Destra di Popolo.net

IL GARANTE DEI DETENUTI: “CAMBIARE SUBITO I DECRETI SICUREZZA”

INTERVISTA A MAURO PALMA: “STOP ALLE DETENZIONI INUMANE NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA”

“Cambiare subito i decreti sicurezza”. “Stop alle detenzioni inumane nei centri di accoglienza”. “Riportare il carcere nel solco della Costituzione”. Ma anche “non vedo evidenze su una trattativa tra lo Stato e la mafia per ottenere le scarcerazioni”.
E ancora: “Non leggo le rivolte come organizzate anticipatamente dalle mafie”. Questo, e molto altro, nell’intervista a Repubblica di Mauro Palma, il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, che oggi presenterà  la sua relazione alle Camere.
Il carcere, 60.769 detenuti al 31 dicembre 2019, 53.527 al 25 giugno 2020. Lei ha inviato questi dati a Mattarella, ne spiegherà  il significato oggi in Parlamento davanti alla presidente della Consulta Cartabia che si è spesa per un “carcere dei diritti”. Cosa significano queste due cifre?
“Semplicemente che non c’è bisogno di provvedimenti eccezionali per ridurre il numero dei detenuti. Con un tempestivo e adeguato ricorso agli strumenti che l’ordinamento già  prevede si può trasformare il carcere portando fuori e risolvendo fuori da quelle mura le difficoltà  e la conflittualità . Basti pensare che ancora oggi abbiamo in cella 867 persone condannate a meno di un anno e 2.274 con una pena tra uno e due anni. Evidentemente questi sono casi che l’istituzione “carcere” non può risolvere. Per la semplice ragione, tra l’altro, che qualsiasi programma di recupero richiede almeno sei mesi. Queste vite invece entrano ed escono dal carcere. Sono solo persone senza strumenti per difendersi”.
Lei sta proponendo di tenerli fuori?
“Nella società  che sta fuori bisogna trovare strumenti di controllo e di sostegno senza far ricadere sul carcere problemi che il carcere stesso non può risolvere. Anche economicamente, un investimento esterno alla lunga sarebbe meno dispendioso di una ripetitività  di detenzioni”.
Ma il calo di circa 7mila detenuti in sei mesi come si è prodotto e cosa vuol dire?
“Tre fattori sono stati determinanti. Il primo, e più importante, è stata l’accelerazione di provvedimenti dei magistrati di sorveglianza che sulla spinta del rischio epidemico hanno fatto un grande lavoro di esame di tutte le situazioni meno rilevanti. Il secondo fattore è stato il minor numero di ingressi in carcere, sia per il calo dei reati durante il lockdown, sia per essere tornati alla custodia cautelare in carcere come misura estrema. Il terzo fattore è la norma del 17 marzo, contenuta nel decreto Cura Italia, che ha previsto una più rapida possibilità  di accesso alla detenzione domiciliare. Va detto comunque che gli effetti di questa norma eccezionale sono stati ben minori degli altri due. A conferma che un buon uso dell’ordinarietà  è sempre meglio dell’eccezionalità “.
Lei scrive però che stanno di nuovo aumentando i nuovi ingressi in carcere, a maggio 117 in media al giorno a fronte di 86 scarcerazioni, più di 150 persone negli ultimi 15 giorni. Significa che il carcere sta tornando sovraffollato?
“Non siamo ancora a questo, anche se i posti disponibili oggi sono intorno ai 47mila. Ma se malauguratamente dovessimo aver bisogno di spazi per isolare persone, avremmo necessità  di un carcere molto meno “denso”. Per questo i numeri dovrebbero ancora calare riservando la pena in cella solo quando è davvero necessaria e utile”.
“Si va in carcere perchè puniti, non per essere puniti”. Che significa questa frase contenuta nella sua relazione che Repubblica ha letto in anticipo?
“Vuol dire che la pena è la privazione della libertà , ma non c’è alcun bisogno di ulteriori aggravamenti, mentre servono percorsi diversificati. Il trattamento di un detenuto comune è naturalmente diverso da quello di un condannato per fatti di grande criminalità . Ma ciò non vuol dire che il secondo debba avere meno diritti e maggiori aggravamenti. Il secondo semmai richiede maggiore osservazione e rigore nell’interruzione dei rapporti con le reti criminali. Non si capisce perchè debba richiedere meno ore d’aria”.
Sta dicendo che il 41bis e l’Alta sicurezza sono trattamenti ingiusti?
“Assolutamente non lo sto dicendo. Dico invece che vanno prese tutte le misure rigorose per interrompere le connessioni criminali. Ma la finalità  costituzionale della pena resta anche per loro perchè la Costituzione non fa distinzione”.
La nostra Carta vale anche per chi ha fatto le stragi e ha ucciso uomini come Falcone e Borsellino? Io non credo.
“Non sono d’accordo con lei. La Carta vale per tutti. Ma spetta a noi saper tradurre i suoi principi in un sistema sicuro, rigoroso, ma che non la tradisca”.
I primi sei mesi del 2020 sono stati squassati dalla pandemia da Covid che lei paragona alla sfera d’acciaio che nel film di Fellini “Prova d’orchestra” irrompe in scena. Ma il coronavirus ha prodotto, nel mondo delle prigioni, le rivolte, su cui si affastellano molte ipotesi. Qual è la sua?
“Le prime rivolte sono nate anche da un grande errore comunicativo che ha fatto percepire il decreto che stava per essere approvato come una norma che avrebbe chiuso tutto. Questo, a chi vive in una realtà  già  chiusa, ha provocato una duplice ansia. Non a caso Modena, il carcere centro della rivolta, ha visto i primi casi accertati di Covid. Che poi, nelle stesse rivolte si possa insinuare via via la criminalità  organizzata non è da escludere e l’autorità  giudiziaria lo accerterà . Ma non leggo le rivolte come organizzate anticipatamente dalle mafie”.
In un’audizione di fronte alla commissione parlamentare Antimafia Nino Di Matteo lascia intendere che un’ipotetica trattativa tra i mafiosi e lo Stato è realisticamente possibile. Ne ha viste delle tracce concrete?
“Assolutamente no. E anzi chiederei in generale a chi prospetta determinate tesi di sostenerle con elementi di evidenza”.
Sta dicendo che servono delle prove? E quali potrebbero essere?
“Per avanzare un’ipotesi così importante si devono avere dei dati di fatto per dimostrare la connessione, altrimenti s’ingenera nell’opinione pubblica un’idea di onnipotenza della criminalità  che ha effetti negativi sul sentirsi attori e difensori della propria democrazia”.
Le scarcerazioni – quasi 500 di cui 220 di mafiosi di alto e medio livello – sono documentate. Lei come le valuta?
“Non c’è stata alcuna scarcerazione, ma arresti domiciliari o detenzioni domiciliari. Sempre provvedimenti decisi dall’autorità  giudiziaria. In più della metà  dei casi sono stati i giudici di merito a decidere per persone ancora sotto processo. Quindi tanti giudici e tante indipendenti valutazioni. Per meno di metà  dei casi è stata la magistratura di sorveglianza che da sempre è chiamata anche a rivedere periodicamente queste decisioni. Ci potranno essere state delle valutazioni assunte sull’onda del rischio di contagio da Covid, ma certamente la magistratura era in grado di rivederle anche senza i decreti che impongono un ritmo di revisione. È giusto rivederli comunque se la motivazione del contagio viene meno”.
L’ormai famosa circolare del 21 marzo. Secondo lei è la causa delle scarcerazioni? Era il frutto di una trattativa?
“Che possa essere stata il frutto di una trattativa lo escludo, o comunque non ho avuto in mano alcun elemento in questa direzione. Mi pare evidente che si trattasse soltanto di un’indicazione di fattori di possibile rischio. Non escludo neppure che nell’ansia del periodo possa essere stata letta come una sorta di indicazione ai giudici. Ma è chiaro che poi gli stessi giudici hanno deciso in modo autonomo”.
L’ex capo del Dap Francesco Basentini era un direttore modesto, un direttore incapace, un direttore che consapevolmente ha ceduto alle pressione di una trattativa?
“Non mi associo ai cori di chi, quando una persona decade da un suo ruolo, smette di parlarne bene e individua in lui tutti i difetti. Questo non significa che fossi d’accordo con tutte le sue scelte”.
Cosa ha criticato?
“La sua non vicinanza con il personale, anche in momenti di difficoltà . L’errore di non essere andato subito nei luoghi delle rivolte, neppure a Modena dove pure erano morte più di dieci persone. Il non aver costruito una fisionomia unitaria e coesa del Dipartimento”.
Secondo lei un capomafia detenuto al 41bis come Pasquale Zagaria può essere messo ai domiciliari? Ne ha diritto chi ha commesso reati gravissimi?
“Se lo richiede la situazione sanitaria e se non ci sono altre soluzioni che riescano a garantire la salute in piena sicurezza, la risposta è sì. Nel caso specifico altre soluzioni potevano essere trovate. Già  tre anni fa avevo segnalato al Dipartimento che non c’era una struttura sanitaria di piena sicurezza in Sardegna nel caso si fosse ammalato uno dei tanti detenuti al 41bis che pure si trovano in quella regione”.
Scorrendo la relazione colpisce il suo soffermarsi sul reato di tortura e sul primo bilancio che cerca di trarne.
“La relazione cade nella giornata internazionale contro la tortura. Contestare anche questo reato può essere utile all’indagine per l’assoluta trasparenza, a volte per ridimensionare alcuni casi, ma soprattutto per la complessiva dignità  dei corpi di polizia che non hanno assolutamente bisogno di essere tutelati da un alone di non trasparenza. L’Italia è stata condannata a Strasburgo per il G8 di Genova del 2001 e per un caso penitenziario di Asti proprio perchè pur avendo appurato che la tortura c’era stata, però mancava il reato”.
Migranti e decreti sicurezza. Quei decreti sono ancora lì, proprio nella versione di Salvini. La maggioranza rossogialla non ce la fa a cambiarli. Lei parla di un “Mediterraneo teatro di violazioni”. Cosa chiede al governo?
“Innanzitutto di modificare subito i decreti, a partire dalle stesse osservazioni che aveva fatto il presidente Mattarella quando furono convertiti in legge. Se una nave non può più salvare vite umane perchè corre il rischio di sanzioni esemplari, è innegabile che ci sia una responsabilità  dell’Italia rispetto ai morti”.
Quando lei cita i dati sui migranti – 6.172 persone nei centri, solo 2.992 rimpatriate, mentre per 1.775 la privazione della libertà  non è confermata – sta dicendo che i centri sono prigioni non autorizzate?
“Chiudere vite umane in attesa di un rimpatrio del tutto ipotetico e che poi non avviene, è un atto illegittimo non solo secondo me, ma secondo la stessa direttiva europea sui rimpatri. La situazione è migliorata rispetto a prima, ma la percentuale di chi è stato di fatto detenuto nei centri, peraltro in condizione spesso peggio del carcere, è ancora troppo alta”.

(da agenzie)

This entry was posted on venerdì, Giugno 26th, 2020 at 20:53 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA REPUBBLICANA FIORINA VOTERA’ BIDEN. E TRUMP LA INSULTA SUI SOCIAL
LO STAFF FEMMINILE DE “LA VITA IN DIRETTA” SMENTISCE LA CUCCARINI: “MATANO NON HA MAI AVUTO ATTEGGIAMENTI MASCHILISTI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.967)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (263)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGIONALI TOSCANA, VINCE CON DISTACCO IL CAMPO LARGO: GIANI RIELETTO CON UN DISTACCO AUMENTATO DALL’8% AL 13% RISPETTO AL PASSATO
    • DALLA PASSIONE PER LA STORIA DELL’ARTE AL TUFFO SOCIAL NEL FIUME ARNO
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “MI ATTACCANO PERCHE’ I GIOVANI MI SEGUONO, MA NON MI INTERESSANO LE CANDIDATURE”
    • “RICONOSCI LA PALESTINA!”: CHI SONO I DUE DEPUTATI ISRAELIANI CHE HANNO INTERROTTO IL DISCORSO DI TRUMP ALLA KNESSET
    • SCONTRI ALLA MANIFESTAZIONE DELLA “FALANGE ESPANOLA”, PARTITO FASCISTA ANCORA LEGALE IN SPAGNA, A VITORIA, NEI PAESI BASCHI
    • “NELLA MANOVRA MANCA LA PAROLA CRESCITA”: IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA EMANUELE ORSINI SGANCIA SILURI CONTRO GIORGIA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA