Destra di Popolo.net

EMERGENZA RIFIUTI: LE DISCARICHE SCOPPIANO E LA MALAVITA FA AFFARI

TROPPO CONSUMO, QUALITA’SCARSA, RICICLO SCADENTE: IL SISTEMA DI SMALTIMENTO E’ AL CAPOLINEA… COSI’ LA CRIMINALITA’ SI ARRICCHISCE, INCENDIANDO TUTTO, DALLA LOMBARDIA ALLA CAMPANIA

Dietro gli incendi nei depositi di rifiuti non ci sono soltanto la criminalità , la camorra o i boss della Terra dei Fuochi. Sarebbe fin troppo facile pensarlo.
C’è invece un sistema di smaltimento al capolinea perchè costruito, in gran parte d’Italia, sulla sistematica elusione delle direttive dell’Unione europea.
Con tutte le inevitabili conseguenze: troppa plastica da riciclare e di cattiva qualità , tanto che le imprese legali non la possono riutilizzare.
Alla fine diventa una questione di domanda e offerta: un eccesso di produzione scadente riempie i centri di smistamento che nessuno al momento è in grado di svuotare.
La settimana scorsa, la prima sezione penale del Tribunale di Roma ha assolto l’ex monopolista delle discariche della Capitale, Manlio Cerroni, respingendo le accuse del pubblico ministero che aveva chiesto la condanna a sei anni di reclusione. Assolti anche gli altri imputati.
Secondo i giudici non è mai esistita un’associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti solidi e urbani nel Lazio.
Il perchè verrà  spiegato nelle motivazioni quando saranno depositate. È comunque evidente che quello di Roma era e resta un modello alla luce del sole: un sistema di elusione delle norme europee, autorizzato dalle politiche regionali e comunali di ogni colore, passate e presenti, e ovviamente condiviso dai cittadini-elettori.
Il risultato lo vediamo nelle periodiche crisi che riempiono i cassonetti e sommergono i quartieri. Fino a quando non si trova qualche altra regione italiana in grado di smaltire l’eccesso di immondizia. Lo stesso accade in Campania.
Dai depositi delle province di Napoli e Caserta veniva gran parte delle sedicimila tonnellate di rifiuti infiammabili, soprattutto plastica, accatastate senza autorizzazione nell’impianto di smistamento della Ipb Italia srl in via Chiasserini 21 alla periferia di Milano e completamente bruciate a metà  ottobre.
La nube di fumi irritanti ha coperto per giorni la città . E ancora oggi gli abitanti dei quartieri tra Quarto Oggiaro, Bovisa e Affori si lamentano per l’odore, le esalazioni e i vapori che ancora salgono dagli ammassi inceneriti.
Le indagini, coordinate dal pubblico ministero Donata Costa, stanno cercando di ricostruire la filiera a monte dell’incendio, quasi sicuramente doloso.
Un dato è già  calcolabile: le sedicimila tonnellate andate a fuoco in pochi giorni hanno disperso nell’aria una quantità  di polveri inquinanti paragonabile a quella che tutti gli inceneritori italiani produrrebbero in oltre duemilacinquecento anni di attività .
E dopo Milano, il primo novembre le fiamme hanno distrutto un altro deposito a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta.
Dal 2014 Il Sole 24 Ore ha censito oltre 340 incendi a impianti per la lavorazione dei rifiuti: tra questi, i roghi hanno distrutto 136 centri di trattamento, 103 discariche abusive, 31 discariche autorizzate, 45 piattaforme di selezione, 14 inceneritori. Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio e Campania le regioni più colpite.
Se c’è un eccesso di offerta di plastica, basterebbe ridurre la produzione.
Dovremmo però cambiare le nostre abitudini commerciali: perchè i produttori siamo noi. Quarant’anni fa i fruttivendoli confezionavano frutta e verdura al momento della vendita dentro piccoli sacchetti di carta. I macellai avvolgevano la carne nella carta per alimenti e in un secondo foglio di carta velina. L’acqua veniva venduta dentro bottiglie di vetro riutilizzabili attraverso il sistema di raccolta su cauzione.
Ma al piccolo negozio oggi preferiamo le grandi catene. E questo è l’elenco di quanta plastica può produrre ogni giorno l’alimentazione di una coppia senza figli che fa la spesa in un centro commerciale: confezione di biscotti 10 grammi, pancarrè 10, mezzo litro di latte 40, pesto 20, due hamburger da cuocere 10, pomodori 15, formaggio 30, yogurt 10, biscotti artigianali 10, petti di pollo 35, verdure da cuocere 15, uva 30, un litro d’acqua naturale 20.
L’abbiamo calcolato in un supermercato di Milano: fanno 255 grammi di splendida plastica trasparente al giorno. Sette chili e seicentocinquanta al mese. Novantadue chili l’anno soltanto per l’alimentazione.
§Senza calcolare i flaconi di shampoo e detersivi, gli imballaggi e la merce varia sigillata dentro spessi strati di cellophane.
Il conto annuale lo tiene l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ente sottoposto alla vigilanza del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Nonostante l’impegno assunto dagli Stati per la riduzione dei rifiuti urbani e dalle imprese per modificare la composizione e il peso delle confezioni, l’Italia viaggia nella direzione opposta: si è passati da 487 chili di immondizia a persona del 2015 ai 497 del 2016, anche se a questo incremento può avere influito la modifica dei parametri di rilevamento e, come spiega il rapporto pubblicato all’inizio di quest’anno da Ispra, il relativo incremento dei consumi.
Il record è dell’Emilia Romagna, con una produzione di 653 chili di rifiuti urbani pro capite. Seguono la Toscana (616) e la Valle d’Aosta (573). Il Lazio è stabile a 513 chili. La Lombardia in crescita da 462 a 477. Ultimi il Molise e la Basilicata con 388 e 354 chili per persona.
In valori assoluti, nel 2016 gli italiani hanno prodotto 30,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. Un peggioramento rispetto ai cinque anni precedenti che avevano portato la produzione a 29 milioni e mezzo, dopo i record negativi registrati tra il 2006 e il 2010 costantemente sopra i 32 milioni di tonnellate.
Sempre nel 2016, ultimo dato disponibile, la plastica recuperata attraverso la raccolta differenziata ha raggiunto un milione e 233 mila tonnellate. Ma viene tutta riciclata?
Il Corepla è il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.
Fa parte del Consorzio nazionale imballaggi e rappresenta un sistema di eccellenza per garantire l’economia circolare secondo le ultime direttive europee: prevenire la creazione di rifiuti, privilegiarne la riparazione e il riciclo, recuperare l’energia termica ed elettrica dagli scarti attraverso la combustione nei termovalorizzatori e soltanto alla fine del processo, smaltire il residuo in discarica.
Su 1.233 milioni di tonnellate di plastica recuperata nel 2016, però, le aziende consorziate al Corepla hanno avviato a riciclo 550 mila tonnellate di prodotti suddivisi per polimeri: dalle bottiglie trasparenti a quelle colorate ai film di imballaggio.
Le balle di plastica sono state battute all’asta e vendute a imprese di riciclaggio autorizzate.
Il resto, poco più della metà , è rimasto in attesa nei depositi, oppure è stato scartato per la cattiva qualità  nella raccolta oppure, magari proprio per questo, è partito per l’Oriente.
Fino a fine 2017 gli Stati dell’Unione europea hanno spedito in Cina l’87 per cento della propria produzione di rifiuti in plastica. La sindrome cinese comincia all’inizio di quest’anno, quando Pechino decide di bloccare le importazioni.
«Si arrivava già  da un periodo di prezzi del petrolio ai minimi», racconta un ex broker di rifiuti che chiede l’anonimato: «Significa che anche il prezzo dei polimeri vergini si abbassa, diventando più conveniente della plastica riciclata. Questa circostanza ha riempito i depositi sia in Europa sia negli Stati Uniti.
La via cinese si è aperta così: come via d’uscita per un mercato saturo. Se c’è domanda, la plastica riciclabile di buona qualità  acquista valore e chi se la prende paga. Ma se resta invenduta o è di scarsa qualità  per una pessima raccolta differenziata, diventa rifiuto.
Così chi se la prende, viene pagato. È stato un affare per molti di noi: smaltire a costi cinesi, trasporto compreso, ed essere pagati a prezzi europei, comunque scontati rispetto alle tariffe ufficiali. C’erano migliaia di mercantili destinati a tornare in Cina vuoti dopo aver scaricato le merci in Europa. Li abbiamo riempiti di balle di plastica».
Ma il bando all’importazione deciso da Pechino ha spezzato la catena: «Chi aveva garantito il trasferimento in Cina a prezzi scontati, oggi si ritrova con i depositi pieni e tariffe di smaltimento europee inavvicinabili», spiega l’ex broker: «Allora hanno cominciato ad apparire nell’ambiente strani personaggi senza scrupoli: gli stessi che magari hanno contribuito al bando cinese, nascondendo nella plastica in partenza scarti pericolosi non dichiarati. Si fanno pagare per svuotare i depositi intasati. Riempiono capannoni abbandonati. E danno fuoco».
Pochi giorni fa anche la Malesia, destinataria dell’immondizia britannica, ha annunciato un imminente divieto permanente sulle importazioni di rifiuti di plastica.
Paradossalmente il polietilene tereftalato (Pet), riciclato dalle bottiglie di plastica, proprio in questi mesi viene pagato a prezzi record: oltre i 900 euro a tonnellata per quello trasparente in fiocchi, oltre 600 per la variante colorata, contro 1.350 euro a tonnellata per la materia prima vergine.
Ma per partecipare all’affare bisogna garantire un’ottima raccolta differenziata. E in Italia soltanto quattro regioni rispettano gli obiettivi del 65 per cento stabilito dalle norme europee già  per il 2012: sono Lombardia (68.1), Veneto (72,9), Trentino Alto Adige (70,5) e Friuli Venezia Giulia (67,1).
Il Lazio è fermo al 42,4 per cento. La Puglia al 34,3, la Sicilia al 15,4 mentre la Sardegna è un esempio virtuoso con il 60,2 per cento, quasi come l’Emilia Romagna (60,7). La media nazionale (52,5 per cento) è comunque cresciuta di cinque punti rispetto al 2015.
Roma è molto più indietro: 42,8 di differenziata secondo l’Ispra, 44,3 secondo il Comune.
La Capitale produce 570 chili di rifiuti per abitante e 2,362 milioni di tonnellate all’anno, tanto quanto la produzione dell’intera Toscana o del Veneto.
Sottratta la raccolta differenziata, l’azzardo romano consiste nello smaltire oltre un milione di tonnellate di immondizia indifferenziata rimanente e fare a meno delle regole dell’economia circolare.
Da un lato, i rifiuti urbani non possono essere buttati in discarica. Dall’altro per anni la politica di ogni colore ha conquistato consenso rinunciando alla costruzione di nuovi impianti di incenerimento o al potenziamento dei pochi esistenti.
Lo stratagemma è il Tmb, il trattamento meccanico biologico: una selezione, dopo la raccolta porta a porta, che dovrebbe separare i rifiuti. Non ci sono soltanto Roma, il Lazio, la Campania: dieci milioni di tonnellate in tutta Italia, un terzo della produzione nazionale, è ancora trattato attraverso il metodo dei Tmb.
Il risultato lo riassumono i ricercatori dell’Ispra: «Il 54,7 per cento, corrispondente a 5,5 milioni di tonnellate del totale dei rifiuti prodotti, viene smaltito in discarica». Ma non era vietato? Sì, ma il trucco è proprio questo: dopo il trattamento, l’immondizia da urbana diventa speciale. E quindi si può.
Le infrazioni alle regole europee però si pagano. Un nuovo procedimento è stato avviato nel 2017 dalla Commissione per 44 discariche in Friuli, Abruzzo, Campania, Puglia e Basilicata.
Dal 2008 gli italiani hanno già  versato 285 milioni di multe all’Unione europea: 107 milioni per la Campania e 178 per un’altra rete di discariche irregolari. E il salasso continua: alla media di 120 mila euro per ogni giorno di illegalità .

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on lunedì, Novembre 19th, 2018 at 14:27 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« BANCHE FALLITE, I SOLDI PER I RISPARMIATORI NON BASTANO
PERCHE’ SALVINI TIFA PER GLI INCENERITORI: DETIENE 3200 AZIONI DELLA A2A, L’AZIENDA MUNICIPALIZZATA MILANESE INTERESSATA AI RIFIUTI DI NAPOLI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.306)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (604)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIU’ DELLA META’ DEI SOCCORSI IN MARE CLASSIFICATI COME OPERAZIONI DI POLIZIA: I DATI RACCOLTI DA OPEN ARMS
    • GREENPEACE PRESENTA “IL CONTO” DELLA CRISI CLIMATICA: “CHI INQUINA DEVE PAGARE”
    • COME HA FATTO LA CINA, IL PAESE CHE INQUINA DI PIU’, A DIVENTARE IL PADRONE DELLE RINNOVABILI?
    • CI ARRENDIAMO
    • L’AD RAI ALLA CAMERA NEGLI UFFICI DI FRATELLI D’ITALIA
    • IL GIORNALISTA ISRAELIANO AMIT SEGAL, MOLTO VICINO A NETANYAHU, SI SCAGLIA CONTRO IL QUOTIDIANO “HAARETZ”, ACCUSANDOLO DI DANNEGGIARE L’IMMAGINE DEL PAESE PERCHÉ RACCONTA IL MASSACRO DEI PALESTINESI A GAZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA