Destra di Popolo.net

CITTA’ PER CITTA’, COSA SI PERDE GRAZIE AL TAGLIO DI DUE MILIARDI DECISO DA LEGA E M5S PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE URBANE

DA VENEZIA A MODENA, ALCUNI SOLDI SONO GIA’ STATI ANTICIPATI DAI COMUNI E I LAVORI AVVIATI

La mannaia è arrivata con l’approvazione del decreto Milleproroghe avvenuta tre giorni fa accogliendo l’emendamento 13.2 che ha «differito al 2020 l’efficacia delle convenzioni» stipulate sulla base del “bando periferie”.
Su carta non si tratta di un taglio ma di un, diciamo così, “congelamento”.
Cento i capolluoghi italiani destinatari del bando.
Ecco un primo elenco   con i fondi destinati e le opere.
ROMA. 18 milioni – Azioni per ricucire il tessuto urbano, riqualificazione e restauro conservativo dell’edificio Ex Gil di Ostia
Un comunicato del Campidoglio spiega che “Roma Capitale usufruirà  dei 18 milioni di euro previsti per azioni per ricucire il tessuto urbano, quali la riqualificazione e il restauro conservativo dell’edificio Ex Gil di Ostia” e che nulla verrà  “congelato” come invece accadrà  in altri Comuni. Roma rientra tra i primi 24 progetti della graduatoria stilata dal governo Gentiloni e immediatamente finanziati per poco più di 500 milioni di euro. Il Pd denuncia invece che Roma e la Città  Metropolitana perderanno fondi per 40 milioni di euro e comuni e municipi come Fiumicino, Pomezia, Guidonia, Monterotondo, Tivoli, Fonte Nuova e Anguillara, Corviale, San Basilio, Trullo, Ostia, Tor Bella Monaca, Romanina, Magliana, Primavalle e Tomba di Nerone oggi sono senza certezze. Il Pd propone una verifica delle convenzioni in una riunione congiunta delle commissioni Lavori Pubblici e Urbanistica.
MILANO. 18 milioni. Scuola media al quartiere Adriano, prolungamento metrotranvia 7
Potrebbero essere congelate le risorse di 18 milioni che palazzo Marino voleva destinare al quartiere Adriano per la costruzione della scuola media e per il prolungamento della metrotranvia 7.   Il sindaco Sala   ha chiesto “di trovare una soluzione per rispondere alle giuste esigenze dei concittadini” perchè Milano “non intende fermare i progetti programmati”. Preoccupato il presidente di Anci Lombardia, Virginio Brivio, perchè “in ballo c’è il blocco di importanti progetti per riqualificare i quartieri delle nostre città “.
TORINO. 18 milioni. 235 interventi nelle periferie
Per i comuni della regione sono a rischio 225 milioni. A Torino i presidenti di Circoscrizione e i consiglieri di opposizione del Partito Democratico hanno chiesto alla sindaca Chiara Appendino e all’assessore al Decentramento, Marco Giusta, chiarimenti su che fine avrebbero fatto i 18 milioni assegnati a Torino. Fondi che, assieme a 20 milioni di euro di progetti cofinanziati tra pubblico e privato, rappresentano il tesoretto per i 235 interventi nelle periferie della città . Secondo le stime del presidente di Anci Piemonte, Alberto Avetta, rischiano di saltare «i 93 milioni per la Città  Metropolitana di Torino con il progetto Top- Metro e altri 131 nelle province. Quasi 21 milioni ad Asti, oltre 5,5 milioni a Biella, 25 milioni a Vercelli, 30 ad Alessandria e a Cuneo, quasi 8 a Novara e quasi 12 milioni a Verbania».
BOLOGNA. 18 milioni. Prese per auto elettriche e caserma dei carabinier
Salvi i progetti per 40 milioni previsti in provincia dalla Città  metropolitana, ma vengono differiti gli interventi previsti su Bologna per la trasformazione del parcheggio Giuriolo nell’archivio di restauro della Cineteca, la caserma e altri progetti sul Pilastro come piste ciclabili, orti urbani e nuovi arredi. Il segretario Dem Francesco Critelli,   ha commentato: “dopo il dramma sull’A14 Bologna viene sfregiata nelle sue periferie”.
NAPOLI. 40 milioni. Riqualificazione di Scampia, Salerno e Avellino
Saltano 40 milioni per la riqualificazione delle strade di Scampia e soprattutto per i Comuni limitrofi e 18 milioni per il Comune di Benevento.Salvi invece 53 milioni, in quanto non toccati dall’emendamento: si tratta del progetto di Scampia del Comune di Napoli che prevede l’abbattimento delle tre Vele e il recupero di una sola Vela (18 milioni), il progetto di riqualificazione dei rioni collinari a Salerno (18 milioni) e quello di 17 milioni presentato dal Comune di Avellino. Sul fondo per le periferie, 120 progetti in totale, istituito dall’ex governo si è abbattuta una pronuncia di illegittimità  da parte della Corte costituzionale. Rientrano tra i congelati: Città  metropolitana di Napoli e Benevento.
TOSCANA. 400 milioni. Rifacimeno di piazze e strade in tutti i comuni
L’Anci Toscana si mobilita contro il blocco della quasi totalità  dei fondi del piano periferie per rifare piazze e strade. Dai calcoli fatti dall’associazionesi tratta di 390 milioni che rischiano lo stop, 340 secondo letture più ottimistiche visto che i Comuni di Prato e Grosseto e la Metrocittà  di Firenze potrebbero essere salvi. Soldi che i municipi contavano di avere e nella maggior parte dei casi hanno già  impegnato per la progettazione e le gare d’appalto e che ora di colpo svaniscono.
VENEZIA. 55 milioni. Stazioni, Casinò del Lido e Forti
55 milioni di euro alla Città  metropolitana, 24 al Comune. Cancellati con un tratto di penna i fondi già  stanziati (e deliberati dal Cipe) per il “Bando delle periferie”. La grande opera diffusa ispirata da Renzo Piano, approvata dai governi Renzi e Gentiloni.Il blitz arriva a tarda ora, sotto forma di un piccolo emendamento al decreto Milleproroghe. «Inaudito, non era mai successo nella storia», protestano i sindaci. L’Anci annuncia mobilitazione, si parla di diffide e azioni legali. A essere colpiti sono comuni e Città  metropolitane. La scure taglia tutti coloro che in graduatoria sono sotto il trentesimo posto. Cifre importanti, nell’ordine delle decine di milioni di euro, per le grandi città  italiane, a cominciare da Venezia, Torino, Firenze, Milano, Napoli, Genova.
Per molte città  (e molte periferie) il bando rappresentava già  una certezza. Padova ha già  speso un milione di euro in progetti, tutti aspettavano il versamento del 20% di acconto, come previsto dalla convenzione.Ma adesso quei soldi non ci sono più. (La Nuova Venezia)
TREVISO. 13 milioni – Piazza Martiri Belfiore, collegamento ciclabile e pedonale tra viale Brigata Marche e via Tommaso Salsa
L’amministrazione comunale di Treviso   aveva partecipato al bando periferie riuscendo a portare a casa 13,4 milioni di euro di finanziamento sulla base di un progetto da 28 milioni diviso in quattro lotti e sei opere pubbliche. I soldi erano già  contabilizzati (dicembre 2017) e le opere avviate in parte dalla ex amministrazione   e in parte dall’attuale   che proprio mercoledì scorso aveva approvato l’avvio della progettazione esecutiva per tre interventi del bando periferie. Treviso in poche righe di emendamento perde l’intero piano per la riqualificazione di piazza Martiri Belfiore, con il rifacimento delle strade e della fognatura dell’area, la realizzazione del collegamento ciclabile e pedonale tra viale Brigata Marche e via Tommaso Salsa. Oltre a questo il grande progetto della ciclabile Selvana-Fiera con parcheggi e aree ristori; l’ampliamento delle strutture esterne delle piscine di Selvana con vasche e aree gioco dedicate a bambini e disabili; la riqualificazione a parco sportivo e di quartiere dell’ex campo dell’Eolo; l’ampliamento delle palestre delle Acquette con l’installazione della videosorveglianza e al riqualificazione dell’intera struttura; e la riqualificazione di parte dell’ex caserma Salsa. (La Tribuna di Treviso)
BELLUNO. 10 milioni – Gabelli, ciclabile Antole-Casoni, Caserma Piave, rifacimento del piazzale della stazione, Parco del Piave
Cinque grandi opere stanno andando in appalto (Gabelli, ciclabile Antole-Casoni, Caserma Piave, rifacimento del piazzale della stazione, Parco del Piave, ndr) e per cui si conta di iniziare i lavori nella primavera 2019, sottolinea il sindaco Jacopo Massaro. «Sulla rigenerazione urbana Belluno, fino al 30 giugno 2018, ha già  impegnato oltre 1.100.000 euro». L’emendamento al “Milleproroghe” dà  seguito alla sentenza della Corte costituzionale numero 247 del 2017 relativa allo sblocco degli avanzi di amministrazione di Comuni, Province e Città  metropolitane. «In questo modo il governo ottempera alla sentenza e consente ai Comuni di utilizzare avanzi nel limite di 140 milioni di euro nel 2018», commenta il sindaco Massaro. «Per consentire questa manovra, però, congela il “Bando periferie” fino al 2020. Ci troviamo di fronte a una situazione gravissima, che mette in crisi il tema della rigenerazione urbana, il più moderno a livello europeo per lo sviluppo socio-economico. (Il Corriere delle Alpi)
PADOVA. 18 milioni – Parco Mura, piazzale Boschetti, Castello Carraresi e telecamere
La gran parte, cioè 5,6 milioni è per il Parco delle Mura: c’è il restauro di quasi tutto il versante est della cinta cinquecentesca, ma anche la realizzazione di un camminamento e di approdi sul Piovego al Portello. E ancora lo svuotamento e la sistemazione delle gallerie del Bastione Arena per creare uno spazio per il museo multimediale, e nuova illuminazione “architettonica”. Rivoluzione programmata anche per piazzale Boschetti, che avrebbe dovuto trasformarsi in un’area verde, grazie ai 2,3 milioni di contributo. Ne serviranno altri 7,3 per restaurare le due palazzine liberty: per una è prevista la realizzazione di un residence turistico con 34 mini-appartamenti e nell’altra invece 8 appartamenti di lusso. L’intervento di restauro verrà  pagato dai privati che in cambio sconteranno diversi anni di concessione.Da Roma erano attesi anche altri 3,6 milioni per il restauro del Castello dei Carraresi. Poi un altro milione per la ciclabile tra via Canestrini e via Bembo, e 3 milioni per nuove strutture, campus e foresteria al centro del Petrarca Rugby in via Gozzano. E ancora 1,3 milioni per completare l’ampliamento della scuola Monte Grappa a Montà ; un milione per le nuove 282 telecamere di videosorveglianza; 300 mila euro per il futuro museo dell’agricoltura in via Bainsizza nel parco Basso Isonzo.
MODENA.18 milioni. Fascia ferroviaria e zona a nord di Modena
I 18 milioni “vinti” dal progetto modenese dovrebbero essere salvi, dal momento che la nostra città  è stata una delle poche a partecipare al primo bando, tanto che una parte dei fondi è già  arrivata. Una rassicurazione in questo senso è arrivata in serata dal sottosegretario all’Economia Laura Castelli, che ha fatto notare che i primi 24 progetti in graduatoria, e quindi anche quello modenese, saranno immediatamente finanziati, anche se al momento resta qualche dubbio sul fatto che tutti i 18 milioni attesi arriveranno effettivamente a Modena. (La Gazzetta di Modena)
PARMA. 18 milioni. Recupero dell’Ospedale Vecchio,   riqualificazione di piazzale Pablo
Presa di poszione del sindaco Pizzarotti, ex 5 Stelle: Il sindaco di Parma scrive: “Lega e 5 Stelle vogliono togliere ai parmigiani quasi 20 milioni di euro. Vi ricordate? Idee alla mano, nel 2017 io e l’assessore Alinovi eravamo tornati da Palazzo Chigi con 18 milioni da investire nel rilancio delle nostre periferie, tra le altre: San Leonardo, Oltretorrente e Pablo. Fondi ottenuti grazie alla partecipazione al bando delle periferie che, tra le altre cose, avremmo utilizzato in progetti legati a Parma capitale italiana della Cultura. Ma col Milleproroghe Cavandoli e soci vogliono riprendersi da Parma e dai parmigiani investimenti per: la riqualificazione dell’ex Cral Bormioli, Villa Ghidini, l’Ospedale Vecchio, il Workout Pasubio, piazzale Pablo, rustici del podere Cinghio. In pratica dal rilancio delle periferie al niente con un semplice click in Parlamento. Faccio appello al buon senso, se ancora esiste: tornate indietro e fermate questo scempio di ignoranza. Parma vale molto di più di questa follia, e voi dovreste essere al servizio del territorio e non dei partiti”.

(da “La Repubblica”)

This entry was posted on giovedì, Agosto 9th, 2018 at 21:35 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NESSUNO URLAVA “PRIMA I PALERMITANI” QUANDO LE CASE LE OCCUPAVANO I MAFIOSI
IL GOVERNO COLPISCE LE PERIFERIE PERCHE’ LA PAURA HA BISOGNO DELLE DISEGUAGLIANZE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA