IL ROSATELLUM HA FAVORITO M5S (+25), LEGA (+15) E FORZA ITALIA (+17), DANNEGGIATO IL PD (-8)
CON IL PROPORZIONALE PURO, ESPRESSIONE REALE DELLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA, + EUROPA AVREBBE AVUTO 15 SEGGI, POTERE AL POPOLO 6 SEGGI, CASAPOUND 5 SEGGI E FORZA NUOVA 3
Almeno venticinque seggi in più al Movimento Cinque Stelle, diciotto per Forza Italia, quindici per la Lega, mentre il Pd e i partiti più piccoli ci rimettono in maniera sostanziale.
E’ l’effetto Rosatellum sulle elezioni alla Camera, se confrontato con un eventuale sistema proporzionale puro.
La legge elettorale approvata lo scorso anno e utilizzata per la prima volta il 4 marzo ha un effetto maggioritario garantito dal combinato collegi uninominali, coalizioni e soglie di sbarramento.
Effetto maggioritario di cui hanno fatto le spese soprattutto i partiti di sinistra. §
Il Pd con un proporzionale puro avrebbe avuto 115 seggi invece dei 107 che ha ottenuto (86 proporzionali e 21 maggioritari). Liberi e uguali ne ha persi 7: 21 contro i 14 ottenuti.
Il vantaggio maggiore – come sempre quando una legge applica un correttivo maggioritario – è andato al M5s: avrebbe avuto solo 201 seggi a parità di percentuale, contro i 226 che invece avrà nel nuovo Montecitorio.
È andata bene anche per Fi (86 contro i 103 avuti), Lega (107 contro 122) e Fratelli d’Italia (28 contro i 32 avuti).
Il caso di Fdi è l’unico di un partito piccolo che ha ottenuto un vantaggio, grazie all’intesa con Fi e Lega e la vittoria della coalizione in alcuni collegi maggioritari dove veniva proposto il candidato del partito di Giorgia Meloni.
Grande vantaggio da una legge proporzionale senza soglia di sbarramento lo avrebbero naturalmente i partiti più piccoli: +Europa con il suo 2,5% avrebbe avuto 15 seggi (contro 2, ottenuti nell’uninominale); Noi con l’Italia 8 seggi (contro 4, tutti grazie all’uninominale), 3 seggi a Civica Popolare e Insieme.
Va detto che senza soglia di sbarramento avrebbe fatto entrare in Parlamento anche Potere al Popolo (6 seggi), Casapound (5 seggi) e Italia agli iItaliani (3 seggi).
(da agenzie)
Leave a Reply