Destra di Popolo.net

IL POLITOLOGO CAMPI: “I MODERATI ITALIANI SONO I NUOVI APOLIDI”

“SONO SPARITI, UNA FRANGIA HA CEDUTO AL POPULISMO, UN’ALTRA SI E’ RIFUGIATA NELL’ASTENSIONE”… “BERLUSCONI E’ STATO L’ULTIMO A RAPPRESENTARLI, RENZI CI HA PROVATO E HA FALLITO”

Ansia, risentimento e preoccupazione guidano le scelte dell’elettore di oggi in una dimensione in cui l’emisfero politico moderato, con i suoi protagonisti e costumi, pare essersi dissolto, per lasciare spazio a un ring dove tutto è o bianco o nero.
“La comunicazione digitale ha reso strutturale il fenomeno e la pandemia l’ha ingigantito”, commenta ad HuffPost lo storico e politologo Alessandro Campi. Sul voto del 20 e 21 settembre è convinto che ci sia “una tale rabbia diffusa, unita ad un bisogno crescente di protezione sociale, che ad avvantaggiarsene potrebbero essere le formazioni più radicali sul lato della propaganda, in fondo l’ascesa di Fratelli d’Italia si spiega anche così”.
Però poi avverte: “Potrebbe anche darsi che il rancore mischiato ad un disgusto crescente verso gli attori politici tradizionali (oramai sono considerati tali anche i grillini, sempre più a logo agio dentro il Palazzo) finisca per favorire l’astensionismo”. Ma una previsione vera e propria in realtà  “non si può fare” e la speranza di un ritorno a “proposte politiche minimamente credibili” per quella parte di Italia “sommersa e silenziosa” è da rimandare a “dopo le amministrative”.
Quando forse “anche Giorgia Meloni, non potendo essere troppo a lungo una variante al femminile di Salvini, dovrà  porsi il problema di come far evolvere la sua destra sovranista verso un modello più europeo e autenticamente di governo”.
Professore, come lo vede il clima di questa vigilia?
Schizofrenico e scisso, nel complesso poco avvincente e per nulla confortante. Tra gli italiani c’è chi pensa soprattutto al referendum, chi al voto ammnistrativo per definizione localistico e frammentato, chi semplicemente è preso da altri pensieri, non politici, più personali, a partire dalla recrudescenza pandemica e dalla crisi economica che quest’autunno potrà  solo aggravarsi.
Il governo reggerà  se la destra dovesse avere la meglio in Toscana?
Ovviamente non cadrà , avendo il sostengo esterno dell’Europa e non essendoci alternative di programma pronte e spendibili, ma certo farebbe una grande impressione vedere Toscana e Marche — dopo l’Umbria nel 2019 — perdere la loro storica connotazione di “regioni rosse”. Magari è la volta buona che il Pd la smette coi giochini tattici per chiedersi cosa fare prima di sparire dall’orizzonte della storia italiana e di dissolversi, senza gloria, nel magma del populismo grillino.
Lo scenario quale sarà ?
Il predominio degli umori sulla ragione critica mi sembra un dato ormai acquisito negli odierni comportamenti elettorali. Il voto di appartenenza non c’è più, essendosi dissolte le appartenenze ideologiche. Il voto di scambio non si può più praticare per mancanza di materia prima, ovvero i soldi pubblici da distribuire a pioggia ai proprii clientes, essendo ormai l’Italia ad un passo dalla bancarotta. Il voto d’opinione è una cosa di sapore ottocentesco e comunque riguarda ormai minoranze infime. Resta appunto il voto emozionale e di pancia.
Ma gli umori sono cangianti per definizione, come lei stesso sostiene…
Chi oggi li cavalca con successo, domani ne finisce travolto. Per la cultura democratica è un grosso problema, visto che essa ha sempre investito sul santino illuministico del cittadino critico, informato e responsabile. Oltretutto parliamo di un tipo di voto che, proprio perchè cangiante e dunque occasionale, crea una perenne instabilità .
Sul Mattino ha scritto che la rappresentazione più diffusa degli italiani per decenni è stata quella che li vedeva moderati, inclini al quieto vivere: sono cambiati?
Mi sono chiesto che ne è stato del corpaccione moderato, culturalmente tradizionalista e poco amante dei cambiamenti troppo repentini, un po’ egoista e incline alla difesa del proprio “particulare”, geloso delle proprie libertà  ma “statalista” per mentalità  e convenienza, che per decenni è stato il fondamento della nostra democrazia e che tutti i partiti hanno sempre blandito. Lo si chiamava un tempo “ceto medio” e gli si riconoscevano, accanto a molti vizi privati, anche delle pubbliche virtù: il senso del decoro piccolo-borghese, la laboriosità , la vocazione al risparmio, il senso della famiglia intesa come istituzionale di protezione sociale e rete affettiva insostituibile, ecc. Erano gli italiani che votavano per la Dc e i partiti laici minori, ma che in parte hanno votato anche per il Pci, quando era ancora un partito d’ordine e culturalmente bigotto, una macchina politica disciplinatrice nei territori dove governava, e non — come è oggi la sinistra — il partito dei diritti “tutti e subito”, della critica decostruzionista alla società  patriarcale, del soggettivismo come superamento d’ogni dimensione collettiva e comunitaria, del post-tutto.
Un tempo i moderati contavano?
Non avevano grande visibilità  pubblica, gli intellettuali li disprezzavano, nessuno ne rivendicava apertamente la rappresentanza, ma contavano molto. Oggi sembrano spariti o diventati irrilevanti.
Quando è iniziato il declino?
Berlusconi è stato l’ultimo interprete politico del moderatismo italiano. Ha annunciato la “rivoluzione liberale”, gli avversari lo hanno descritto come un Mussolini redivivo, ma in realtà  non ha fatto altro che riaggregare con uno stile comunicativo nuovo ma sulla base di contenuti vecchi (a partire dall’anticomunismo), l’Italia appunto moderata. Forza Italia ha sempre avuto poco dell’ultraliberismo tathcheriano e molto dello spirito di compromesso e dell’interclassismo democristiano. Democristiana, cioè incline al pragmatismo e alla gestione ordinaria del potere più che alle battaglie sulle idee e alle ambizioni di egemonia sociale, è stata anche la politica culturale di quel partito, tanto che quest’ultima — anche quando governava il Cavaliere — è sempre rimasta nelle mani della sinistra. Originale in quell’esperienza è stato soprattutto il leaderismo di stampo quasi monarchico: il che ha implicato che invecchiato il Cavaliere, e ridottesi fatalmente le sue energie e le sue capacità  di conduzione politica, gli italiani che lo avevano votato a milioni si sono trovati progressivamente allo sbando.
Qualcuno ha provato a raccoglierne l’eredità ?
Penso a Renzi, ma in realtà  si è puntato solo ai suoi voti nelle urne, non a creare un sistema di rappresentanza — anche simbolica — come quella che lui aveva a suo modo creato. E infatti l’operazione non è riuscita.
Conte non è forse il moderato dei moderati, un novello democristiano?
Conte mi appare più in linea con una certa tradizione trasformista italica, il che significa poter essere tutto e il suo contrario a secondo della convenienza. Il moderato anti-comunista d’una volta restava tale tutta la vita e magari ne pagava le conseguenze. E questo fa una bella differenza. Nel caso di Conte aggiungerei un tratto pseudo-tecnocratico: la pretesa di poter essere al di sopra delle parti (e dunque di recitare tutti i ruoli in commedia) in virtù delle conoscenze, appunto tecniche, che si ritiene di possedere per ragioni d’estrazione professionale (essere un banchiere, un economista, un ingegnere, in questo caso un professore di diritto) e dietro le quale si tende a nascondere le proprie (peraltro legittime) ambizioni politiche. È il lascito mentale peggiore che l’esperienza cosiddetta dei tecnici, da Ciampi in avanti, ha lasciato alla politica italiana: l’illusione, in realtà  l’imbroglio, che i tecnici che entrano nell’agone politico siano davvero tali e che lo facciano (bontà  loro) per senso di responsabilità  politica.
I moderati si sono radicalizzati?
Non mi nascondo che quel mondo ha subito, nel corso degli anni, una mutazione profonda. La corrosiva predicazione populista — contro la casta, contro l’Europa, contro la magistratura, contro la stampa, contro la cultura degli intellettuali -, predicazione avviata da Berlusconi e poi portata al livello dell’invettiva da Grillo e Salvini in particolare, ha fatto crescere il tasso d’estremismo già  presente nella società  italiana (e certamente favorito dal modo con cui è cambiata nel frattempo la comunicazione pubblica: se insulti ti si nota e magari diventi un personaggio, se argomenti non ti fila nessuno e risulti noioso). Peraltro spesso questa radicalizzazione è stata un riflesso difensivo.
E rispetto a questo cosa si può dire della sinistra?
La sinistra che critica la cultura dell’odio spesso usa la denigrazione sociale come arma di delegittimazione dell’avversario senza nemmeno rendersene conto. Strano che nessuno denunci quest’insopportabile ipocrisia.
Ha scritto che esiste un’altra Italia, sommersa e silenziosa, che però fatica a trovare rappresentanza politica. Chi dovrebbe fornire una riposta ad essa?
Una frangia del moderatismo italiano ha ceduto, come detto, alle sirene del populismo e dell’estremismo verbale. Ma continuo a pensare che ci sia un blocco sociale consistente di italiani moderati, tali perchè chiedono alla politica riforme puntuali e scelte pragmatiche, non cambiamenti sociali palingenetici, che non avendo più alcuna forma di rappresentanza credibile hanno finito per parcheggiarsi nell’area del non voto e in quella dell’astensionismo, in attesa di tempi migliori, ovvero di proposte politiche minimamente credibili.
Quando diventerà  centrale questo tema?
Credo dopo il prossimo voto amministrativo. Forza Italia è ormai l’ombra di se stessa: Berlusconi non molla e dunque il partito finirà  con lui. Renzi, come detto, ci ha provato ma con esiti pessimi (il movimentismo di stampo giovanilistico è quanto di più lontano dalla mentalità  moderata). Adesso ci sta provando Calenda. Probabilmente anche Conte sta pensando a come portare quel mondo dalla sua parte. Sono convinto che anche Giorgia Meloni, dovrà  porsi il problema di come far evolvere la sua destra cosiddetta sovranista verso un modello più europeo e autenticamente di governo.
Cosa significa in pratica?
Che prima o poi quel mondo dovrà  fare i conti col fantasma di Fini, che una destra moderna, liberale, pragmatica, dialogante l’aveva costruita, anche se poi l’ha rovinosamente distrutta. I moderati, sono convinto, torneranno d’attualità . Sono un blocco sociale nel frattempo ridottosi nei numeri ma ancora importante, in cerca di una rappresentanza politico-sociale che qualcuno prima o poi dovrà  nuovamente dargli.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on giovedì, Settembre 17th, 2020 at 11:40 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NELLA LISTA CIVICA DELLA CECCARDI E’ CANDIDATO UN ESPONENTE DI FORZA NUOVA, RIVENDICATO PURE DA FIORE
SALVINI CONTINUA NELLA BALLA CHE “MEGLIO CHIEDERE SOLDI AI RISPARMIATORI ITALIANI PIUTTOSTO CHE PRENDERE IL MES” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.756)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (406)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NEL COVO DEL BOSS DELLA CAMORRA LA FOTO DI FAMIGLIA CON IL CANDIDATO ALLE REGIONALI DI FORZA ITALIA
    • VALDITARA AVEVA NEGATO LA CARTA DOCENTE DA 500 EURO AI PRECARI IGNORANDO UNA DIRETTIVA EUROPEA: MINISTERO CONDANNATO A PAGARNE 2.000 A OGNI INSEGNANTE PER SPESE LEGALI
    • “ZITTA, STAI ZITTA CICCIONA!”: TRUMP PERDE LA TESTA CON UNA GIORNALISTA DI BLOOMBERG CHE GLI STAVA PONENDO UNA DOMANDA SUL CASO EPSTEIN
    • IL COMITATO NAZIONALE DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE, IN UNA LETTERA APERTA, LE SUONA AL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA DI FDI, GIANMARCO MAZZI, CHE HA ANNUNCIATO “VERIFICHE ARTISTICHE”: “LA DELEGITTIMAZIONE DEL NOSTRO VALORE ARTISTICO E LE SUE INTIMIDAZIONI FANNO DISONORE A CHI DOVREBBE RAPPRESENTARE LE ISTITUZIONI”
    • CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA
    • UE RISPONDE A DOMANDA SU GAZA CHE HA FATTO PERDERE IL LAVORO AL GIORNALISTA NUNZIATI: “ISRAELE PAGHI I DANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA