Destra di Popolo.net

LA MERKEL NON CE LA FA, SALTA L’ACCORDO PER IL GOVERNO TEDESCO

I LIBERALI STACCANO LA SPINA ALLA TRATTATIVA

C’era una volta Angela Merkel, la Cancelliera che agli occhi del mondo garantiva stabilità  ad una Germania egemone in Europa.
Oggi, a due mesi dalle elezioni federali, quei vecchi equilibri sembrano un ricordo lontano. Dopo giorni di incessanti trattative con i suoi alleati bavaresi della Csu e i rappresentanti del partito dei Verdi e quello dei Liberali, la Mutti non è riuscita a formare una coalizione di governo.
La nascita di un cosiddetto ‘governo Jamaica’ (che avrebbe preso il nome dai colori dei suoi protagonisti) è definitivamente naufragata nel cuore della notte quando la delegazione dei Liberali ha abbandonato il tavolo delle trattative dicendo per bocca del suo leader Christian Lindner che non ci sono “nè le basi nè la fiducia per formare un governo”.
La Merkel ha annunciato la capitolazione definendo quello odierno come “il giorno del profondo ripensamento del futuro della Germania. Nelle prossime settimane definiremo un percorso che oggi non possiamo descrivere con precisione”.
Le ipotetiche alternative al governo giamaicano sono tre: il ritorno alle urne con lo scioglimento del relativo parlamento, la formazione di un governo di minoranza o la riedizione della Grande Coalizione.
A prescindere da quale sarà  l’esito finale emerge fin da subito un dato incontrovertibile.
Colei che era considerata la donna più potente del mondo non è riuscita a imporre la sua volontà  a due partitini entrati a malapena in parlamento (i Verdi con il 4,7%, i Liberali con il 7,3%).
La storia della Germania e dell’Europa vive pertanto una nuova fase di incertezza che segna chiaramente la fine di una stagione politica in cui sembrava che il potere della Cancelliera potesse fugare ogni debolezza e instabilità .
Già  fin dal giorno dopo le elezioni dello scorso settembre molti analisti concordano sul fatto di stare entrando in una nuova fase di incertezze a prescindere da ogni ipotetica formazione di governo.
“Il merkelismo per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi è finito” ha detto Gian Enrico Rusconi intervistato da Huffington Post spiegando che l’egemonia tedesca in Europa era tale perchè la Merkel riusciva a fornire stabilità  su uno scacchiere internazionale spesso instabile.
Difficilmente ciò sopravviverà  se la Cancelliera dovrà , come sta già  facendo, scendere ad accordi e rendersi ricattabile da due imprevedibili partiti di minoranza che propongono visioni esistenziali antitetiche l’uno rispetto all’altro.
Neanche la mediazione della potente Cancelliera e riuscita a conciliare le esigenze dei suoi piccoli alleati che hanno compromesso la formazione del governo del Paese leader in Europa.
I punti di incomprensione tra Unione, Verdi e Liberali che hanno condotto all-attuale situazione di stallo sono profondi, sia pratici che esistenziali.
Il principale pomo della discordia è la gestione dell’emergenza migratoria.
Fin da settembre tutti gli osservatori si sono chiesti come la Merkel avrebbe potuto, in caso di governo giamaicano, sintetizzare l’intransigenza dei Verdi con quella dei suoi alleati della Csu.
I primi credono nella società  multiculturale e fanno dell’accoglienza e dell’abbattimento delle frontiere europee un cavallo di battaglia.
I bavaresi, invece, da tempo criticano le politiche sull’immigrazione della Cancelliera arrivando addirittura a sfidarla apertamente.
Nel 2015, a seguito dell’abbattimento dei confini, invitarono in Baviera il presidente ungherese Viktor Orban ricevendolo con tutti gli onori ed esaltandone le politiche di respingimento dei flussi.
Da allora i leader della Csu non hanno mai smesso di esaltare l’intransigenza della vicina Austria nel barricare i confini con la Slovenia e lungo in Brennero, manifestando la volontà  di voler agire indipendentemente da Berlino.
Durante le trattative il litigio sull’immigrazione è incentrato sulla possibilità  di permettere il ricongiungimento famigliare ai profughi titolari di una protezione sussidiaria entrati nel Paese a partire dal 2015.
I Verdi sono voluti scendere a compromessi. “Abbiamo già  concesso molto, siamo arrivati al limite del dolore” ha commentato il verde Jurgen Trittin definendo le posizioni della Csu come “disumane”.
Anche i bavaresi, infatti, sono rimasti intransigenti rifiutando ogni apertura verso politiche migratorie più flessibili.
L’affermazione elettorale della destra di Alternative fuer Deutschland anche in Baviera, dove la Csu ha avuto per decenni il monopolio del voto conservatore, stanno spingendo il partito sempre più verso destra e con lui anche la Cdu che in sede di trattativa non si è quasi mai allontanato dalle posizione degli alleati. Il tentativo di mediazione dei liberali non e stato abbastanza efficace.
Un secondo ma non meno importante terreno di battaglia ha riguardato la questione finanziaria e il ruolo della Germania in Europa e nel mondo.
Su questo fronte il Liberali hanno superato a destra la Csu chiedendo l’approvazione di un piano finanziario strategico che preveda la puntuale riscossione dei crediti delle banche tedesche con i debitori stranieri.
Una strategia, questa, che avrebbe voluto confermare il ruolo egemone di Berlino nel del mercato unico europeo e la Germania come leader e garante di stabilità  al suo interno.
I Verdi, invece, non solo hanno chiesto maggiore flessibilità  ma hanno anche contestato la funzione egemone di Berlino negli equilibri europei in particolare per quanto riguarda il rapporto privilegiato che la Merkel ha instaurato negli ultimi anni con Putin.
Nonostante l’approvazione delle sanzioni anti-russe, infatti, il governo tedesco è riuscito ad ottenere l’attenzione e il rispetto di tutti i più importanti partner mondiali. E’ stata la Merkel, di fatto, a trattare a nome dell’Europa in occasione dei trattati di Minsk ed è sempre lei ad essere considerata da Mosca (come da Washington) come l’elemento di stabilità  in Europa.
I Verdi, però, chiedono che la politica estera tedesca non chiuda più gli occhi sulle violazioni dei diritti umani che avverrebbero nel Paese di Putin. Cosa che raffredderebbe i rapporti con Mosca e minaccerebbe gli importanti accordi sugli idrocarburi che rendono la Germania il vero broker del gas russo nel Vecchio Continente.
Oltre a questi vi sono altri terreni di battaglia che riguardano incomprensioni legate a un ipotetico rinnovamento del sistema pensionistico (le cui spese sono cresciute di ben 63 miliardi in un solo anno a seguito dell’invecchiamento della popolazione) e di quello fiscale (abolizione del cosiddetto programma “Soli”) oltre diverse vedute sulla gestione dei cambiamenti climatici.
Di fronte al fallimento del governo Giamaica ci si chiede ora quali alternative ci possano essere.
Il primo a esprimersi è stato il leader della socialdemocrazia Martin Schulz. “Gli elettori hanno bocciato la Grande Coalizione, la Spd si è presa a carico una responsabilità  politica e di Stato per questa repubblica” ha detto.
I socialdemocratici confermano ufficialmente la scelta di volersi svincolare dalla Merkel e sperano che si torni presto alle urne.
Ufficiosamente, pero, l’ufficio centrale del partito e gia stato contattato dai rappresentanti della Merkel per sondare una nuova possibilita di alleanza.
Pare pero che la linea vincente sia quella di non farsi fagocitare dai ‘neri’ della Cdu. Dopo aver ottenuto il peggior risultato della propria storia in occasione delle ultime elezioni la Spd ha dovuto riconoscere che l’alleanza con la Cdu-Csu non premia in termini elettorali e rischiava invece di trasformare il partito in una mera ala sinistra minoritaria della coalizione guidata dalla Cancelliera.
Per salvare la propria identità  politica e non diventare ulteriormente marginali hanno iniziato a rivendicare una nuova idnipendenza.
Un ipotetico ritorno al voto potrebbe rimettere in carreggiata i ‘rossi’ che, pur non potendo ambire al primo posto, potrebbero recuperare alcuni punti e affermarsi come grande polo di opposizione spostando così il baricentro politico nazionale verso sinistra.
Anche la formazione di un governo di minoranza presenta non pochi punti interrogativi.
La Merkel non ha portato a casa il risultato a causa dell’opposione di due partitini, come potrebbe riuscire a mandare avanti un Paese quando in parlamento avrebbe di fronte due opposizioni forti e potenzialmente molto determinate come la sinistra socialdemocratica e la destra di Alternative fuer Deutschland?
Un ritorno alle urne, invece, rimischierebbe totalmente le carte in tavola e non è assolutamente detto che la Cancelliera ne esca rafforzata.
Le trattative sono tuttora in corso, le certezze ancora poche, le tempistiche ancora lunghe. Ciò che è già  sicuro è che gli equilibri politici interni alla Germania stanno venendo ridisegnati.
A prescindere da quale sarà  la via che verrà  imboccata sembra essere ormai assodato il fatto che i vecchi rapporti di forza si stanno estinguendo. E che la nuova stagione politica che molti prevedevano è già  iniziata.
Per la Germania e, di conseguenza, per tutta l’Europa.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Novembre 20th, 2017 at 11:47 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’ASTENSIONISMO SALVA LA RAGGI
LA DOTTORESSA VIOLENTATA A CATANIA: “IO, LASCIATA SOLA DALLE MINISTRE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA