Destra di Popolo.net

IL SOGNO IRREALIZZABILE DEL REDDITO DI CITTADINANZA VERSIONE CINQUESTELLE

INUTILE PROMETTERE, LE COPERTURE NON CI SONO

Il Governo ha recentemente approvato il Reddito di Inclusione (Rei), un sostegno monetario destinato alle famiglie in condizione di povertà .
Una misura che arriva in parziale ritardo, fronteggiando un livello di povertà  tra i più alti d’Europa, come evidenziato nel grafico sottostante.
Il Movimento 5 Stelle ha bollato questo provvedimento come “ipocrita” (Luigi Di Maio) o addirittura “come il pecorino cinese, che si chiama così ma è fatto con il latte di mucca” (Giorgio Sorial).
Secondo i pentastellati, il Rei sarebbe quindi volto a far dimenticare quella che fino ad oggi è la più famosa proposta in ambito economico del Movimento: il “Reddito di Cittadinanza”.
Come abbiamo spiegato in questo articolo per Business Insider, la misura approvata dal governo e la proposta dei Cinque Stelle hanno differenze profonde.
Se la prima verrà  ora messa alla prova dei fatti, con il governo che ha stanziato circa 2 mld di euro l’anno, sulla proposta M5S grava ancora un’incognita: quanto è realizzabile? Mettiamo in fila alcuni dati
I costi e le coperture finanziarie
L’investimento per il Reddito di Cittadinanza sarebbe cospicuo, le stime variano dai 16,9 miliardi dell’ISTAT ai 30 miliardi dell’INPS.
Il Movimento 5 Stelle ha presentato le coperture per la sua proposta:: più di 20 miliardi, raggiunti anche grazie ai fondi per il Rei (1,5 mld) la cui destinazione diverrebbe il Reddito di Cittadinanza. Ad ogni voce abbiamo assegnato un grado di affidabilità  e probabilità  di essere realmente attuata, dal minimo di 1 al massimo di 5.
Le tasse
Tra le maggiori imposte, la parte del leone la fanno i tagli alle detrazioni e deduzioni, previsti per 5,3 miliardi di euro in particolare per i redditi superiori ai 90mila euro, quindi la fascia medio-alta.
Un obiettivo ambizioso, che andrebbe a scalfire le circa 300 misure di tax expenditure, ossia la giungla di esenzioni fiscali che produce ogni anno un mancato gettito per lo Stato attorno a 150 miliardi di euro, e allo stesso tempo aumenterebbe la progressività  dell’Irpef.
Il precedente tentativo del Governo Letta di ridurre questa perdita di gettito, però, portò a un risparmio per le casse pubbliche di poco meno di 2 miliardi in tre anni.
Si tratta infatti di un intervento con alti costi politici: sarebbe sostanzialmente un aumento di tasse che, per quanto possa impattare solo sui redditi più alti, comporterebbe un aumento della pressione fiscale di un terzo di punto percentuale.
Il blog di Grillo ha attaccato il Governo per molto meno.
La seconda voce per importanza aggrega — in modo poco chiaro — il divieto di cumulo pensionistico tra redditi autonomi e redditi da lavoro dipendente, la riduzione dei costi degli organi costituzionali ed il taglio ai dividendi di Banca d’Italia.
La prima misura appare, oltre che di dubbia legittimità  legale, poco applicabile. In Italia — secondo INPS — esistono circa 1,5 pensioni per pensionato, e ciò comporta che il cumulo pensionistico sia decisamente diffuso: impedirlo significherebbe determinare un taglio sostanziale alle pensioni di alcune categorie.
Negli ultimi anni è stato peraltro reso gratuito, e il divieto rappresenterebbe un’inversione di tendenza difficilmente comprensibile. Inoltre colpirebbe maggiormente la fascia più giovane, caratterizzata da una discontinuità  di carriera e da una forte incidenza delle partite IVA.
In realtà , contattati direttamente, i deputati Cinque Stelle spiegano che il divieto di cumulo varrebbe solo per chi riceve una pensione per aver ricoperto una carica elettiva; per tutti gli altri si concretizzerà  nella semplice unificazione dei vari assegni pensionistici percepiti, a parità  di importo, che garantirebbe risparmi di gestione per l’INPS.
Sugli organi costituzionali (che godono dell’autodichia) esistono margini per tagliare gli sprechi, ma difficilmente si arriverebbe a superare il miliardo di euro.
Da Banca d’Italia c’è invece ben poco da tagliare: via Nazionale ha distribuito nel 2016 2,5 miliardi di dividendi, dei quali il 90 per cento destinato al Tesoro. Tagliarli significherebbe provocare un buco di bilancio di pari misura.
A seguire il Movimento prevede di tagliare 2 miliardi e mezzo dalla spesa per l’acquisto di beni e servizi, centralizzando gli acquisti e aumentando l’efficienza. Resta da capire quante sacche di inefficienza rimangano aggredibili, dal momento che i governi Renzi e Gentiloni si sono posti obiettivi altrettanto ambiziosi.
Il commissario alla spending review ha certificato nella sua ultima relazione che grazie al rafforzamento del ruolo di Consip come centrale unica di acquisto ed ai passi in avanti sui costi standard, i risparmi ottenuti nel 2016 ammontano a 3,5 miliardi di euro.
Ad ogni modo, vista la vastità  della spesa in oggetto (139 miliardi), il taglio può essere considerato concretizzabile seppur siano da definire le modalità  e l’impatto sui servizi pubblici.
Altra voce pesante è l’aumento della tassazione sulle banche e le assicurazioni grazie alla riduzione della deducibilità  sugli interessi passivi, per 2 miliardi di euro.
Una misura che tuttavia rischia di arrivare al momento sbagliato: come hanno fatto notare Capone e Stagnaro su Il Foglio, il carico fiscale potrebbe mettere in ancora maggiore difficoltà  — in un periodo già  difficile per il settore — gli enti più piccoli e meno patrimonializzati. Per di più, senza garanzie che l’onere dell’imposta non venga trasferito ai cittadini, che potrebbero essere i veri soggetti incisi.
A scendere, una voce molto popolare tra l’elettorato grillino è l’aumento delle royalties per le attività  di ricerca di gas e petrolio delle multinazionali.
Il gettito stimato da questo intervento arriva 1,5 mld.
Come è facile osservare dal sito del Ministero per lo Sviluppo Economico, l’anno scorso il gettito prodotto dai canoni sugli idrocarburi ammonta a 223 milioni.
La stima del Movimento comporterebbe dunque un aumento spropositato dell’aliquota: +575 per cento. Decisamente troppo.
Il Movimento 5 Stelle precisa tuttavia che il gettito aggiuntivo deriverebbe dalle sanzioni, che verrebbero maggiorate, e dalle imposte per iniziare l’attività  di ricerca; il cui gettito attuale non è pubblicato dal Mise assieme ai canoni per le piattaforme.
Previsto, inoltre, il sempreverde aumento della tassazione sul gioco d’azzardo per un miliardo di euro (appena ritoccata al rialzo con la “manovrina” dal Governo Gentiloni, +202 milioni nel 2017) che risulterebbe un aumento importante rispetto all’attuale gettito generato dalle attività  legate al gioco, circa 13 miliardi, ma comunque sostenibile.
Certo è che si tratterebbe dell’ennesimo aumento in pochi anni di una tra le imposte più regressive, poichè va a tassare in particolare le fasce con redditi più bassi.
I tagli
A seguito di queste coperture importanti, sono previsti tagli per lo più simbolici.
La riduzione per il 50 per cento delle indennità  parlamentari per 60 milioni di euro, stima che appare corretta. Ulteriori 400 milioni dovrebbero provenire dal taglio delle auto blu, in particolare quelle in dotazione alle aziende sanitarie regionali.
Tuttavia, secondo l’ ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli, le auto in dotazione alle Asl nel 2013 erano circa 700: troppe poche per arrivare alla cifra stabilita. Trovano posto anche altri tagli, dall’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e all’editoria, alla riduzione delle pensioni d’oro, verosimili ma comunque di scarso importo, dal momento che assieme non raggiungono i 750 milioni di euro
Una visione d’insieme
In conclusione, le coperture del Reddito di Cittadinanza appaiono credibili solo in maniera parziale.
Da un lato, le misure più simboliche sono probabilmente realizzabili, ma rappresentano una parte poco significativa dei 20 miliardi necessari.
Dall’altro le voci più consistenti appaiono spesso sovrastimate, e non tengono conto dell’impatto economico generale che potrebbero determinare.
Bisogna infatti notare che osservando i valori aggregati sarebbero 13 miliardi di maggiore tassazione e 7 miliardi di tagli, per un aumento della pressione fiscale di quasi un punto percentuale tra imposte dirette e indirette, seppur i parlamentari Cinque Stelle assicurino che non si tratterebbe di maggiore tassazione sulle persone fisiche, ma sui settori che non sono coerenti con le politiche del Movimento (un’affermazione irrealistica: le minori deduzioni e detrazioni andranno a colpire persone fisiche tramite l’Irpef).
Non bisogna però pensare che un reddito minimo di portata simile alla proposta Cinque Stelle sia impossibile. 20 miliardi su 850 di spesa pubblica e 400 di spesa sociale possono trovare un finanziamento: negli anni scorsi le misure dei governi Renzi e Gentiloni hanno movimentato una forza finanziaria ben maggiore.
Per di più, destinare ulteriori 18,5 miliardi al contrasto della povertà  e della disoccupazione è meritevole, in particolare in Italia.
Creare una società  più equa è un dovere della politica, ma per riuscirci serve pensare a misure realmente efficaci, concentrate sui bisogni dei cittadini, e non slogan elettorali difficilmente realizzabili.

(da “NextQuotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Luglio 17th, 2017 at 15:10 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« I GIOVANI PENSANO CHE PER FAR CARRIERA OCCORRA ANDARE ALL’ESTERO
RIFUGIATI, L’UMANITA’ NON SI ARRESTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA