Destra di Popolo.net

EMERGENZA PRONTO SOCCORSO: CHI CI ASSISTERA’ SE AVREMO BISOGNO DI CURE URGENTI?

PAZIENTI IN BARELLA IN ATTESA DEL RICOVERO, 10.000 INFERMIERI E 5.000 MEDICI IN MENO…LA NASCITA DI PS PRIVATI

Sono state oltre 18 milioni le richieste di assistenza al Pronto Soccorso nel 2023 e in più di un caso su cinque si poteva evitare. Tornano a crescere da più di un anno gli accessi nelle strutture di emergenza e urgenza dopo il calo negli anni della pandemia, a fronte di una riduzione del personale sanitario, con una carenza di quasi 5 mila medici e 10 mila infermieri. E coi professionisti in servizio costretti a turni massacranti in un’area in cui, oltre alle competenze, occorre anche lucidità poiché arrivano pazienti in condizioni anche a rischio di vita. Per coprire i turni, si fa ricorso anche a medici non specializzati in medicina dell’emergenza o professionisti cosiddetti «a gettone».
Le prospettive per il futuro non sono incoraggianti anche perché c’è una fuga dalla medicina di emergenza urgenza dei giovani neolaureati. Intanto, i Pronto Soccorso della maggior parte degli ospedali italiani continuano a essere sovraffollati, con pazienti anche anziani che rimangono sulle barelle per giorni, in attesa che si liberi il posto letto in reparto per il ricovero. Condizioni non solo poco dignitose per persone con patologie critiche ma che mettono a rischio la vita stessa, come dimostrano studi scientifici.
Ma che cosa sta succedendo? Chi ci curerà se avremo bisogno di cure urgenti? Quali misure si stanno adottando? E cosa può fare ciascuno di noi
Se è vero, infatti, che il Pronto Soccorso è l’unico avamposto della sanità pubblica aperto 365 giorni l’anno, giorno e notte, e nessuno esce senza una risposta al proprio bisogno di salute anche se attende giornate intere, dobbiamo anche noi utilizzarlo solo quando è davvero necessario.
Codici verdi e bianchi
Il Pronto Soccorso, si sa, è il servizio dedicato alle emergenze sanitarie, spontanee o traumatiche, che necessitano di interventi immediati.
L’anno scorso su oltre 18 milioni di accessi alle strutture di emergenza urgenza, 12 milioni di pazienti (il 68%) hanno ricevuto, dall’infermiere addetto al triage, un codice verde (urgenza minore) o bianco (non urgente). Tra questi, secondo un recente studio di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, 4 milioni di assistiti avrebbero potuto evitare di rivolgersi alle strutture di emergenza urgenza per i loro disturbi, curabili dal proprio dottore, dal medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) o presso l’ambulatorio della Asl.
Osserva Andrea Fabbri, dell’ufficio di presidenza della Società italiana della medicina di emergenza urgenza (Simeu) e direttore dell’Unità operativa Pronto Soccorso, medicina d’urgenza e 118 dell’ospedale di Forlì: «Il Pronto Soccorso è il luogo dove si trattano le emergenze e si fa di tutto per salvare la vita a chi rischia di perderla, ma negli ultimi anni è diventato sempre più il posto dove si cercano risposte ai propri bisogni di salute che non si trovano altrove».
Cure urgenti non gravi sul territorio
Per esempio, continua il dottor Fabbri, «i pazienti a bassa criticità e a bassa complessità di percorso potrebbero essere visitati non nei servizi di emergenza e urgenza ma in strutture prossime al Pronto Soccorso, come succede in tutto il mondo e si sta cercando di fare in Emilia Romagna con i Cau (Centri di assistenza e urgenza), dove si curano le persone con problemi di salute urgenti ma non gravi».
Il potenziamento della medicina territoriale in atto dovrebbe anche garantire adeguata assistenza, fuori dall’ospedale, a chi ha problemi urgenti cosiddetti «minori».
Carenza di personale e di posti letto nei reparti
Ma il sovraffollamento nell’area dell’emergenza urgenza va attribuito ad altri motivi, come spiega il dottor Fabbri: «I mali del Pronto Soccorso non dipendono, principalmente, dai codici bianchi e verdi all’ingresso, tra i quali, peraltro, possono nascondersi problemi anche gravi – per fortuna pochi – che richiedono il ricovero; ma sono dovuti soprattutto alla carenza di personale e di posti letto nei reparti, che non possono accogliere i pazienti da ricoverare dopo essere stati stabilizzati al Pronto Soccorso».
«Da anni denunciamo il cosiddetto boarding, cioè la permanenza in Pronto Soccorso, in molti casi in barella, di pazienti già critici e spesso anziani, in attesa di un posto letto per il ricovero – interviene il presidente Simeu, Fabio De Iaco, direttore del PS dell’ospedale Maria Vittoria di Torino – . Trovare il posto letto non è compito del Pronto Soccorso, che non è un’organizzazione autosufficiente, ma dell’intero ospedale».
«Mai più sulle barelle»
Eppure, la riforma del Pronto Soccorso avviata nel 2019, in gran parte disattesa, prometteva: «Mai più pazienti lasciati giorni sulle barelle». E il nuovo approccio di sistema prevedeva che la gestione del sovraffollamento non sia solo un onere del PS ma che debba farsene carico l’intero ospedale, con tutti i reparti chiamati a evitarne l’intasamento. Con l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni di tre documenti – Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero, sull’Osservazione breve intensiva (Obi) e sulla gestione del sovraffollamento – le Regioni si erano impegnate a recepire l’Accordo entro febbraio 2020 e a renderlo operativo entro 18 mesi dalla data di approvazione. Poi è arrivata la pandemia e, in molti casi, si è interrotto il passaggio al nuovo modello organizzativo che si stava svolgendo gradualmente; basti pensare che in alcune Regioni i Pronto Soccorso ancora oggi non hanno adottato i nuovi codici di priorità, che sono cinque(si veda il grafico) e non più quattro come in passato.
Riforma disattesa, ma indicazioni tuttora valide
«Quei documenti sottoscritti da Stato e Regioni sono ancora validi e indicano soluzioni tuttora utili, che andrebbero applicate» sottolinea il dottor Fabbri.
Tra le misure raccomandate: l’adozione in ogni azienda sanitaria e ospedaliera di un piano per la gestione del sovraffollamento, requisito per l’accreditamento regionale del Pronto Soccorso dell’ospedale; il servizio di Bed management per facilitare i ricoveri e le dimissioni; il monitoraggio dei tempi di esecuzione e refertazione di esami di laboratorio, radiologici, consulenze al fine di ridurre i tempi di permanenza in Pronto Soccorso, un’«adeguata dotazione organica di personale nella rete dell’emergenza urgenza»; mettere a disposizione del Pronto Soccorso un numero di posti letto in area medica e chirurgica, in condizioni di iperafflusso, come succede, per esempio, nella stagione invernale.
In generale, però, i piani per la gestione del sovraffollamentoin Pronto Soccorso non prevedono un aumento di posti letto ma soluzioni come la riconversione temporanea di una quota di “letti”, di solito dell’area chirurgica, a favore di quella medica.
Per i turni ricorso a «gettonisti»
Quanto alla carenza di personale nei Pronto Soccorso, secondo le stime di Simeu e della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), mancano rispettivamente almeno 4.500 medici e 10mila infermieri. E, per coprire i turni, si fa ricorso anche a medici non specializzati in medicina dell’emergenza, a cooperative di servizio o professionisti «a gettone».
Avverte il dottor De Iaco: «Si sta liberalizzando il rapporto col Servizio sanitario nazionale con differenti tipologie contrattuali e di orario (a volte irrisori, per esempio 6-12 ore a settimana), producendo così una continua frammentazione delle risorse professionali che lavorano in PS e riducendo la capacità di governo di queste strutture» sottolinea il presidente Simeu.
Fuga dall’emergenza urgenza
Nell’ultimo anno, secondo i dati di Simeu, a fronte di 567 nuovi ingressi di medici dell’emergenza urgenza nei Pronto soccorso, se ne sono persi 1.033: di questi, circa 700 sono andati in pensione o si sono dimessi perché hanno scelto di lavorare nel privato o di passare alla medicina generale; circa 300 trasferiti ad altri reparti ospedalieri. In pratica, solo il 55% dei fuoriusciti è stato sostituito.
E poi: le borse di specializzazione in Medicina d’emergenza urgenza non «attraggono» i neolaureati. Nel 2023, una borsa su due non è stata assegnata. I motivi? Turni massacranti, aggressioni, elevato contenzioso legale non incoraggiano i giovani a intraprendere la professione.
Pronto soccorso privati (si paga): ma lo sono davvero?
Si stanno diffondendo, prevalentemente al Nord, Pronto Soccorso privati, quindi a pagamento. Sono davvero servizi di emergenza urgenza? «Attenzione a definirli Pronto Soccorso — avverte il dottor De Iaco, —. In generale sono ambulatori ad accesso diretto, che possono definirsi “a rapida attesa” o “per codici minori”; infatti, molti stanno cambiando denominazione. Quando si entra in un Pronto Soccorso pubblico – sottolinea il presidente Simeu – è possibile usufruire gratuitamente di tutte le prestazioni del Servizio sanitario nazionale. Per esempio, se il paziente ha mal di stomaco ma si scopre che ha l’infarto, la continuità dell’intervento terapeutico è garantita; in un cosiddetto “Pronto Soccorso privato” o firma e paga tutto, ammesso che la struttura garantisca prestazioni necessarie come la coronarografia eseguita in urgenza, o esce e si rivolge al Pronto Soccorso pubblico, ricominciando il percorso».
Sperimentazione in Emilia Romagna: i Cau (strutture pubbliche)
In Emilia Romagna si stanno diffondendo i Centri di assistenza e urgenza (Cau), strutture territoriali ad accesso diretto dove possono essere visitati, giorno e notte, pazienti con problemi di salute urgenti ma non gravi, per esempio lievi traumatismi, ferite superficiali, coliche, lesioni agli arti, eritemi. Nascono nell’ambito del Piano di riorganizzazione della rete regionale dell’emergenza urgenza, per la gestione dei casi di bassa complessità. Da novembre 2023 al 16 aprile 2024 sono stati già aperti 33 Cau (ne sono previsti altri 30) – distribuiti in modo capillare sul territorio – e visitati oltre 132 mila pazienti, principalmente per disturbi generali, traumi, problemi ortopedici, respiratori, dermatologici, gastrointestinali, cardiovascolari. Si attendono in media 44 minuti per la visita.
I Centri, in generale ubicati vicino a ospedali o nelle Case della Comunità, sono dotati di personale medico e infermieristico (in qualche caso anche operatore sociosanitario), strumenti per la diagnosi (esami di laboratorio, imaging), di supporto di specialisti anche con telemedicina. I residenti e domiciliati che hanno scelto il medico di famiglia in Regione non pagano il ticket; gli altri pagano 20 euro per la visita e le prestazioni erogate. A breve sarà attivato il Numero unico europeo per cure non urgenti: chiamando il numero 116117, gli operatori valuteranno il bisogno di salute del paziente e lo orienteranno verso il Cau o altre strutture adeguate.
Dice Luca Baldino, direttore generale Cura della persona, Salute e Welfare dell’Emilia Romagna: «Dal confronto dei dati sugli accessi al Pronto Soccorso di Piacenza nei tre mesi precedenti alla nascita del Cau e i tre mesi successivi, risulta che gli accessi con codici bianchi in PS erano 2.071 prima del Centro, 379 dopo tre mesi. Anche i codici verdi sono passati da 11.122 a 6.956. Si tratta di dati preliminari che vanno verificati nel tempo».
Se i risultati saranno confermati a lungo termine, potrebbe essere un’esperienza replicabile anche in altre Regioni.
Quando non serve correre in ospedale
In quali casi non è corretto andare al Pronto Soccorso per risolvere i propri problemi di salute? Agenas ha provato a dare una definizione di accessi «impropri», cioè evitabili: sono quei casi di pazienti cui è stato assegnato il codice bianco o verde – esclusi i traumi – che arrivano in modo autonomo al Pronto Soccorso o sono inviati dal medico di famiglia, in giorni feriali o festivi in orari diurni (dalle 8 alle 20) e che alla fine del percorso al PS ritornano a casa o sono inviati a strutture ambulatoriali.
Spiega Maria Pia Randazzo, responsabile Unità operativa statistica e flussi informativi sanitari di Agenas: «È un fenomeno presente in tutte le regioni e in tutte le strutture. Secondo i nostri calcoli, è stato “improprio” circa il 22% degli accessi totali in Pronto Soccorso nel 2023, pari a oltre 3,9 milioni».
Si tratta di pazienti soprattutto uomini, di età compresa tra i 25 e i 64 anni, ma anche bambini. Nel 50% dei casi hanno richiesto cure per disturbi generici, seguono sintomi oculistici, dolori addominali aspecifici, disturbi ginecologici, otorinolaringoiatrici, febbre.
Case della comunità e Ospedali di comunità
Agenas ha poi effettuato una serie di simulazioni in alcuni ospedali e verificato che, eliminando gli accessi impropri, presi in carico sul territorio nelle Case della Comunità, si alleggerisce il carico di lavoro dei Pronto Soccorso.
Del resto, la riforma dell’assistenza territoriale, delineata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), prevede tra l’altro l’implementazione su tutto il territorio nazionale di strutture di prossimità quali le Case della comunità (almeno 1.038 rinnovate e attrezzate tecnologicamente entro il 2026) e gli Ospedali di comunità (almeno 307 entro il 2026), per migliorare la presa in carico soprattutto di persone in condizioni di cronicità e fragilità con bisogni anche socioassistenziali, nonché di pazienti che necessitano di interventi sanitari a media e bassa intensità clinica, oppure di brevi ricoveri prima di ritornare a casa dopo le dimissioni dall’ospedale per acuti.
Come usare (bene) il Pronto Soccorso. Significato dei 5 codici
Se si ha bisogno di soccorso immediato in situazioni di emergenza e urgenza – come malore improvviso, evento acuto, incidente – che possono provocare gravi conseguenze o mettere in pericolo la vita stessa, bisogna chiamare il 118 (o 112) o recarsi al Pronto Soccorso. Va ricordato che le visite non si effettuano per ordine di arrivo ma in base alla gravità delle condizioni, quindi viene assegnato il codice di priorità da un infermiere esperto in triage.
I codici sono cinque e non più quattro come in passato (in qualche Regione si usa ancora il codice «giallo» invece che i codici «arancione» e «azzurro» ndr):
– codice 1 (rosso) che indica «emergenza» e pericolo di vita, quindi priorità massima con ingresso immediato in sala visite
– codice 2 (arancione) per le urgenze (potenziale pericolo di vita);
– codice 3 (azzurro), «urgenza differibile»;
– codice 4 (verde), «urgenza minore»;
– codice 5 (bianco), che indica «non urgenza».
Per i codici bianchi non seguiti da ricovero si paga, per legge, una quota fissa di 25 euro (ticket variabile a seconda delle Regioni).
Per problemi di salute in giorni festivi e prefestivi o di notte – quando il medico curante non è in servizio – e per i quali non si può aspettare, si contatta la guardia medica o si va nelle Case della Salute.
Il Pronto Soccorso non va usato per «saltare» liste d’attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici.
(da corriere.it)

This entry was posted on lunedì, Aprile 29th, 2024 at 18:20 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “CHE SUCCEDEREBBE SE IN UN’ALTRA LISTA FIGURASSE UN’ALTRA CANDIDATA ‘DETTA GIORGIA’?”
IL REPORT DEGLI USA SULLA PROPAGANDA RUSSA E IL “TIFO” PER SALVINI: “E’ STATO L’UNICO A CHIEDERE L’ABOLIZIONE DELLE SANZIONI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.457)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (328)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CAPO DELL’AIEA RAFAEL GROSSI: “NESSUNA PROVA CHE L’IRAN SI STESSE DOTANDO DI UN’ARMA NUCLEARE”
    • LA CNN SOTTOLINEA CHE IL TYCOON STA PORTANDO L’AMERICA IN UNA NUOVA GUERRA SENZA SAPERE COME FINIRÀ
    • DA GIORGIA A GIORGIA: TROPPI DECRETI, SIAMO ARRIVATI A 100
    • IRAN, DALL’ANTRACE DI SADDAM A TEHERAN NUCLEARE: LE FALSE PROVE PER ATTACCARE
    • MELONI, L’ININFLUENCER
    • L’IRAN VUOLE L’ATOMICA? PERCHE’ NESSUNO PARLA DELLE 90 TESTATE NUCLEARI DI ISRAELE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA