Destra di Popolo.net

IL PARADOSSO DEL GAS: A PAGARLO E’ LO STATO MA A GUADAGNARCI SONO LE AZIENDE ENERGETICHE

IL GOVERNO DRAGHI HA DATO 3 MILIARDI ALLE AZIENDE PER IMMAGAZZINARE METANO PER L’INVERNO… ORA LE COMPAGNIE ESPORTANO MACINANDO PROFITTI

Vi stupirebbe se l’Avis rivendesse il sangue donatole? O se vedeste il clochard che fa la fila alla Caritas che piazza sul cosiddetto mercato libero le pagnotte della mensa dei poveri?
Molto probabilmente, oltre allo stupore, ci sarebbe anche un po’ di indignazione.
Tuttavia i signori dell’energia pretendono che si ritenga giusto, forse doveroso, che le aziende italiane possano vendere a scopo di lucro il gas comprato con i soldi delle tasse. Questo è il primo scandalo.
Il secondo è che quei denari italiani, cioè pagati con le tasse da noi tutti, vanno dritti dritti nelle tasche di Gazprom. Cioè di Putin.
Cioè di quel signore il cui nemico, l’Ucraina, noi stiamo finanziando con armi, denaro e solidarietà. Sempre con le tasse italiane.
Sono gli stessi dati forniti dal Ministero dello Sviluppo economico che confermano che, da gennaio ad agosto 2022, l’export di gas del nostro Paese è cresciuto del 238,3%.
Abbiamo esportato 2,33 miliardi di metri cubi di gas, contro i 689 milioni dello stesso arco temporale del 2021.
Davide Tabarelli, presidente e fondatore di Nomisma Energia, insegna all’ Università di Bologna e al Politecnico di Milano, non si stupisce. «Sono vent’anni che parliamo di definire l’Italia come un hub del gas. Quest’anno cominciamo a vendere un po’ di gas. Non è un male. Noi abbiamo sognato per tanti anni che l’Italia fosse un mercato molto liquido con tante negoziazioni a causa dei transiti».
Dunque, se le imprese italiane che operano nel campo dell’energia vendono all’estero, dove è lo scandalo? Eccolo qui, nel meccanismo perverso e difficile che cerchiamo di spiegare.
Le aziende energetiche comprano gas dai produttori di metano durante l’estate. Lo fanno perché nella stagione calda il fabbisogno è, ovviamente, molto basso, circa 100 milioni di metri cubi al giorno. In inverno, quando fa freddo e bisogna riscaldare case, scuole, attività, ospedali, il fabbisogno aumenta di tre volte.
Se fa molto freddo anche di quattro, arrivando serenamente a punte di 400 milioni di metri cubi al giorno di gas combusto.
Le aziende vendono il gas seguendo la più elementare delle leggi di mercato: aumenta la domanda a offerta invariata, cresce il prezzo. Nella differenza di prezzo tra le scorte accumulate in estate ed i relativi contratti e la vendita “al dettaglio” in inverno, c’è la plusvalenza delle imprese. Il loro guadagno.
Nell’estate che ci siamo appena lasciati alle spalle, però, si è verificato un fenomeno mai visto: il prezzo del gas è arrivato a punte di 350 euro per megawattora. Il prezzo medio del 2019/2020 è stato di 10,7 euro per MWh. Nessuna azienda privata avrebbe mai comprato gas in estate per stivarlo e rivenderlo, perché avrebbe, semplicemente, perso denaro anziché guadagnarlo.
Il governo Draghi, però, era terrorizzato dall’idea che le riserve strategiche nazionali rimanessero vuote e ha promesso alle aziende energetiche che la differenza tra il sovrapprezzo pagato in estate e il prezzo atteso in inverno sarebbe stata a carico dell’Erario pubblico.
E le aziende hanno comprato e riempito gli stivaggi al 100% delle capacità. Addirittura un miliardo di metri cubi in più dello stivato nel 2021.
Michele Governatori è uno studioso italiano che segue da sempre il settore dell’energia e del gas ed è il responsabile scientifico sull’argomento del think tank italiano per il clima Ecco: «L’Italia esporta quantità crescenti di gas, ma resta di gran lunga un importatore netto. Produce una minima parte del suo fabbisogno». Infatti tutta la nostra ricchezza di metano viene dall’estero. Fisicamente, il gas entra in Italia attraverso un sistema di gasdotti molto ben congegnato.
Le porte d’ingresso al nostro Paese sono cinque, oltre le navi metaniere. Nel 2021 circa il 40% del fabbisogno è arrivato dalla Russia, attraverso il gasdotto Tag che passa da Tarvisio, in provincia di Udine, attraversando l’Ucraina, la Slovacchia e l’Austria.
Quindi la siciliana Mazara del Vallo, dove arriva il metano algerino con il gasdotto Transmed, più conosciuto come “gasdotto Enrico Mattei”. Questa struttura, per metà italiana di Eni e per l’altra metà algerina, ha coperto il 30% del fabbisogno del 2021.
Un ulteriore 10% arriva nello stivale via mare, con il nuovissimo Tap, Trans Adriatic Pipeline, che ha cominciato ad operare il 30 dicembre del 2020 ed è parte del Corridoio Meridionale del Gas, che conduce nel vecchio continente il gas naturale del giacimento di Shah Deniz II, in Azerbaijan. Dal Mar Caspio a Lecce.
La restante quota di fabbisogno arrivava dalla Libia con il gasdotto Green Stream, a sud. Mentre da nord, valicando le alpi pennine a Passo Gries in Val Formazza, il Tenp, Trans Europa Naturgas Pipeline, porta al Bel Paese il gas dei giacimenti olandesi. Poi ci sono le navi metaniere, che completano l’offerta di gas statunitense e qatarino, sbarcando in Italia il gas naturale liquido che al terminal di rigassificazione di Rovigo viene portato alla sua condizione di origine e immesso nella rete nazionale.
Last but not least, i gassificatori di Livorno (di Snam e del fondo nippo-australiano Fsi) e Panigaglia (tutta di Snam), vicino la Spezia.
«Ecco perché – spiega a TPI Michele Governatori – l’Italia è diventata quello che progettava di diventare anni fa. Siamo molto interconnessi, sia da sud che da nord, che da est, con il gas che arriva anche dall’Azerbaijan. Per questo motivo il prezzo del gas in Italia è leggermente più competitivo di quello nord-europeo della famosa borsa olandese Ttf e lo sarà ancora, stando ai futures, anche per i prossimi mesi. Questo vuol dire che al di là del fatto che noi importiamo i nostri consumi, un po’ di quello che passa in Italia lo riesportiamo, fisicamente. Ad esempio succede che nel gasdotto che passa in Val Formazza, e che va verso il Mare del Nord, il flusso si inverte. Cioè letteralmente il gas cambia senso di marcia e va verso nord. Le aziende che hanno quei contratti di gas di importazione, hanno deciso di venderlo alla frontiera. Non era mai successo che l’Italia fosse strutturalmente più economica del nord Europa».
Prosegue Michele Governatori: «Questo non è imbarazzante: il mercato è come un circuito elettrico. L’energia elettrica va dove la differenza di potenziale la manda. Così una risorsa scambiabile e omogenea va dove costa di più: i mercati funzionano così».
Ciò che è perlomeno discutibile, invece, è il fatto che oggi tutto il gas che abbiamo comprato a carissimo prezzo d’estate sia rivenduto a prezzi ribassati a spese dello Stato. Il governo Draghi ha voluto un secondo Whatever it takes, questa volta per il gas, per riempire gli stoccaggi a qualunque prezzo, aiutando economicamente gli operatori.
Un intervento costato almeno 3 miliardi di soldi pubblici, in un contesto di scarsa trasparenza. Di certo c’è che il prezzo del gas ora sta calando. Di sicuro, quando rivenderanno il gas ai privati durante la stagione fredda, le aziende ci perderanno. Quanto? Questo lo si saprà solo quest’inverno, perché si fisserà il prezzo. Ma è certo che quelle perdite le coprirà integralmente lo Stato».
La cosa incomprensibile è che quelle aziende, oggi, rivendano il gas italiano sul mercato a prezzi che sono competitivi perché sono stati i soldi pubblici a coprire il differenziale. Anche perché nel mercato dell’energia nulla è pubblico. È tutto di aziende di diritto privato, anche quando il capitale è totalmente dello Stato.
Anche la gestione dei siti di stoccaggio è un monopolio regolato. La società Stogit Spa, controllata al 100% da Snam (che è di Cassa Depositi e Prestiti Reti, cioè pubblica) mette annualmente all’asta gli spazi nei siti di stoccaggio. Chi voglia acquisire capacità di stivare metano, affitta la quantità che riesce ad aggiudicarsi e la può riempire, con alcune limitazioni in termini di tempo e utilizzo massimo o minimo. Il gas che va in stoccaggio è quello comprato e pagato da privati a loro rischio.
È sempre Governatori che spiega: «Nella vendita di gas metano, da sempre, la scommessa che fanno le aziende è quanto si riuscirà a guadagnare, ma mai se si guadagnerà. Che l’investimento estivo potesse avere un valore negativo non era mai successo. Quest’anno è stata una rivoluzione. Solo un folle avrebbe comprato con i suoi soldi il gas a 10 volte di più il prezzo pre-Covid. Se quello oggi stoccato fosse gas pagato dai privati e i privati lo avessero voluto esportare, fatti loro. Ma essendo la nostra condizione di mancato bisogno di gas dovuta al fatto che abbiamo già riempito e che abbiamo pagato con le tasse, la possibilità di chi è titolare dei contratti di importazione di esportare gas dipende proprio dallo sforzo fatto con le tasse. Questo non significa che oggi stiamo svuotando gli stoccaggi. Ciò che viene esportato è l’import che abbiamo disponibile, perché noi non possiamo riempire di più. I siti sono pieni. Ma se lo Stato non avesse pagato con le tasse, i siti oggi non sarebbero pieni. Dunque nessuno vorrebbe vendere. Ecco il paradosso».
C’è chi pensa che le aziende facciano solo il loro mestiere, produrre utili per gli azionisti. Il problema è la scarsità dei siti di stoccaggio. Davide Tabarelli, tra i protagonisti del dibattito sull’energia per competenze e brillantezza, non ha dubbi: «C’è un sacco di gas in giro e noi non possiamo stoccarne altro. Quello che non abbiamo sono proprio gli stoccaggi. Io penso che bisognerebbe mettere in galera quelli che hanno impedito in tutti questi anni di realizzare altri siti di stoccaggio in Italia».
I siti per stoccare il gas in Italia sono undici. Otto sono di Stogit-Snam e tre di Edison. Sono quasi tutti nel nord della penisola. Sono delle specie di dispense sotterranee, poste a grande profondità, tra i 1.300 e 2.000 metri nel sottosuolo, insinuate nella roccia e ricoperte generalmente di un terreno impermeabile, come l’argilla.
Non immaginate delle vere e proprie cavità, ma un sistema roccioso poroso che consente al gas di essere conservato e mantenuto disponibile ad essere estratto alla bisogna. Il sistema di stoccaggio italiano ha una capacità complessiva di 14 miliardi di metri cubi. Per avere dei metri di paragone, il fabbisogno nazionale annuo di gas è di circa 76 milioni di metri cubi. I siti di stoccaggio, infatti, si utilizzano per le emergenze, i picchi di freddo stagionale o eventi imprevisti, come una crisi internazionale che blocchi i flussi. Al resto devono bastare le forniture quotidiane, on demand.
Tabarelli preconizza momenti bui per l’industria e le famiglie italiane, da fine gennaio. «Dobbiamo pregare davanti alla statua di San Nicola di Bari, che fu donata da Putin nel 2007 alla cattedrale barese, perché ci conceda un inverno mite e perché la Russia non impazzisca bloccando i flussi di gas. Bisognava pensarci prima. Chi ha condotto politiche che hanno bloccato ogni innovazione per decenni deve assumersene la responsabilità. Che ci sia un mercato italiano del gas è un bene, sono trent’anni che ci lavoriamo e abbiamo un sistema di interconnessioni, a differenza di altri Paesi, che ce lo permette. Bisogna stare attenti a non buttare via il bambino insieme all’acqua sporca.
Lo ha detto anche il ministro Cingolani: se non facciamo subito un altro rigassificatore, l’anno prossimo saremo messi malissimo. E medio tempore non c’è altra soluzione che il carbone. Fiumesanto e Portovesme, in Sardegna, hanno scorte piene al colmo, ma la capacità di assorbimento di quel carbone da trasformare in elettroni per la rete è scarsa. Bisogna avere altri siti di stoccaggio. Mi chiedo perché il maxi deposito per lo stoccaggio di gas naturale sotterraneo di Rivara, a San Felice sul Panaro, sia stato così osteggiato, fino a farlo fallire. La democrazia è sacra, ma è altrettanto vitale prendere decisioni. I comitati del No devono affrontare la realtà, non i sogni. La Germania si salverà perché ha rimesso in funzione tutte le sue centrali a carbone. Lo dobbiamo fare anche noi, per qualche anno, finche non si ponga mano a una politica energetica lungimirante. Se falliremo gli obiettivi del 2050 sulle emissioni, pazienza. Bisogna tirare fuori dai cassetti progetti di nuove condotte, come il Galsi, il gasdotto Algeria Sardegna Italia, che ci aiuta a far arrivare maggiori quantità di metano dal Nord Africa e oggi varrebbe come l’oro. Io spero che questa crisi sia una lezione per i prossimi anni: dobbiamo avere capacità d stoccaggio, abbondanza. Avere altre reti. Non possiamo dipendere solo dal gas: tutto il gas libero al mondo viene in Europa perché paghiamo prezzi stratosferici, fino a 200 euro al megawattora, ma i costi non arrivano a 5 euro, per i produttori. Certo, dobbiamo incrementare le rinnovabili. Quest’anno la capacità da queste fonti verrà aumentata di circa 5 miliardi di kilowattora in più. Cioè di circa 1 miliardo di metri cubi equivalenti. Una gran cifra, certo. Ma è da confrontare coi 29 miliardi di metri cubi che venivano dalla Russia».
Insomma, per il patron di Nomisma il mercato e le sue distorsioni non sono il problema. «Non mi piace parlare di speculazione: è vero, c’è molta finanza, ci sono sempre alchimie sui meccanismi di mercato. Ora è facile tirare fuori il capro espiatorio della speculazione. Certamente c’è instabilità, ma non è che i mercati ci hanno dato il segnale di prezzo a 350 euro al megawattora perché c’è stata una manipolazione. Il prezzo è alto perché c’è un problema di carenza di materia e di panico. Ma quello che conta è il fisico: c’è un eccesso di domanda, una carenza di offerta. Bisogna aggiustare queste proporzioni: penso ai giacimenti di gas in Sardegna, a quelli dell’Adriatico, a quelli nella pianura padana. Tirarlo fuori costerà un po’, ma sempre meno della cifra che gli italiani trovano in bolletta. Serve equilibrare domanda e offerta: se non lo facciamo noi lo farà la recessione, che sta arrivando».
Un allarmismo che Michele Governatori non condivide: «A ottobre siamo ancora al mare. Spero in un inverno mite. Ma faccio anche notare che, checché ne dica l’opinione comune, la Russia non ha mai chiuso i rubinetti. Ha solo venduto il meno possibile per tenerci sulle spine, ma noi continuiamo a ragionare come se da Mosca non arrivasse più un solo metro cubo di metano. Gazprom non ha mai violato i contratti in essere, se non invocando cause di forza maggiore. E neanche gli importatori. Ai russi i soldi arrivano solo dal gas, unico settore economico in cui non ci sono sanzioni. Se la guerra dovesse inasprirsi, a loro servirebbero anche maggiori risorse. Non credo gli convenga chiudere i rubinetti».
E così si consuma lo strano paradosso tutto nostrano: per riempire le scorte paghiamo coi soldi pubblici le aziende, che rivendono a terzi, ma realizzando guadagni esclusivamente privati. Compriamo il gas dalla Russia, sostenendo di fatto la guerra contro l’Ucraina, ma mandiamo denaro all’Ucraina perché resista alla guerra che noi finanziamo. Arlecchino, servitore di due padroni. Un capolavoro italiano.
(da TPI)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 24th, 2022 at 21:52 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CROSETTO MINISTRO DELLA DIFESA: QUANDO DUE MESI FA DISSE CHE SAREBBE STATO INOPPORTUNO
KIEV EXPRESS: IL CONTROESODO DEGLI UCRAINI CHE TORNANO PER RESISTERE A PUTIN »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA