Destra di Popolo.net

LA MAPPA DELL’ATOMICA IN EUROPA, TRA BASI E “DOPPIE CHIAVI”: CHE FARE SENZA GLI STATI UNITI

DAVANTI ALLA CRISI I PAESI EUROPEI HANNO CAPITO CHE SULL’ARMA NUCLEARE DEVONO DIVENTARE AUTONOMI, MA SARA’ UN PERCORSO DIFFICILE E COMPLESSO

La mattina del 10 marzo 2025 alla base aerea di Aviano, vicino a Pordenone, è andata in scena un’esercitazione fuori dall’ordinario. Un gruppo scelto del 31° Security Forces Squadron, composto esclusivamente da militari americani (la base è formalmente territorio Usa), ha simulato per ore una risposta d’emergenza a un’ipotetica violazione della recinzione che circonda l’area militare, chiusa al pubblico.
Non si tratta di una base qualsiasi: Aviano, a soli 95 chilometri da Venezia, ospita circa 20-30 bombe nucleari americane B61-12, anche se il numero esatto non è mai stato confermato, dato che sia Roma sia Washington evitano perfino di ammetterne la presenza in Friuli-Venezia Giulia. Qui è dislocato il 31° Fighter Wing dell’USAF, con migliaia di uomini, e il nervosismo è palpabile, se non ancora da allarme rosso.
La simulazione di quel lunedì – denominata Fighting Wyvern 25-1 – ha visto gli ispettori del reparto introdurre un «inject», ossia un evento improvviso e inatteso per testare la capacità di risposta e adattamento delle truppe. Fighting Wyvern è un’esercitazione Nato mirata a preparare i piloti degli F-16C/D e dei Tornado PA-200 di Aviano a operare in scenari complessi e ad alta pressione, condizioni che potrebbero diventare fin troppo reali dopo le recenti dichiarazioni di Trump sulla possibilità di ritirare la protezione nucleare americana ai paesi alleati che non rispettano gli impegni finanziari.
Negli ambienti militari italiani e tra i pochissimi politici informati dei fatti, circola una domanda cruciale: cosa accadrà alla Nato, e dunque anche ad Aviano, con un presidente americano così erratico, anti-europeo e imprevedibile?
La situazione italiana
Per l’Italia, il rapporto storico di protezione e subordinazione con Washington, consolidato negli ultimi 80 anni, è riassumibile così: 120 basi e installazioni Nato sparse sul territorio nazionale.
Circa 13.000 militari americani, concentrati principalmente nelle basi di Aviano (oltre 4.000), Vicenza, Napoli, Sigonella e Camp Darby (Livorno).
Una precisa catena di comando: la Nato invia direttive strategiche al ministero della Difesa italiano, che le inoltra al Comando Operativo di Vertice Interforze (Covi), incaricato della gestione concreta delle operazioni. Tra le figure centrali ci sono il ministro della Difesa Guido Crosetto, il capo di Stato Maggiore Luciano Portolano e il generale Giovanni Maria Iannucci, comandante del Covi.
È un sistema complesso che, dall’inizio della guerra in Ucraina nel febbraio 2022, ha intensificato esercitazioni e simulazioni per adattarsi ai nuovi equilibri geopolitici. L’«inject» di Aviano ne è un esempio, studiato per verificare la prontezza operativa delle strutture anche in condizioni compromesse. Malgrado le minacce di Donald Trump sulla possibile riduzione della protezione nucleare americana all’Europa, per ora la routine difensiva prosegue senza interruzioni.
Ma l’incertezza ha innescato una profonda crisi di fiducia nei ministeri della Difesa dei paesi alleati. L’ipotesi di un «patto tra autocrati» Trump-Putin rischia di trasformare la Russia, storico avversario dell’Occidente, in partner strategico americano sulla pelle dell’Ucraina e delle migliaia di vittime sul campo.
La catena di comando
Nonostante il caos generato dalla Casa Bianca, la catena di comando Nato resta operativa. Lo scorso 6 marzo, aerei alleati provenienti da Stati Uniti, Olanda e Italia, supportati da Awacs e tanker tedeschi, hanno svolto una missione di tipo F2T2 nello spazio aereo dell’Estonia, preparandosi alla Ramstein Flag 2025. Questa enorme esercitazione Nato, prevista dal 31 marzo all’11 aprile nei Paesi Bassi, coinvolgerà oltre 90 aerei di 15 Paesi, inclusi caccia italiani F-16 e Tornado in partenza da Aviano e Ghedi. In tali esercitazioni, tradizionalmente, le forze alleate (“blu”) si contrappongono a quelle avversarie (“rosse”): non è chiaro però chi saranno i rossi stavolta. Ancora la Russia, come in passato, oppure no?
Ramstein Flag 2025, sempre che Trump non decida di cancellarla all’ultimo minuto (il ministro della Difesa Usa, Pete Hegseth, è un ex-conduttore di Fox News), mobiliterà tutte le componenti Nato – terrestri, aeree, navali, spaziali e cibernetiche – testando capacità e resilienza sotto comando unificato. Secondo l’Alleanza, queste esercitazioni rappresentano «un chiaro segnale politico e militare» della determinazione a garantire la sicurezza euro-atlantica.
Infatti, pochi giorni fa nella base militare di Ādaži, in Lettonia, la Nato ha mobilitato 3.500 uomini per l’esercitazione multinazionale Oak Resolve, che – dicono fonti dell’Alleanza – ha messo alla prova la capacità della brigata di «comandare e controllare operazioni di combattimento complesse che coinvolgono più paesi». Erano presenti forze italiane con nostri carri armati.
In questo quadro, la base italiana di Ghedi (Brescia), distante 85 km da Milano, dove opera il 6º Stormo dell’Aeronautica Militare, ha un fondamentale ruolo strategico. Perché – come Aviano dall’altra parte della Pianura Padana – ospita tra 10 e 15 bombe nucleari americane B61-12, trasportabili dai Tornado Ids, circa 20-30 velivoli
operativi pronti a decollare in pochi minuti, e circa 1.500-2.000 militari italiani.
Secondo Matt Korda e Hans Kristensen, esperti della Federation of American Scientists, Ghedi dispone di 22 rifugi protetti per i caccia, suddivisi in due gruppi da 11. Dal giugno 2022 è iniziata la graduale transizione verso i nuovi caccia F-35A statunitensi (i primi sono già arrivati), con lavori avviati per modernizzare le infrastrutture entro la fine del decennio.
L’arrivo di Trump
Prima dell’arrivo di Trump, tutto sembrava procedere come da programma. A fine 2024 gli Stati Uniti avevano completato il dispiegamento di 100 nuove testate nucleari B61-12 nuove di zecca nelle cinque basi Nato europee: Kleine Brogel (Belgio), Büchel (Germania), Volkel (Paesi Bassi), Aviano e Ghedi. Questi ordigni, il cui impiego richiede l’autorizzazione congiunta del paese ospitante e degli Usa (la cosiddetta «doppia chiave»), hanno una potenza fino a 50 kilotoni, oltre tre volte quella dell’atomica sganciata su Hiroshima.
Il costo del programma, stimato inizialmente dalla National Nuclear Security Administration (Nnsa) a 7,6 miliardi di dollari, ha superato alla fine i dieci miliardi, spesa unitaria circa 20-25 milioni per bomba. Jill Hruby, ex capo della Nnsa, aveva dichiarato all’inizio del 2025 che la produzione garantiva «il ritmo e la scala necessari per la sicurezza e la deterrenza nucleare degli Stati Uniti», ma si è dimessa all’insediamento di Trump il 20 gennaio.
In Italia, la presenza di armi nucleari Usa, regolata dal trattato segreto degli anni Cinquanta noto in codice come Stone Axe, è da sempre un argomento tabù.
Una cappa di silenzio e segreto, per ogni governo di ogni colore politico, da Alcide De Gasperi a Giorgia Meloni. Tutto ciò oggi appare in discussione: Trump ha messo apertamente in dubbio la continuità dell’ombrello nucleare sull’Europa, spiegando il suo atteggiamento: «L’Europa è nata per fregarci, e c’è riuscita». Parole destinate a lasciare il segno.
Grandeur francese e strategia polacca
Davanti a una crisi senza precedenti nel rapporto transatlantico, l’Europa – abituata da decenni a un comodo vassallaggio – si ritrova costretta a reinventare rapidamente la propria strategia di difesa. Francia e Regno Unito pensano a una «coalizione dei volenterosi», mentre nel parlamento europeo esplode una frattura trasversale alimentata dal caos strategico: pacifisti contro bellicisti, filo-Putin contro filo-Ucraina, anti Trump e pro Europa. Ursula von der Leyen cerca disperatamente di rilanciare l’autonomia strategica europea – e l’industria bellica – senza peraltro fare un solo passo più verso la difesa comune, mentre Trump accentua la crisi identitaria del Vecchio Continente.
Secondo Eric Brewer, ex dirigente Usa esperto di proliferazione nucleare, «Trump ha reso incerta la fiducia degli alleati nella Nato, avvicinandosi addirittura alla Russia».
Non a caso, la Francia di Emmanuel Macron, unico paese Ue dotato di un arsenale nucleare autonomo dagli Usa, ha proposto una «coalizione dei volenterosi», offrendo una protezione nucleare alternativa. Macron – politicamente a fine corsa, con Marine Le Pen ormai pronta a succedergli – ha rilanciato così l’idea di una difesa europea più indipendente, in un estremo sussulto di grandeur.
La proposta ha trovato sostegno da Germania, Polonia e altri Paesi, ma con cautela. Friedrich Merz, prossimo leader tedesco, ha sottolineato che l’idea francese dovrebbe affiancare, e non sostituire, l’ombrello nucleare americano. Esperimenti simili in passato fallirono proprio sul controllo operativo delle testate atomiche. Resta il dubbio: Parigi sarebbe davvero disposta a condividere con Berlino la gestione delle proprie armi nucleari?
Riguardo alla protezione nucleare degli Stati Uniti, che potrebbe venire a mancare, il governo italiano sembra aver scelto la via del silenzio, o del «non so nulla», mentre Giorgia Meloni, come un Giano bifronte, tenta di non alienarsi Trump e contemporaneamente cerca di non restare isolata in Europa. La Polonia – unico paese Nato che già investe il 5 per cento del proprio Pil nella difesa (noi siamo all’1,5 per cento) – il 13 marzo ha chiesto ufficialmente agli Stati Uniti di ospitare bombe atomiche sul suo territorio per contenere la minaccia russa.
Il presidente polacco Andrzej Duda ha avanzato la richiesta direttamente a Keith Kellogg, inviato speciale di Trump per Ucraina e Russia. «I confini della Nato si sono spostati verso est già nel 1999, quindi dopo 26 anni credo sia logico che anche l’infrastruttura Nato si sposti verso est», ha dichiarato Duda al Financial Times. «È arrivato il momento, e il nostro paese sarebbe certamente più sicuro se queste armi fossero già qui». La Polonia comunista aveva ospitato testate sovietiche durante la Guerra Fredda, ma oggi una presenza di atomiche Usa così vicine ai confini russi sarebbe percepita come una gravissima minaccia dal Cremlino.
Nei forum militari
E i militari italiani come reagiscono agli sconvolgimenti della catena di comando provocati da Trump? Non è semplice raccogliere informazioni dirette dagli ambienti della difesa, ma i forum online semi-riservati offrono qualche spunto. Un ufficiale dell’Aeronautica scrive: «L’unica vera soluzione è investire in forze armate convenzionali così forti da scoraggiare eventuali aggressioni. La guerra in Ucraina dovrebbe dimostrare proprio che l’arma atomica non è un’opzione praticabile: i russi hanno minacciato per tre anni di usare il nucleare, ma sono rimasti impantanati in una guerra logorante sul campo, senza mai farvi ricorso».
Risponde un colonnello dell’Esercito: «Trump è poco affidabile, certo, ma quale affidabilità offre la Francia? Non ricordo trattative in ambito europeo in cui Parigi abbia rinunciato ai propri interessi per il bene comune. Non possiamo agire impulsivamente. Se in Italia avessimo una classe politica seria, starebbe già
lavorando per un accordo geopolitico con la Germania, per controbilanciare la forza francese e trattare da pari».
Altri immaginano uno scenario globale di proliferazione nucleare, parlando di una possibile «atomica italiana». Un ex alto ufficiale sostiene: «L’Italia avrà il suo deterrente solo quando altri paesi lo avranno già ottenuto. Oggi nove paesi possiedono l’atomica: ne serviranno altri dieci o undici per convincerci a seguirli? Probabilmente meno. Il nucleare francese è un bluff, e l’atomica europea è pura utopia: nessuno prende decisioni.
Quindi, per ora, il nostro deterrente resta quello americano. Con Trump si dovrà pagare un prezzo politico più alto, più caro sarà il gas Gnl degli Stati Uniti e molto più alte le spese per la difesa. Ma alternative concrete non ce ne sono, e in politica estera l’idealismo non protegge nessuno».
La forza di Francia e Uk
Alla luce dell’annunciato disimpegno Usa dalla Nato, leggendo i report di centri studi specializzati nel settore difesa, emerge una domanda a cui bisogna rispondere subito: ammesso e non concesso che le 100 testate atomiche americane nelle basi europee non vengano smantellate per ordine di Trump (comprese quelle di Ghedi e Aviano, cosa che sarebbe comunque ottimale per le popolazioni locali anche perché non sarebbero più un target per Putin), la protezione nucleare franco-britannica potrebbe sostituirsi agli Usa in Europa?
La risposta è «no». Oggi le forze nucleari di Francia e Regno Unito integrano sì la deterrenza estesa degli Stati Uniti, ma non sarebbero una soluzione efficace nel caso di un ritiro improvviso degli Usa dal Vecchio Continente. Parigi e Londra non offrono garanzie di deterrenza analoghe a quelle che Washington fornisce con la Nato.
La loro presenza rende però più complessi i calcoli strategici di un potenziale avversario, che finora è stata la Russia anche se in futuro potrebbe non essere più così (mentre è certo che il vero nemico sistemico dell’America sia la Cina). Gli arsenali europei sono notevolmente più ridotti (meno di 300 testate per la Francia e meno di 250 per il Regno Unito, rispetto alle 1.700 degli Usa pronte al lancio in pochi minuti), oltre a essere concepiti e gestiti solo per proteggere i propri interessi vitali nazionali.
Inoltre, né i francesi né i britannici possiedono dottrine strategiche compatibili con l’idea di estendere la propria deterrenza schierando armi in altri paesi con il sistema della “doppia chiave”, come invece fa oggi l’America (pratica adottata solo recentemente anche dalla Russia con il suo clone bielorusso).
Deterrenza necessaria
Ma attenzione: non bisogna mai dimenticare che è sufficiente una sola di queste bombe atomiche per uccidere decine di migliaia di persone, causando distruzione, contaminazione e morte su una vasta area; di conseguenza, qualsiasi ragionamento
sul numero delle testate nucleari disponibili va considerato all’interno di uno scenario di apocalisse certa.
In definitiva, ammesso e non concesso che il nuovo «asse tra autocrati» Trump-Putin abbia davvero un futuro e possa reggere alla prova della geopolitica globale, passando per la pace e la spartizione dell’Ucraina, resta da vedere quale sarà la chimica tra un presidente americano impulsivo ed egocentrico e un presidente russo freddo e calcolatore, mentre l’Europa finora è stata delegittimata, umiliata e costretta alla ricerca di un ruolo, sempre in ritardo, per rispondere di rimessa a iniziative delle due grandi potenze geopolitiche imperiali.
Certo è che sostituire efficacemente la deterrenza americana in Europa sarebbe un’impresa titanica: richiederà investimenti enormi, sottratti inevitabilmente al welfare e alla ricerca scientifica – una scelta insensata – e porterà di certo a fratture profonde, forse insanabili, tra governi e popolazioni dei singoli stati dell’Unione europea.
(da Open)

This entry was posted on domenica, Marzo 23rd, 2025 at 15:08 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LO SCRITTORE VIET THANH NGUYEN: “GLI STATI UNITI? HANNO SEMPRE VOLTATO LE SPALLE AI PAESI A CUI AVEVANO PROMESSO AIUTO”
GIORGIA MELONI NON NE PUO’ PIU’ DI SALVINI, L’ULTIMATUM AL LEADER DELLA LEGA: “O LA SMETTE O GLI SVUOTO IL PARTITO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.297)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (595)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ESPLODE IL CENTRODESTRA SICILIANO: MANLIO MESSINA, L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, SPARA A ZERO CONTRO IL GOVERNATORE SICILIANO RENATO SCHIFANI E NE INVOCA LE DIMISSIONI: “OGGI SI PARLA DI BOSS MAFIOSI CHE METTONO LE MANI SUI FONDI DEL PNRR O CHE GESTISCONO LIDI A PALERMO, E LUI? TACE”
    • È L’ORA DELLA RESA DEI CONTI IN FRATELLI D’ITALIA L’EX VICECAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, MANLIO MESSINA, ESPLODE SU FACEBOOK CONTRO IL SUO PARTITO: “NONOSTANTE SIANO MESI CHE NON PARLO CI SONO QUESTI DUE SIGNORI CHE HANNO BISOGNO DI PARLARE DI ME. MANIE DI PROTAGONISMO EVIDENTEMENTE. È ARRIVATO IL MOMENTO CHE ANCH’IO RACCONTI QUALCOSA!”
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “GOVERNI OCCIDENTALI HANNO PERMESSO IL GENOCIDIO E ORA SI DIVIDERANNO LE SPOGLIE DI GAZA”
    • “GRANDE MELA”, GRANDE OCCASIONE PER ALEXANDRA OCASIO-CORTEZ PER LANCIARE LA SUA CORSA ALLA CASA BIANCA
    • E’ IL TRIONFO DEL PARACULISMO: MICHELA ROSTAN, CANDIDATA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA NELLA LISTA DELLA LEGA, HA CAMBIATO GIA’ SEI PARTITI
    • L’EUROPA STENTA A TROVARE SPAZIO FRA I TRE MONDI DELLA POLITICA ESTERA TRUMPIANA: MEDIO ORIENTE, ASIA, AMERICHE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA