Destra di Popolo.net

COSA CAMBIA CON LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI E QUALI SONO I RISCHI

INTERVISTA AL GIUDICE ROSSELLA MARRO. “RISCHIO CHE LE INDAGINI FINISCANO SOTTO IL CONTROLLO DEL GOVERNO”

La riforma costituzionale della giustizia che la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato nei giorni scorsi non contiene solo la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, ma anche un riordinamento dell’assetto della magistratura: due Csm con componenti estratti a sorte, una nuova Alta corte per i provvedimenti disciplinari, un tentativo di ‘equilibrare’ i poteri e che invece potrebbe sbilanciarli. La riforma è ancora nelle prime fasi, ma secondo il ministro della Giustizia Nordio dovrebbe essere approvata (prima di un eventuale referendum) entro l’inizio dell’estate. Si tratta di un’operazione che “rischia di danneggiare i cittadini”, secondo Rossella Marro, presidente di Unità per la costituzione (Unicost, corrente centrista delle toghe) e presidente di sezione penale al Tribunale di Napoli Nord, intervistata da Fanpage.it.
Il disegno della riforma “avrà degli effetti peggiorativi sotto il profilo della tutela dei diritti e dell’uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge”. E rischia di portarci verso un sistema in cui ci sono meno protezioni nei confronti di “soggetti forti”. I casi negli ultimi anni non mancano: il caso Regeni, il caso Cucchi, e ancora prima le indagini sul G8 e sui depistaggi per le stragi di mafia. Tutte inchieste in cui i cittadini partivano ‘svantaggiati’ nei confronti di autorità o istituzioni, ma su cui la magistratura è riuscita a portare luce. “Dobbiamo chiederci: tutto questo sarebbe possibile nel sistema verso cui stiamo andando?”
Perché il governo vuole separare le carriere di giudici e pm
Per spiegare la riforma bisogna partire dall’intervento che le dà il nome, ovvero la separazione delle carriere. In sostanza, chi inizia la propria carriera come giudice non potrà mai diventare un pubblico ministero (i magistrati che coordinano le indagini e fanno la funzione della ‘accusa’ nei processi), e viceversa. Un fenomeno che a dire la verità non è così diffuso: negli ultimi cinque anni risulta che solo lo 0,83% dei pm abbia deciso di diventare giudice, e solo lo 0,21% dei giudici abbia fatto il percorso inverso.
“I cambiamenti di carriera sono molto rari, perché con una serie di riforme è stato reso più difficile effettuarli”, ha spiegato Marro. L’ultima è stata la riforma Cartabia del 2021, che ha permesso un solo cambio in tutta la carriera, e solamente nei primi dieci anni di attività.
Ma se riguarda una percentuale così bassa di magistrati, perché il governo Meloni ha insistito così tanto sulla riforma? “”Ufficialmente, si dice che il giudice deve essere separato dal pubblico ministero perché attualmente il giudice non è terzo ed imparziale rispetto al pubblico ministero”, ha detto Marro. “La separazione garantirebbe l’imparzialità e la parità tra difesa e accusa”. Il problema è che questa idea parte da presupposti sbagliati.
Intanto si suggerisce che “il giudice non sia imparziale”. Invece, “per dimostrare l’opposto basta verificare l’alta percentuale di assoluzioni: i giudici non si ‘appiattiscono’ affatto sulle posizioni dei pm, anzi”. L’altro presupposto sbagliato è che “l’avvocato è il pubblico ministero ricoprano lo stesso identico ruolo, ma su posizioni opposte”.
Questo è semplicemente sbagliato: “Il pubblico ministero ha lo stesso obiettivo del giudice: ricercare la verità. Deve raccogliere anche gli elementi anche a favore dell’imputato, in una percentuale altissima dei casi chiede l’archiviazione, e all’esito dell’istruttoria, se non si è raggiunta la prova, chiede l’assoluzione. Viene definito per questo parte imparziale”. Diverso è il ruolo del difensore, “che giustamente deve difendere l’imputato sia che sia colpevole sia che sia innocente”.
Cosa cambia con due Csm invece di uno
Una delle conseguenze di separare del tutto le carriere è che nascerebbe un secondo Consiglio superiore della magistratura. Non ce ne sarebbe solo uno, incaricato della gestione di tutti i magistrati, ma due: uno per i giudici e uno per i pm. E a differenza di quanto avviene oggi, i Csm non si occuperebbero delle questioni disciplinari, che sarebbero affidate a un altro organo del tutto nuovo, l’Alta corte.
Ma facciamo un passo alla volta. Al di là dei tecnicismi, ci sono alcune differenze sostanziali con due Csm invece di uno. Innanzitutto, “i pubblici ministeri nel Csm di oggi sono in proporzione nettamente inferiore ai giudici. Ci sono 15 giudici e 5 pubblici ministeri”. Invece con la riforma avremo “due Csm separati, con un numero uguale di giudici da una parte e di pubblici ministeri dall’altro”. Di fatto, perciò, “la riforma indebolisce il giudice rispetto al pubblico ministero”.
E questo cosa importa? Il fatto è che così le eventuali tensioni processuali tra pm e giudici, che possono emergere, rischiano di portare a scontri istituzionali tra i due organi di autogoverno. “Il fatto che i pubblici ministeri e giudici vadano sempre d’accordo e una favola: a livello processuale, ci sono dei momenti di tensione tra le parti”, ma questi poi “si compongono all’interno del processo, o nell’ambito dell’organo di governo autonomo comune ad entrambe le componenti”, cioè appunto il Csm. Con la riforma invece è “prevedibile” che “i due Consigli superiori probabilmente entreranno in conflitto”. Per di più i pubblici ministeri ” hanno alle loro dipendenze la polizia giudiziaria, hanno normalmente più rapporti con la stampa rispetto ai giudici… Insomma, il giudice non sarà rafforzato, ma indebolito”.
A cosa serve la nuova Alta corte
Come detto, con la separazione in due Csm nascerebbe anche una nuova Alta corte, che si prenderebbe la gestione di tutte le questioni disciplinari. Una novità “pericolosa”, secondo la giudice. E che sa di “punizione, perché è assolutamente irragionevole” che solo i magistrati ordinari debbano sottostare a una corte del genere (mentre non cambierebbe nulla per quelli contabili e quelli amministrativi).
Per di più le impugnazioni delle decisioni dell’Alta corte finirebbero di nuovo davanti all’Alta corte, ma in composizione diversa, e non alla Cassazione come avviene normalmente. “Un altro aspetto discriminatorio e ingiustificato”. Marro ha anche in questo caso smentito l’idea alla base del provvedimento, cioè che “le sezioni disciplinari del Csm siano troppo indulgenti”. Infatti, “ogni anni in media l’1,7% dei magistrati è sottoposto a un procedimento disciplinare. Quindi ogni dieci anni si parla del 17% dei magistrati: quasi uno su cinque, nell’arco di un decennio”.
Il sorteggio per togliere ‘potere’ alle correnti dei magistrati
Una questione delicata, quando si parla di magistratura, è quella delle correnti. È un dato di fatto che la magistratura si divida in correnti. E spesso la politica ha criticato questa tendenza, affermando che vada a danneggiare l’imparzialità dei giudici. Va anche in questo senso un aspetto della nuova riforma: i componenti dei Csm dovrebbero essere scelti per sorteggio, e non per elezione, per cercare di dare meno peso alle correnti di appartenenza.
Il fatto, come ha chiarito Marro (presidente della corrente Unicost), è che “il Csm non si occupa soltanto di questioni meramente tecniche. Si occupa anche di pareri sulle riforme, pratiche a tutela dei magistrati, e altri interventi che chiaramente implicano visioni e sensibilità molto diverse rispetto a quali siano la funzione, i compiti e il ruolo del magistrato”. E, come è normale, “non si può negare che ci siano delle forti differenze su questo all’interno della magistratura”. Si tratta di differenze che “dobbiamo trovare rappresentate all’interno del Consiglio superiore, dove il pluralismo è fonte di ricchezza”.
La questione del sorteggio, poi, non è per forza lineare e trasparente come sembra. Per i magistrati infatti si tratta di un “sorteggio puro, tra tutti quelli che hanno dato la disponibilità”. Invece per i laici “il sorteggio avviene all’interno di una rosa scelta dal Parlamento”. È facile vedere un possibile inghippo: “Il Parlamento potrebbe scegliere un numero di candidati uguale o quasi uguale al numero di posti disponibili, così avremo i consiglieri laici legittimati fortemente – perché sostenuti da una scelta parlamentare – e i togati invece delegittimati, perché scelti a sorte”.
Il pericolo che il governo voglia dei pm ‘sottoposti’
L’espressione “obbligatorietà dell’azione penale” può sembrare complessa, ma in realtà è un concetto semplice. La Costituzione all’articolo 112 recita: “Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale”. Ovvero, se c’è un possibile reato che viene segnalato, il pm deve aprire le indagini, e non può scegliere per sua discrezione di non farlo. Anche questo però potrebbe essere messo in discussione dalla riforma.
È una regola “legata al principio di uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge. Dare al pubblico ministero la possibilità di scegliere chi perseguire e chi no, chiaramente, minerebbe questo principio”, ha detto Marro. Invece “attribuire al Parlamento l’individuazione di criteri di priorità”, come previsto già dalla riforma Cartabia, “non sarebbe problematico”.
I problemi potrebbero sorgere, però, mettendo in fila tutti gli elementi descritti finora. “Rischiamo di andare verso una situazione in cui la separazione delle carriere”, con “la creazione di un ordine autonomo dei pubblici ministeri”, porti poi alla “sottoposizione dei pm all’esecutivo”. Infatti, “se separiamo le carriere, il pubblico ministero sarà molto forte e, una volta sottratto all’unico ordine giudiziario, inevitabilmente non potrà avere un’autonomia assoluta”.
Perciò, con la separazione delle carriere come è strutturata nella riforma, il “passaggio immediatamente successivo” sarebbe sottoporre i pm alle volontà del governo. Cosa che minerebbe l’indipendenza delle indagini, come detto. In questo quadro si va a “intervenire sulla obbligatorietà” dell’azione penale. In questo modo, “è evidente che c’è il rischio di condizionare l’attività investigativa. Il principio fondante fondante della nostra Costituzione, secondo cui tutti i cittadi
Cosa rischiano i cittadini
I timori di Marro sono proprio questi: che nel nuovo sistema creato dal governo Meloni con la riforma, la magistratura sia indebolita (i giudici) oppure sottoposta di fatto alle decisioni del governo (i pm). A quel punto, rischierebbero di saltare molte tutele per la popolazione. “Nel momento in cui il cittadino si trova in una situazione di debolezza di fronte a una prevaricazione di un potere forte, che sia economico o politico, che tipo di tutela avrà rispetto ad amministratori o a politici, in un sistema del genere?”
Gli esempi concreti abbondano: “Pensiamo all’attività investigativa sul caso Regeni, alle indagini sui depistaggi sulle stragi di mafia, al caso Cucchi, ai disordini del G8 e tutto quello che ne conseguì a Genova: in tutti questi casi erano coinvolti soggetti ‘forti'”, spesso proprio politici o comunque istituzionali. “Soggetti rispetto a cui il cittadino era in una situazione di inferiorità. In tutti questi casi la magistratura, con questo nostro ordinamento giuridico, è riuscita a fare luce”.
Ma adesso “dobbiamo chiederci: tutto questo sarebbe possibile in un sistema in cui c’è separazione dei poteri, sottoposizione all’esecutivo, eliminazione del principio di obbligatorietà dell’azione penale? Il sistema verso cui stiamo andando consentirebbe di fare luce su tutti questi casi allo stesso modo?”.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Dicembre 7th, 2024 at 20:00 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ROMANIA: QUEL FIUME DI DENARO A SITI WEB, TV E INFLUENCER
MAURIZIO LEO HA IL TALENTO DI FAR INCAZZARE TUTTI – DOPO IL PAPOCCHIO DEL REDDITOMETRO (PROPOSTO E RITIRATO), IL VICEMINISTRO DELL’ECONOMIA FINISCE NEL MIRINO PER LE PEC INVIATE A MILIONI DI PARTITE IVA PER CONVINCERLE (MINACCIANDOLE, SECONDO I LEGHISTI) AD ADERIRE AL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA