in questo caso, durante il trasferimento dei migranti da un luogo all’altro, sei persone sarebbero scomparse.
Un rapporto delle Nazioni Unite del 2017 rivela che ad aprire il centro di Zawiya è stato il capo della brigata Al Nasser, Mohamed Khushlaf, un multimilionario che controlla la raffineria di Zawiya, fonte di tutto il diesel esportato dalla Libia, che fornisce carburante ai trafficanti e gestisce un mercato di prostituzione dall’Africa sub-sahriana e dal Marocco.
Mohamed Khushlaf rientra nella lista delle Nazioni Unite dei sei trafficanti sottoposti a sanzioni a luglio del 2018, di cui fa parte anche il capo della Guardia Costiera di Zawiya, Abdul Rahman Milad, detto Al Bija, compagno in affari di Khushlaf per quanto riguarda il business di carburante, e membro della sua stessa tribù.
Sempre secondo i racconti della Lohr, i membri della guardia costiera libica sono ufficialmente stati reclutati attraverso bandi pubblici, ma di fatto fanno tutti parte della stessa famiglia allargata. Sia a Al Bija che a Kushlaf è stato imposto il divieto di uscire dal Paese e il blocco dei conti corrente, ma non sembra che questo abbia intralciato le loro attività , anzi. E questo anche grazie alla complicità  delle istituzioni europee.
“Non c’è mai stato così entusiasmo tra le milizie come quando sono iniziati i finanziamenti alla guardia costiera libica”, dichiara il membro dell’organizzazione per i diritti umani.
Il guardiacoste Al Bija avrebbe ricevuto una delle 12 motovedette che l’Italia ha concesso gratuitamente alla guardia costiera ad agosto del 2018, un mese dopo che il Consiglio di Sicurezza aveva deciso l’imposizione delle sanzioni contro i membri della lista nera.
E secondo il rapporto delle Nazioni Unite del 2017, il personale della guardia costiera di Al Bija avrebbe anche partecipato alla formazione organizzata nell’ambito dall’operazione navale dell’Unione Europea Eunavfor Med.
È sempre questa guarda costiera, che fa capo a Al Bija, a riportare i migranti intercettati a poche miglia dalla costa nel centro gestito dal suo collega a Zawiya, conosciuto anche come centro di al-Nasser, dal nome della milizia che lo controlla, comandata da Khushlaf.
Qui sarebbe rispedita la maggior parte dei migranti intercettati nella cosiddetta zona di ricerca e soccorso di competenza libica.
Secondo un portavoce del Cairo Institute for Human Rights Studies per la Libia, il senso d’impunità  diffuso tra i responsabili di questo business fa sì che gli abusi, il traffico e lo sfruttamento continuino senza limiti.
“I responsabili sanno che non dovranno fare i conti con la giustizia, per la debolezza del sistema politico e giudiziario in Libia, dovuta in parte alla presenza delle milizie. Le persone si sentono al di fuori di qualsiasi forma di persecuzione”, dichiara il portavoce. “Bisognerebbe rompere questa idea d’impunità  attraverso tentativi di persecuzione nei fori internazionale e nei Paesi in cui c’è la possibilità  di condannare i reati”, conclude.
Ma fino a quando lo stesso governo italiano considererà  legittima l’esistenza della guardia costiera libica e suggerirà  alle poche navi umanitarie rimaste nel Mediterraneo di riportare i migranti salvati in mare nei centri di detenzione, come sta avvenendo in queste ore, la sensazione delle milizie di poter sfruttare la situazione di caos senza subire conseguenze, sarà  solo rinforzata.

(da TPI)

This entry was posted on venerdì, Giugno 14th, 2019 at 21:57 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSI’ LA LEGA GESTISCE IL BUSINESS DEI RIFIUTI
DI MAIO SI INTERESSA DEI NEGOZI CINESI E PAKISTANI? PERCHE’ NON FA UN GIRO NEGLI ALBERGHI BALNEARI DOVE I TITOLARI ITALIANI SFRUTTANO I DIPENDENTI TRA BUSTA PAGA FALSE E ORARI INFINITI? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.860)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (158)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
    • TRENTO, IL VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO SI SENTE MALE DOPO UN INTERVENTO, AL PRONTO SOCCORSO GLI FANNO PAGARE 50 EURO DI TICKET
    • I NEONAZI DI TORINO CHE SI RIUNIVANO NEI LOCALI DI UN COMUNISTA: “HO CAPITO A CHI AVEVO AFFITTATO QUANDO HO VISTO LA BANDIERA DE TERZO REICH”
    • L’ITALIA BRUCIA MA GLI ELICOTTERI ANTI-INCENDIO SONO FERMI “PER BUROCRAZIA”: IL CASO DEGLI ERICKSON S64F
    • LA DERIVA AUTORITARIA DEI TECNO-OLIGARCHI ALLERGICI ALLE REGOLE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA