Destra di Popolo.net

GIORGETTI NON VUOLE PIU’ UNA SOLA AZIONE DI ALITALIA

PRONTO ALLO SCONTRO CON FDI DOPO 20 MILIARDI DI EURO PERSI NEGLI ANNI

Le resistenze interne alla maggioranza non sono poche, ma il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, è intenzionato a fare uscire totalmente il ministero dell’Economia dal capitale di Ita Airways, la compagnia aerea rinata sulle ennesime ceneri di Alitalia. Il nuovo dpcm pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio scorso sembra disegnato su questa eventualità, oltre che per il solo acquirente restato in campo (Lufthansa). È possibile un ingresso in più tappe con la sottoscrizione iniziale di una quota ancora di minoranza attraverso aumenti di capitale di Ita dedicati al nuovo azionista, che comunque secondo il dpcm dovrà essere una compagnia aerea destinata alla fine della procedura ad essere almeno azionista di maggioranza assoluta.
Se Giorgetti non vuole vedere più tracce di Alitalia e della sua eredità dalle parti del Tesoro, qualche mal di pancia contro questo piano c’è all’interno della maggioranza, soprattutto in Fratelli di Italia. Non è un mistero che a Fabio Rampelli non piaccia affatto la prospettiva Lufthansa, contro cui si batte da almeno un anno.
Ma non pochi suoi colleghi di partito e trasversalmente anche di maggioranza sognano ancora una compagnia di bandiera saldamente controllata dallo Stato italiano. A loro Giorgetti ha risposto molto diretto in privato: “sognare la compagnia di bandiera? Meglio sognare la bandiera. Che è una cosa seria”.
Una voragine da 20 miliardi
Se si leggono i numeri non si fatica a dare ragione al ministro dell’Economia. Open ha calcolato il costo complessivo di Alitalia e delle sue eredi (da Cai a Ita) in 76 anni di storia. Unico dato non ancora ufficiale è quello della perdita di Ita nel 2022 che si basa su stime degli analisti specializzati: 460 milioni di euro. Tutti gli altri sono ormai a consuntivo. Per calcolarli abbiamo utilizzato dove disponibili i bilanci delle stesse società (Alitalia, Lai, Cai, Ita o per i primi decenni quelli Iri in cui erano consolidati i conti), oltre che ai rapporti di R&S di Mediobanca che ha riclassificato quasi tutti i bilanci fino in anni molto recenti. Abbiamo convertito in euro i risultati di bilancio 1947-1999 (dal 2000 sono tutti in euro) e applicato il coefficiente di rivalutazione monetaria in modo da avere tutti i dati in euro del 2022. Il risultato finale è impressionante: la “compagnia di bandiera” italiana è costata in 76 anni 20.364.829.669 euro fra perdite nette di bilancio, interventi socio-assistenziali dello Stato e varie liquidazioni delle “ceneri” della compagnia aerea.
Non è stato un affare per nessuno
Degli oltre 20,3 miliardi di costo poco più del 10%, e cioè esattamente 2.331.395.187 euro, è stato sopportato dagli azionisti privati soprattutto nel periodo non fortunato di Cai, quando lo Stato ha scelto di privatizzare, pur rientrando per un buon periodo attraverso Poste italiane che aveva il 18% della nuova compagnia. I costi diretti per i contribuenti italiani in questi 76 anni sono dunque stati in euro di oggi 18.033.434.669 euro. Le perdite nette di bilancio sono ammontate a 11 miliardi e 864 milioni di euro. Di queste 9 miliardi e 533 milioni di euro attualizzati hanno riguardato le casse dello Stato. A questa somma vanno aggiunti i 2,3 miliardi attualizzati di costi sociali sopportati dalle finanze pubbliche per la gestione dei dipendenti Alitalia e società controllate (Cig, prepensionamenti, etc). Poi 3,3 miliardi di interventi aggiuntivi dello Stato italiano per risolvere problemi alla compagnia nei suoi vari vestiti. E infine 2,9 miliardi di costo non ancora definitivo (qualcosina può ancora tornare a casa) che vengono dalle gestioni commissariali per il fallimento di precedenti scatole societarie.
In perdita 44 anni, quasi sempre dal 2000 in poi
Dei 76 bilanci di Alitalia nei suoi vari vestiti ben 44 sono risultati in perdita, mentre 31 sono stati in utile, talvolta molto risicato e uno solo -quello del 1971- in perfetto pareggio. Gli anni d’oro sono però tutti sepolti nella memoria. Dal 1990 ad oggi sono terminati 33 anni sociali (ultimo di Ita solo con previsione ufficiosa): 29 in perdita e 4 in utile. Dall’anno 2000 ad oggi la contabilità è stata in euro e si sono chiusi 23 anni sociali: 22 anni sono risultati in perdita e uno solo – il 2002 – si è chiuso con un utile che ad euro di oggi ammonterebbe a 121 milioni di euro esclusivamente grazie a una maxi penale pagata da Klm che in euro di oggi ammonterebbe a 199,65 milioni di euro. Senza quella entrata straordinaria in seguito ad arbitrato sul contratto esistente tutti i bilanci di Alitalia ed eredi nell’era dell’euro sarebbero stati in perdita. Nessuna altra compagnia aerea nel mondo sarebbe riuscita a stare in piedi senza fallire per 23 anni con risultati sempre pesantemente negativi.
Gli anni d’oro e l’Olimpiade di Roma
Alitalia è stata fondata a Roma dall’Iri il 16 settembre 1946 con il nome di Alitalia-Aerolinee Internazionali Italiane, ma il suo primo volo che ne ha segnato l’operatività è stato il 5 maggio 1947. I primi tre bilanci (1947-’48 e ’49) sono stati in perdita. E così pure quello del 1950, anno in cui cominciarono a salire a bordo le prime hostess con una divisa ufficiale disegnata dalle Sorelle Fontana (casa di moda della Dolce Vita, ora di proprietà di Olivia Paladino, compagna del leader M5s Giuseppe Conte). Il primo bilancio in utile è stato quello del 1952, e così sarebbe stato per tutti gli anni Cinquanta con la sola eccezione del 1958, chiuso in perdita per assorbire i costi di fusione con la compagnia gemella Lai, fondata nel 1947 al 50% da Iri e al restante 50% dalla Twa americana. La vera svolta però arrivò nel 1960, quando Alitalia divenne il vettore ufficiale delle Olimpiadi di Roma. Quell’anno arrivano in flotta i primi jet e si supera per la prima volta il milione di passeggeri trasportati. Cambia anche la livrea degli aerei e la Freccia Alata originaria viene sostituita dalla A tricolore. Quello degli anni Sessanta è il solo decennio della storia Alitalia con bilanci sempre in utile.
La nuova crisi degli anni ’70
I primi guai arrivano con gli scioperi del 1969 e l’inizio della crisi energetica degli anni Settanta. Il boom di Alitalia si spegne. E il rosso delle rivolte operaie tinge dello stesso colore il bilancio 1970 della compagnia di bandiera. Si salva nel 1971 quando grazie a una operazione di contabilità fiscale si riesce a chiudere il risultato dell’anno con uno zero tondo: il solo pareggio della storia. Ma poi è sempre perdita anche importante nel 1972, nel 1973, nel 1974, nel 1975 e nel 1976 con un crescendo impressionante nel precipizio. La compagnia viene ricapitalizzata dallo Stato e ha un po’ di benzina per cercare di svoltare: tiene durante la nuova contestazione chiudendo in utile i bilanci 1977 e quello 1978. Ma quel che viene ripreso è perso nel 1979. E pur perdendo di nuovo nel 1980, Alitalia cavalca i cieli alla grande durante gran parte degli anni Ottanta, macinando sempre utili fra il 1981 e il 1988.
Fra il 1987 e il 1988 nasce però il Coordinamento sindacale degli assistenti di volo che unisce le varie sigle spezzettate. E a gennaio 1989 inizia a bloccare l’Italia con scioperi che paralizzano il settore aereo. Il bilancio della compagnia di bandiera ne porta le conseguenze: 233,3 milioni di euro di perdita a valuta di oggi. Agli scioperi interni si unisce la situazione internazionale: il 2 agosto 1990 Saddam Hussein invade l’Iraq e parte da lì la prima guerra del Golfo il cui culmine sarà a gennaio e febbraio 1991. Entra nella sua prima crisi geopolitica il trasporto aereo internazionale e saranno tutti in perdita i bilanci Alitalia fino a quello del 1996, che registrò perdite in euro di oggi pari a 907,6 milioni.
La compagnia dei Tastevin
Quel tragico 1996 fu licenziato l’uomo alla guida di Alitalia – Roberto Schisano – e al suo posto arrivò l’unico manager che è riuscito a portare risultati in epoca recente: Domenico Cempella, manager Iri di lungo corso che ancora minorenne aveva trovato il suo primo lavoro come impiegato all’aeroporto di Ciampino. Alitalia lo nominò capo delle operazioni a terra nel 1973, e poi direttore del traffico nel 1981. La compagnia di bandiera era la sua passione, e in pochi mesi elaborò un piano di rilancio che passava attraverso l’alleanza con gli olandesi di Klm e la costruzione dell’hub di Malpensa per lo sviluppo dei voli internazionali e intercontinentali. I risultati si videro nel 1997: utile di 321 milioni di euro di oggi. Anche nel 1998: utile di 294,3 milioni di euro. Il 1999 le cose cominciarono ad andare diversamente: il mondo politico contestava la scelta di Malpensa, i romani fecero barricate per difendere il ruolo di Fiumicino.
Il piano stava sgretolandosi, ma il bilancio chiuse ancora in un risicato utile di 5,6 milioni di euro. Cominciarono gli scioperi, perché Cempella non andava per il sottile sui privilegi che si erano ritagliati sindacalisti e dipendenti Alitalia. Mi raccontò allora di avere scoperto una divisione segreta interna alla compagnia: quella soprannominata dei “Tastevin”. Ne faceva parte qualche decina di piloti, hostess e assistenti di volo che avevano come unico compito quello di girare il mondo per assaggiare i menù di ristoranti stellati e provare le lenzuola di grandi alberghi: se erano di loro gradimento, Alitalia firmava in ogni scalo del mondo le convenzioni. “Vi basterà un a guida Michelin per scegliere. E d’ora in avanti depennate ristoranti stellati e alberghi cinque stelle lusso: non possiamo permetterceli”, disse Cempella ai capi della divisione fantasma, smantellandola quel giorno stesso. Il manager sarebbe stato riconfermato nel 2000, ma vista l’opposizione della politica al suo piano, fece la valigia in meno di un anno.
Lo sfregio delle opere d’arte
Via Cempella si aprono i disastrosi anni dell’euro, con i bilanci tutti in perdita salvo quello del 2002. Come ricordato in precedenza, in quel momento alla guida della compagnia c’era un altro manager Iri – Francesco Mengozzi – ma il solo risultato positivo del secondo millennio venne grazie alla maxi penale pagata da Klm per non avere onorato il contratto con Alitalia che aveva fatto loro firmare proprio Cempella. Non sono riusciti a risollevare la compagnia nemmeno i capitani coraggiosi guidati da Roberto Colaninno e chiamati a salvare Alitalia dalle mira di Air France nel 2008 da Silvio Berlusconi tornato alla guida del governo italiano. La nuova compagnia si chiamò prima Cai e durò sempre in perdita fino al 2013, quando Colaninno si sfilò ed entrarono Poste italiane ed Ethiad. Anche questo fu però un insuccesso, terminato con la procedura di amministrazione straordinaria fra il 2017 e l’autunno del 2021, quando è iniziata l’avventura di Ita.
La vecchia Alitalia pre-Cai divenne una bad company in amministrazione controllata. Commissario straordinario fra il 2008 e il 2011 divenne il professore Augusto Fantozzi, già ministro delle Finanze del governo guidato da Lamberto Dini fra il 1995 e il 1996 e poi ministro del Commercio Estero nel governo guidato da Romano Prodi fino al 1998. Fantozzi poi si dimise dall’incarico, ed è scomparso improvvisamente a Roma il 13 luglio 2019. Quella procedura da lui iniziata è tutt’oggi aperta e spera ancora di riportare nelle casse dello Stato qualcosa di quel che si è perduto, anche attraverso le azioni di responsabilità nei confronti dei manager che hanno fatto registrare le perdite di bilancio più rilevanti. Un piccolo capitolo di quella procedura fu quello della vendita delle opere d’arte acquistate negli anni dalla compagnia. Erano 190 quelle inventariate e in gran parte opera di artisti italiani del Novecento o contemporanei. Pezzi anche pregiati, come mi raccontò lo stesso Fantozzi un giorno a pranzo: opere di Balla, Boccioni, Ceroli, De Chirico, Monachesi, Severini e Vespignani per citarne alcuni.
Fu scelta Finarte per metterle all’asta e ricavarne qualcosa, per un Ceroli (L’Uomo di Vitruvio) fu scelta la vendita diretta ad Aeroporti di Roma. Alla fine però non si ricavò un granché: 1,2 milioni con la sola plusvalenza calcolabile di 938 mila euro. Le opere erano inventariate, ma non avevano certificato né documentazione contabile sulla acquisizione in molti casi. Qualcuna si è rivelata un falso, e ha originato altre vicende giudiziarie. Ma più di una decina erano comunque invendibili. “Qualche genio”, mi raccontò Fantozzi, “aveva pensato bene di esporle sui voli internazionali nella classe Magnifica dove sedevano personaggi importanti e politici. Siccome dovevano essere appese fra gli oblò e non ci stavano, sono state segate per farle diventare a misura. E ovviamente non valgono più nulla…”. Un piccolo episodio. Che rispecchia però la storia più nera e profonda di Alitalia.
(da Open)

This entry was posted on mercoledì, Gennaio 11th, 2023 at 15:36 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSA DEVE FARE IL GOVERNO MELONI CONTRO L’EVASIONE FISCALE PER NON PERDERE I FONDI DEL PNRR
MELONI: “MAI PROMESSO IL TAGLIO DELLE ACCISE”. MA IL PROGRAMMA ELETTORALE DI FRATELLI D’ITALIA LA SMENTISCE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.866)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (164)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TANTE PROMESSE E POCHI SOLDI: GIORGIA MELONI RISCHIA LA FIGURACCIA SU KIEV
    • I SOVRANISTI VOGLIONO FARSI LA LEGGE ELETTORALE SU MISURA: ARRIVA IN COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO IL DISEGNO DI LEGGE CHE CANCELLA IL BALLOTTAGGIO NEI COMUNI SOPRA I 15 MILA ABITANTI, STABILENDO CHE SI POTRÀ ESSERE ELETTI SINDACI CON IL 40% DEI VOTI
    • TRUMP CAMBIA DI NUOVO IDEA E RIAPRE I RUBINETTI: “INVIEREMO ALTRE ARMI ALL’UCRAINA, DOBBIAMO FARLO. DEVONO ESSERE IN GRADO DI DIFENDERSI”
    • GIORGIA MELONI NON È COMPETITIVA IN NESSUNA REGIONE DEL SUD: N PUGLIA NON TROVA UN VALIDO SFIDANTE AD ANTONIO DECARO, E IN CAMPANIA STESSO ANDAZZO: CERCANDSI CANDIDATI CHE METTANO LA FACCIA SULLA SCONFITTA
    • QUANDO SI È TOLTO DAVVERO LA VITA L’EX MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT? SECONDO “FORBES RUSSIA”, IL 53ENNE SI SAREBBE SUICIDATO IL GIORNO PRIMA CHE PUTIN LO RIMUOVESSE DAL SUO INCARICO E CHE LA PROCURA LO INDAGASSE PER CORRUZIONE
    • “SONO ESCLUSI COMUNISTI, FANCAZZISTI E PERSONE CON PROBLEMI DI ORIENTAMENTO SESSUALE”: BUFERA SULLO CHEF STELLATO PAOLO CAPPUCCIO PER UN ANNUNCIO DISCRIMINATORIO PUBBLICATO SU FACEBOOK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA