Destra di Popolo.net

I DANNI DEL NEOLIBERISMO SULLE BOLLETTE: SUI RINCARI PESA PIU’ LA SPECULAZIONE DELLA GUERRA

D’ACCORDO DIVERSIFICARE I FORNITORI E RAFFORZARE IL POTERE CONTRATTUALE DEGLI ACQUIRENTI, MA OCCORRE RIVEDERE IL MECCANISMO DI FISSAZIONE DEI PREZZI IN MANO A POTERI FINANZIARI SPECULATIVI

Per imprese e famiglie, i costi dell’energia (elettricità e gas in particolare) sono cresciuti enormemente negli ultimi tempi. La responsabilità è solo in parte della guerra in Ucraina, ma anche del modo in cui sono organizzati i mercati sui quali si formano i prezzi.
Nel caso del gas o del petrolio, i contratti di fornitura tra produttori e distributori sono stipulati dalle parti contraenti e possono variare di caso in caso (tanto per fare un esempio, la Germania paga a Gazprom un prezzo che è in media un terzo di quello applicato da Gazprom agli altri paesi Ue, Italia inclusa). Per lo più si tratta di contratti di lungo periodo relativi a quantità significative, con abbondanza di clausole relative a tempi e modalità di consegna e formule spesso complesse per la determinazione dei prezzi, inclusa la valuta di pagamento, e la loro variazione del tempo.
I prezzi possono essere indicizzati, con pesi diversi, alle variazioni dei tassi di cambio, a indici generali dei prezzi, ai prezzi determinati su mercati di tipo borsistico che trattano contratti standardizzati relativi alle diverse fonti di energia.
I mercati organizzati, tipo borsa valori, non si formano spontaneamente, ma sulla base di regole stabilite dalle autorità di borsa o concordate tra i maggiori operatori del settore.
Come tutti i mercati finanziari, sono orientati a un comportamento speculativo: chi acquista un contratto lo fa nella speranza di rivenderlo rapidamente con un guadagno.
Certo c’è un momento in cui le contrattazioni si chiudono: per il greggio Brent si utilizzava una espressione, five o’clocked, per indicare la maledizione di chi restava con il cerino in mano (tre giorni prima della consegna del carico, alle cinque della sera) ed era costretto a ritirare il carico di una petroliera, scambiato fino a un centinaio di volte o più fino a quel momento; ma il Brent che per decenni ha costituito meno dell’1% delle transazioni mondiali di greggio è ormai scomparso con l’esaurimento dei pozzi al largo delle coste scozzesi e le trattative riguardano un derivato finanziario senza controparte reale.
Certo, i mercati del gas o dell’elettricità sono diversi da quello del Brent: per il gas, il prezzo di riferimento è per tutta Europa il Ttf di Amsterdam (gestito da una società olandese e che in via diretta riguarda i flussi di gas olandesi); per l’elettricità, nel nostro Paese, quello della Borsa elettrica italiana.
Ciascun mercato borsistico ha le sue regole specifiche, con pregi e difetti spesso assai importanti in concreto. In generale, il funzionamento dei mercati di borsa è valutato in modi opposti dalle teorie economiche neoliberiste e neokeynesiane.
La teoria neoliberista dei mercati finanziari efficienti (che ha fruttato il premio Nobel a un esponente della scuola di Chicago, Eugene Fama) sostiene che i prezzi che si formano su questi mercati riflettono le condizioni di base dei mercati reali, nonostante qualche sperabilmente modesta oscillazione attorno al ‘vero’ valore, che assicura l’eguaglianza tra i flussi di domanda e di offerta e l’efficienza anche intertemporale nell’allocazione delle risorse.
Già nella sua Teoria generale (1936) Keynes sottolineava invece l’instabilità di questi mercati, che si autoalimenta fino a destabilizzare l’economia reale.
Nessun operatore si preoccupa di valutare la situazione reale di fondo: ciascuno è concentrato a immaginare cosa accadrà nei prossimi giorni, nelle prossime ore, nei prossimi minuti. Come diceva Keynes, nel lungo periodo siamo tutti morti: in altri termini, il mercato può scostarsi dal valore ‘vero’ per un periodo di tempo abbastanza lungo da far fallire chi giorno dopo giorno ha scommesso su di esso.
Come la stragrande maggioranza dei mercati, anche i mercati di tipo borsistico si allontanano frequentemente dalle condizioni di concorrenza perfetta.
Spesso pochi grandi operatori dominano le contrattazioni, e spesso si tratta di operatori che hanno convenienza a prezzi elevati; pur senza sospettare accordi espliciti, vietati dalle regole antitrust ma di cui in passato si sono avuti esempi importanti (un esempio clamoroso di manipolazione da parte di un ristretto gruppo di operatori è stato quello del Libor, il London inter-bank interest rate, al quale erano indicizzati numerosissimi contratti finanziari), possiamo rilevare indizi di collusione implicita, non punibili giudiziariamente, in cui ad esempio le voci che spingono i prezzi al rialzo provocano reazioni sistematicamente più forti di quelli che spingerebbero i prezzi al ribasso. Inoltre, alcuni mercati sono più opachi (meno trasparenti) di altri: in vari casi, come nel mercato del gas di Amsterdam, i contratti sono stipulati over the counter, cioè direttamente tra le controparti e non con meccanismi borsistici di incontro automatico tra domanda e offerta.
I prezzi del gas e dell’elettricità nelle nostre bollette seguono quanto avviene su questi mercati. Il PUN (prezzo unico nazionale) che costituisce il prezzo di riferimento per l’energia elettrica in Italia è determinato sulla Borsa elettrica italiana, nella quale gli operatori sono fortemente influenzati dall’andamento del Ttf determinato ad Amsterdam; il Ttf poi influisce in modo diretto sul prezzo del gas nelle nostre bollette per i contratti “in tutela” e in modo indiretto per tutti gli altri contratti. In questo modo, le violente fluttuazioni caratteristiche dei mercati finanziari speculativi finiscono con lo scaricarsi sui consumatori finali, ben al di là dei problemi effettivi di scarsità nei mercati energetici di origine.
La scarsità in effetti è spesso utilizzata per giustificare prezzi che possiamo considerare troppo elevati, rispetto alla situazione effettiva dei mercati. Consideriamo il problema in due tappe: la scarsità finale, al di là delle difficoltà di breve periodo; la crisi connessa alla guerra. Per quanto riguarda gas e petrolio, la scarsità assoluta è un mito.
Le riserve provate (cioè relative a giacimenti già noti ed economicamente sfruttabili al rapporto prezzi-costi prevalente prima della crisi attuale) superano i quarant’anni di consumo; l’esperienza passata mostra che nel tempo le riserve provate non diminuiscono, anzi spesso aumentano, grazie alla scoperta di nuovi giacimenti e soprattutto grazie ai miglioramenti nella tecnologia di esplorazione (come le rilevazioni geosismiche tridimensionali) e di estrazione (le cosiddette tecniche di recupero secondario e terziario, che prevedono l’immissione nel giacimento di acqua a pressione, addizionata con fluidificanti chimici).
Più complessi sono i problemi di breve periodo determinati dalla guerra, in particolare il blocco quasi totale delle importazioni di gas russo. Una riorganizzazione dei flussi di fornitura non è facile, e non può essere immediata: per costruire un gasdotto che colleghi fornitori e acquirenti su grandi distanze occorrono anni; la concorrenza tra paesi esportatori è tutt’altro che assente, ma in una situazione di difficoltà immediate si fa vivace la concorrenza tra paesi importatori. (Proprio per questo motivo concordare nella UE un tetto al prezzo del gas importato dalla Russia sarebbe un segnale importante, pur se difficile, dato il timore di tedeschi e ungheresi di perdere le condizioni di vantaggio, quindi di competitività della loro industria, di cui godono, e data la presenza di un importante produttore come l’Olanda).
La situazione richiede interventi urgenti, per evitare i rischi di blocco delle nostre industrie e inverni al gelo per le famiglie: campagne di risparmio energetico, acquisto di impianti di rigassificazione (che hanno il vantaggio di essere disponibili rapidamente, se si supera il problema politico della loro collocazione), accordi con nuovi fornitori con una politica estera attiva.
Ma non si capisce, se non con i meccanismi della speculazione finanziaria, perché questa situazione debba generare aumenti così drastici e immediati dei prezzi del gas (aumentato del 1200% nel giro di un anno, con balzi del 20 o 30% da un giorno all’altro), quando problemi concreti ancora non si sono manifestati e quando sappiamo che con un certo sforzo possiamo evitarli.
In sostanza, conviene tenere distinti i due problemi.
Per quel che riguarda gli approvvigionamenti, vi sono varie cose da fare, ma vi sono margini per pensare che sia possibile evitare crisi drammatiche (a patto, naturalmente, di accettare i rigassificatori e qualche misura di parziale contenimento dei consumi).
Per quel che riguarda i prezzi, anche qui il fronte su cui muoversi è ampio: diversificare i fornitori, rafforzare il potere contrattuale degli acquirenti (ad esempio, con il tetto al prezzo di acquisto del gas russo), sensibilizzare i consumatori finali (anche come strumento per ridurre il carico delle bollette) e, cosa di cui finora si è discusso troppo poco, rivedere i meccanismi di fissazione dei prezzi con l’abbandono deciso dei riferimenti a mercati finanziari opachi e speculativi.
Purtroppo, l’ideologia neoliberista – un cancro egualmente diffuso tra i partiti di centro, di destra e di sinistra – spinge tanti, autorità di politica economica, politici e giornalisti, a considerare come mostri sacri, dotati di superiore obiettività, i mercati finanziari: come se la teoria dei mercati finanziari efficienti fosse veramente valida.
Alessandro Roncaglia
professore emerito di Economia politica, Sapienza Università di Roma
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on lunedì, Settembre 12th, 2022 at 15:25 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CON LA CRESCITA DEL M5S NEI SONDAGGI AL SUD, ORA IL PD SPERA NELLA NON VITTORIA DEL CENTRODESTRA
INTERVISTA AL GIORNALISTA BARTOSZ HLEBOWICZ: “IL GOVERNO POLACCO HA IMITATO PUTIN FINO A QUANDO NON SI E’ RITROVATO I “RASCISTI” ALLE PORTE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.804)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (454)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”, DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C’E’ UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E’ FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA
    • I GIORNI DELL’ILVA, DOPO LE PROTESTE A GENOVA, ANCHE A TARANTO IAVORATORI HANNO OCCUPATO GLI STABILIMENTI: GLI OPERAI CHIEDONO LA REVOCA DEL PIANO CHE ACCELERA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, CON UN AUMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
    • RIPARTE IL GRAN BALLO DELLE POLTRONE, NEI PROSSIMI SEI MESI SCADONO I VERTICI DI AUTHORITY ED ENTI PUBBLICI, PER UN TOTALE DI 96 INCARICHI DA RINNOVARE PER IL GOVERNO
    • “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’”
    • IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO “SCOOP” SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A “LA VERITA'” QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO “MARIO ROSSI”
    • I REPUBBLICANI VECCHIO STAMPO SCHIFANO I “MAGA”,TRUMP E JD VANCE NON SONO STATI INVITATI AL FUNERALE DELL’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO DICK CHENEY, MORTO A 84 ANN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA