Destra di Popolo.net

“E’ FALSO CHE I GIOVANI SIANO MENO DISPOSTI AI SACRIFICI, IL 60% ACCETTA LAVORI SOTTOPAGATI O IN NERO”

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GIOVANI SMONTA LA FAVOLA DEI RAGAZZI CHE PREFERISCONO STARE SUL DIVANO

Il Veneto e il Piemonte comunicano i dati, i giornali riprendono la notizia: sono in aumento le assunzioni degli over 50.
Ed è una buona notizia se una fascia di popolazione spesso considerata troppo anziana per essere occupabile, adesso, ritrova il lavoro perduto. Solo nel mese di febbraio, nelle imprese venete sono stati assunti 5.600 over 55.
In Piemonte, Repubblica parla di «rivincita dei capelli bianchi». Quello che negli Stati Uniti chiamano fenomeno del re-hiring, in terra sabauda si è manifestato con 103 mila nuovi posti di lavoro per persone con più di 50 anni, nel 2022. Un dato migliore persino del 2019, in era pre-Covid.
A queste notizie, purtroppo, si aggiunge una narrazione che colpevolizza i giovani per l’alto tasso di disoccupazione che, invece, li riguarda.
Dal choosy di Elsa Fornero, in voga un decennio fa, al divano di Francesco Lollobrigida: i ragazzi, secondo il racconto di chi attribuisce metà della responsabilità al reddito di cittadinanza e l’altra all’educazione ricevuta, avrebbero perso lo spirito di sacrificio.
Esprime chiaramente il concetto Walter Agostini, 56 anni, neoassunto in una struttura ricettiva veneta: «Oggi, i giovani hanno poca voglia di mettersi sul mercato. Tanti hanno genitori con la possibilità di lasciarli tirare a campare. Io invece sono stato abituato a guadagnarmi la pagnotta ogni mese».
Oltre Walter, tanti esponenti politici e del mondo dell’imprenditoria ne fanno una questione generazionale.
Cadendo, purtroppo, nella facile contrapposizione tra due “Italie” completamente differenti: quella che ha vissuto sulla scia del boom economico, un miracolo industriale tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, e quella che invece non riesce a uscire da uno stato di «permacrisi».
Usa questo neologismo Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio nazionale dei giovani – il Cng -, per definire la condizione di disagio psicologico, fisico e sociale a cui sono condannati quei ragazzi che, dal 2008, hanno dovuto vivere un contesto di crisi dopo l’altro: il crack degli istituti bancari, l’austerity derivata dal rischio di default per i debiti sovrani, la pandemia, la guerra in Ucraina.
Nonostante ciò, la ricerca conclusa lo scorso anno dall’organo consultivo del governo sui giovani e il lavoro restituisce un’immagine distante da quella del ragazzo che resta seduto sul sofà in attesa del reddito di cittadinanza.
«Gli studi realizzati dimostrano che, in realtà, i giovani italiani si mettono alla prova e, pur di emanciparsi economicamente, accettano delle condizioni di lavoro che non dovrebbero accettare. Non parliamo solo di lavoro sottopagato, ma di lavoro in nero».
Disposti a lavorare al punto di accettare posti con contratti pirata
Su un campione nazionale di 960 giovani della fascia di età 18-35 anni, il 54,2% ha dichiarato di aver svolto uno o più lavori in nero, senza contratto. Il 61,5% ha accettato un lavoro sottopagato, il 56,6% afferma di aver ricevuto – e nella maggior parte dei casi accettato per almeno due volte – offerte di lavoro sotto inquadrato rispetto alle proprie competenze.
«È evidente che esiste una difficoltà nel trovare giovani disposti a lavorare in determinati settori, ma è altrettanto evidente che le proposte fatte loro non sono allettanti come quelle che arrivano in altri segmenti di mercato, oppure da altri Paesi europei».
Per Pisani, la scarsa appetibilità delle offerte in quei settori che scontano una carenza di lavoratori giovani va collocata in un contesto più ampio: «Non si può affrontare seriamente la questione se prima non si correggono quelle dinamiche che causano una forte migrazione giovanile lungo tre direttrici. Molti, troppi ragazzi sono costretti a spostarsi dal Sud al Nord, dalle province ai centri cittadini, dall’Italia all’estero. Tra le prime evidenze di questa scarsità di opportunità per i giovani, e quindi di lavori equi dal punto di vista della mansione e del compenso, c’è l’aumento della denatalità. Per un ragazzo, oggi, è difficile immaginare di riuscire a costruire un nucleo familiare, senza certezze economiche».
Sottopagati e sotto inquadrati
Secondo l’analisi del Cng, il 37,5% dei ragazzi è andato incontro a un’ingiustizia economica in ambito lavorativo, venendo pagato meno di quanto pattuito. Il 32,5% dei giovani intervistati, poi, ha lamentato di non essere stato pagato almeno in un’occasione in seguito al lavoro svolto. C’è un’assenza di garanzie e tutele che, come effetto, va ad alimentare la sfiducia nei giovani che si affacciano al mercato del lavoro.
«La generazione alla quale oggi qualcuno imputa una certa pigrizia, in realtà, ha visto diminuire di ben sette volte la propria ricchezza rispetto alle generazioni precedenti». Come se lo spiega? «L’Italia, nel suo insieme, non è stata un terreno fertile per la creazione di posti di lavoro. Per tre ragioni: la burocrazia che rallenta i processi industriali, una scarsa certezza del diritto e la carenza di infrastrutture che non consente, al Sud, di essere attrattivo verso gli investimenti». Questi tre elementi hanno fatto sì che, in certe aree del territorio, si sviluppassero solo determinate tipologie di economie, «le quali, spesso, non hanno risorse per compensare i giovani dello sforzo richiesto».
Pisani, poi, mette in evidenza il tema del mismatch tra competenze acquisite e offerte di lavoro: «Questa generazione è quella che ha avuto il più ampio accesso ai gradi di istruzione. È logico che un giovane che è più preparato rispetto al genitore ambisca ad avere occupazioni in linea con i suoi studi e proporzionate nella paga. Ecco, se c’è un fondo di verità riguardo al vantaggio competitivo degli over 50, lo individuiamo qui: i giovani, avendo avuto un diverso approccio all’istruzione rispetto alle precedenti generazioni, nutrono aspettative più alte. Invece, l’Italia è un Paese che ha visto fermarsi il suo ascensore sociale». Sul reddito di cittadinanza, la posizione del Cng è abbastanza critica: «Le misure di sostegno alla povertà sono necessarie, ma la risposta forse va indirizzata verso altri tipi di interventi. Formazione, orientamento, riduzione del cuneo fiscale, sistema Paese più aperto agli investimenti», elenca Pisani. Che aggiunge: «Certamente il reddito di cittadinanza meritava di essere rivisto. Ma sarebbe sbagliato ridurre a questo sussidio i problemi occupazionali dei ragazzi. Dobbiamo partire da un presupposto: i giovani, oggi, da un lato hanno una maggiore consapevolezza che sia giusto avere un bilanciamento tra vita professionale e personale, dall’altro non hanno speranza nel futuro a causa della “permacrisi” a cui facevo riferimento poc’anzi».
«Ci sono città in Italia che non consentono a un giovane che ha una paga media di viverci. Con che coraggio critichiamo i ragazzi?»
All’assenza di fiducia, secondo Pisani, è collegato il largo fenomeno dei Neet, che vede il nostro Paese ai primi posti in Europa per numero di giovani Not in Education, Employment or Training. «La narrazione contribuisce a costruire la verità. Se i giovani italiani sono immersi in un racconto negativo riguardo al proprio futuro, perché dovrebbe nascere in loro uno sforzo per fare qualcosa di nuovo? L’impegno non può che derivare da uno spiraglio di speranza, di crescita. Dovremmo smetterla di porre le generazioni, l’una contro l’altra. Dovremmo smetterla di raccontare solo le circostanze negative oppure, dall’altro estremo, solo storie eccezionali, come se fossero la normalità. Cominciamo a raccontare il quadro reale del Paese con una prospettiva di ottimismo». Conclude Pisani. «Il contesto generale abitua talmente tanto alla rassegnazione che, se anche il ruolo è oggettivamente sottodimensionato, molti ragazzi si ritengono persino fortunati per aver trovato un’occupazione. Ci sono città in Italia che non consentono a un giovane che ha una paga media di viverci, emanciparsi, rendersi indipendente dalla propria famiglia. L’affitto in città come Milano e Roma è quasi totalizzante rispetto alle possibilità economiche. Davvero chiediamo ai giovani con una laurea e magari un master di lavorare per riuscire a pagarsi una stanza in un appartamento condiviso, a 30 anni, e contemporaneamente abbiamo il coraggio di criticarli se non hanno più fiducia nel mondo del lavoro?».
(da Open)

This entry was posted on martedì, Aprile 18th, 2023 at 14:59 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UN PAESE DI ALCOLISTI: CIRCA UN ITALIANO SU SEI BEVE TROPPO. IN MEDIA IL 15% DEGLI ADULTI (TRA I 18 E I 69 ANNI) SI SCOLA UNA QUANTITÀ DI ALCOL PERICOLOSA PER LA SALUTE
KANSAS CITY, UN AFROAMERICANO 16ENNE SUONA IL CAMPANELLO SBAGLIATO E IL PROPRIETARIO DI CASA GLI SPARA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA