Destra di Popolo.net

I DODICI MESI DEL GRANDUCATO TOSCANO

UN ANNO FA RENZI RICEVEVA L’INCARICO DI FORMARE IL GOVERNO: QUALCHE LUCE, MOLTE OMBRE, MOLTISSIME CHIACCHIERE

“Non mi interessa prendere il posto di nessuno, voglio fare le cose che interessano agli italiani. #enricostaisereno”.
Era il 17 gennaio 2014 quando Matteo Renzi, ospite di Daria Bignardi, rassicurava l’allora premier Enrico Letta inventandosi un apposito hashtag.
Neanche un mese dopo, il 13 febbraio, Renzi proponeva alla Direzione Pd — che approvava — di sfiduciare #enricostaisereno.
Il giorno dopo Letta si dimetteva e il 17 febbraio il sindaco di Firenze e segretario democratico riceveva l’incarico di formare il nuovo governo: il 22 giurava al Quirinale e 24 ore dopo riceveva la fiducia delle due Camere.
Sono, insomma, dodici mesi di Renzi (e degli innumerevoli fiorentini che ha nominato su ogni poltrona disponibile) alla guida del Paese: quello che presentiamo è il bilancio di un anno di Granducato toscano a partire dai temi economici, quelli più sensibili per una nazione in recessione da tre anni filati.
Il filo conduttore sarà  il discorso programmatico con cui Matteo Renzi si presentò al paese.
A rileggerlo oggi, peraltro, mostra già  tutto il suo stile di governo: frasi che vorrebbero mimare vertigini kennediane non elevandosi mai dal livello Baci perugina (“è il tempo del coraggio”; “la fiducia non la sta chiedendo un governo, ma l’Italia”); grandi petizioni di principio sul cambiamento i cui contenuti vengono sempre rinviati a un secondo momento (“immaginiamo un percorso in cui la differenza tra sogno e obiettivo è una data”); qualche annuncio spot di grande impatto sul pubblico (più asili nido; i dirigenti pubblici siano a termine; vi spediremo la dichiarazione dei redditi precompilata).
A guardare l’elenco delle realizzazioni concrete, invece, si nota altro.
Il “cambio radicale delle politiche economiche” non c’è stato, ma — al di là  delle chiacchiere — si è invece accentuata l’adesione al modello di sviluppo proposto dalla “austera” commissione Ue: tagli di spesa pubblica, politiche che riducano la capacità  contrattuale dei lavoratori (Jobs Act) e sgravi fiscali per le grandi imprese (quelle che vivono di esportazioni).
È il modello della “svalutazione competitiva” che è la linea ufficiale dell’Italia da Mario Monti in poi.
Non sorprende, dunque, che i risultati alla fine siano gli stessi: il Pil è continuato a calare, i disoccupati sono rimasti tali.
SEMESTRE EUROPEO
Mezza vittoria con la Mogherini, ma niente flessibilità  sui cont
Diceva: ”Non possiamo immaginare che il semestre europeo sia semplicemente l’occasione per fare le nomine per le nuove istituzioni. Abbiamo bisogno di raccontare che cosa significhi l’Europa nel mondo che cambia”.
Era il 24 febbraio 2014, discorso di Matteo Renzi per chiedere la fiducia al Senato.
Da allora il semestre europeo si è aperto e si è chiuso. La nomina, quella che conta, c’è stata: Federica Mogherini è l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, la terza carica più alta in Europa di nomina governativa dopo presidenza della Commissione e del Consiglio (su quest’ultima poltrona ci sarebbe potuto finire Enrico Letta, ma Renzi non voleva).
E per il resto? Renzi ha impostato il semestre sulla richiesta di “flessibilità ”, cioè di un’applicazione più blanda dei parametri del rigore contabile ai Paesi che si impegnano a fare riforme costose.
Alla chiusura dei sei mesi di presidenza di turno dell’Italia (una funzione ormai puramente formale), il premier non ha potuto vantare grandi risultati.
Si è intestato il piano di Jean Claude Juncker, 21 miliardi veri che diventano 315 con la leva finanziaria, che però veniva annunciato dal presidente della Commissione già  pochi giorni dopo l’inizio della presidenza Italia che, dunque, non può attribuirsene il merito (ammesso che produca qualche risultato concreto).
Nel concreto: la Commissione europea ha approvato nuove “linee guida” per interpretare le regole contabili, ma Renzi non ha potuto esultare molto.
Non recepiscono le richieste principali dell’Italia, cioè scorporare dal calcolo del deficit le spese produttive (investimenti) ma si limitano a chiedere un aggiustamento minore del deficit strutturale, quello depurato dagli effetti della recessione: invece che 0,5 per cento del Pil, solo 0,25.
Ma l’Italia è comunque inadempiente, visto che al momento la sua correzione si ferma a 0,1.
COME VA L’ITALIA
Pil, disoccupati, debito pubblico: i numeri del fallimento più grande
Era iniziata così: “Dal 2008 al 2013, mentre qualcuno si divertiva, il Pil di questo Paese ha perso 9 punti percentuali. La disoccupazione giovanile è passata dal 21,3 al 41,6%. La disoccupazione è passata dal 6,7 al 12,6%. Non sono i numeri di una crisi, sono i numeri di un tracollo…”.
Così Matteo Renzi in Senato il 23 febbraio 2014. In aprile, a segnare il cambiamento di verso arrivato a risollevare il Belpaese, il Documento di economia e finanza (Def) firmato dal premier e dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan metteva nero su bianco che il Pil sarebbe cresciuto dello 0,8% nel 2014.
A fine anno, però, ci si è accorti che in realtà  la ricchezza prodotta in Italia è diminuita ancora: in attesa del dato definitivo si stima che il Prodotto sia sceso di altri 0,4 punti. Anche il 2015, che secondo l’esecutivo del Granducato era l’anno in cui tutto ripartiva, se va bene sarà  solo quello in cui si arresta la caduta: +0,6% secondo il Tesoro e Bruxelles, +0,5% secondo Banca d’Italia (e questo al lordo dei soldi che la Bce comincerà  a immettere nell’economia a partire da marzo).
Pure la disoccupazione non sembra aver tratto giovamento dalla cura Renzi: a fine dicembre, ha detto l’Istat dieci giorni fa, era al 12,9% e quella giovanile al 42 (e così dovrebbe rimanere a fine anno secondo le stime).
Dati che sono già  un miglioramento rispetto a quelli di novembre, va detto, ma comunque peggiori di quelli che il premier definiva “i numeri di un tracollo”.
Chissà  come li chiama oggi. E chissà  come li chiamerà  domani.
Domani , infatti, è il momento più complicato per Matteo Renzi. Il pareggio di bilancio e il taglio del debito pubblico previsti dagli accordi europei sono solo rinviati e nel bilancio dello Stato ci sono, nascoste ma già  attive, le famigerate “clausole di salvaguardia”: 12,8 miliardi di nuove tasse nel 2016, 19,2 miliardi l’anno dopo che diventano 21,2 miliardi dal 2018.
JOBS ACT E DINTORNI
Era partito dall’enews, alla fine ha abolito lo Statuto dei lavoratori
In principio nelle dichiarazioni programmatiche era questo: “Partiremo con il Piano per il lavoro, che, modificando uno strumento universale a sostegno di chi perde il posto di lavoro, interverrà  attraverso nuove regole normative, anche profondamente innovative. Se non a creare nuove , problema delle garanzie dei nuovi assunti neanche si pone”.
Molto generico.
Poi si aggiungeva: “Intervenire in modo strutturale nella capacità  di attrarre investimenti in questo Paese”. Ancora più generico.
Alla fine, è diventata l’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, l’allungamento dei termini per i contratti a termine, una riverniciata al sussidio di disoccupazione.
Eppure, l’8 gennaio 2014, prima di entrare a Palazzo Chigi, quando ancora le sue ambizioni sembravano limitate alla segreteria del Pd, Renzi inviava una delle sue Enews (la 381) in cui scriveva, tra le altre cose, le “regole” del Jobs Act: “Presentazione entro otto mesi di un codice del lavoro che racchiuda e semplifichi tutte le regole attualmente esistenti e sia ben comprensibile anche all’estero”.
E otto mesi sono già  passati.
“Riduzione delle varie forme contrattuali, oltre 40, che hanno prodotto uno spezzatino insostenibile”. Ma il decreto ancora non c’è.
“Processo verso un contratto di inserimento a tempo indeterminato a tutele crescenti”. Fatto, ma abolendo le tutele.
“Assegno universale per chi perde il posto di lavoro con l’obbligo di seguire un corso di formazione professionale e di non rifiutare più di una nuova proposta di lavoro”. Fatto, ma in termini ancora insufficienti e soprattutto senza risorse aggiuntive.
“Obbligo di rendicontazione online ex post per ogni voce dei denari utilizzati per la formazione professionale finanziata da denaro pubblico”. Nulla all’orizzonte.
“Legge sulla rappresentatività  sindacale”, come sopra. Mai fidarsi delle Enews.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Già  operativo 1 miliardo, saranno 7 in sette anni
Magari non di corsa, come sosteneva Renzi, ma sul dissesto idrogeologico le cose si sono mosse: secondo Erasmo D’Angelis, l’uomo che guida l’apposita struttura di missione a palazzo Chigi, è già  “operativo” circa 1 miliardo di euro di fondi che servono a finanziare le prime 700 opere cantierabili, pari al 10% dei 7mila interventi necessari per mettere in sicurezza il territorio (19 miliardi il costo complessivo).
Si tratta di fondi già  stanziati dai governi precedenti, che però non erano mai stati spesi: finalmente si è cominciato a lavorare e la buona notizia può in parte scusare certi eccessi propagandistici del premier (tipo l’invito di palazzo Chigi ai responsabili dei cantieri di farsi un selfie con gli operai e inviarlo al governo).
Il piano dell’esecutivo comunque, inserito in uno dei collegati alla legge di Stabilità , prevede investimenti sul tema per 7 miliardi nei prossimi 7 anni a partire dalla fase preliminare: “Abbiamo ancora quasi 6.000-6.500 opere da progettare.
Per questo c’è un ‘Fondo progetti’ ad hoc: 200 milioni per sbloccare una situazione bloccata da anni”, ha spiegato D’Angelis.
Una piccola inversione di tendenza, che comunque non sana alcune spiacevoli “continuità ” del governo Renzi rispetto ai governi precedenti: tra il 2013 e il 2014 i governi hanno dovuto emanare 27 volte lo “stato d’emergenza” per eccezionali eventi atmosferici in quasi tutte le regioni italiane.
A dispetto della legge, però, dopo l’emergenza non sono mai arrivati i fondi per rimettere in sicurezza i territori e ripagare i danni.
ADDIO PROVINCE?
Enti aboliti in parte, le elezioni del tutto
Dal 1 gennaio scorso le province non esistono più, cioè quasi. Esistono ancora, ma i consiglieri e il presidente non sono più eletti dai cittadini, ma dai consiglieri comunali della zona.
Sono enti di secondo livello, così si dice. È l’innovazione più rilevante della cosiddetta “riforma Delrio”, dal nome dell’ex ministro di Letta, oggi sottosegretario a palazzo Chigi. Sulle competenze che queste nuove province non elettive dovranno avere — e relativo personale — si procede al buio e lo stesso discorso vale per le dieci città  metropolitane. Ancora peggio va con la questione risorse: azzerato già  da Monti il fondo di riequilibrio, ora Renzi impone alle province nuovi “tagli” per un miliardo quest’anno e tre a regime dal 2017.
In realtà  l’espressione è impropria, visto che le province hanno tributi propri per dieci miliardi e da quest’anno ridaranno allo Stato centrale un miliardo (che diventeranno appunto tre a regime).
Ovviamente quello di cui si occupavano le province — dalle strade alle scuole ai trasporti — andrà  ancora pagato, ma non si sa con quali soldi.
Poi c’è il nodo dei ventimila dipendenti (dando per scontato che i duemila precari delle province italiane siano già  disoccupati): il governo ha congelato la situazione per due anni e promette che, laddove l’ente provincia non avesse più molto da fare, il personale sarà  comunque ricollocato. In realtà  con l’introduzione della “mobilità ” anche per il pubblico impiego, il rischio di licenziamento non è così piccolo.
Infine c’è il tema dei debiti: accollarli alle città  metropolitane, per dire, significa che gli enti voluti da Delrio in qualche caso nascono tecnicamente già  falliti.
SPENDING REVIEW
I tagli sono sgradevoli, Cottarelli licenziato
Nel chiedere la fiducia al Parlamento, poco meno di un anno fa, Matteo Renzi prometteva un taglio del cuneo fiscale coperto “attraverso misure serie e irreversibili, legate alla revisione della spesa, che porterà  nel corso dei primi mesi del primo semestre del 2014 a vedere dei risultati immediati e concreti”.
Il risultato più concreto è stato il licenziamento di Carlo Cottarelli, il commissario alla revisione della spesa arrivato durante il governo Letta.
Mai preso in considerazione, privo anche di un ufficio a Palazzo Chigi, Cottarelli lascia a settembre, ma era ai margini da sempre.
Si dimette senza polemiche perchè Renzi lo designa rappresentante italiano nel consiglio del Fondo monetario internazionale, l’istituzione dove Cottarelli ha lavorato per anni. Nonostante gli appelli di alcuni collaboratori del commissario, come l’economista Riccardo Puglisi, il governo si è sempre rifiutato di divulgare i dossier preparati da Cottarelli sugli sprechi nella Pubblica amministrazione.
Dei 32 miliardi di possibili risparmi previsti dal commissario non si saprà  più nulla e neppure del suo progetto per rendere più efficace la Consip, la centrale acquisti della Pubblica amministrazione.
In compenso quando il premier deve trovare le coperture per la sua legge di Stabilità  ricorre al metodo opposto alla revisione della spesa, cioè i tagli lineari. Invece di un esame minuzioso delle pieghe del bilancio, stabilisce che gli enti locali devono trovare 6,2 miliardi di euro.
O riducono le spese, o aumentano le tasse, problemi loro, non di Palazzo Chigi.
LE IMPRESE RIDONO
Debiti P.A. (quasi) pagati e tanti sgravi per i grand
Sui debiti della P.A. la promessa di Renzi è stata all’ingrosso mantenuta: rispetto agli stanziamenti del governo Letta (56 miliardi complessivi), quelli effettivamente messi a disposizione al 30 ottobre sono 40,1 e quelli già  pagati 32,5 miliardi.
Le richieste totali dagli enti debitori, però, ad oggi sono arrivate a circa 41 miliardi di debiti certificati, segno — dice il Tesoro — che lo stock accumulatosi fino al 2012 si sta esaurendo.
A questi fondi vanno aggiunti i 10 miliardi messi a disposizione da Cassa depositi e prestiti per l’operazione di cessione dei crediti vantati dalle imprese.
Il settore più in ritardo, secondo stime informali, è quello sanitario, che è pure quello in cui ci sono più “fatture” contestate (è difficile, insomma, farsi certificare il credito).
Le imprese, comunque, specialmente quelle di grandi dimensioni, non possono lamentarsi del governo Renzi: al netto del Jobs Act, che pure è uguale alle proposte di Confindustria, gli imprenditori incassano il taglio dell’Irap e la detassazione delle assunzioni. Il taglio dell’Imposta regionale agisce sulla componente lavoro: all’ingrosso si tratta di uno sgravio di circa 5 miliardi che, per come è strutturato, premia soprattutto le imprese più grandi, quelle con molti dipendenti a tempo indeterminato.
Per la detassazione triennale delle nuove assunzioni nel 2015, infine, la legge di Stabilità  ha stanziato 5 miliardi in tutto, ma quasi 2 arrivano dall’abolizione di altre detrazioni: lo sgravio massimo è 8.060 euro a lavoratore e dunque la platea è di circa 620mila nuove assunzioni (non un milione come dice Renzi). I fondi, in questo modo, dovrebbero finire nei primi tre mesi dell’anno.
EVASORI VENITE
Diceva “repressione durissima”, poi s’è inventato la sanatoria per chi froda il Fisc
Il fisco non deve “essere il nemico”, deve assumere “i connotati di una sorta di consulenza al cittadino”.
Mica sempre però: “Salvo poi quando accade che qualcuno davvero commette reati o comunque è passibile di sanzioni amministrative, perchè allora la repressione dev’essere durissima”.
Renzi il 23 febbraio 2014 voleva la repressione durissima per chi commetteva reati fiscali e anche solo per chi non aveva semplicemente dichiarato il giusto all’Agenzia delle Entrate.
Il 24 dicembre, invece, ha firmato un decreto attuativo della delega fiscale con un articolo — il 19 bis — infilato d’imperio nonostante la contrarietà  del Tesoro che realizzava una sorta di sanatoria per i reati di evasione e persino di frode fiscale realizzati al di sotto della soglia del 3% del fatturato o del reddito imponibile.
È stato chiamato “Salva-Silvio” — nel senso che avrebbe cancellato a posteriori la condanna per frode di Berlusconi, ma piace assai alle banche e soprattutto — come ha scritto Il Fatto Quotidiano — ai vertici del colosso farmaceutico Menarini, la famiglia Aleotti, fiorentini con ottimi rapporti con Matteo Renzi, sotto processo per un colossale danno al Servizio sanitario nazionale e relativa frode fiscale.
Pure nella legge sul rientro dei capitali all’estero, benedetto dal governo, c’è una sorta di mezzo condono per chi ha accumulato fondi neri (anche in Italia, alla faccia del “rientro”).
E d’altra parte — al netto di come finirà  col falso in bilancio, che era stato riproposto nell’inutile formula berlusconiana per compiacere Confindustria — pure il nuovo, pubblicizzatissimo reato di auto-riciclaggio è pensato per rimanere sostanzialmente inapplicato. Insomma, la lotta all’evasione non sembra davvero una priorità  del governo.
NOMINE E NUOVI POTERI
Rottamati i boiardi, avanza il giglio magico di finanzieri e imprenditori amic
Lo aveva annunciato anche in una intervista al Fatto, prima di prendere il potere ed è stato di parola: rottamati tutti i boiardi delle partecipate pubbliche, via Paolo Scaroni dall’Eni, Fulvio Conti dall’Enel, l’eterno Massimo Sarmi dalle Poste.
Il rinnovamento è tutto nella continuità : i numeri due di Eni ed Enel, Claudio Descalzi e Francesco Starace vengono promossi, Mauro Moretti lascia le Ferrovie al suo braccio destro Michele Elia e passa a Finmeccanica, il potentissimo ex capo dei servizi segreti Gianni De Gennaro resta alla presidenza di Finmeccanica. Renzi considera le aziende controllate dallo Stato — che comanda ma nelle quotate ha circa il 30 per cento — come parte della politica industriale dell’esecutivo e arriva ad attaccare in Parlamento giornali e giornalisti che sollevano il caso dell’indagine per corruzione internazionale a carico di Descalzi.
Anche nei ministeri Renzi emargina i burocrati più potenti, come l’ex segretario generale di Palazzo Chigi Roberto Garofoli che passa al Tesoro.
Nei cda delle partecipate entrano amici e finanziatori del premier (Fabrizio Landi, Alberto Bianchi, ecc.) e a Palazzo Chigi nasce una specie di governo ombra.
Molto più fidato di quello ufficiale, con l’ex manager Andrea Guerra, economisti come Roberto Perotti e Marco Simoni o Carlotta de Franceschi, bocconiana che viene dal mondo delle banche d’affari.
Resta poco chiaro il ruolo di Marco Carrai, amico del premier senza cariche ufficiali ma che, secondo racconti sempre più frequenti in questi mesi, ha un notevole potere di influenza sulle aziende nell’orbita governativa.
BENEDETTI 80 EURO
Soldi ai dipendenti, ma non ai veri pover
“Darò 80 euro al mese ai redditi medio bassi”. Su questa promessa il premier s’è giocato tutto (e ci ha pure vinto le Europee) e alla fine l’ha mantenuta: il bonus Renzi è e sarà  nella busta paga di chi ha un reddito da lavoro tra otto e 24 mila euro l’anno (l’effetto, in realtà , si sente fino a 26 mila).
Era stato inizialmente finanziato per il solo 2014, ma con la legge di Stabilità  il governo ha trovato i 9 miliardi l’anno circa che servivano a renderlo strutturale.
Al momento, però, l’effetto sui consumi è stato assai contenuto per non dire nullo: la domanda delle famiglie, infatti, anche nel 2014 è risultata in calo, anche se meno rispetto agli anni precedenti (anche precipitando, d’altronde, prima o poi la caduta si interrompe, in genere contro il selciato).
La promessa è stata comunque mantenuta, anche se è rimasta lettera morta quella di estendere il bonus fiscale a pensionati e partite Iva con reddito fino a 24 mila euro e pure agli incapienti (chi guadagna meno di ottomila euro l’anno).
Alla fine ha vinto il Tesoro, che diceva che i soldi non c’erano: Renzi, però, s’è preso la sua soddisfazione dando 80 euro al mese a chi farà  un figlio nel 2015 (costa molto meno). I dipendenti dello Stato, invece, hanno avuto una pessima notizia: il governo dell’ex sindaco di Firenze — nonostante avesse promesso di non farlo — ha confermato per il quinto anno consecutivo il blocco degli stipendi del pubblico impiego.
Lo scippo per il solo 2015 vale due miliardi e mezzo in tutto: nel quinquennio, su uno stipendio mediano da circa 24 mila euro l’anno, significa una perdita secca di retribuzione da oltre 3 mila euro l’anno (nei 5 anni, invece, si superano gli 11 mila euro totali, cui vanno aggiunti gli effetti sulla pensione calcolata col retributivo).
Insomma per gli statali gli 80 euro sono stati un gioco a somma zero.
Anche il resto della platea, comunque, dovrebbe farsi due conti: i nuovi pesanti tagli di spesa comporteranno la riduzione di alcuni servizi (che andranno quindi acquistati sul mercato) e probabili aumenti della tassazione locale.

Canavò Feltri e Palombi
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on martedì, Febbraio 10th, 2015 at 13:11 and is filed under Renzi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« VERGOGNA EUROPEA: LA DENUNCIA DEL SINDACO DI LAMPEDUSA
LO STATO DELLA NOSTRA SCUOLA E IL SERVIZIO DI PRESA DIRETTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA