Destra di Popolo.net

INTERVISTA A SILVIA SALIS: “LA CITTA’ VA RICUCITA DAL BASSO”

POLITICHE GIOVANILI, MUNICIPI FORTI E WELFARE: LA SFIDA DELL’EX OLIMPIONICA PER UNA GENOVA PIU’ GIUSTA

Ha lanciato il martello nei più grandi stadi del mondo: ha partecipato a due Olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012) e vinto dieci titoli italiani. Poi ha contribuito a guidare lo sport italiano dai vertici del CONI, prima donna a ricoprire il ruolo di vicepresidente.
Oggi Silvia Salis torna nella sua città, Genova, per candidarsi a sindaca, con un progetto civico che punta a ricucire le fratture sociali, riportare l’amministrazione vicino ai quartieri e restituire ai cittadini la possibilità di immaginare un futuro diverso.
Il suo percorso unisce sport, istituzioni e impegno civile, ma la scelta di entrare in politica nasce da una convinzione precisa: “Servono visione, partecipazione e coraggio, non solo grandi opere”.
A Fanpage.it Salis ha parlato della sua idea di città, delle responsabilità della politica nel lasciare indietro intere generazioni, delle sue battaglie contro le disuguaglianze e per il diritto alla casa, del bisogno urgente di riportare cultura e bellezza dove oggi ci sono solo degrado e marginalità.
Ma anche di cosa significhi per lei, dopo anni nei vertici dello sport, affrontare una sfida politica in prima persona, dentro una città che chiede risposte, e in contesti dove la presenza e la voce di una donna restano, ancora, tutt’altro che scontate.
Da atleta olimpica a vicepresidente del CONI, ora in campo per Genova. Qual è il passaggio personale e politico che l’ha portata fin qui? E cosa le piacerebbe rappresentare in questa fase per la città?
Sono sempre stata attratta dalle sfide, prima nello sport, che nella vita, mi ha dato soddisfazioni incredibili. Una volta terminato il mio percorso agonistico mi sono trovata lanciata in un’altra sfida. Come prima donna vicepresidente del CONI ho avuto modo di conoscere tante realtà in giro per l’Italia e per il mondo. Toccando con mano l’incredibile potenza dello sport come strumento di riscatto sociale, di rigenerazione e rilancio di aree e di comunità. Lo sport è trasversale, non ha colore politico e non discrimina per genere o per età. Quando poi si è presentata la possibilità di lanciarsi in questa nuova sfida, la candidatura a sindaca della mia città, Genova, devo ammettere che non ci ho dovuto pensare molto. Ho sempre avuto il desiderio di mettermi a servizio di un progetto ambizioso, con una visione a lungo termine. L’idea di poter contribuire a rilanciare la città che mi ha dato tanto e da cui sono partita per cominciare a conoscere il mondo. Mi piacerebbe che da questa esperienza nascesse una nuova forza propulsiva per Genova, che si ricominciasse a guardare al futuro. Vorrei che i genovesi vedessero in questi prossimi cinque anni la possibilità di tornare a immaginare una Genova diversa, che si riprenda il suo spazio non solo
in Italia, ma in Europa. Vorrei immaginare insieme ai genovesi la Genova del domani.
In molte narrazioni mediatiche il suo profilo sembra ancora filtrato attraverso lo sguardo maschile: prima donna che candidata, giovane che deve “dimostrare” qualcosa. Le parole sono sempre quelle dell’eccezione, mai della normalità. Come si risponde a questa lente? E quanto pesa ancora, anche nei partiti, questo tipo di sguardo?
Credo che questi “filtri”, questo modo di rappresentare il profilo dell’avversario, siano più un sintomo di debolezza che altro. Secondo me chi passa il periodo della campagna elettorale a offendere e provare di discreditare il candidato della parte avversaria anziché raccontare la propria proposta, spiegare le sue ragioni, fa un danno agli elettori, facendo scadere il dibattito politico a uno scontro personale, senza contenuti, che vede i genovesi non come decisori ma come spettatori di uno spettacolo che non si meritano. Io non ho mai accettato di seguire questo metodo, non mi sono mai prestata alla logica dell’attacco personale, ho cercato di raccontare la mia visione ai cittadini e alle cittadine, dialogando direttamente con loro .
Lei ha parlato spesso della necessità di rafforzare l’autonomia decisionale dei municipi. In che modo? E perché è così importante riportare le scelte amministrative più vicino alla vita dei quartieri?
L’amministrazione di una comunità funziona così, più si è vicini ai problemi del territorio più è facile conoscerne le varie sfaccettature, e quando la comunità coinvolge centinaia di migliaia di persone è inevitabile che l’amministrazione “centrale” abbia bisogno di presidi più calati sui singoli quartieri . La riforma del 2021 voluta da Marco Bucci e dalla destra ha di fatto allontanato il comune dai cittadini, accentrando tutto il potere a Palazzo Tursi, ma dimenticandosi di ascoltare le voci dal territorio. Io credo che il modo migliore per dare risposte immediate, veloci, alle richieste di chi vive nei municipi che compongono Genova sia quello di ridare autonomia gestionale a questi municipi. Dargli modo di decidere come spendere le risorse che gli spettano. Ascoltando i cittadini ogni giorno e lavorando con il tessuto sociale e produttivo per costruire insieme le soluzioni.
Genova è una città che vive contraddizioni forti: alcuni quartieri sono diventati
simbolo di ghettizzazione sociale, e in altri mancano presìdi fondamentali come consultori, centri antiviolenza, spazi per giovani e famiglie. Qual è la sua idea di prossimità e giustizia territoriale?
La prossimità dell’amministrazione e la giustizia territoriale si ottengono ridando voce a chi è cresciuto e ha dedicato il suo tempo e fatica per fare amministrazione nel proprio municipio, incontrando quotidianamente gli abitanti sul territorio. Per colmare in tempi certi le disuguaglianze è necessario, come dicevo prima, avere le risorse per farlo e snellire la burocrazia per poterle stanziare e avviare i progetti.
Cultura e welfare sono spesso le prime voci a essere tagliate. Ma sono anche quelle che possono tenere insieme una comunità. Come si rilancia una città anche da qui? Che spazio darebbe alla cultura, alle politiche giovanili, al diritto all’abitare e al sostegno alle fragilità?
Una città si rilancia dal welfare. Al centro la persona con il suo progetto di vita, le persone il cui futuro è strettamente legato al futuro della città. La mia intenzione è riorganizzare i servizi alla persona, attraverso una cultura non solo dell’inclusione e del superamento delle difficoltà ma una cultura che mette al centro l’emancipazione e la realizzazione di chi sceglie di stare a Genova o di venire a vivere a Genova. Quando si sta bene in una città si investe in essa e per essa e questa è l’unica strada per superare fenomeni complessi come la denatalità e l’invecchiamento di una popolazione. Un approccio di sistema è la soluzione che va al superamento dei bonus, ma si impone risposte concrete di sollievo ma anche di sostegno.
Sul tema ambientale, Genova vive una contraddizione evidente: è ancora fortemente dipendente da un modello industriale ed energetico inquinante, e al tempo stesso vulnerabile ai cambiamenti climatici. Che ruolo dovrebbe giocare la città nella transizione ecologica?
Naturalmente la transizione ecologica non è un tema solo cittadino, è un tema nazionale e globale. Le risposte che possono essere date da un’amministrazione comunale, specialmente per quanto riguarda la politica industriale che coinvolge realtà multinazionali calate nel tessuto cittadino genovese. Quello che un’amministrazione comunale può fare è confrontarsi con le realtà produttive della città, costruendo con loro una strategia volta alla sostenibilità, alla
transizione verso mezzi di produzione che possano avere un impatto ambientale quanto meno significativo, senza per questo rinunciare alla loro necessità di essere competitive sul mercato internazionale. La sfida non è semplice, ed è quella di mantenere e ampliare le capacità attrattive della città per le aziende, senza rinunciare a fare la nostra parte per quanto riguarda la sostenibilità ambientale delle filiere produttive. La capacità di interfacciarsi con queste realtà con autorevolezza è la chiave per essere efficaci nell’azione del Comune.
Che idea ha dello sviluppo urbano degli ultimi anni a Genova? Grandi opere e waterfront sono stati al centro del dibattito, ma la partecipazione dei cittadini sembra essere rimasta ai margini. Qual è il suo modello alternativo di città?
Per rispondere a questa domanda si dovrebbe fare una premessa; in questi anni la città ha usufruito di risorse provenienti dall’Unione Europea che hanno rappresentato un’opportunità irripetibile per le amministrazioni locali. Sto parlando dei fondi del PNRR. Questi fondi sono stati utilizzati per fare una progettazione a mio avviso completamente calata dall’alto, è mancato l’ascolto dei cittadini, dei comitati, delle realtà produttive, di chi avrebbe potuto esprimere un’opinione informata. Chi era al governo del Comune e della Regione ha preferito spendere milioni in progettazioni e in grandi opere che ancora oggi non hanno portato nessun miglioramento alla qualità di vita delle genovesi e dei genovesi, ha generato solo cantieri infiniti e disagi, senza nessuna condivisione con i cittadini. Io credo che quando si decide di mettere in atto un’opera di rinnovamento della città il primo passaggio debba essere il confronto con chi vive sul territorio, ascoltando tutti. l’amministrazione deve poi prendere una decisione, ha la responsabilità di non rimanere immobile, ma ha il dovere di dialogare. Fare amministrazione non significa imporre la propria decisione su chi ti ha delegato la responsabilità di governare, significa, secondo me, riuscire ad integrare la propria visione con quella di chi è impattato dalle decisioni che prendi. Per quanto riguarda il waterfont è stata un’operazione prevalentemente commerciale, che non ha dato reali risposte alle richieste dei cittadini, è stato un tentativo di riqualificazione di un’area che poteva essere pensato meglio a mio avviso, anche considerando che c’è un solo spazio pubblico, il palasport, che sarà circondato da un centro commerciale.
Molti giovani oggi si sentono esclusi dalla politica e da qualsiasi possibilità concreta di incidere sul proprio territorio. Lei rappresenta anche una generazione diversa da quella che governa da anni. Come si restituisce ai giovani fiducia e spazio, non solo retorico, nella vita pubblica?
I giovani da Genova spesso se ne vanno, per studiare, per lavorare, ma raramente ritornano, questo perché la città non risponde alle necessità che le nuove generazioni possono avere, sotto molti aspetti, da quello dell’offerta di lavoro qualificato, dignitoso e che permetta di avere prospettive come comprare una casa, mantenere una famiglia, al trasporto pubblico o quello dell’offerta di spazi dove esercitare la propria creatività, dove poter studiare, abitare, condividere momenti di socialità, anche dopo le 21. C’è bisogno di uno sviluppo di spazi pubblici aperti anche fino a tardi per praticare sport, aprire sportelli con personale qualificato che possa permettere loro di essere supportati anche da un punto di vista psicologico. La fiducia ai giovani si restituisce dando loro una prospettiva di vita in questa città. Che li spinga a immaginare come potrebbe essere la loro vita a Genova, partecipando allo sviluppo e al progresso di questa città.
Parità di genere, diritti civili, lotta alla violenza: non sono solo battaglie simboliche, ma scelte amministrative. Cosa manca oggi a Genova per essere davvero una città che non lascia indietro nessuno?
Oggi a Genova manca prima di tutto la volontà di collaborare con chi si batte su questi temi da anni. Negli ultimi anni non c’è stato un reale dialogo, una reale attenzione per questi temi, si è preferito lasciare al Terzo Settore il compito di occuparsi degli ultimi. Abbiamo la fortuna, a Genova, di avere una rete sociale fatta da cooperative, società di mutuo soccorso, volontari, donne e uomini che dedicano il loro tempo, spesso anni, decenni della loro vita ad aiutare chi è in difficoltà, sotto molteplici punti di vista. Sopra le Spalle di questa città è stato lasciato un peso eccessivo, non riconoscendogli l’enorme lavoro da loro svolto. La cosa importante, secondo me è integrare l’attività di chi già fa molto privatamente, con le strutture del Comune che in questi anni hanno dovuto fare fronte alle difficoltà crescenti del territorio di Genova e non solo. Serve anche un lavoro di educazione, di formazione, che permetta a chi opera per l’amministrazione comunale in questi ambiti di saper fare fronte ai problemi che negli anni sono anche, in parte, aumentati e cambiati.
Se dovesse indicare una priorità assoluta per i primi cento giorni, quale sarebbe? E con quale metodo intende lavorare: con una squadra civica, o all’interno di un progetto politico più ampio?
Avvieremo subito il percorso che serve a cancellare la riforma Bucci che ha limitato le competenze dei Municipi accentrando al Comune risorse e poteri. Avere municipi nel pieno delle proprie funzioni in termini di manutenzioni, cura del verde, rapporti con i cittadini e le associazioni, è essenziale per risolvere i problemi quotidiani di vivibilità della città, e anche per avvicinare la pubblica amministrazione alle persone.
(da Fanpage)

This entry was posted on giovedì, Maggio 22nd, 2025 at 20:57 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “L’ITALIA È GOVERNATA DA UNA BUGIARDA”: MATTEO RENZI SCATENATO CONTRO GIORGIA MELONI: “MENTE SAPENDO DI MENTIRE, SIA QUANDO VANTA I PROGRESSI DELL’ECONOMIA MA VIENE SMENTITA DALL’ISTAT, SIA QUANDO RIVENDICA UNA CENTRALITÀ INTERNAZIONALE CHE NESSUNA CANCELLERIA LE RICONOSCE”
NEL PATTUGLIONE DEI RIPESCATI M5S ANCHE APPENDINO, RAGGI E L’EX MINISTRA FABIANA DADONE , L’EX PRESIDENTE DELLA CAMERA, ROBERTO FICO, SARÀ FORSE IL PRIMO A SCENDERE IN CAMPO ALLE REGIONALI IN CAMPANIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.503)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (374)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A CHE PUNTO È L’ARMATA BRANCA-MELONI? TORNATA SCORNATA DAL G7 MENO UNO (TRUMP SE NE FOTTE DI LEI E DELL’EUROPA), I PROBLEMI REALI BUSSANO ALLA PORTA DI PALAZZO CHIGI. A PARTIRE DALL’ECONOMIA
    • SALVINI RINUNCIA AL TERZO MANDATO, E IN VENETO S’AVANZA IL “CORRENTONE ZAIA” : LA CERCHIA DEL “DOGE” È INFURIATA CON IL SEGRETARIO, CHE NON AVREBBE VOLUTO COMBATTERE FINO IN FONDO LA BATTAGLIA PER IL GOVERNATORE
    • MELONI E SALVINI GETTANO L’ENNESIMO SALVAGENTE ALLA “CASTA” DEI BALNEARI: IL TESORO HA DECISO IL TAGLIO DEL CANONE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI DEGLI STABILIMENTI. UN “ULTIMO REGALO” DEL GOVERNO, PRIMA CHE SCATTINO LE GARE
    • IL PNRR È IL PARADISO DEI TRUFFATORI, ALTRO CHE REDDITO DI CITTADINANZA: LA FINANZA HA SCOPERTO IRREGOLARITÀ PER 11,3 MILIARDI DI EURO NELLA DISTRIBUZIONE A CITTADINI E IMPRESE DEI FONDI DEL RECOVERY, DI CREDITI D’IMPOSTA E CONTRIBUTI
    • NETANYAHU È RIUSCITO A INIMICARSI ANCHE GLI STORICI ALLEATI DI ISRAELE: VISTO QUANTO ACCADE A GAZA, SOLO IL 20% DEI TEDESCHI HA UN’IMMAGINE POSITIVA DELLO STATO EBRAICO (NEL 2022, PRIMA DEL 7 OTTOBRE, IN GERMANIA LA PERCENTUALE ERA DEL 54%)
    • IL TEMPO STRINGE: SE NON CHIUDE PRESTO LA GUERRA, ISRAELE FINIRÀ ARMI E SOLDI: LO STATO EBRAICO SPENDE 735 MILIONI DI DOLLARI AL GIORNO PER IL CONFLITTO IN IRAN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA