Destra di Popolo.net

IL GOVERNO DEI CONDONI: ECCO TUTTI I REGALI A EVASORI E FURBETTI

SANATORIE, REGALIE PER CHI NON HA PAGATO LE TASSE, CONFLITTI DI INTERESSI: E DOVEVA ESSERE IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO

La madre dei condoni è sempre incinta.
Lega e Cinquestelle avevano promesso ai cittadini di varare il governo del cambiamento. Ma su un tema fondamentale per i conti pubblici italiani come la lotta all’evasione, la politica gialloverde consacra nei fatti un grande ritorno al passato.
Con una pioggia di sanatorie, tagli, sconti e agevolazioni di ogni tipo. Che ipotecano anche le entrate future. In una clima di condono generale. Che oggi si chiama pace fiscale.
La novità  politica è che il condono si fa, ma non si dice.
Il decretone fiscale varato d’urgenza dal governo Conte il 23 ottobre non usa quella parola imbarazzante. Ma contiene una serie di norme che hanno gli stessi effetti delle più contestate sanatorie fiscali e previdenziali della prima e seconda repubblica. In tutta la prima parte del decreto, ogni articolo è un condono.
Chi non ha pagato tasse e contributi può mettersi in regola senza nessun aggravio di spesa. Niente sanzioni, zero interessi.
L’evasore può sanare ogni addebito anche se è già  stato scoperto, limitandosi a versare le stesse imposte che erano dovute in partenza, quelle che i cittadini onesti hanno già  pagato. Le nuove norme prevedono anche forti sconti dei debiti fiscali, con casi di totale azzeramento, e tempi più lunghi di riscossione.
Mentre i contribuenti onesti continuano a dover saldare tutto ad ogni scadenza stabilita, i furbi vengono autorizzati a pagare meno e in ritardo.
Giuristi ed economisti che studiano il sistema fiscale sottolineano un’anomalia assoluta dei nuovi condoni. «Ogni provvedimento di sanatoria, storicamente, ha benefici di breve termine per la casse dello Stato e costi elevati nel medio e lungo periodo. Il paradosso dei nuovi condoni è che, stando ai numeri del governo, sono molto limitati anche i benefici immediati», osserva Alessandro Santoro, professore di scienza delle finanze all’università  di Milano Bicocca, che è componente tecnico di alcune commissioni ministeriali e fa parte del comitato di gestione dell’Agenzia delle entrate.
«In ogni condono è intrinseco un messaggio di lassismo fiscale, che riduce il gettito negli anni a venire, per l’aspettativa di altre sanatorie future. Mentre nel breve periodo c’è un aumento delle entrate: chi aderisce al condono versa imposte che altrimenti non avrebbe pagato. In base alla relazione tecnica del nuovo decreto, invece, gli incassi previsti sono molto modesti e, quando sono rilevanti, si verificano non prima del 2020».
«Nello specifico», argomenta il professore, «la definizione agevolata dei verbali dovrebbe incrementare il gettito fiscale di 51 milioni nel 2019 e di 68 milioni a partire dal 2020, mentre con la definizione delle liti pendenti è previsto un aumento di 75 milioni nel 2019 e di 100 milioni dal 2020.
La rottamazione-ter potrebbe avere addirittura un effetto negativo sulle entrate del 2018, quantificato nella relazione tecnica in 414 milioni, dovuto alla possibilità  di rinviare i versamenti già  previsti dalla rottamazione-bis del 2017.
La stessa misura non prevede alcun effetto netto per il 2019 e dovrebbe iniziare a generare gettito solo nel 2020, per un valore stimato di circa 1,2 miliardi. Siamo quindi di fronte all’assurdo di una serie di condoni che, oltre a minare la certezza della pena e aumentare l’iniquità  del sistema, generano maggiori entrate di importo trascurabile».
L’Italia si riconferma così una nazione fondata sui condoni. Dal lontano 1900 fino ad oggi, si contano almeno 67 provvedimenti generali di perdono pubblico dell’evasione fiscale e del lavoro nero. In media, uno ogni due anni. Con effetti aggravati dalla durata.
Ogni sanatoria infatti non riguarda solo il momento in cui viene approvata, ma si estende anche agli anni precedenti. E in qualche caso vale pure per il futuro.
Tra i nuovi condoni gialloverdi, il più vistoso è proprio la definizione agevolata dei processi verbali di constatazione (pvc): l’atto d’accusa iniziale, firmato dalla Guardia di Finanza dopo mesi o anni di verifiche e indagini.
Il decreto prevede lo sgravio totale, cioè l’azzeramento di sanzioni e interessi, per tutti i verbali notificati fino al 24 ottobre 2018.
L’evasore già  pescato dalle Fiamme gialle, dunque, può tornare immacolato pagando solo le tasse che avrebbe dovuto versare dall’inizio.
La definizione agevolata consente di annientare anche i successivi avvisi di accertamento: l’accusa definitiva, formalizzata dall’Agenzia delle entrate. Il nuovo tipo di condono, insomma, ha effetti immediati, anzi anticipati: fa morire sul nascere l’accusa stessa di evasione. E permette ai furbi di pagare a rate, nell’arco di cinque anni.
Questa misura riguarda tutte le tasse più importanti, come Irpef, Iva e Irap, ma soccorre anche i soggetti, di solito ricchi, che hanno dimenticato di pagare le imposte sul valore dei beni detenuti all’estero (Ivie e Ivafe).
Restano escluse solo le tasse europee, altrimenti l’Italia avrebbe rischiato condanne internazionali. Oltre alle tasse, la sanatoria vale per i contributi, quindi anche per i casi di lavoro nero.
Le associazioni dei commercialisti e dei consulenti del lavoro hanno pubblicato vari studi dove osservano che il doppio premio (zero sanzioni, zero interessi) si conquista con la prima rata: per chi non paga quelle successive, non sono previste multe o decadenze. I soggetti più scaltri possono quindi tentare il bis: gli evasori ormai scoperti potrebbero trasformarsi in furbetti delle rateazioni.
Il governo Conte ha giustificato tutte queste forme di pace fiscale con una nobile scelta politica: non perseguitare masse di cittadini impoveriti dalla crisi. Il problema è che tutti i condoni sopra descritti non hanno limiti di reddito o di patrimonio: si applicano anche nei casi di evasioni multimilionarie.
Lega e Cinquestelle hanno rilanciato e allargato anche la rottamazione varata dal governo Renzi, che provoca il solito colpo di spugna (zero sanzioni e interessi), spalmato questa volta su tutte le cartelle esattoriali notificate dal 2000 al 2017. A rimanere paralizzati sono gli atti esecutivi, con cui lo Stato reclama il saldo di tasse non contestabili.
Con la rottamazione, si paga solo il debito originario, più il compenso (aggio) per le società  di riscossione.
Nella legge di bilancio è apparsa però la cosiddetta super-rottamazione, chiamata «saldo e stralcio», che taglia pure gran parte del debito a monte, fino a livelli tra il 16 e 35 per cento: è l’unica norma pensata per le famiglie più povere (con indicatore Isee fino a 20 mila euro).
Ma in un Paese con un’evasione gigantesca come l’Italia (130 miliardi all’anno), come osserva l’economista Carlo Cottarelli, c’è il rischio che la misura per gli indigenti diventi un regalone ai furbi arricchiti con i soldi in nero.
In aggiunta, il decreto azzera tutte le cartelle fino ai mille euro mandate in riscossione dal 2000 al 2010: qui nessuno paga più nulla. E questa amnistia fiscale vale per tutti, poveri e ricchi.
A completare il quadro della pace fiscale è la definizione agevolata dei processi tributari: anche i soggetti che hanno fatto causa al fisco possono cavarsela pagando solo una percentuale. La tariffa è del 90 per cento se si attende ancora la prima sentenza. La quota si abbassa di molto per i contribuenti che hanno vinto i vari gradi di giudizio: se manca solo l’ultimo verdetto della Cassazione, si paga il 5 per cento. Per gli esperti, sono le norme più sensate. I maxi-sconti infatti premiano i contribuenti che stanno vincendo i processi, dove lo Stato rischia di non incassare nulla.
Molto meno chiare sono le ragioni che hanno spinto il governo ad approvare condoni favolosi solo per alcune fortunate categorie di soggetti.
I produttori di sigarette elettroniche o altri dispositivi anti-tabacco, in particolare, hanno ottenuto una sanatoria eccezionale per le loro tasse di settore (chiamate imposte sui consumi): possono pagare solo il 5 per cento dell’evasione accertata.
Un ventesimo delle tasse che avrebbero dovuto già  versare, in teoria, dal 2014 al 2018. Per ogni milione di debito fiscale, il governo si accontenta di 50 mila euro, pagabili in dieci anni, in 120 rate mensili.
Se poi non pagheranno nemmeno quelle, spiegano gli esperti, le imprese interessate perderanno solo il beneficio della rateazione, ma non il condono.
Questo favore fiscale è stato approvato con un emendamento della Lega.
Il quotidiano La Stampa ha rivelato che, prima del condono, il partito di Matteo Salvini aveva ricevuto una donazione di 75 mila euro dalla Vaporart, una delle prime aziende del settore.
La Lega ha dichiarato e fatto inserire nel contratto di governo il taglio delle tasse sulle sigarette elettroniche per il futuro: il condono per il passato è invece una sorpresa, che secondo la relazione tecnica dovrebbe costare alle casse statali circa 200 milioni di euro. L’Espresso ha scoperto che questo regalo politico è stato approvato in giorni drammatici per la Vaporart, che era finita al centro di una verifica della Guardia di Finanza, proprio per le imposte sui consumi non pagate: un’indagine che si è appena chiusa con una maxi-denuncia per evasione fiscale.
Un’altra sanatoria misteriosa premia i patron di associazioni sportive e società  dilettantistiche iscritte al Coni: possono condonare tutto, versando solo metà  delle tasse dovute e un ventesimo delle sanzioni, fino a un tetto di trentamila euro per ogni imposta.
In totale, nei codicilli delle nuove leggi, L’Espresso ha contato 17 forme di condono.
I Cinquestelle hanno bocciato le sanatorie-scandalo dei reati, che il partito di Salvini proponeva per le fatture false e per quelle forme di peculato (rimborsi-truffa) che vedono imputati plotoni di leghisti.
Nel decreto per Genova però è passata la riapertura delle pratiche dei vecchi condoni edilizi per Ischia e altre zone terremotate, da valutare, come ha denunciato Legambiente, in base alle norme del 1985, quando non esistevano vincoli.
Gli esperti temono che un boom dell’evasione possa derivare anche dalla famosa flat tax targata Lega: la tassa fissa del 15 per cento per tutte le partite Iva che nel 2018 hanno dichiarato meno di 65 mila euro.
L’economista Vieri Ceriani, che ha lavorato come tecnico alla Banca d’Italia e al ministero prima di diventare sottosegretario con il governo Monti, vede in quel limite «un muro che spingerà  molte piccole imprese a crescere nel sommerso, cioè a non dichiarare i ricavi superiori ai 65 mila euro, e a non trasformarsi in società  di capitali».
Ceriani evidenzia che la legge di bilancio ha abolito riforme fiscali già  approvate come l’Ace e l’Iri, che dal 2019 avrebbe garantito alle piccole imprese la stessa tassazione al 24 per cento delle società  di capitali, «eliminando un ostacolo alla crescita, che ora invece ritorna più forte».
Da notare anche l’assenza di tagli delle aliquote per i lavoratori dipendenti, che continueranno a versare le tasse più alte del mondo: nell’aziendina-tipo, a conti fatti, gli operai pagheranno il doppio dei padroni.
Un altro provvedimento che rischia di far esplodere i pagamenti in nero è la riforma del lavoro occasionale. Al posto dei voucher, ora c’è il libretto famiglia. Che permette di registrare badanti e domestici solo «al termine della prestazione lavorativa», come spiega il sito aggiornato dell’Inps, «non oltre il terzo giorno del mese successivo».
Con il governo del cambiamento, la lotta al lavoro nero diventa retroattiva: se arriva l’ispettore, basta dire che si è in attesa di regolarizzazione futura.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on giovedì, Gennaio 31st, 2019 at 23:00 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« RAPPORTO EURISPES: CON LA CRISI, UN ITALIANO SU DUE INTACCA I PROPRI RISPARMI
SALVINI NON HA STANZIATO I 42 MILIONI PER I RIMPATRI DI CUI HA PARLATO A LUGLIO, MA SOLO 3 (E SONO QUELLI DI GENTILONI) »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA