Destra di Popolo.net

LA TRATTA DELL’ORRORE: MIGRANTI COSTRETTI A VENDERSI UN RENE O UNA CORNEA PER PAGARSI IL VIAGGIO

UN BUSINESS MILIONARIO SULLA PELLE DEI PROFUGHI

«Mi vergogno. È brutta. E poi vedrai anche la mia pancia».
Slaccia piano la cintura. Slip azzurri, solleva la camicia. Ci sono troppi specchi del salotto buono di una casa di amici iracheni migrati a Colonia.
La cicatrice gli spezza il fianco destro dalla schiena all’addome. «Te l’avevo detto». Bakhtiar, ex soldato di Sulaymaniya, di brutto ha anche quel che l’esplosivo di un kamikaze dell’Isis gli ha fatto all’intestino. Sei operazioni, le schegge da rimuovere, tratti maciullati, suture veloci e il baricentro di ogni corpo umano, l’ombelico, spostato di dieci centimetri da un lato.
Al risveglio da una di quelle anestesie, un bruciore nuovo sotto nuove garze. «Ma qui?» chiede all’infermiera dell’ospedale privato di Ankara dove lo hanno portato dopo il visto negato per curarsi in Germania.
«Sono stati chiamati due chirurghi esterni, qualcuno in clinica riteneva di non aver ricevuto i soldi per le sue cure», rileva un medico al telefono. È una prova.
Secondo i referti iracheni i reni erano quelli belli di un ragazzone di trentacinque anni. Ragazzone a cui le cartelle turche non sono mai state consegnate.
Pochi giorni dopo l’ultima operazione un uomo è entrato nella sua stanza e ha cominciato a staccare i quadri: «La clinica trasloca, te ne devi andare».
Sul telefono, la foto di quell’insegna rossa illuminata. « Me lo hanno rubato, il rene. Gli farò causa» dice mentre scorre le foto coi tubi che gli uscivano dalla pancia, la faccia gialla, una ragazza taciturna come interprete: «All’inizio erano diffidenti, pensavano fossi dell’Isis perchè avevo la barba lunga».
Non riesce a sorridere. «Secondo te i medici rimangono impassibili quando sanno che chi operano, il rene l’ha rubato a un altro?».
Ha deciso di raccontare la sua storia per denunciare che quel che è capitato a lui non è un fenomeno isolato.
Bakhtiar, soldato peshmerga di Sulaymanyya, città  a sud Kurdistan iracheno, due anni fa è rimasto ferito da un’autobomba dell’Isis.
Le schegge e i gravi danni all’intestino gli sono stati quasi fatali. Dopo le cure negli ospedali del suo paese, è stato trasferito in una clinica privata di Ankara, in Turchia. Qui, operato da medici che non conosceva, alla fine di una delle numerose operazioni a cui è stato sottoposto, si è svegliato senza il rene destro.
«Voglio portarli in tribunale. Il mio rene era sano»- spiega. Ma mentre la giustiza accerterà  i fatti, in Turchia e in Egitto, paesi già  meta di turismo sanitario, la crisi siriana e i flussi di profughi stanno alimentando il fenomeno del mercato illegale di organi. Soprattutto reni.
Questo è un commercio speciale rispetto al sesso o alle migrazioni. Se è un furto, l’anima te la rubano. Se ti uccidono, l’anima te la strappano. Se è un contratto, l’anima la vendi e sei un “mangiatore di te stesso”.
Ed è l’unico in cui si è disperati in due: chi vende per vivere, chi compra per non morire.
Il mercato nero degli organi interessa solo il 10 per cento dei trapianti.
Una “tratta”che genera da 840 a 1,7 miliardi di dollari l’anno e in cui il coinvolgimento di “mediatori” ha prodotto un aumento anche del 500 per cento del prezzo di un trapianto illegale.
La crisi siriana è l’ultima piazza di questo mercato, insieme alla tratta dei migranti: gli organi, reni in particolare, vengono “donati” da Libano, Giordania, Siria, Turchia, Iraq, nord Africa.
Certi pazienti dai Paesi del Golfo, ma anche Russia, Israele, Stati Uniti ed Europa, raggiungono Turchia ed Egitto per le operazioni.
Questi, già  mete di turismo sanitario, con il Libano hanno accolto quattro milioni di siriani che, dal 2012, qui e a Damasco in 20.000 avrebbero venduto un rene.
Interpool e governi ricostruiscono tratte frammentate e non inchiodano mai “reti criminali transnazionali” perchè le testimonianze sembrano più verosimili che vere, hanno giurisdizioni diverse da mettere d’accordo, filoni di “prove” che si interrompono, reati che ne camuffano altri e procedure di “ripulitura degli organi”. Perchè è illegale comprare e vendere un organo, ma legale è pagare per organizzare un trapianto.
E legale è il sentimento della vergogna segreta che si prova ma che perde sempre se si batte con la paura. Vale per tutti, poveri e ricchi
«Il giorno dopo sono voluto andare a casa. Ma sanguinavo e avevo paura dell’infezione. Mi ha pagato la segretaria della clinica con i soldi in una busta. Erano meno del previsto. Non so chi abbia comprato e non ho più visto i broker. Volevo che nessuno sapesse quello che mi era successo».
Età  ideale, tra i 20 e i 35 anni. Anche fegato e cornee, ma il 99 per cento del commercio riguarda i reni: è un’operazione veloce, massimo 4 ore.
Se non c’è la laparoscopia, si taglia. L’organo espiantato si pulisce pompando via tutto il sangue e se possibile si impianta entro un’ora.
Centinaia di piccole cliniche private, dove si praticano anche aborti, operano spesso di venerdì.
L’Egitto dal febbraio 2010 vieta vendita, trapianto da donatori deceduti, autorizza l’operazione solo tra cittadini egiziani e infligge anche la pena di morte ai trasgressori. Le vittime delle 60 persone tra medici universitari, infermieri, intermediari che componevano i sodalizi sgominati dalla polizia de Il Cairo ad agosto e nel dicembre scorso, erano egiziani.
Ma i “clienti” migliori sono gli eritrei, i somali, i sudanesi dei flussi verso l’Europa.
E i siriani. Per tutti, status complicato, niente reddito, niente speranze. Certe organizzazioni di trafficanti collaborano con questo business: se i migranti non hanno contanti, possono vendere.
La rete egiziano-sudanese svela la “legalizzazione”. Capitale divisa in zone: Maadi, Downtown Cairo, Dokki, Heliopolis, Nasr City.
Qui gli intermediari curano i rapporti con laboratori e ospedali attrezzati. In strada, nei mercati, negli alberghi e nelle caffetterie intanto, piccoli broker fanno reclutamento, convincono, persuadono.
Si vende per sopravvivere o per far viaggiare un familiare. Trovato il donatore, concordano la percentuale e incontrano l’intermediario. È lui che conosce il “borsino” del periodo e in due settimane fa fare al donatore tutti i test diagnostici necessari per abbinarlo a un compratore.
Appena succede, non si torna indietro: si viene accompagnati in ospedale per la nefrectomia. Il laboratorio o l’ospedale richiedono prima il nulla osta al trapianto inviando al comitato etico dell’Egypt Syndicate Medical i documenti di paziente e donatore specificando che di “donazione” si tratta.
Tra quelli del donatore c’è un affidavit, una dichiarazione di consenso firmata secondo le istruzioni del broker oltre a un modulo che solleva la clinica da eventuali accuse. «L’aspetto criminale è esternalizzato – spiega Seà¡n Columb, ricercatore dell’Università  di Liverpool – Il pagamento è versato alla clinica da un intermediario. È contabilizzata solo l’operazione. Il resto va ai soggetti coinvolti nella trattativa».
Prezzi: dai 20 ai 100 mila dollari di cui solo 3-5 mila al donatore.
Sotto i diecimila dollari poi il versamento su un conto corrente non desta sospetti.
Il restante transita attraverso paesi come Francia, Germania e Stati Uniti tramite piccoli pagamenti coi servizi di money transfer, difficili da tracciare.
«Gli ospedali egiziani fanno dieci, dodici trapianti a settimana. Un milione di dollari di profitto circa. E se è così tutte le settimane, sono 15 milioni di dollari per ogni chirurgo all’anno – aggiunge Campbell Fraser, ricercatore della Griffith University in Australia – Con esperti di riciclaggio stiamo analizzando i flussi. Il timore è che finanzino il terrorismo».
Al Cairo anche una rete di broker turchi tratta venditori da Libia, Somalia, Eritrea.
E i siriani, che arrivano dai sobborghi e dai campi profughi del Libano. Qui il broker pianifica il viaggio fornendo documenti e alloggio nelle “case sicure“, appartamenti in cui rimangono in attesa di un acquirente compatibile.
Acquirente che in Turchia fa l’accordo, le analisi e gli accertamenti, poi li raggiunge per l’operazione.
Una volta ricevuto il rene, appena possibile lascia la clinica per avere cure post operatorie adeguate in Turchia. C’è il rischio di rigetto. Il venditore invece, dopo l’espianto, viene ricucito e in pochi giorni deve andarsene.
La convalescenza spezza lo spirito e implica dolori, sanguinamenti, immobilità . I soldi finiscono quasi subito. Molti non potranno più lavorare. Anche Ankara vieta la vendita e autorizza solo le donazioni tra consanguinei. «Ho finto di essere la cugina di un uomo saudita. I documenti erano falsificati e l’operazione è stata fatta ad Ankara. Ho preso i 5 mila dollari e li ho spediti ai miei figli» racconta una donna. Piange.
I siriani dei sobborghi di Gaziantep, Adana, Istanbul ricevono la proposta o cercano i contatti giusti in rete.
Gli stranieri che portano un loro donatore si operano qui senza andare in Egitto. Molti sono russi. «Chi ti ha dato il mio nome?» chiede il broker al primo incontro, spesso in hotel di Istanbul o di Ankara.
Fa domande mediche precise e la seconda volta chiede 10 mila dollari, per capire che fa sul serio. Sono loro a fare “revisione etica” dell’operazione aiutando a falsificare i documenti di identità  del donatore. Gli ospedali possono ritenersi “ingannati”: verificare l’identità  di uno straniero non è sempre immediato.
Dieci piccoli broker
Organizzazioni transfrontaliere e reti locali. E gerarchie: capi-intermediari, reclutatori. Broker per compratori e venditori. Questi ultimi guadagnano meno, a volte fanno un altro lavoro, hanno una famiglia, sono giovani. E reclutano dopo aver venduto essi stessi un rene. In certi casi sono stati i medici a proporre loro di trovare altri donatori in cambio di 500 dollari a transazione. Anche chi acquista un organo può diventare a sua volta broker.
«Non so dove portino gli organi espiantati e non mi interessa cosa succede loro, dopo l’operazione» ha spiegato alla Bbc un broker di Beirut. Il Libano è un paese di transito.
Grandi ospedali controllati e donazione solo a consanguinei. Ma lavorano una decina di broker a cui si rivolgono anche i palestinesi dei grandi campi profughi.
Non organizzano viaggi in Egitto: li accompagnano a fare i test, il giorno dell’operazione li conducono in luoghi segreti attrezzati e li assistono nella settimana post intervento.
Ma in Libano, come in Libia, sedicenti Ong svolgerebbero compiti di segnalazione e reclutamento anche per i trafficanti che organizzano i viaggi in Europa. È anche l’epilogo del noto business dei rapimenti con riscatto di Khartoum, in Sudan. Qui lavorano broker cinesi che organizzano viaggi di sudanesi e somali. In Somalia invece sono operativi broker turchi.
L’Iraq e l’ombra dell’Isis
«Allah ti ha dato due reni. Così se un fratello musulmano ha bisogno di aiuto, poi dargliene uno», dicono alle persone meno istruite, poveri e rifugiati in Iraq e nel Kurdistan iracheno.
Anche qui il ricevente deve essere un parente. I medici controllano il documento di consenso alla donazione e la certificazione di parentela del ricevente, che viene falsificata. Pagamento a fine intervento. Dai 4 ai 7 mila dollari a rene. Gli acquirenti sono iracheni, turchi o sauditi.
Un rapporto esclusivo, firmato dall’organizzazione Jtip – Heartland Alliance International con l’Independent Human Right Commission del Kurdistan, parla di vittime nei campi profughi, indica le storie di alcuni acquirenti e pubblica il nome dei medici che li hanno operati a Erbil e a Baghdad.
E rende nota la testimonianza di una vittima di tortura che rivela la presenza di un’organizzazione criminale specializzata nel reclutare disabili per falsi trattamenti medici: li destinerebbe a espianti e attacchi suicidi.
«Si può fare a Erbil o Suleymaniya. All’epoca di Saddam Hussein l’Iraq aveva buoni ospedali privati per fare i trapianti, ma oggi è ritenuto poco sicuro» spiega Fraser, che lo definisce: «Un grosso centro di raccolta di organi». «Molti medici iracheni, oggi residenti all’estero, stanno rientrando. Il mercato potrebbe crescere». C’è l’ombra di medici stranieri invece sul caso Isis.
Due anni fa gli Stati Uniti rivelano l’esistenza di una fatwa dello Stato Islamico, datata 31 gennaio 2015, che autorizza l’estrazione di organi prima o dopo la morte su prigionieri e infedeli. Secondo l’analista iracheno Hisham al Hashimi, donazioni forzate di sangue, espianti di cornee e altri organi sarebbero state eseguite a Mosul su condannati a morte.
Le notizie dell’uccisione di 12 medici che rifiutavano di eseguire queste operazioni, di ritrovamenti di decine di cadaveri “aperti” e con gli occhi strappati, dell’esistenza di uno speciale reparto chirurgico guidato da un medico tedesco “che vive al secondo piano dell’ospedale di Ibn Sina, accanto alla sala operatoria senza lasciare mai l’edificio”, non sono state confermate.
E non è stata confermata neanche l’esistenza di una unità  medica dotata di mezzi con celle frigorifere per trasporti in Siria e in Kurdistan e la recente vendita di 30 bambini ai trafficanti turchi per finanziare operazioni militari a Mosul.
Un filo spezzato fino all’Italia
«Noi siamo arrivati alla Svizzera. È li che arrivano molte indagini, come quelle del traffico di opere d’arte o flussi finanziari. Ma non si unisce mai la A con la Z, il filo si spezza. Quel commercio è in ogni guerra, lo abbiamo visto col Kosovo».
Una fonte investigativa parla di un vecchio dossier e indagini sul mercato illegale degli organi svolte a livello internazionale.
In Italia i controlli e la possibilità  di scegliere la lista negli ospedali disinnesca il fenomeno. Ma liste non ufficiali, possibilità  di “scalarle”, di cartelle che non vengono registrate, in Europa non sono leggende.
«I numeri del fenomeno non sono colossali, ma la verità  è che non c’è un vero interesse a far luce, ci sono molti ricchi occidentali potenti che vogliono vivere».
Nel 2009 un traffico di cornee dal Belgio condusse al nome dei Casamonica, ma il tentativo di acquisto attraverso un falso acquirente non portò a nulla. «Al momento non ci sono molti casi di migranti arrivati da noi con un taglio da prelievo di rene» spiega la fonte.
Ma in Libia, un noto uomo d’affari serbo e commerciante di armi sta acquistando cliniche e piccoli ospedali: «Un cambio di attività . I medici serbi fanno queste operazioni. Se non è già  accaduto, potrebbe succedere».

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 4th, 2017 at 12:00 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LINO BANFI PARLA DEI TOPI GRASSI A ROMA E CRITICA LA RAGGI: VIA AGLI INSULTI DEI GRILLINI SUL WEB
EVASIONE FISCALE RECORD IN ITALIA: 111 MILIARDI L’ANNO, LA LEALTA’ NON E’ UN VALORE, LA VERA EMERGENZA DELL’ITALIA E’ QUESTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.407)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (275)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN VENETO SONO GUARDINGHI DI FRONTE ALL’APERTURA DI FRATELLI D’ITALIA SUL TERZO MANDATO: SALVINI PUBBLICAMENTE SI È SEMPRE SCHIERATO A FAVORE DELLA RICANDIDATURA DI ZAIA, FEDRIGA E FONTANA, MA SOTTO SOTTO NON DISDEGNEREBBE DI LIBERARSI DEI POPOLARI GOVERNATORI, SPINE NEL FIANCO DELLA LINEA DESTRORSA DEL PARTITO
    • TESTATE CHIMICHE MA ANCHE DRONI E MILIZIE: IL PERICOLO DEL CONTAGIO
    • L’ESPERTO ANALISTA IAN BREMMER: “SE TRUMP AVESSE VOLUTO FERMARE NETANYAHU, AVREBBE POTUTO FARLO, SAPEVA DA LUNEDÌ CHE QUESTI ATTACCHI SAREBBERO AVVENUTI, SENZA CONTARE CHE GLI STATI UNITI FORNISCONO ARMI, SUPPORTO MILITARE E INTELLIGENCE”
    • IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA OCCHIUTO INDAGATO PER CORRUZIONE, L’ACCUSA DELLA PROCURA: “BONIFICI DA 12.000 EURO CON I FONDI EUROPEI PER LA TENUTA DEL CASTELLO”
    • EVACUAZIONE D’EMERGENZA DA NAVE ONG “SEA EYE” DIRETTA A POZZALLO: TRE DONNE PORTATE A LAMPEDUSA LA IGNOBILE
    • MACRON, CHE IPOCRITA: DOPO MESI DI CRITICHE FEROCI A NETANYAHU, ANNUNCIA CHE LA FRANCIA PARTECIPERÀ ALLE “OPERAZIONI DI PROTEZIONE E DIFESA” DI ISREALE. E CRITICA “LA PESANTE RESPONSABILITÀ DELL’IRAN NELLA DESTABILIZZAZIONE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA