Destra di Popolo.net

COME HA FATTO LA CINA, IL PAESE CHE INQUINA DI PIU’, A DIVENTARE IL PADRONE DELLE RINNOVABILI?

IN 25 ANNI DA PAESE ARRETRATO E DIVENTATA UNA SUPERPOTENZA GLOBALE

La Cina ci ha abituato a miracoli economici. Negli ultimi 25 anni è passata da Paese arretrato a superpotenza globale, da «Fabbrica del mondo» a colosso tecnologico, da economia chiusa a maggior esportatore internazionale. Nello stesso arco di tempo è diventata anche primo inquinatore e leader della transizione energetica. Come ha fatto? Tutto inizia nel 2001 quando Pechino entra nell’Organizzazione mondiale del commercio: la crescita esplode e la richiesta di energia, prodotta principalmente da carbone, si impenna. Si comincia a porre il problema di come raggiungere la sicurezza energetica senza dipendere dai Paesi produttori di petrolio e gas. A partire dal 2006 la Cina supera gli Usa come principale produttore di CO2 del pianeta. Nelle città l’inquinamento stava ormai diventando un problema sanitario: secondo la Banca Mondiale 16 delle 20 metropoli più contaminate del pianeta sono cinesi (qui pag. 15). Mentre le rivolte popolari sempre più numerose contro l’aria tossica cominciano a diventare un problema politico. In questo quadro (sicurezza energetica e contenimento delle proteste) si innesta la decisione investire nelle tecnologie verdi.
La programmazione rinnovabile
Pechino approva nel 2005 la Renewable Energy Law, la prima legge che incentiva le compagnie elettriche a investire nelle rinnovabili. Nel 2009 arriva Golden Sun, un piano per sviluppare il fotovoltaico sul mercato interno, con sussidi fino al 70% degli investimenti. Nello stesso anno Pechino lancia Dieci città, mille veicoli, programma di sovvenzioni per i veicoli elettrici e l’installazione di stazioni di ricarica. Le aziende cinesi recuperano il ritardo tecnologico acquisendo macchinari e know
how dai partner occidentali interessati alla manodopera locale a basso costo e all’immenso mercato orientale. Lo scambio, però, ha un solo vincitore: già nel 2010 la Cina è il primo produttore mondiale di pannelli solari e di turbine, mentre tre anni dopo supera la Germania conquistando anche la leadership per capacità fotovoltaica installata. Una ulteriore accelerazione arriva nel 2015 con Made in China 2025, piano decennale con il quale Pechino programma di raggiungere l’autonomia produttiva in 10 settori chiave puntando sulle energie green. Il progetto garantisce prestiti a basso tasso d’interesse e sussidi per la ricerca scientifica. Lo schema da seguire è consolidato: Pechino individua il settore strategico da finanziare, le aziende rispondono, aumentano la produzione, depositano brevetti e accrescono la competitività. Quando il mercato raggiunge la maturità, lo Stato riduce o elimina i sussidi. Una strategia che elimina le imprese meno solide, mentre quelle più efficienti si consolidano sul mercato interno e internazionale.
La catena di approvvigionamento
Parallelamente Pechino ottiene concessioni in Africa per le materie prime. Oggi gestisce il 41% della produzione di cobalto e il 28% del rame nella Repubblica Democratica del Congo, il 25% del manganese in Gabon, il 40% di uranio e l’80% di bauxite in tutto il continente. E raffina la maggior parte dei materiali essenziali per l’industria green: il 95% della grafite, il 92% delle terre rare, il 70% del litio e il 21% del nichel. Anche grazie al controllo capillare delle catene di approvvigionamento globali le aziende cinesi – si legge nel report Net Zero Industrial Policy Lab della John Hopkins University – negli ultimi tre anni gli investimenti in tecnologie verdi delle aziende cinesi all’estero hanno superato i 220 miliardi.
Efficienza e innovazione sono poi garantite dai poli produttivi in cui aziende, centri di ricerca, servizi logistici e industrie di componentistica lavorano fianco a fianco. È il caso delle metropoli di Hefei e Shenzhen, diventate veri e propri hub dell’economia verde. Infine, il Paese investe massicciamente nella formazione. Ogni anno si laureano circa 3,5 milioni di studenti in discipline STEM e sono attivi quasi 50 corsi di laurea dedicati alla chimica e alla metallurgia delle batterie che assicurano una forza lavoro altamente qualificata.
Il monopolio di Pechino
Oggi le aziende cinesi controllano il 60% del mercato globale delle turbine eoliche, oltre l’80% della produzione di pannelli solari e depositano il 75% delle domande dei brevetti mondiali per l’energia pulita. Il 2025 sarà un altro anno record: sono in costruzione, su scala industriale, 510 gigawatt di energia solare ed eolica, contro gli 89 della Ue e i 41 degli Stati Uniti.
Lo stesso trend si osserva con le auto elettriche, settore che in 15 anni ha ricevuto quasi 231 miliardi di dollari di sussidi. Nel 2013 la Cina produceva appena 18 mila veicoli EV, nel 2024 ha raggiunto quota 11 milioni. Nel 2025 un’auto su due venduta in Cina è elettrica. Questo exploit è stato raggiunto anche grazie allo sviluppo di un’estesa rete di ricarica. A metà luglio 2025, il Paese contava 16,7 milioni di punti di ricarica, di cui ben 3,9 milioni installati nei primi 7 mesi dell’anno. I tre colossi
Huawei, CATL e BYD hanno introdotto sistemi in grado di caricare le auto in soli 5 minuti. Le case automobilistiche hanno aperto filiali in Spagna, Ungheria, Thailandia, Brasile e Marocco e controllano più del 50% del mercato mondiale. Non sorprende dunque il fatto che 5 tra i primi 10 produttori mondiali di batterie per auto elettriche siano cinesi e detengano quasi il 65% del mercato globale.
2025: calano le emissioni di Co2
Secondo l’Ong californiana Global Energy Motor nel 2024, di tutta l’energia solare ed eolica del mondo, il 44% è prodotta in Cina. Più del totale combinato di Unione europea, Stati Uniti e India. E anche se le rinnovabili, cumulate, non arrivano al 10% del fabbisogno, in Cina negli ultimi 12 mesi le emissioni di CO2 sono calate in modo costante, fatto inedito (al di fuori della parentesi Covid). Il merito va soprattutto all’espansione del solare e dell’eolico che producono energia a basso costo e generano più di un quarto dell’elettricità del Paese.
L’altra faccia della medaglia
La politica dei sussidi a pioggia ha sì abbassato dal 60-90% i prezzi delle tecnologie verdi, ma ha anche alimentato il dumping commerciale sul mercato occidentale, invaso da prodotti a basso costo. Se nel 2008 il nostro continente vantava il 60% della produzione globale di pannelli solari, nel 2022 le imprese Ue sono crollate all’1% della produzione mondiale di wafer solari, lo 0,4% delle celle e solo il 2-3% dei moduli. Con il passare degli anni la sovrapproduzione e la guerra dei prezzi lanciata da Pechino hanno affossato anche il fotovoltaico cinese: dal 2024,
secondo Bloomberg, il settore ha accumulato perdite per circa 60 miliardi di dollari, con la scomparsa di 87 mila posti di lavoro. L’industria che sforna pannelli solari e auto elettriche vendute in tutto il mondo continua ad essere alimentata principalmente dal carbone che rappresenta il 61% dell’energia utilizzata in Cina, seguito da petrolio (18,3%) e gas naturale (7,9%).
Le ombre cinesi
Nella regione autonoma dello Xinjiang è stato costruito in soli 4 anni il parco solare di Midong, il più grande al mondo con 5,2 milioni di pannelli fotovoltaici e una capacità installata di 3,5 GW, in grado di alimentare la domanda annuale di elettricità del Lussemburgo. Lo studio Respecting Rights in Renewable Energy della Ong Anti-Slavery International denuncia: «La produzione di componenti essenziali per moduli solari e batterie per veicoli elettrici nella regione è strettamente legata al ricorso al lavoro forzato imposto alla minoranza uigura dal governo cinese».
Ad oggi la Cina, con i suoi 1,4 miliardi di abitanti, resta comunque il maggiore inquinatore del mondo con oltre il 31% delle emissioni globali e la dipendenza dalle fonti fossili è destinata a durare, visto che l’anno scorso è iniziata la costruzione del maggior numero di nuove centrali a carbone in un decennio (94,5 GW). A questo ritmo, sarà molto difficile rispettare gli impegni di Parigi , dove la Cina si era impegnata a ridurre del 65% delle emissioni rispetto al 2005, e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2060. Dunque, bravi i cinesi a correggere la rotta e a puntare sulle rinnovabili,
ma da qui a definire la Cina «un modello ecologista», come vorrebbe la propaganda di Pechino, ce ne corre.
Milena Gabanelli e Francesco Tortora
(da corriere.it)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 29th, 2025 at 15:26 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CI ARRENDIAMO
GREENPEACE PRESENTA “IL CONTO” DELLA CRISI CLIMATICA: “CHI INQUINA DEVE PAGARE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.306)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (604)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIU’ DELLA META’ DEI SOCCORSI IN MARE CLASSIFICATI COME OPERAZIONI DI POLIZIA: I DATI RACCOLTI DA OPEN ARMS
    • GREENPEACE PRESENTA “IL CONTO” DELLA CRISI CLIMATICA: “CHI INQUINA DEVE PAGARE”
    • COME HA FATTO LA CINA, IL PAESE CHE INQUINA DI PIU’, A DIVENTARE IL PADRONE DELLE RINNOVABILI?
    • CI ARRENDIAMO
    • L’AD RAI ALLA CAMERA NEGLI UFFICI DI FRATELLI D’ITALIA
    • IL GIORNALISTA ISRAELIANO AMIT SEGAL, MOLTO VICINO A NETANYAHU, SI SCAGLIA CONTRO IL QUOTIDIANO “HAARETZ”, ACCUSANDOLO DI DANNEGGIARE L’IMMAGINE DEL PAESE PERCHÉ RACCONTA IL MASSACRO DEI PALESTINESI A GAZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA