Destra di Popolo.net

CHI SBARCA IN ITALIA POTRA’ CHIEDERE ASILO ANCHE IN FRANCIA O IN GERMANIA: COME CAMBIA IL REGOLAMENTO DI DUBLINO

SONO INIZIATI I NEGOZIATI CHE POTREBBERO GIOVARE ALL’ITALIA MA AI SOVRANISTI NON FREGA NULLA: SENZA L’ALLARME MIGRANTI COME POSSONO PRENDERE I VOTI RAZZISTI?

Giovedì 20 aprile sono ufficialmente iniziati i negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio europeo per una serie di riforme che fanno parte del cosiddetto Patto su migrazione e asilo. Si tratta di una proposta partita a settembre del 2020, su iniziativa della Commissione europea, che negli ultimi due anni e mezzo è stata elaborata e rielaborata dal Parlamento.
Tra i testi che saranno al centro dei negoziati c’è anche la riforma del regolamento di Dublino, che norma le richieste di asilo delle persone migranti che entrano in Europa. Un regolamento molto discusso negli ultimi anni, soprattutto dall’Italia, anche se Giorgia Meloni ha detto che al suo governo non interessa cambiarla.
Ora il Parlamento e il Consiglio (che raccoglie i capi di Stato e di governo dei Paesi membri) si confronteranno per trovare un accordo sulle riforme. Dopodiché, se dai negoziati si arriverà a una posizione comune, servirà un voto di approvazione da parte di entrambi per farle entrare in vigore.
Come funziona il regolamento di Dublino
Il regolamento di Dublino è una norma europea che è stata più volte criticata, in Italia, soprattutto per un motivo: prevede che se una persona entra nell’Unione europea e vuole fare richiesta di asilo, a occuparsene debba essere il primo Paese Ue in cui è arrivata. È il cosiddetto principio del Paese di primo ingresso. Per uno Stato di frontiera come l’Italia, questo ha significato negli anni un carico importante di procedure da gestire. Anche se va ricordato che l’Italia – secondo dati Eurostat – è stata ‘solo’ il terzo Paese per numero di richieste di asilo ricevute, negli anni dal 2013 al 2021, dopo Germania e Francia.
La prima forma del regolamento di Dublino fu approvata nel 1990, come un accordo tra i governi. Il regolamento vero e proprio nacque nel 2003 e fu riformato nel 2013. Per questo, l’attuale trattato è anche chiamato “Dublino III”. I criteri fissati per stabilire chi deve occuparsi delle richieste d’asilo sono, in ordine: lo Stato in cui si può realizzare il ricongiungimento familiare; se no, lo Stato che in passato ha rilasciato alla persona un permesso di soggiorno o un visto d’ingresso valido; infine, in mancanza di alternative, lo Stato in cui è avvenuto il primo ingresso irregolare nell’Ue. Nella pratica, però, in molti casi si applica il terzo criterio, anche perché i primi due possono essere difficili da verificare.
Cosa cambierebbe per l’Italia con la nuova riforma
La nuova proposta di regolamento, che il Parlamento discuterà con il Consiglio, prevede dei criteri in parte simili, per decidere quale Paese deve prendersi carico delle richieste d’asilo. Ai primi posti c’è sempre il principio del ricongiungimento familiare. Segue, come secondo criterio, quello dei documenti: se una persona migrante arriva in Italia e ha un permesso di soggiorno francese, la richiesta di asilo dovrà essere gestita dalla Francia. Lo stesso vale per un titolo di studio ottenuto in un Paese europeo.
Come terzo criterio c’è di nuovo il primo ingresso illegale: “Se un richiedente è attraversato il confine di uno Stato membro irregolarmente”, si legge, “il primo Stato in cui è entrato è responsabile di esaminare la richiesta di protezione internazionale”. Tuttavia, per l’Italia c’è una sostanziale novità.
“La regola non si applica se il richiedente è sbarcato sul territorio nazionale a seguito di operazione o un’attività di ricerca e soccorso”, recita il regolamento. Questo significherebbe che, per le persone migranti che arrivano in Italia dal Mediterraneo e vengono soccorse da Ong o Guardia costiera, l’Italia non sarebbe automaticamente responsabile delle richieste di asilo.
Non solo, ma subito dopo il regolamento prevede che uno Stato possa, in ogni momento prima di aver deciso su una richiesta d’asilo, richiedere l’assistenza di un altro Paese che si faccia carico di quella persona, anche se non sarebbe responsabile in base ai criteri elencati. Questo può avvenire per questioni di legami sociali, linguistici o culturali, o anche per aiutare uno Stato che si trova in condizioni di “pressione migratoria”. Anche questa è una novità rispetto all’attuale regolamento di Dublino.
Il meccanismo di solidarietà obbligatorio e le regole specifiche per gli sbarchi dal Mediterraneo
“Per garantire una equa condivisione delle responsabilità e un equilibrio negli sforzi tra i Paesi membri, dovrebbe essere stabilito un meccanismo di solidarietà vincolante”. Così si legge nel testo, che indica anche che questo meccanismo dovrebbe adattarsi soprattutto agli Stati membri “che si trovano sotto pressione migratoria, incluso nei casi in cui questa è legata a ricorrenti arrivi via mare e tramite sbarchi a seguito operazioni o attività di ricerca e soccorso”. Insomma, un sistema pensato per assistere obbligatoriamente – e non più su base volontaria come avvenuto negli ultimi anni – i Paesi che affrontano un alto numero di arrivi.
All’articolo 45 del testo, si parla anche di contributi di solidarietà: si tratta di assistenza che uno Stato dovrebbe fornire a un altro, se quest’ultimo si trova sotto pressione migratoria, e che include anche il trasferimento dei richiedenti asilo da un Paese all’altro. La definizione di “pressione migratoria”, peraltro, include esplicitamente i Paesi che ricevono “ricorrenti arrivi via mare”, se questi arrivi pongono una “responsabilità sproporzionata sui sistemi di asilo” di quei Paesi. In più, se un Paese sperimenta numerosi arrivi via mare, la Commissione europea deve sempre valutare la possibilità che sia sotto pressione migratoria.
Nei casi dei contributi di solidarietà, i tempi dovrebbero essere relativamente rapidi: le informazioni sulle persone da trasferire andrebbero trasferite “il prima possibile” da un Paese all’altro, e lo Stato ricevente avrebbe al massimo 72 ore per confermare la sua disponibilità ad accogliere i richiedenti asilo. Da quel momento, entro una settimana dovrebbe decidere dove accogliere le persone in questione, e il trasferimento dovrebbe avvenire al più tardi entro quattro settimane. Queste tempistiche generali andrebbero poi viste alla luce della regola specifica che dice che, per le persone arrivate in seguito a operazioni di soccorso in mare, le misure di solidarietà dovrebbero essere “rapide ed efficaci” visto lo stato di “vulnerabilità” delle persone soccorse
L’Unione europea è già arrivata a questo punto, sei anni fa
Nel complesso, la riforma dà una specifica importanza alla rotta migratoria del Mediterraneo, prendendo in maggiore considerazione rispetto al passato le possibili pressioni che il sistema di accoglienza italiano può affrontare. Va detto che non è la prima volta che si arriva a questo passaggio: già nel 2017, il Parlamento europeo approvò l’inizio dei negoziati sul sistema di riforma dell’Unione europea.
Allora, la proposta prevedeva che gli Stati membri dovessero “accogliere la propria quota di richiedenti asilo” e che il primo Paese d’arrivo non fosse più “automaticamente responsabile per il trattamento delle domande d’asilo”, prevedendo la possibilità per chi non collaborava di “perdere il diritto ai fondi europei”. In quel caso, però, non si arrivò ad un accordo tra gli Stati membri. Il Consiglio europeo non raggiunse mai una posizione comune per iniziare i negoziati, perché non si sciolse il nodo delle quote obbligatorie per ciascun Paese.
A opporsi furono soprattutto i Paesi del cosiddetto gruppo Visegrad: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Anche Matteo Salvini, da ministro dell’Interno, si oppose alla riforma, tanto da spingere l’allora eurodeputata Elly Schlein a chiedergli perché.
Oggi i tempi sono stretti: tra circa un anno si terranno le nuove elezioni europee, e con un nuovo Parlamento europeo e una nuova Commissione europea ci vorrà parecchio tempo perché si torni a lavorare sulle grandi riforme. La presidenza svedese del Consiglio europeo si è impegnata a concludere i lavori per il Patto su migrazione e asilo, ma è un obiettivo ambizioso.
Il ministro della Sicurezza olandese, Eric van der Burg, ha detto a Repubblica che ci sono due precondizioni per arrivare alla riforma di Dublino: “Da una parte l’Italia e gli altri Paesi di primo sbarco si impegnano a registrare obbligatoriamente tutti i migranti che arrivano e ad aprire la procedura di richiesta d’asilo, dall’altra l’Olanda e gli altri Paesi del nord Europa si impegnano a un meccanismo obbligatorio di solidarietà per l’accoglienza. Però due settimane fa all’Europarlamento Lega e Fratelli d’Italia hanno dichiarato di volere la volontarietà della procedura di registrazione alla frontiera, più che una riforma. Se rimangono su quella posizione, non se ne farà niente”. Questo sarà uno dei punti da risolvere sul tavolo del Consiglio nei prossimi mesi.
(da Fanpage)

This entry was posted on venerdì, Aprile 28th, 2023 at 20:29 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SUDAN, IL CARDIOLOGO DI EMERGENCY: “RESTIAMO QUA, NON POSSIAMO ABBANDONARE I NOSTRI PAZIENTI”
I BIOLOGI CONTRO FUGATTI: “NO ALL’UCCISIONE DELL’ORSA, SI’ A UNA INDAGINE SULLE RESPONSABILITA’ DI FUGATTI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.999)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (295)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “MINACCIATO DI MORTE NON HA MAI SMESSO DI RACCONTARE”
    • CHI C’ERA DAVVERO AL REMIGRATION SUMMIT ORGANIZZATO IN ITALIA: VOLTI E NOMI DEL NUOVO RAZZISMO EUROPEO
    • L’ACCORDO PER GAZA E’ INSUFFICENTE, LA SPAGNA SI FERMA ANCORA CON GLI SCIOPERI E LE PROTESTE DEGLI STUDENTI: “E’ STATO GENOCIDIO”
    • PARISI NON E’ PARISI
    • NOI VECCHI, SENZA ILLUSIONI NE’ SOGNI
    • IN CAMPANIA IL M5S SI GIOCA TUTTO: “CI SERVE IL 10%”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA