Destra di Popolo.net

CORONAVIRUS, I FANTASMI DI NEW YORK

NELLA GRANDE MELA 25.000 LE VITTIME, 33.000 I MALATI, MILIONI DI DISOCCUPATI, CROLLA IL PREZZO DELLE CASE, FAMIGLIE IN CODA ALLE MENSE DEI POVERI

Il garage di Lincoln Center non ha le lunghe code dei melomani che, uno dopo l’altro, si affollavano per assistere al Don Giovanni di Mozart o alla Tosca di Puccini.
Ogni tanto un’auto, forse un commesso viaggiatore dal New Jersey, o un dirigente del Metropolitan Theatre che va a prendere la posta di fine mese, imbocca il cunicolo sotterraneo, la guardia esce pigra dalla garitta, controlla che il bagagliaio sia vuoto -memoria di quando a New York il terrore si chiamava jihad islamica- e torna lento al suo posto.
Una bambina afroamericana salta con la corda sul marciapiede, la mamma la guarda e ne conta le evoluzioni, la strada è deserta, non passa nessuno. Leonard Bernstein immaginò qui il suo musical “West Side Story”, Romeo e Giulietta tra le gang, ma ora ogni nota è spenta.
Di fronte, all’università  dei gesuiti Fordham, il delizioso giardino pensile segreto per i turisti, ma amato dagli ultimi fumatori perchè libero dal divieto imposto sul vicino Central Park dal salutista sindaco Bloomberg, – benemerita casistica dell’Ordine del Papa-, è sbarrato da una rude transenna metallica.
La Chiesa di St. Paul, dei Padri Paolini, accoglie pochi fedeli ad ogni funzione, la messa mattutina delle 8, frequentata da pendolari e suorine, cancellata, e il Vespro, detto Messa dei Giovani e dedicato alle famiglie gay, non riempie la domenica le panche di coppie a intonare il Salve Regina.
Oltre Broadway, la sghemba avenue ricavata dal sentiero indiano, che dalle piantagioni di tabacco andava a Wall Street dove, sulla baia, si raccoglievano ostriche, il leggendario outlet Century 21 è chiuso, per bancarotta.
Vent’anni or sono c’era una grande libreria, Barnes&Noble e gli intellettuali dell’Upper West Side, ultimo bastione della sinistra Usa, lacrimarono sulla fine delle librerie indipendenti.
Barnes & Noble divenne invece luogo amato dai bambini, che passavano il week end a leggere i libri illustrati, mentre i genitori ascoltavano gli scrittori presentare le nuove opere. Con che fretta il futuro insopportabile diventa rimpianto passato remoto! Barnes & Noble, detestata come violenza contro la cultura fu, a sua volta, compianta quando i tre piani tra Brodway e Columbus finirono in mano al centro commerciale Century 21.
La crisi finanziaria del 2008 però, chiudendo gli anni d’oro del mercato globale, sguinzaglia lungo gli interminabili corridoi del Century anche i manager e le loro famiglie. Chiunque trovava un saldo all’outlet, il ragazzo in cerca di magliette e jeans le comprava a prezzo stracciato e un abito Armani, che a Madison Avenue andava per 6.000 dollari era in svendita a 700 per il neo vicepresidente di una banca.
Quando consegnavano le ultime novità , al mattino, le matrone russe, mogli degli oligarchi che han comprato casa da Columbus Circle a Central Park West, tutto cash, contante e niente domande Spasiba, rastrellavano dagli attaccapanni blazer Brion, tailleur Prada e borse Louis Vuitton a scontrini record e, nel pomeriggio, rivedevate i capi in offerta su Ebay.
All’angolo, davanti al vetusto ristorante cinese Shun Lee, dove le famiglie celebravano i compleanni con Anatra Laccata sotto il gigantesco drago portafortuna, Brooks Brothers è chiuso per bancarotta, come già  la catena Lord&Taylor. E non riaprirà  mai più, informa una dolente e mail spedita ai clienti.
I sarti italiani che stringevano i pantaloni, resi famosi dalla scrittrice Mary McCarthy nella novella “The man in the Brooks Brothers shirt” son tornati a Queens, in cerca di lavoro, come la commessa rumena, geniale nel trovare la giusta misura di ogni capo. Con loro, il sarto egiziano che regolava i capi da Century, raccontando i cambi di strategia del Medio Oriente. Forse – spiega la mail mesta dall’azienda- le vetrine del quartier generale, a Madison Avenue, ritorneranno a sfolgorare, ma quando non si sa. Nel chiudere il negozio di Broadway, un solerte addetto scova un abito, rimodellato e mai ritirato da un cliente distratto, la saga per rintracciarlo e consegnarlo è dolce come un racconto di Cechov: il vestito pende adesso in un armadio, mai provato, a che servirebbe quel capo elegante nelle interminabili, glaciali, sedute da Zombie via Zoom, che sono vita quotidiana 2020?
New York paga la pandemia Covid-19 con 25.000 vittime, 33.000 malati, sofferenze per le famiglie, milioni di disoccupati, crollo del prezzo delle case, famiglie costrette a mettersi in coda alle mense dei poveri, campus universitari, dal nobile prato dell’alma mater Columbia al frenetico via vai di New York University al Village.
Times Square, decaduta nella violenza dei rapinatori anni Settanta, si era trasformata in Disneyland di luci e pannelli pubblicitari, dove paciose famiglie da tutto il mondo si vedevano appioppare pessimo cibo surgelato e souvenir kitsch, ma, tornati a casa, rivedevano felici i selfie sul cellulare: Siamo Stati a New York Noi!
Con che cuore scenda fino al Theatre District, a Broadway, non so dirvi. La sera, ogni sera, le insegne, dai musical come “Hamilton” ai titoli colti d’avanguardia, vi scaldavano il cuore, cultura, vita, persone, idee, orchestre, corpi da ballo.
Dall’ingresso per gli artisti vedevate passare le star, in fretta saltate fuori dalla limousine nera con i bodyguard, un saluto ai fan accalcati, oltre le transenne, con gli attori giovani a lanciare sguardi risoluti, “Domani le star saremo noi!” .
Ora insegne spente, botteghini vuoti, taxi gialli che sfrecciano senza passeggeri, le bici ubique, trainate da motorini elettrici silenziosi, a consegnare cene e pranzi per chi evita i ristoranti.
Broadway staccava ogni anno 8,5 milioni di biglietti, dando lavoro a 100.000 persone, con incassi complessivi per 16 miliardi di dollari, 13,5 miliardi di euro. Brett Anders, manager di un teatro, confessa al New York Times, “Da ragazzo facevo il salumaio, dovrò tornare negli alimentari temo”
I numeri sono terribili, e ogni settimana peggiorano. Li scorro sul cellulare mentre attraverso Central Park South, verso l’Hotel Plaza, teatro del Grande Gatsby – in quelle stanze eleganti il giovane provinciale Nick Carraway, alter ego dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, scopre la crudeltà  dei ricchi di Manhattan- per poi finire come assegno di divorzio di Donald Trump alla prima moglie Ivana.
Disoccupazione al 16%, doppio della media del paese. Crollo pauroso nel gettito fiscale 2020, meno due miliardi di dollari. Case sfitte, mercato immobiliare stagnante, hotel vuoti per due terzi.
Sabato ha chiuso il venerabile Hotel Roosevelt, 96 anni di storia, molti film girati nei saloni, 500 famiglie senza stipendio. Tra turismo e alberghi il 44% dei posti di lavoro, quasi uno su due, scompare.
La metropolitana, la sola al mondo che funzioni 24 ore al giorno, e i bus, tagliano 4 corse su sei, si aspetta in mascherina brontolando.
Gli uffici son desolati, ascensori bloccati, si lavora da casa, su Ebay e Amazon trovate in svendita poltrone e scrivanie di lusso, i nuovi assunti ricevono a casa uno scatolone fiammante con computer, uno stipendio ridotto del 30% e l’assicurazione di lavorare da casa per mesi.
Migliaia di persone non riescono a pagare l’affitto, gli sfratti, son per ora monitorati dall’inetto sindaco De Blasio, e dal grintoso governatore Cuomo, ma se il blocco saltasse, per troppe famiglie sarebbe la fine.
Fuori dalle chiese e dalle organizzazioni caritatevoli file per la zuppa, come nel crack di borsa 1929, ma numeri e statistiche, non dicono la pena che si vive.
J. è un preparatore atletico, un colosso di brav’uomo che allena signore e signori di mezza età . Di botto non lo chiama nessuno, si arrangia con qualche grama lezione via zoom, fa la fame. E. è una devota cameriera polacca, cattolica fedele, che finito di rigovernare cucine correva in parrocchia ad aiutare i poveri. Licenziata, adesso è lei la povera a dover farsi aiutare dai parrocchiani.
D. è il bravissimo barman di uno dei migliori bar del centro, amante dell’Italia, cortese, fidanzato con una ragazza russa, allegro: senza stipendio da marzo scarica pacchi ad Amazon.
W. è la cantante di una band “In tour tornavo a casa con 10.000 dollari, ora ne raggranello mille e ci devo campare”. A., arrivato dall’Ecuador, lustra scarpe, non parla inglese, e si spezza la schiena per la figlia di due anni: “Stentavo ma vivevo, ora sono a un passo dall’elemosina”.
Ricchi e professionisti scappano in campagna, le case intorno alla zona di Woodstock, teatro del celebre festival rock 1969, due ore di macchina da Manhattan, costano tre volte più del 2019. In città  restano poveri, lavoratori, giovani: “Vivo a Brooklyn in un monolocale, con la mia ragazza, come tanti coetanei” dice M. 31 anni “e ora dobbiamo anche lavorare insieme in pochi piedi quadrati”
New York ha letto il suo necrologio tante volte. Nel 1975, per la crisi fiscale, quando il presidente Ford non volle farle credito. Nel crollo di Borsa e del mercato immobiliare 1987, l’11 settembre 2001, nel crack Lehman Brothers 2008, negli anni ’70 della violenza quando la metropolitana era preda delle gang e i borghesi emigravano nei sobborghi. Tanti son persuasi che questa sia la botta finale, un esodo fatale, che si lavorerà  da Long Island, sulla spiaggia, da Staten Island, dove Garibaldi e Meucci, l’inventore del telefono, fondevano candele, dai Catskills, le colline del Nord, dimenticate negli anni Sessanta come luogo di villeggiature (ricordate il film “Dirty Dancing”? ) ora ripopolate dai newyorkesi esuli.
Il mio giro è finito, torno a Fordham University, dove una desolata panchina guarda il maestoso piazzale del Lincoln Center, con la fontana ad alzare i suoi spruzzi, senza che nessuno la guardi. I ristoranti pensati per il dopo teatro, Fiorello, The Smith, P.J. Clarke, Rosa Mexicano, allungano tavolini sui marciapiedi “New York sembra Roma” mormora un italo americano.
I primi freddi li respingeranno, solo un tavolo su quattro sarà  disponibile nelle sale interne. Siamo a pochi giorni da Halloween, ma gli scheletri in vetrina fanno tristezza e pensare ai bambini che non potranno scorrazzare in cerca di dolciumi, trick or treat, stringe il cuore.
Natale sarà  malinconico, a Capodanno Times Square sarà  senza folla, nessuno a guardare a mezzanotte la Big Apple calare dal cielo, spumante spagnolo da due soldi, Codorniu, nel bicchiere di carta e tanta felicita.
Guardo la mia citta in silenzio, risento le ambulanze in corsa verso gli ospedali, come nei terribili mesi di primavera, quando non si dormiva per il suono delle sirene. Nessuno parla, le mascherine ci rendono comparse di una tragedia senza ultimo atto in vista. C’è tra noi newyorkesi una “chutzpa”, una grinta sfrontata, secondo la parola in yiddish, che fa affrontare qualunque dramma a testa alta, “Se ce la fai qui, ce la fai ovunque” dicono i versi della ballata “New York, New York”.
La zufolo piano dietro la mia mascherina per farmi coraggio, penso a quando camminavo sulla cenere del World Trade Center, vent’anni fa, e imprecavo “True grit”, tenacia assoluta.
Nel silenzio del weekend i miei passi risuonano su Brodway, sovrappensiero arrivo al numero 57 della Cinquantasettesima Street, un isolato dal civico 31, dove lavoravo per il Corriere della Sera, nella nobile e, ormai demolita, Libreria Rizzoli.
I passanti guardinghi vedono le insegne del ristorante Rue 57, qualche vetrina chiusa, le targhe di un dentista, compagnie telefoniche, un caffè stento. Io resto impalato, in piedi, riconoscendo per caso l’indirizzo: 57th West 57th Street   .
A nessuno dice ormai nulla, nessuno capisce perchè, nella miseria della pandemia, me ne stia qui fermo. Da anni lavoro a un progetto infinito, i cui ritagli giacciono in una cantina, il censimento dei palazzi di Manhattan in cui la leggenda registra la presenza di fantasmi. Il celebre Dakota, su Central Park West, dove fu ucciso Lennon, e dove Polanski girò l’horror Rosemary’s Baby, teatro di apparizioni di una bambina e dello stesso Beatle.
L’Empire State Building, dove nelle notti con poca turisti, si presenta nella terrazza che funge da osservatorio sulle luci di Manhattan, Evelyn McHale, vestita alla moda 1947, labbra scarlatte di rossetto come quando, in quel lontano maggio, si uccise lanciandosi dal grattacielo, sconvolta per la scomparsa del fidanzato in Germania. O la “Casa della Morte” Downtown, 14 West 10th Street, dove l’avvocato Joel Steinberg uccise la figliastra Lisa, sei anni, ai primi del Novecento e una ventina di spettri appaiono a turno, incluso quello -si dice- dello scrittore Mark Twain, in completo bianco, inquilino dal 1900 al 1901 che testimoniava serafico dei fantasmi notturni.
La storia del 57th West 57th Street la so a memoria, Edna Crawford era un’affascinante soubrette quando, nel 1922, sposa l’asso del ciclismo Albert Champion, arricchitosi inventando la candela per il motore delle auto. Edna vive gli anni ruggenti con passione, nel cuore l’elegante gigolo francese Charles Brazelle. Insieme uccidono il povero Champion a Parigi, fingendo sia morto per infarto, così da ereditarne la fortuna. Con i soldi del sangue comprano la casa al 57th West 57th, ma Brazelle, rimorso o follia che sia, furioso di gelosia chiude Edna tra le mura che osservo al buio. L’epilogo è orrendo, Charles uccide Edna a colpi di telefono, allora gli apparecchi telefonici avevano la cornetta dura come una mazza, finchè la guardia del corpo della donna, per fermarlo, non lo getta dalla finestra, finendolo. Il nuovo proprietario, Carlton Alsop, lamentò per anni che l’angoscioso tic tac dei tacchi di Edna, in fuga sul pavimento, lo tenesse sveglio a notte mentre sua moglie, stufa, volle divorziare, gli affari andarono a rotoli, i cani presero a ululare da lupi mannari e fu infine costretto a scappare a sua volta.
Storie d’altri tempi, di cui sorridevo nella frenesia, l’allegria, la forza, l’energia, la passione di New York. Nel silenzio funereo di queste notti, trasalendo alla sgommata di un Uber solitario, mi vien da pensare che i fantasmi, e conosco, fidatevi, ogni loro indirizzo, si sentano ora padroni dell’isola, finalmente liberi di noi, inutili e spaventati, i cosiddetti vivi.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 12th, 2020 at 11:41 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UN SOLO TAMPONE NEGATIVO PER ESSERE GUARITO: LA SVOLTA DEL CTS E DEL GOVERNO
CORONAVIRUS, A PARIGI E’ RECORD: IL 17% DEI TAMPONI E’ POSITIVO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.804)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (454)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”, DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C’E’ UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E’ FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA
    • I GIORNI DELL’ILVA, DOPO LE PROTESTE A GENOVA, ANCHE A TARANTO IAVORATORI HANNO OCCUPATO GLI STABILIMENTI: GLI OPERAI CHIEDONO LA REVOCA DEL PIANO CHE ACCELERA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, CON UN AUMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
    • RIPARTE IL GRAN BALLO DELLE POLTRONE, NEI PROSSIMI SEI MESI SCADONO I VERTICI DI AUTHORITY ED ENTI PUBBLICI, PER UN TOTALE DI 96 INCARICHI DA RINNOVARE PER IL GOVERNO
    • “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’”
    • IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO “SCOOP” SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A “LA VERITA'” QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO “MARIO ROSSI”
    • I REPUBBLICANI VECCHIO STAMPO SCHIFANO I “MAGA”,TRUMP E JD VANCE NON SONO STATI INVITATI AL FUNERALE DELL’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO DICK CHENEY, MORTO A 84 ANN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA