Destra di Popolo.net

COSA STA ACCADENDO IN BOSNIA E IN SERBIA E PERCHE’ I BALCANI SONO UNA POLVERIERA PRONTA AD ESPLODERE

IN BOSNIA DODIK OPERA PER OTTENERE LA SECESSIONE DA SARAJEVO CON L’APPOGGIO DI PUTIN

E’ stato condannato il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik, accusato di aver minato l’ordine costituzionale. La sentenza ha scatenato una reazione immediata da parte delle autorità della RS, che hanno respinto il verdetto e ordinato il ritiro delle forze di polizia di stato dal loro territorio, a maggioranza etnica serba.
L’escalation ha portato la comunità internazionale a rafforzare la presenzdelle forze di peacekeeping, ma il rischio che la crisi sfugga al controllo cresce costantemente. A complicare il quadro le dinamiche geopolitiche globali: la Russia e l’Ungheria sostengono Dodik, mentre l’Unione Europea lo condanna fermamente. L’incognita, manco a dirlo, è costituita dagli Stati Uniti di Donald Trump, tornati “amici” di Putin: potrebbe essere la Casa Bianca il vero ago della bilancia della vicenda. La Bosnia Erzegovina si ritrova così al centro di un confronto che va ben oltre i confini nazionali.
Il nodo principale della crisi resta l’accordo di Dayton, che nel 1995 pose fine alla guerra ma lasciò il Paese in una paralisi politica cronica. Il sistema di condivisione del potere ha spesso visto la Republika Srpska sfidare le istituzioni statali, e l’attuale spinta di Dodik verso una maggiore autonomia, se non la secessione, ha portato la Bosnia a un punto critico. Se le autorità tenteranno di arrestare Dodik, il rischio di violenze potrebbe diventare reale, con conseguenze imprevedibili per la stabilità dell’intera regione.
Parallelamente alla crisi bosniaca, la Serbia sta vivendo un’ondata di proteste senza precedenti. La mobilitazione, nata dalla tragedia del crollo di una pensilina alla stazione di Novi Sad, che il primo novembre scorso ha causato 15 vittime, si è rapidamente trasformata in un ampio movimento di contestazione contro il sistema clientelare del presidente Aleksandar Vučić.
Studenti, agricoltori, intellettuali e cittadini comuni si sono uniti in un’organizzazione orizzontale, priva di leader e simboli politici, ma determinata a sfidare il potere. Uno dei principali bersagli della protesta è la speculazione immobiliare, che negli ultimi anni ha radicalmente trasformato Belgrado, diventando il simbolo di una corruzione dilagante. Mentre il governo serbo tenta di minimizzare la portata delle proteste, il movimento continua a crescere, rivelando un malcontento profondo che potrebbe ridefinire il panorama politico del Paese nei prossimi mesi.
Insomma, Bosnia e Serbia tornano prepotentemente al centro dello scenario internazionale e non esagera chi paragona questi due Paesi a una “polveriera” pronta a esplodere. Fanpage.it ne ha parlato con Giorgio Fruscione, politologo e analista dell’Ispi esperto di Balcani.
Partiamo dalla Bosnia. È stato emanato un nuovo ordine di arresto per Milorad Dodik, il leader nazionalista serbo-bosniaco presidente della Republika Srpska, l’entità a maggioranza serba della Bosnia. Come si è arrivati a questa decisione?
Milorad Dodik era stato già condannato a un anno di reclusione e a sei di nterdizione dai pubblici uffici, lo scorso 26 febbraio, per aver limitato la pur legittima giurisdizione di Sarajevo nei territori della Republika Srpska. Dodik era infatti stato incriminato nel 2023 dopo aver firmato leggi che sospendevano le sentenze della corte costituzionale bosniaca e provvedimenti dell’Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina, Christian Schmidt. Ricordiamo che tale autorità venne istituita in seno agli accordi di Dayton del 1995 proprio allo scopo di supervisionare ed implementare le condizioni previste dagli accordi di pace che posero fine alla guerra in Bosnia ed Erzegovina. Insomma, quello che ha fatto Dodik è stato sostanzialmente continuare ad operare per la secessione della Republika Srpska dalla Bosnia.
Il progetto di secessione ha la possibilità di concretizzarsi?
Sì e no, ma provo a spiegarmi meglio: la Repubblica Srpska nasce l’indomanidella guerra e la sua esistenza è legittimata dagli accordi di pace di Dayton di trent’anni fa. Parliamo di un’entità a maggioranza serba che sostanzialmente ha sempre funzionato, nelle intenzioni delle autorità locali, come uno Stato nello Stato, che non ha mai avuto una grande affinità con le autorità centrali ma ha sempre sviluppato la sua autonomia. Questo sentimento di “indipendenza” è cresciuto col passare degli anni ed è stato alimentato dalla leadership di Dodik in particolar modo dal 2021, quando il presidente diede inizio ufficialmente a un progetto di secessione legale in aperto contrasto con il mandato dell’Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina, che all’epoca era Valentin Inzko e oggi è Christian Schmidt. Inzko aveva previsto una modifica del codice penale che introduceva il reato di negazionismo per chi negava il genocidio di Srebrenica, cosa che le autorità della Repubblica Srpska hanno fatto più volte e regolarmente.
Cosa è successo, poi?
Da quel momento è iniziato il tentativo di Dodik e dei suoi collaboratori di sottrarre competenze dell’autorità centrale statale di Sarajevo alla Repubblica
Srpska. Tali mosse vanno contro la Costituzione bosniaca, però è altrettanto vero che l’entità ha sempre goduto di ampi poteri, di conseguenza si è creato una sorta di limbo istituzionale. Insomma, la secessione non è possibile de jure, ma è possibile de facto. L’attuale crisi istituzionale è più grave delle precedenti, se non altro in considerazione del mutato contesto internazionale, che è sicuramente favorevole alla leadership di Dodik.
Si riferisce al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e alla ritrovata amicizia con Putin?
Sì, ma facciamo un passo indietro. Dodik – e questo credo sia un caso più unico che è raro sul suolo europeo – è un leader che ha incontrato Putin sei volte dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e almeno il doppio dal 2014. Questi viaggi a Mosca sono avvenuti con il via libera di Belgrado, che è il vero custode delle relazioni con la Russia. Lo sottolineo perché è importante ricordare che i nazionalisti nei Balcani siano politicamente collegati e vicini alla leadership russa del presidente Vladimir Putin.
Questo significa che la Russia ha un ruolo nelle vicende degli ultimi anni in Bosnia?
No, la Russia adesso è troppo concentrata sull’Ucraina e su altre questioni per potersi occupare anche della Bosnia. Tuttavia Mosca cerca di trarre beneficio da questa fase di forte instabilità.
Anche l’arrivo di Trump gioca un ruolo un questa vicenda?
Il presidente serbo Aleksandar Vučić e il leader della Repubblica Srpska Dodik hanno sempre fatto il tifo per Donald Trump. Con il suo ritorno alla Casa Bianca, Dodik chiederà la rimozione di una serie di sanzioni che gli USA hanno in passato imposto alla sua persona e a soggetti a lui vicini. C’è poi in loro la speranza che l’amministrazione americana, così spregiudicata sui vari dossier internazionali, possa tollerare il processo di secessione avviato in Bosnia. In ultimo, visto l’allineamento tra Mosca e Washington, la speranza di Dodik è che l’amministrazione Trump voglia appoggiare quanto richiesto dalla Russia in sede ONU, ovvero delegittimare l’autorità dell’alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina.
Per “puntellare” la situazione Mark Rutte, segretario generale della NATO, lunedì si è recato a Sarajevo; intanto l’UE ha aumentato i militari del contingente Eufor.
Sì. Ricordiamo che negli anni ’90 la guerra in Bosnia fu un banco di prova importante per la comunità internazionale per molti aspetti. Fu un intervento della NATO, e fu l’esordio di alcuni concetti di diritto internazionale come la pulizia etnica e il genocidio in Europa. Ci sono, insomma, delle responsabilità e degli obblighi a 30 anni di distanza da quel conflitto; per questo vi è sempre una grande prontezza nella reazione della comunità internazionale per quello che accade in Bosnia. Allo stesso tempo penso che il mutato scenario degli ultimi tempi faccia sì che quella della Bosnia non sia una priorità e che comunque prevalga l’elemento politico su quello geopolitico. Relativamente all’impegno internazionale ricordiamo che in Bosnia è presente la missione dell’Unione Europea, EUFOR, e che tale missione è stata recentemente rafforzata per far fronte a un eventuale deteriorarsi della situazione.
Intanto da mesi in Serbia sono in corso proteste contro il Governo del del presidente Aleksandar Vučić. La mobilitazione è nata dopo il crollo di una pensilina alla stazione di Novi Sad che, il primo novembre 2024, ha causato la morte di 15 persone. Ma quali sono le ragioni profonde di questa crisi?
Quelle in corso sono proteste che rappresentano sicuramente un unicum nella storia serba dal 2012, ovvero da quando si è insediato il governo del Presidente Aleksandar Vucic. Nonostante ci siano state diverse proteste negli ultimi anni, soprattutto dal 2020, queste sono le prime politicamente “trasversali”, portate avanti da una categoria sociale, ovvero gli studenti, contro cui Vučić non può operare la repressione classica dei regimi autoritari e liberali, quale il suo è. Sarà quindi difficile per il governo far fronte a queste contestazioni che – nonostante abbiano un carattere civico – mettono in difficoltà la leadership politica del Paese. La situazione andrà monitorata attentamente soprattutto domani, sabato 15 marzo, quando è previsto un grande raduno di tutte le componenti della protesta, con studenti che stanno arrivando – marciando a piedi – da tutto il Paese. Contemporaneamente, nello stesso luogo, si stanno radunando quegli studenti – o meglio, pseudo-studenti – allineati con il governo, che si fanno chiamare “studenti che vogliono studiare”, ma che il più delle volte non sanno neanche come sia fatto un libro.
Insomma, in Serbia come in Bosnia la tensione è molto alta. Vi è il rischio che si torni alla violenza?
La situazione è molto delicata ed è da monitorare attentamente.
Dopodiche occorre essere cauti per quanto riguarda i possibili scenari militari; per fortuna le armi, i budget e le risorse disponibili non sono paragonabili a quelli degli anni ’90. Questo però non significa che la tensione politica non possa aumentate notevolmente e sfociare sia in Serbia che in Bosnia in possibili violenze locali, anche gravi. Mi sembra che si vada verso un punto di non ritorno, sia dal punto di vista politico che sociale.

(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Marzo 15th, 2025 at 14:02 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« RIDOTTA ALL’IRRILEVANZA IN EUROPA DALL’ENTRATA IN SCENA DI MACRON E STARMER (SUBITO RICEVUTI ALLA CASA BIANCA), PER FAR VEDERE AL MONDO CHE CONTA ANCORA QUALCOSA LA STATISTA DELLA GARBATELLA STA FACENDO IL DIAVOLO A QUATTRO PER OTTENERE UN INCONTRO CON TRUMP ENTRO MARZO (IL 2 APRILE ENTRERANNO IN VIGORE I FOLLI DAZI AMERICANI SUI PRODOTTI EUROPEI)
ANCORA VIOLENZA NEL CPR DI TRAPANI-MILO: “QUI LO STATO NON CI PROTEGGE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA