Destra di Popolo.net

DAL MULTICULTURALISMO ALL’INTERCULTURALISMO: VIAGGIO TRA CULTI, PREGIUDIZI E CONFRONTO NELLA GENOVA CHE CAMBIA

NELLA CITTA’ DEI BLOCCHI CONTRAPPOSTI, “LIGURIA FUTURISTA” ROMPE PER LA PRIMA VOLTA GLI STECCATI DELLA PSEUDO-DESTRA GENOVESE INTENTA PIU’ A SEMINARE PALETTI E A RIFIUTARE IL DIALOGO CHE AD APRIRSI AL CONFRONTO DELLE IDEE… ECCO IL DOCUMENTO DI ANALISI ARRICCHITO DALLE INTERVISTE ESCLUSIVE ALL’IMMAN HUSSEIN E AD UN ESPONENTE DEL MONDO CATTOLICO

INTRODUZIONE AL DIBATTITO

Il tema dell’interculturalità  ingloba   aspetti diversi legati alle complessità  sociali e culturali   in atto   tutti i livelli della cittadinanza.
Le scelte da prendere e le responsabilità  da assumersi nel panorama   multietnico crescono in   maniera esponenziale e diventano molte volte nodi cruciali, anche strumentalizzati, di campagne politiche e proteste cittadine. Tuttavia rimanendo fedeli alle proprie responsabilità  etiche e civili ci si rende conto   che   nelle relazioni interculturali ed   interetniche   sono necessari sforzi che vadano al di là  del battibecco e che impegnino i cittadini ad una conoscenza maggiore del “diverso”, del “nuovo” e più in generale dell’”altro”.
Di fronte a queste sfide negli ultimi anni si fa molta attenzione all’utilizzo di due termini: multiculturalismo che denota   una società  dove più culture, anche molto differenti l’una dall’altra, convivono rispettandosi reciprocamente. Pur avendo interscambi, conservano ognuna le peculiarità  del proprio gruppo senza omologarsi o fondersi ad una cultura predominante.
L’interculturalismo invece     è la filosofia o l’atteggiamento   dello scambio tra gruppi culturali differenti all’interno di una società  o di un gruppo.

In questa sfumatura dei due significati è basato il fine   di questo documento : qual è l’atteggiamento che la nostra città  sta tenendo negli ultimi anni, a fronte del continuo afflusso di immigrati e della loro stabilizzazione sociale, economica e lavorativa? Multiculturale o interculturale?

Per arrivare ad alcune risposte Liguria Futurista ha voluto affrontare il tema a tavolino con due rappresentanti di comunità  sensibili all’argomento. Lo ha fatto con due interviste esclusive all’iman Hussein e a un esponente di rilievo del mondo cattolico genovese.

Per iniziare il dialogo, siamo partiti da una dichiarazione che, ad una lettura superficiale può fare impressione: “il multiculturalismo è fallito”: con queste parole il   Premier britannico Cameron   circa un anno fa intervenne in un dibattito sul tema. Continuando, diede anche una spiegazione   molto esaustiva   alle sue stesse parole: “la tolleranza passiva incoraggia la separazione. Lo stato liberale impone i suoi principi”.

Abbiamo altresì considerato il quadro locale in cui ci muoviamo ovvero i numeri della popolazione immigrata a Genova: l’incremento più consistente di cittadini stranieri residenti   riguarda le comunità  sud-americane, in particolare gli ecuadoriani che, tra il 2000 e il 2008, sono passati da 3.048 a 14.788 residenti e che da soli rappresentano oltre un terzo del totale degli immigrati. Tra le altre comunità  si segnala il forte aumento degli albanesi, passati da 1.099 a 4.531 residenti e dei rumeni (da 220 a 2.723 residenti).
Nel 2008, oltre agli ecuadoriani, agli albanesi e ai rumeni, altre quattro nazionalità  superano il migliaio: i marocchini (3.324), i peruviani (2.344), i cinesi (1.298) e i senegalesi (1.121).
Al settimo posto, si trovano gli ucraini con 1.044 residenti. [ fonte http://urbancenter.comune.genova.it/]
Complessivamente, in sette anni gli stranieri iscritti all’anagrafe genovese sono così passati da 16.857 a 42.744 unità .

Genova, a nostro parere ha la responsabilità  di fare intraprendere un percorso di conoscenza e scambio reciproco ai suoi cittadini per approdare ad una realtà  di integrazione attiva e abbandonare la tolleranza passiva da cui il monito di Cameron prende le distanze, e riacquistare nuove sicurezze nel   vivere in una   comunità  variegata   senza timori per la sua eterogeneità .
Un tema caldo e di stringente attualità  su cui la città  sta misurando la propria sfida interculturale è quello della Moschea.
Su questo infatti abbiamo concentrato una parte della nostra indagine.
Presentate le premesse lasciamo ad ogni singolo lettore lo spazio per le sue deduzioni e i suoi approfondimenti.

La lunga questione della Moschea genovese

Il dibattito che sta dividendo la città  merita di essere analizzato e spiegato ai cittadini per gettare le basi di una maggiore sensibilizzazione sul tema.
Questo dossier ha la piccola ambizione di costruire una minima letteratura della questione, seguendo l’ordine cronologico degli eventi   e tentando   di dare informazioni non tendenziose ai cittadini che, da tutti i quartieri della città , dovrebbero essere coinvolti in maniera trasparente e   attiva.
Nel dedalo della questione si muovono molti protagonisti, luoghi e date che è utile riordinare per capire come si sta sviluppando la lotta del mondo islamico che da anni rivendica il suo luogo di culto nel capoluogo ligure.

Archeologia ed attualit�

Storicamente, Genova aveva una vera e propria moschea nella zona della darsena, in funzione dall’inizio del Seicento alla fine del Settecento.
Serviva in primo luogo alle necessità  religiose degli schiavi musulmani presenti nella città  e utilizzati sulle galere, e la presenza di luoghi di culto per i musulmani era comune in tutti i porti commerciali della penisola: Livorno, per esempio, ne aveva quattro.
I resti della moschea genovese, che sorgeva dove ora si trova la biblioteca della facoltà  di Economia, furono ritrovati nel febbraio del 2007, e suscitarono una prima discussione sulla necessità  di un luogo di culto per la comunità  musulmana di Genova.
La questione della moschee a Genova nasce quando il Comune aveva avviato un dialogo con la comunità  musulmana già  nel luglio 2008, quando il sindaco di Genova Vincenzi firmò un primo documento di intesa con i rappresentanti della comunità  musulmana genovese.
Dal momento dell’accordo con il comune, il luogo ipotizzato per la costruzione della moschea ha subito diversi spostamenti.
Inizialmente venne proposta dalla comunità  musulmana l’area della vecchia darsena del porto di Genova, molto centrale.
Successivamente, la comunità  musulmana ha acquistato uno stabile a Coronata, una zona a nord di Sampierdarena, con l’idea di farne una moschea.
Il dialogo con il Comune ha poi portato a individuare un’altra zona, a fine 2010, nel quartiere del Lagaccio.
Il sito previsto per la costruzione della moschea è in via Bartolomeo Bianco e si trova in una zona estremamente periferica, a nordovest del Porto Antico, nel quartiere del Lagaccio, a circa un chilometro in linea d’aria dalla stazione ferroviaria di Porta Principe.

LA PROPOSTA DI   COSTRUZIONE DELLA MOSCHEA E LA   POLITICA

Per la costruzione della moschea il comune aveva chiesto alla comunità  musulmana due condizioni principali, entrambe rispettate: la costituzione di una fondazione autonoma rispetto all’UCOII (Unione delle Comunità  e Organizzazioni Islamiche in Italia, la più ampia organizzazione islamica italiana, che gestisce già  decine di luoghi di culto) e a qualsiasi associazione confessionale religiosa, e lo “scambio” tra l’area del Lagaccio e quella precedentemente acquistata a Coronata.
Ad un   anno dall’individuazione della zona il 29 dicembre 2011 la giunta comunale di Genova ha approvato una delibera che contiene le disposizioni amministrative per la costruzione di una moschea nella città .
La delibera contiene quelle che tecnicamente si chiamano “linee di indirizzo”, che indicano il percorso amministrativo per la costruzione della struttura.
La questione dovrà  essere esaminata ora dalla commissione Bilancio del comune ed essere poi approvata dal consiglio comunale.
Prima dell’effettiva costruzione dovrà  però esserci la firma di un nuovo accordo tra il Comune e la fondazione che gestirà  la moschea.
Il progetto è sostenuto da anni dal sindaco Marta Vincenzi ha una lunga storia e ha portato a diverse contrapposizioni politiche, anche all’interno della maggioranza di centrosinistra.
La presentazione della delibera il 29 dicembre 2011 ha suscitato polemiche molto accese da parte di varie fazioni.
L’opposizione al progetto non viene solo dalla Lega Nord, ma anche dall’Italia dei Valori, alleata del PD in consiglio comunale, che si sarebbe espressa contro il progetto anche dopo l’ultimo voto della giunta.
L’IdV non opporrebbe obiezioni di principio alla costruzione di una moschea, ma alla sua collocazione. Stesso discorso da parte di altre forze moderate del centrodestra.

LE OPPOSTE VALUTAZIONI DEI CITTADINI: LE RAGIONI DI ENTRAMBI

Oltre a quello che pensano i politici, è di estrema importanza sentire, o meglio leggere, quello che pensa la gente comune.
Navigando su internet abbiamo trovato diversi commenti a favore,   e contrari

Riguardo la reciprocità : … ci sono tre cattedrali in Marocco, tre cattedrali e due basiliche in Algeria, una cattedrale in Mali, due cattedrali in Nigeria, cinque cattedrali in Congo, dieci cattedrali in Tanzania, una cattedrale in Tunisia, sette cattedrali in Senegal, sei cattedrali in Etiopia, cinque cattedrali in Sudan, una cattedrale in Guinea, tre cattedrali in Sierra Leone, una cattedrale in Liberia, cinque cattedrali in Egitto, quattro cattedrali e due basiliche in Turchia, quattro cattedrali in Bosnia, una cattedrale negli Emirati Arabi Uniti, due cattedrali in Iraq, una cattedrale in Kuwait, quattro cattedrali in Siria, sette cattedrali in Pakistan, sei cattedrali in Bangladesh, trentadue cattedrali in Indonesia, una cattedrale nel Brunei…

Al momento il diritto di culto è nella costituzione. Inoltre non mi sembra che ci sia una gara a costruire edifici uno più imponenti dell’altro. Infine tenga conto che le moschee ci sono anche in città  (vedi Milano) rette da giunte di destra.

Volevo solo ricordare che Genova ha già  avuto una moschea e che anzi, è stata una delle prime costruite in occidente.
Infatti, dal medioevo, nella darsena c’era un luogo destinato alla agli schiavi barbareschi caduti nelle mani dei genovesi e destinati ai pesanti lavori che venivano effettuati in tale area. Nonostante tutto comunque per un certo periodo questi schiavi non erano in catene, anzi erano liberi di girare per i vicoli della città  per trovare eventualmente un ulteriore lavoro per arrotondare…   Ebbene, i genovesi si preoccuparono di procurare un sacerdote per questi schiavi, affinchè essi fossero liberi di praticare la loro religione. Proprio uno di questi sacerdoti nel 1600 fu l’artefice della proposta, poi accettata dalla Repubblica, di costruire una piccola moschea proprio all’interno della darsena ; questa moschea rimase almeno fino agli inizi del 1800.

Che cosa c’entrano la democrazia e la tolleranza?
Possibile che nessuno si rende conto che la faccenda della costruzione di una grande moschea, al Lagaccio o altrove, per i musulmani è soltanto questione di “mettere il cappello” anche su Genova?
Non sarebbe meglio trovare in tutta la città  e dintorni dei siti dove i fedeli musulmani possano allestire o costruire luoghi di culto (moschee) commisurati alle esigenze di ciascuna comunità  onde poter pregare nei pressi dei luoghi di residenza?
Proprio come hanno fatto e fanno i cristiani.
Ce li vedete tutti i cattolici praticanti la domenica in San Lorenzo?

Personalmente sono assolutamente contraria alla costruzione della moschea, poichè ‘la nostra cultura e quella islamica non sono compatibili. Concedere la costruzione di una moschea è il primo passo di quel processo che ci porterà  a convivere con la cultura islamica e con tutti i suoi aspetti,che reprimeranno i nostri usi e le nostre tradizioni.
Ma io mi chiedo perchè quella gente non possa integrarsi con i costumi del paese che la ospita,ma debba essere il paese che ospita a doversi integrare.
Propongo la costruzione di una sinagoga piuttosto. Perchè   proprio la moschea? Non ce ne sono gia’ troppe in Italia?
Secondo me sì: la liberta’ di culto e’ garantita costituzionalmente, ma la costruzione della moschea no.

LE RAGIONI DEL SI’ ALLA MOSCHEA

Intervista esclusiva con l’Imam Hussein

Circa 10 000 cittadini di origine islamica (prevalentemente nordafricana) vivono   a Genova, 1000 sono di fede islamica, ma non tutti praticanti.

Sig. Hussein, che cosa ne pensa dell’affermazione che il   premier britannico fece lo scorso anno: «Il multiculturalismo è un fallimento, basta   con la tolleranza passiva».
Il multiculturalismo chiuso a sè stesso alimenta le diffidenze, le paure e i muri. Crea una realtà  in cui chiunque può scaricare le difficoltà  sul prossimo. Se invece c’è un multiculturalismo con azioni interculturali e un dibattito vivo e   costante il valore culturale della città  cresce così come la cultura dei suoi abitanti, le loro conoscenze e le loro capacità  a relazionarsi con chi è speso considerato diverso.
Non c’è dubbio che l’apertura di diverse idee culturali tra di loro favoriscono la conoscenza reciproca e creano pari opportunità    a chi è sempre messo da parte.
Quando parla di paura che cosa intende?
Non voglio dire per forza avere paura del vicino di casa, ho esperienza a Genova da circa 30 anni e ho diverse amicizie. Le persone piano piano si sono aperte senza troppe difficoltà .
Quando parlo di paura faccio riferimento ad un sentimento molto forte che genera chiusura.
Secondo lei   che cosa potrebbe   alimentare la chiusura a Genova?
A Genova c’è un carattere di chiusura iniziale che non agevola, Il mugugno del resto è una caratteristica ligure…ma al di là  del primo passo i problemi si risolvono, c’è però   il problema di chi fa il primo passo.
Crede che Genova sia una città  solo multiculturale o   crede che si stia già  aprendo all’interculturalismo?
Si sta aprendo senz’altro ad una società  interculturale, le basi ci sono e sono valide, non asettiche, ma molto dinamiche.
E che cosa ci può dire del mugugno contro la Moschea?
La questione è sorta in un momento storico difficile. Un residuo conflittuale con il mondo islamico fa sì che cresca   uno stereotipo molto diffuso nei confronti della cultura non occidentale.
Dopo l’11 settembre   e   dopo la guerra in Iraq questi pregiudizi e paure si sono acutizzate.
Inoltre la diffusione dell’informazione di massa è rivolta spesso verso la   notizia ad effetto, può essere un episodio su cui tutti i giornalisti e i media puntano i riflettori, del resto   “Fa più rumore una foglia che cade che una foresta che cresce”.
Gli estremisti fanno male all’Islam più di ogni altra persona, rappresentano la nostra religione nella maniera in cui non è e noi abbiamo sempre manifestato la nostra contrarietà  contro la loro rigidità .
Noi vogliamo una società  laica, libera e spontanea dal punto di vista religioso e non dominato dal timore.
Può descrivere l’Islam   in poche parole?
L’Islam è l’abbandonarsi alla volontà  divina. Chi è musulmano è pacifista ed è in pace con sè e con gli altri.
Il tema più sentito dalla vostra comunità    negli ultimi anni è quello della costruzione della Moschea. Può dare un suo giudizio sulla questione in generale?
Innanzitutto è fondamentale conoscere i retroscena e un po’ di cronologia sulla vicenda.
Alla fine degli anni ’70 un gruppo di studenti musulmani avevano creato una sede in Via Venezia, negli anni ’80 si è ritenuto opportuno avere una sede più degna.   Con questo fina abbiamo aperto un conto corrente dedicato. Nel frattempo il locale di Via Venezia ha subito lo sfratto e in quell’occasione, nel 2000 abbiamo acquistato 1 capannone in Via Coronata, e presentato il progetto per trasformarla in Moschea. All’epoca il Sindaco Pericu era d’accordo.
È curioso riflettere su come tutta la vicenda della moschea abbia iniziato a fare rumore da   una battuta ingenua di Garrone che aveva dichiarato a qualche giornale: “Ci vorrebbe una moschea!”
In nemmeno una settimana il Consigliere Plinio aveva già  organizzato un banchetto per la raccolta firme contro la Moschea.
Nel 1999 due studenti italiani di Architettura volevano presentare un progetto di tesi di Laurea sulla pianificazione della Moschea in P.zza Sopranis, era stato anche organizzato un incontro con il pubblico, con lam partecipazione di giornalisti. Il dibattito nera stato interessante ed aperto, ma quella come altre era un’occasione fittizia.
È stato solo nel 2002 che come comunità  islamica abbiamo presentato ufficialmente   il progetto che nel novembre 2005 è stato approvato dalla Commissione edilizia privata. Nello stesso tempo,   è sorta una contestazione per l’ubicazione in via Coronata ritenuta troppo stretta e inadatta.
Anche se il progetto era già  stato approvato ,noi come comunità  abbiamo capito la questione e non abbiamo voluto creare disagio.
Nel frattempo durante una campagna elettorale un assessore ha fatto 2 proposte.
La Sindaco Vincenzi ha iniziato ad affrontare la questione dal punto di vista politico creando le condizioni che hanno portato al   patto d’intesa tra comunità  islamica e il Comune nel luglio 2008.
Questo importante passaggio ha segnato l’inizio di un percorso di integrazione e dialogo per la   costruzione della Moschea.
Abbiamo tuttora il Capannone di Via Coronata inutilizzato da 11 anni e paghiamo l’affitto di altre sale di preghiera , questo crea molte difficoltà  e malumori all’interno della Comunità .
Non abbiamo però voluto forzare la mano, ed   abbiamo accettato l’alternativa del Lagaccio, quando si è presentata nel gennaio 2009. Inizialmente abbiamo avuto   delle perplessità : il luogo     non è facilmente raggiungibile, ma   non crea disagi al traffico delle vie abitate ed è   distante dalle case così non diamo fastidio a nessuno.   Inoltre è un luogo che si può riqualificare.   A noi ci interessa vivere in armonia, il fastidio poteva essere strumentalizzato.
I fedeli presenti e praticanti a Genova non sono più di 3000, e non si recano mai tutti insieme in Moschea. Il più grande afflusso c’è durante la preghiera settimanale del venerdì con al massimo 300 persone.
In due date fisse c’è invece un afflusso notevole: alla fine del Ramadan   e per la ricorrenza   del   pellegrinaggio rituale.
A Coronata in effetti questo avrebbe creato difficoltà .
Solo nel dicembre 2009 è iniziato l’iter burocratico fissato in alcuni incontri con il Comune per la delibera sullo spazio concesso.
Il comune nel gennaio 2011 ha chiesto , senza imposizioni, di creare una fondazione per avere un ente di riferimento. Lo abbiamo creato, con il nome di MASGID (Moschea).
Gli accordi   prevedevano che per poter ottenere l’area del Lagaccio una parte del Capannone di Coronota sarebbe andata   al Comune   che l’avrebbe utilizzata per interesse pubblico.
La situazione era anche complicata dall’opposizione dell’Ente Nazionale per la Tutela dei Beni Immobiliari Patrimoniali Musulmani che non voleva cedere il capannone a loro intestato, il Comitato dell’Ente infatti non si fidava del buon esito della vicenda politica, soprattutto dopo i casi negativi di Bologna e Milano.
Il dibattito da portare avanti perciò era su ben 3 fronti: con la comunità  islamica genovase, con la Comunità  islamica Nazionale (ente) e con i politici ed i cittadini di Genova.
Adesso la questione non è ancora risolta, è stata emessa la delibera nel dicembre 2011 contesta dalla Lega con mozione il 10 gennaio.
Anche l’IDV si è opposto contestando l’inadeguatezza della scelta del Lagaccio,   ma a noi ora serve una soluzione rapida   e non ulteriori motivi che potrebbero chiudere la porta al dialogo.
Dietro alcune contestazioni per la costruzione della Moschea crede che ci siano dei motivi religiosi?
No, sono sicuro di no perchè le   religioni sono pienamente aperte agli altri. Pensiamo infatti al Cristianesimo che,   se accetta il nemico figuriamoci l’amico…
In ogni caso lo scontro non è fra diverse religioni , ma è una quetione a sfondo politico in cui le incertezze delle persone sono strumentalizzate contro il “nemico” solo per avere dei voti. E spesso questi politici non si rendono conto che fanno male alla città  stessa.
Buona parte della città  vuole una Moschea, al Lagaccio per esempio esiste il Comitato a favore “Arcipelago Lagaccio per la Moschea”
Il problema è che se sei d’accordo sei anche più pacato e non fai rumore.
Ci può descrivere la sua Moschea ideale?
Il mio modello è quello di Parigi, diversa da quelle tradizionali che si trovano in Arabia Saudita o a Il Cairo. Il modello parigino ha un’impronta di apertura a qualsiasi cittadino: oltre al luogo di culto, c’è un piazzale, uno spazio adibito a piccoli eventi culturali e dibattiti   e c’è anche un bar per sorseggiare un caffè.
Penso che sarebbe davvero bello se un giorno anche i genovesi, musulmani e non, avessero l’opportunità  di dire: “Ci siamo conosciuti nel piazzale della Moschea”

(intervista a cura di Paola Del Giudice)

ATTRAVERSO IL DIALOGO E LA MEDIAZIONE LE PERSONE VIVONO, CONVIVONO E TRASMETTONO IL CAMBIAMENTO: OGNI CULTURA HA LA SUA RICCHEZZA

Intervista esclusiva a un esponente di rilievo del mondo cattolico genovese

Che cosa pensate dell’affermazione che il Premier Britannico Cameron fece lo scorso anno:” Il multiculturalismo   è un fallimento, basta con la tolleranza passiva”.
L’attenzione va spostata sulla ricchezza antropologica di ogni cultura. Le molteplici culture non sono da tollerare, vanno maggiormente conosciute, tenendo aperto un ascolto che concerne di frequente una convivenza da far maturare anche in termini di oggettiva legalità .
Credete che Genova sia una città  solo multiculturale o credete che si stia già  aprendo all’interculturalismo?
Genova si sta gradualmente aprendo all’interculturalismo.
Un primo segno è strutturale (e oggi più evidente), nel senso che il suo essere città  di mare la rende aperta a permanenti sviluppi, tra cui i cambiamenti umani, sociale ed economici.
Un secondo segno riguarda un costante processo di integrazione, sperimentabile in tanti ambiti: lavoro, scuola, contesti ecclesiali e associativi. Le persone vivono, condividono e trasmettono il cambiamento.
Altri segni stanno piano piano evolvendo e toccheranno sempre più l’interazione, cioè un coinvolgimento interpersonale che avvicinerà  significativamente gli uomini l’uno all’altro.
Il nostro Paese e in particolare a Genova, ha subito negli ultimi anni una radicale trasformazione culturale a seguito della convivenza di diverse religioni e culture; quali secondo voi possono essere le riforme vere e necessarie tali da creare una vera integrazione tra differenti culture e quali sono oggi le vere problematiche che non permettono la formazione di una società  interculturale?
Le riforme a favore di una reale e stabile integrazione, sono tante e collocabili su diversi livelli. Un livello importante è quello delle relazioni tra i popoli; allo stato attuale è un livello da promuovere, non può attendere, proprio perchè è necessario.
Restando su questo livello sono da focalizzare due riforme: il dialogo e la mediazione.
sono due riforme difficili da progettare e programmare, ma sono vitali in quanto creano le condizioni a beneficio di radicali trasformazioni e mutamenti impensabili.
Il dialogo è il luogo di mezzo, che si forma facendo un passo indietro e permettendo così all’altro di esprimere nella verità  il suo punto di vista.
La mediazione è l’esperienza umana e concreta, che prende consistenza nel momento in cui offro all’altro nuove prospettive tenendo conto della sua storia.
Sempre rimanendo sul livello delle relazioni tra i popoli, la società  interculturale è frenata dalla paura che l’altro possa condizionarmi o limitarmi. Aumentano in questo maniera le difese che allontanano, senza favorire invece quella giusta distanza che fa emergere la specificità  di ognuno.
Inoltre è problematico il fatto di non riuscire a confrontarsi, perchè in fondo penso che il mio modo di vedere sia quello efficace. Confrontarsi è compiere la sintesi di più punti di vista, non per giustapporli, piuttosto per coglierne coglierne l’effettiva praticabilità .
In questi ultimi anni, ed in particolare le ultime vicende politiche hanno “riaperto” il dibattito sulla realizzazione della Moschea a Genova.
Potreste dare un vostro giudizio sulla questione in generale?

La questione è generale e quindi molto dinamica, in continuo divenire. Di fronte a questioni generali è utile esprimere pareri, nell’ottica di aiutare un dibattito ad essere propositivo e fecondo.
Il suddetto dibattito tiene innanzi tutto viva l’importanza di salvaguardare la libertà  di culto; ciò è molto buono perchè custodisce la sensibilità  spirituale dell’essere umano, orientandolo verso una fedeltà  creativa che è sempre foriera di bene e rispetto.
La realizzazione di una Moschea, esula dalle questioni generali è più un fatto logistico, organizzativo e operativo da valutare nelle sedi opportune e presuppone una reciprocità  già  tematizzata, espressa e assunta.

P.S. Solo per motivi di riservatezza, richiestaci dall’intervistato, abbiamo aderito alla Sua richiesta di non pubblicarne il nome.

(intervista a cura di Mirko Masini)
Impostazione grafica a cura di Jader Jacovelli

This entry was posted on martedì, Marzo 6th, 2012 at 00:08 and is filed under Chiesa, Costume, radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TESSERE NON PAGATE, BUFERA SULLA LEGA ANCHE A SAVONA
BOSSI, SALTO DI QUALITA’ DEL DELIRIO: “IL NORD FARA’ FUORI MONTI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA