Destra di Popolo.net

INTERVISTA A GARATTINI: “ASTRAZENECA STA DANDO VANTAGGI AL REGNO UNITO”

“IL NOSTRO PIANO VACCINI E’ IN ALTO MARE, C’E’ POCA INFORMAZIONE”

“Certamente AstraZeneca sta dando un vantaggio al Regno Unito, che accelererà  sui tempi della vaccinazione”. Le notizie che arrivano dall’Inghilterra, e dalla Germania, non possono non far pensare a quelle che Silvio Garattini definisce “le implicazioni politiche” dell’affaire vaccini.
“Non si può negare che ci siano egoismi nazionalistici”, scandisce il celebre farmacologo, presidente dell’Istituto “Mario Negri” di Milano.
Novantadue anni, tra i sette testimonial del Vax Day lombardo, soffermandosi sulla campagna di immunizzazione italiana invita il Governo “a non lasciare le cose al caso e a impegnarsi per non ripetere gli errori del passato”. Quanto al nostro piano vaccini, Garattini ha pochi dubbi: “È in alto mare”.
Lei è stato tra i primi a vaccinarsi, professore. Perchè questa scelta?
La Regione me l’ha chiesto e l’ho fatto. Per spirito di servizio, per dare l’esempio e per rassicurare i dubbiosi sull’efficacia e la sicurezza del vaccino.
Come sta?
Bene. Mi aspettavo qualche lieve effetto collaterale, invece per fortuna non ho avuto proprio nulla.
Professor Garattini, il Regno Unito ha autorizzato il vaccino AstraZeneca/Oxford su cui l’Italia ha fortemente puntato. Il via libera di Londra contrasta con la dichiarazione dell’Ema, secondo cui è improbabile un’approvazione a gennaio in Europa. Il vaccino funziona in Gran Bretagna e non altrove?
Il via libera di Londra contrasta anche con le dichiarazioni, un po’ contraddittorie, della stessa AstraZeneca, quando ha parlato di rapporti con la Russia per cooperare alla sperimentazione sul vaccino Sputnik V. Dal canto suo, l’Ema ha dichiarato di non aver ricevuto la documentazione e la richiesta di approvazione da parte di AstraZeneca. Quanto al Regno Unito, bisogna vedere per cosa utilizzeranno il vaccino, per il quale c’era il problema che la mezza dose era più attiva della dose intera e l’effetto era molto ridotto negli anziani. Potrebbero pensare di utilizzarlo solo per gli adulti. Avendo a disposizione due vaccini, si può diversificare. Poi ci sono le implicazioni politiche.
AstraZeneca sta dando almeno un mese di vantaggio di forniture al Regno Unito?
Certamente. È anche questione di organizzazione. Ci sono molti fattori che andrebbero conosciuti dall’interno e che non conosciamo. Di sicuro il comportamento dell’Inghilterra è diverso da quello dell’Ue.
In che senso?
L’Europa si sta dimostrando più responsabile, più prudente, perlomeno vuole avere più garanzie.
In un’intervista a HuffPost dello scorso aprile, lei avvertiva sul rischio che il vaccino potesse non essere disponibile per tutti allo stesso tempo. Propose “una licenza obbligatoria sulla base della quale la casa farmaceutica che avrà  in produzione il vaccino nel Paese in cui si metterà  a punto prima, dia la possibilità  di produrlo anche a case farmaceutiche di altri paesi”. Quel rischio si è avverato?
Purtroppo sì, non ci sono state iniziative per dare licenze obbligatorie. O, come avevano proposto India e Sudafrica, per togliere il brevetto nel periodo Covid. I Paesi occidentali hanno negato questa possibilità . Pensare all’immunizzazione dei Paesi a basso reddito è indispensabile.
Perchè?
Se in determinate aree del mondo si è tutti vaccinati, ma lo si lascia circolare in altre aree, il virus muterà  e tornerà  da noi, magari in varianti non suscettibili al vaccino. È interesse di tutti che la vaccinazione proceda in modo regolare nel mondo. Si tratta di buon senso.
Come con Pfizer mediante una procedura accelerata, anche con AstraZeneca Londra ha approvato il vaccino prima di tutti gli altri Paesi. Sullo sfondo c’è la Brexit: egoismi nazionali e interessi politici ed economici stanno prevalendo sulla solidarietà  tra gli Stati cui l’Ue ha ispirato la strategia per la vaccinazione?
Non si può negare che ci siano egoismi nazionalistici. L’Usa fa per conto suo, come Russia, Gran Bretagna e Cina. Se ci fosse stato un accordo preventivo avremmo accelerato i tempi della vaccinazione globale.
Intanto, forse anche per stare al passo di Regno Unito, Usa e Cina sono partiti con largo anticipo, la Germania ha annunciato di aver prenotato per conto proprio 30 milioni di dosi extra dell’anti Covid prodotto da Pfizer (americana) in collaborazione con BioNTech (tedesca). Iniziativa “vietata dagli accordi”, ha spiegato il presidente Conte. L’intesa sancita sul piano europeo si è già  infranta?
La Germania si è difesa e ha fatto per conto suo e questo le permetterà  di accelerare, ma la prenotazione è stata fatta prima degli accordi europei. Avremmo potuto farlo anche noi. Con “Medici senza frontiere” avevamo detto al Governo di seguire lo sviluppo dei vaccini, di non puntare solo su uno o ci saremmo ritrovati in coda. Alle cose bisogna pensare per tempo, non si possono fare all’ultimo minuto. Anche con “Moderna” ci si è mossi alla fine e avremo poche dosi.
La Francia è in difficoltà  con la “sua” Sanofi che, due settimane fa ha comunicato di poter consegnare le dosi del vaccino solo alla fine del 2021. Questo ritardo mette in difficoltà  anche l’Italia, che aveva puntato su questo preparato. Dobbiamo preoccuparci professore?
Tutti i ritardi mettono in difficoltà  tutti.
Che idea si è fatta del nostro piano vaccini?
Il nostro piano è ancora in alto mare. Non conosciamo i risultati del bando per reclutare 3000 medici e 12.000 infermieri. Non abbiamo informazioni sufficienti per poter calcolare la durata della campagna di immunizzazione. Bisognerebbe capire quante persone si vaccinano ogni giorno. Iniettare un vaccino richiede tempi precisi, anche per l’osservazione successiva. Non è che si può procedere a tappe forzate.
Governo e commissario continuano a rassicurare. Per ora, però, mentre aspettiamo il 6 gennaio per il via libera a quello di Moderna, abbiamo solo il vaccino Pfizer.
Rassicurare va benissimo, però sarebbe importante avere una campagna di informazione adeguata. Dobbiamo spiegare alla gente che cosa è, come funziona, come si somministra il vaccino, quali sono i vantaggi anche in termini numerici e quali gli effetti collaterali. Bisogna coinvolgere le tv e i mass media e non stancarsi di ripetere le cose. Informazione e comunicazione sono uno dei punti deboli delle istituzioni, come ha evidenziato l’emergenza Covid. Ancora oggi ci vengono presentati dati e statistiche senza rapportarli ai numeri della popolazione. Sa qual è il rischio?
Qual è?
Senza una comunicazione chiara la gente non capirà . Coinvolgiamo persone credibili, rappresentanti del mondo della cultura, attori, atleti. E si faccia sulla base di un piano, non lasciando tutto al caso.
Il presidente Conte ha detto che “in primavera inoltrata potremo avere un primo impatto significativo”, con il vaccino a 10-15 milioni di cittadini. Pesa, però, lo scetticismo diffuso anche tra medici e operatori sanitari.
Un medico che non vuole vaccinarsi è un incosciente, fallisce nella sua missione. Quanto ai numeri, a meno che Conte non abbia informazioni su nuovi e più massicci arrivi di fiale, i conti non tornano. Se riceviamo 450 mila dosi a settimana, in 12 settimane nè avremo circa 6 milioni e dunque, considerando che servono due iniezioni, vaccineremo 3 milioni di persone. Credo sia necessario un po’ di spirito critico. Per dire le cose come stanno e soprattutto per evitare gli errori commessi in passato con mascherine, tamponi e banchi.
Come si convincono gli indecisi a vaccinarsi?
Spiegando le cose come stanno. I fanatici non li convinceremo mai, non dobbiamo polemizzare con quelli. I dubbi sono legittimi, non va condannato chi li ha. Spetta a noi spiegare, se sapremo farlo la gente comprenderà  l’utilità  del vaccino. Ma bisogna sempre informare tempestivamente e raccontare la verità , anche nel caso in cui succedesse qualcosa di imprevisto o grave.
Si discute sull’ipotesi di introdurre l’obbligo per alcune categorie. Il Governo confida nella persuasione. È realistico, visto il clima segnato da indecisioni e tentazioni no vax?
L’obbligatorietà  deriva da una reale necessità . Prima di parlare di questo, assicuriamoci di avere vaccini a sufficienza. Altrimenti sono solo polemiche inutili.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Dicembre 30th, 2020 at 22:00 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GALLI DURO CON I NO-VAX: “O CONVINCI O COSTRINGI”
COME NON SPRECARE I SOLDI DEL RECOVERY FUND, CONTI DEDICATI E USO DEL DIGITALE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.552)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (423)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PRONTI AD ARRENDERSI: IN ITALIA, NEGLI ULTIMI TRE ANNI, I FAVOREVOLI A UN ESERCITO COMUNE EUROPEO SONO SCESI DAL 57 AL 48%. IL SOSTEGNO MAGGIORE ARRIVA DAGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA
    • IL POLITOLOGO IAN BREMMER: “L’ATTACCO ALL’IRAN È UN ERRORE CHE TRUMP HA COMMESSO PER RAGIONI DI EGO. I BOMBARDAMENTI CONDOTTI DAGLI ISRAELIANI AVEVANO GIÀ RALLENTATO IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO DI ALMENO 9 MESI, FORSE DI ANNI”
    • SE TRUMP GIRA LA TESTA SU KIEV, PUTIN È BEN FELICE DI FARLO SU TEHERAN. PUTIN HA APPENA DETTO CHE ‘TUTTA L’UCRAINA È NOSTRA (RUSSA)’. LE BOMBE ANTI-BUNKER AMERICANE SU ISFAHAN E FORDOW SONO UN PICCOLO PREZZO DA PAGARE
    • GARLASCO, L’AUDIO DELL’EX MARESCIALLO: “IL TESTIMONE MASCHIDDA MINACCIATO PER FARLO STARE ZITTO”, AVEVA ACCUSATO STEFANIA CAPPA
    • ARRESTATI TRE POLIZIOTTI A ROMA: LA FINTA PERQUISIZIONE IN UNA CASA, IL COMPLICE ALBANESE E LA CASSAFORTE SVUOTATA
    • HORMUZ: L’IRAN, LA RISPOSTA AGLI USA E IL BLOCCO DELLO STRETTO SU CUI TRANSITA IL 20% DEL PETROLIO MONDIALE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA