Destra di Popolo.net

COSSIGA E I MISTERI D’ITALIA, DA GLADIO A MORO FINO ALLA CRISI DEGLI EUROMISSILI: L’EX SENATORE PD LUIGI ZANDA, CHE FU COLLABORATORE DELL’EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, APRE GLI ARCHIVI

“DI GLADIO NON MI DISSE NULLA. DAVANTI ALLE MIE PROTESTE, RISPOSE: LA COSA TI AVREBBE PROCURATO SOLO GUAI” … IL “SENSO DI COLPA” PER ALDO MORO, LA CENA RISERVATA A BONN CON SCHMIDT – “LA CIA? CON L’INTELLIGENCE USA TENEVA UN RAPPORTO CONFIDENZIALE”

«Per anni l’Italia è stato un Paese osservato speciale. Per questo ritengo che negli archivi dei Servizi segreti di Stati alleati o non alleati, ci possano essere tracce utili a illuminare vicende sulle quali la verità non è completa. Come la tragedia di Ustica o il caso Moro…».
Quando si parla di segreti si pensa sempre a Francesco Cossiga. E di Cossiga, Luigi Zanda fu amico e collaboratore: «Anche se nella prima fase della Repubblica — spiega — c’erano questioni la cui conoscenza era riservata a pochissime persone. Infatti di alcune cose Cossiga non mi parlò mai, nonostante vivessimo praticamente insieme. Fu il suo modo di proteggermi».
Da cosa la protesse, per esempio?
«Ricordo quando divenne capo dello Stato. A quei tempi mi ero trasferito a Venezia per lavoro. Un giorno lessi sui giornali di un’organizzazione di nome Gladio, nella cui strutturazione lui era coinvolto. Allora presi l’aereo e andai a trovarlo al Quirinale. In un certo senso protestai: “Perché non mi hai detto nulla?”. Mi rispose gelido: “Perché non c’era ragione che tu sapessi. E perché se avessi saputo, la cosa ti avrebbe procurato solo guai”. Fu così che fece anche in altri casi».
Si comportò diversamente, invece, in una notte d’inverno del 1979. Una notte importante, con un viaggio segreto importante, per un appuntamento importante, di cui Cossiga — che era presidente del Consiglio — avvisò per tempo Zanda. Quella notte il premier italiano sarebbe atterrato nella capitale della Germania Ovest. A Bonn, visto che ancora esisteva la Germania Est e Berlino era divisa dal Muro.
Ad attenderlo ci sarebbe stato solo il cancelliere socialdemocratico Helmut Schmidt. Nessun altro. Ufficialmente l’incontro non era in agenda. «E quella notte Cossiga fece una scelta di campo che avrebbe cambiato il corso della storia», racconta oggi Zanda, che nella sua seconda vita è stato capogruppo del Pd al Senato, ma nella prima fu l’uomo più vicino al Picconatore.
«Nel mondo c’era un clima da guerra fredda. L’Unione Sovietica aveva puntato contro l’Europa i missili SS-20 e la Repubblica federale tedesca voleva che la Nato rispondesse al Cremlino: chiedeva che sul territorio europeo venissero installate testate nucleari da puntare contro Mosca. E insisteva perché anche Roma partecipasse al progetto».
Bisognava prendere una decisione sui famosi Euromissili. Così il cancelliere decise di invitare il capo del governo italiano. A tavola le portate finirono rapidamente e i toni della discussione si fecero presto accesi. «Il giorno dopo Cossiga mi raccontò la conversazione. D’altronde tra noi c’era un legame molto stretto. Ci conoscevamo dal 1973: io ero segretario di una Commissione di stanza a Palazzo Chigi, lui un deputato che a Palazzo Chigi veniva spesso. Ben presto il nostro rapporto di confidenza si trasformò in amicizia. Quando fu nominato ministro mi chiese di seguirlo. Fummo insieme anche al Viminale tra il 1976 e il 1978: anni devastati dal terrorismo. Affrontammo quella stagione come commilitoni in guerra. E di quella tragica esperienza da titolare dell’Interno, Cossiga si portò sempre dietro il senso di colpa per non essere riuscito a difendere Aldo Moro».
La cena riservata a Bonn, da presidente del Consiglio, doveva prevedere un menù pesante.
«Sapeva già cosa lo attendeva. Tempo prima l’informazione gli era arrivata per via riservata dagli Stati Uniti. Mi aveva chiamato nel suo studio. Era preoccupato e dibattuto. Da atlantista convinto, capiva la portata dell’iniziativa e la condivideva. Ma temeva per la stabilità del Paese, temeva anzitutto la reazione dell’opinione pubblica di sinistra sollecitata dal Partito comunista italiano. E lui, che con il Pci aveva una relazione privilegiata, sapeva che una sua decisione avrebbe mutato per sempre i rapporti con i comunisti. Con questi dubbi volò in Germania Ovest».
E l’incontro serviva a sciogliere le riserve che si nutrivano a Roma
«È così. Per tutta la sera Schmidt premette perché l’Italia installasse i Pershing e i Cruise. Ma durante la conversazione il cancelliere si accorse che l’ospite era titubante. E allora alzò il tono della voce, dicendo a Cossiga: “Hai queste esitazioni perché non hai 1400 chilometri di confine con la Germania dell’Est, cioè con l’Unione sovietica. Tu lo sai che loro hanno decine di postazioni missilistiche puntate sul mio Paese, ma siccome non hai questo problema mi parli di questioni di politica interna”. Fu una conversazione fuori dai canoni diplomatici».
E il presidente del Consiglio?
«Tornato a Roma mi disse: “Davanti a certi argomenti ho dovuto mettere da parte ogni mia perplessità”».
Mise da parte anche la «relazione privilegiata» che aveva con il Pci e con Enrico Berlinguer, segretario di quel partito e suo primo cugino.
«Ci sono convinzioni in ognuno di noi che non si possono sradicare. Una volta Cossiga mi aveva raccontato che a sedici anni si era deciso a fare politica, ma non sapeva se iscriversi al Pci o alla Dc. Mi confidò che era stata la sua avversione all’Unione Sovietica e fargli compiere la scelta. E quando a cena Schmidt toccò quel tasto…».
Si sbloccò l’adesione italiana al progetto della Nato.
«A Roma la maggioranza di governo era compatta: c’era il sostegno del Partito Repubblicano e c’era stato prima un lavoro importante svolto dal Partito Socialista con i socialdemocratici tedeschi. Accettare gli Euromissili diventò un passo determinante, perché la corsa agli armamenti rese ancor più fragile il sistema economico di Mosca. E quando, anni dopo, gli Stati Uniti avrebbero annunciato la costruzione dello scudo spaziale, l’apparato militare sovietico sarebbe stato messo definitivamente in crisi. Per stare al passo con l’Occidente, il Cremlino avrebbe avuto bisogno di investimenti troppo onerosi».
Di ritorno da Bonn fu il presidente del Consiglio ad avvisare il Pci della decisione?
«Credo che a informare Botteghe Oscure non sia stato Cossiga…».
Quindi fu Mosca.
(Pausa) «Ma non possiamo dimenticarci che quelli erano ancora gli anni della guerra fredda. E anche se nel Pci si avvertiva un grande travaglio, i due campi restavano perfettamente separati. Per i comunisti italiani era impensabile non schierarsi dalla parte dell’Unione Sovietica».
Se ad Enrico Berlinguer la notizia degli Euromissili arrivò dall’Urss, a Cossiga da chi era giunta l’anticipazione?
«Conoscendo i suoi rapporti, i possibili canali possono essere stati esclusivamente tre: il segretario di Stato americano, l’ambasciatore americano in Italia o i suoi amici della Cia».
La Cia…
«Con l’intelligence statunitense, diciamo così, Cossiga teneva un rapporto confidenziale. Lui era intrigato dai servizi segreti, perché aveva la consapevolezza della forza di quello che oggi definiamo “deep state”».
Il lato oscuro della Luna.
«Beh, in ogni sistema democratico c’è il governo e poi c’è una struttura dello Stato con cui in qualche modo bisogna fare i conti. I servizi sono antenne formidabili di conoscenza. E lui era straordinariamente curioso».
In effetti non negò mai questa sua «curiosità».
«Anni prima, aveva chiesto a Moro perché lo avesse scelto come ministro dell’Interno. E Moro gli aveva risposto: “Perché tu sei una persona molto curiosa”. Forse fu proprio grazie alle informazioni che riceveva dai suoi “amici” se Cossiga capì già all’inizio degli anni Ottanta che l’Unione sovietica sarebbe collassata. Mentre fu per intuizione politica se, nel momento in cui cadde il Muro, comprese anzitempo che i partiti italiani della Prima Repubblica sarebbero rimasti sotto quelle macerie. Ma nessuno gli diede retta. Anzi, lo presero per pazzo».
(da Corriere della Sera)

This entry was posted on domenica, Aprile 14th, 2024 at 20:04 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IRAN E CASA BANCA AVEVANO CONCORDATO I TERMINI DELL’ATTACCO A ISRAELE CON LA MEDIAZIONE DELL’OMAN
VI PARE NORMALE CHE I CONTRIBUENTI PAGHINO LE BOLLETTE DI CASA BERLUSCONI? LA SOCIETA’ IMMOBILIARE CHE CONTROLLAVA LE PRINCIPALI ABITAZIONI DEL CAV A SEGRATE, MACHERIO E PORTO ROTONDO HA RICEVUTO AIUTI DI STATO PER COMPENSARE PARZIALMENTE IL CARO-BOLLETTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.037)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (333)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI È UN CORPO ESTRANEO. SE FONDASSE UN SUO MOVIMENTO SAREBBE PIÙ COERENTE. HA LE SUE IDEE, LEGITTIME, MA NON SONO LE NOSTRE” – “IL MODELLO TEDESCO? SE NE PARLA DA ALMENO VENT’ANNI. ORMAI SIAMO DI FRONTE A DUE VISIONI, DUE IDENTITÀ COMPLETAMENTE DIVERSE. NON POSSIAMO PIÙ FAR FINTA CHE SIA UN SOLO PARTITO”
    • TUTTO STO CASINO PER UNA PIZZA AL MESE: IL TAGLIO DELL’IRPEF SVENTAGLIATO DAL GOVERNO VALE 20 EURO AL MESE PER CHI GUADAGNA 40MILA EURO LORDI ALL’ANNO
    • IO SO’ IO E VOI NON PARCHEGGIATE UN CAZZO. LA “ZARINA” DI VIA ARENULA, GIUSI BARTOLOZZI, COLPISCE ANCORA: LA CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA METTE BOCCA ANCHE SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO
    • CON VANNACCI NELLA LEGA VOLANO GLI STRACCI: LA SFIDA CHE IL LEGHISMO STORICO COMINCIA A INTRAVEDERE È PER LA SOPRAVVIVENZA COME PARTITO ESPRESSIONE DEGLI INTERESSI DEL NORD
    • LA PRIORITÀ DEL GOVERNO MELONI: INVECE DI SOSTENERE I REDDITI DA LAVORO, OPERA LE SOLITE MICRO-REDISTRIBUZIONI PER LE MINORANZE CHE VOTANO A DESTRA
    • I LEGHISTI DELLA VECCHIA GUARDIA, A PARTIRE DAI GOVERNATORI ATTILIO FONTANA E MASSIMILIANO FEDRIGA, LANCIANO IL GOVERNATORE VENETO COME LEADER DI UNA LEGA LOCALE, SUL MODELLO DELLA CSU TEDESCA, GUIDATA DA WEBER, DA “FEDERARE” CON QUELLA NAZIONALE (IN GERMANIA È LA CDU)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA