Destra di Popolo.net

L’AQUILA: DOPO 7 ANNI E 12 MILIARDI SPESI ANCORA SFOLLATI LONTANI DA CASA

LO STATO SPENDE, LA RICOSTRUZIONE ARRANCA…PERIFERIA OK MA CENTRO STORICO INDIETRO NEI LAVORI… TRA SPERPERI E SCANDALI

Sono passati quasi sette anni senza che sia riuscito a riavere la sua casa. Eppure, alle pendici del Gran Sasso spazzato dal vento, il vecchio si dice fortunato: “E già , perchè quest’anno l’inverno fino ad ora è stato mite, possiamo almeno passeggiare”.   Fortunato, proprio così dice. Dopo sette anni e dodici miliardi spesi.
Una pioggia di finanziamenti abbattutasi su L’Aquila e dintorni dalla notte maledetta del sisma ma che non pare essere servita a molto, visto che lui è ancora qui, sfollato tra gli sfollati, a quasi duemila metri di altitudine, chissà  per quanto altro tempo ancora.
Senza complessi Giuliano Bruno vive in uno dei 19 nuovi insediamenti del cosiddetto progetto Case, i famosi Complessi antisismici ed ecocompatibili, realizzato con quasi un miliardo di euro dal governo di Silvio Berlusconi e dalla Protezione civile di Guido Bertolaso per dare un tetto a circa 20 mila degli oltre settantamila cittadini rimasti senza casa dopo il terremoto del 6 aprile 2009.
Vive in un appartamento della new town più alta della città , Giuliano, ad Assergi, realizzata sfregiando un pezzo di montagna con un complesso immobiliare che ora cade a pezzi come molti degli altri sparsi nel cratere, dove gli alberi natalizi e le luci si mescolano alla tristezza dell’abbandono, dell’isolamento e della rassegnazione.
BUCO NERO
Il grande buco nero dell’Aquila, il mezzo disastro di una ricostruzione trionfalmente annunciata con tanto cinismo e faciloneria e ancora lontanissima dall’essere terminata, comincia anche da qui.
Da questo immenso patrimonio edilizio di 4.600 alloggi divisi in 185 edifici voluto con troppa fretta e in totale assenza di pianificazione urbanistica, da un governo berlusconiano tanto decisionista quanto velleitario.
Un buco nero sul quale tanti altri miliardi sono destinati a piovere in futuro dai Palazzi del potere romano. E sul quale, con l’anno nuovo, ilfattoquotidiano.it ha provato ad accendere un faro per cercare di fare il punto su una ricostruzione tanto affannata quanto costosa.
Un viaggio che comincia proprio dalla “fortuna” di Giuliano e dallo stato disastroso delle avveniristiche new town volute dall’ex Cavaliere e dalla sua corte.
Un patrimonio (se così si può ancora definire) abitativo privo di servizi efficienti e infrastrutture adeguate, che si è via via rivelato come un vero e proprio ghetto per anziani ed immigrati. E questo per il momento.
Perchè in futuro le town, ora di proprietà  comunale, potrebbero trasformarsi in qualcosa di peggiore andando ad alimentare   l’incubo che insieme a tutti gli altri ritardi, gli sprechi e i troppi scandali, il passaparola cittadino e le inchieste giudiziarie aggiornano con dati sconfortanti.
AQUILA IN FUGA
Una condanna per la città , questi insediamenti dai colori fantasiosi, che rimarrà  scritta per chissà  quante generazioni. Innanzitutto per gli alti costi di gestione e di manutenzione. Ma non solo.
L’esistenza stessa di tanta disponibilità  di appartamenti, oltre alle duemila casette di legno dei villaggi Map (moduli abitativi provvisori) sparsi anch’essi all’interno del perimetro del sisma, sta infatti stravolgendo il mercato immobiliare già  compromesso dalla fuga di tante famiglie dalla città .
Gli iscritti al Liceo classico, per dire, sono diminuiti di 800 unità  negli ultimi due anni. Mentre sono centinaia i cartelli di messa in vendita che spiccano dai balconi dei primi palazzi ristrutturati.
Segnali di una pericolosa “bolla immobiliare” di cui ancora non si comprende la portata. E che aumenterà  certamente gli effetti quando alcuni quartieri del progetto Case, secondo le intenzioni del Comune, diventeranno Campus universitari, togliendo la possibilità  a molti aquilani di affittare agli studenti fuori sede.
Un mercato remuneratissimo fino al 2009, quello delle locazioni, che costituiva una risorsa primaria per tantissimi aquilani e che ora pare inevitabilmente destinato ad andare in fumo.
SILENZIO, SI SPENDE
L’età  dell’oro sembra infatti ormai un ricordo. L’Aquila si spopola, grazie anche alle cervellotiche sovvenzioni ideate a Roma e avallate in un complice silenzio dalla politica locale.
La sostituzione edilizia, per esempio: tenete a mente queste due parole. Rischiano di passare alla storia come una delle più singolari elargizioni governative ideate per i terremotati aquilani.
Grazie ad essa, qualora l’edificio di proprietà  risulti distrutto, al singolo proprietario è riconosciuta la possibilità  di acquistare un’abitazione equivalente a quella principale anche fuori dall’area del Comune, della provincia e della regione.
Un meccanismo che obbliga lo Stato a ristrutturare l’appartamento ceduto dai proprietari e pagare quello nuovo, mentre i fortunati sovvenzionati -sembra siano più di 580 i casi sinora registrati- incassano il contributo   andando felicemente a sistemarsi altrove.
Con tanti saluti alla sospirata rinascita dell’Aquila, una città  che comincia ad essere il fantasma di se stessa, per di più minata da un mercato del lavoro asfittico per non dire comatoso.
SOLITUDINE E SPRECHI
Quanto costa al Comune dell’Aquila mantenere e gestire il patrimonio immobiliare post-sisma?
Secondo l’assessorato al Bilancio almeno 3,5 milioni di euro l’anno, forse anche di più considerando che molti di questi immobili cadono a pezzi, compromessi da infiltrazioni di acqua e di umidità  e da difetti di costruzione su cui non si può intervenire. E molti restano vuoti perchè non abitabili, o perchè sono scomodi e nessuno vuole più andarci.
Nella new town di Assergi, che dista 18 chilometri dalla città  e una decina dal primo grande supermercato, sono vuoti 35 appartamenti su 96.
Anche Giuliano Bruno vorrebbe lasciare l’insediamento Case di Assergi. Prima del sisma viveva a Paganica, altra frazione tra le 47 dell’Aquila in cui la ricostruzione è in alto mare. Giuliano, che è cieco e vive da solo con il cane che lo aiuta negli spostamenti, è il presidente del Comitato Ade (sta per Abbandonati, dimenticati, emarginati). La sua priorità  è la battaglia per il rispetto dei diritti dei cittadini delle new town. “E’ una questione di giustizia”, dice.
TERREMOTO IN BOLLETTA
Come per la storia delle bollette che il Comune ha fatto pagare per anni al metro quadrato, mentre in tutt’Italia l’energia elettrica e il riscaldamento si pagano in base al consumo.
Il risultato è che nei quartieri post-sisma arrivano adesso richieste di pagamento salatissime che per molti cittadini (organizzati anche in comitati) “non sono conformi ai reali consumi”.
Circostanza che ha fatto registrare un’alta morosità , generando 10 milioni di debito del Comune verso Enel. Intanto, quello del 2015 è il settimo capodanno che 12 mila sfollati -tanti sono ancora i cittadini in attesa di tornare nella propria abitazione- trascorrono nelle piccole città  fantasma. Con gli anziani sempre più soli.
“Siamo imprigionati”, racconta una donna di 88 anni che vive nel villaggio map di Civita di Bagno: “Per fortuna che due volte a settimana i venditori ambulanti di saponi, formaggi e frutta passano anche da queste parti, altrimenti non saprei come vivere”.
Per l’anziana signora raggiungere il negozio di alimentari all’ingresso del paese è impossibile. Ma lei, a differenza di Giuliano Bruno, non riesce a definirsi fortunata.
SCANDALI SOLARI
C’è poi la questione “all’Italiana” dei pannelli solari, fatti realizzare sui tetti di alcuni degli insediamenti del progetto Case (ad Assergi ma anche altrove) e mai entrati in funzione: soldi pubblici buttati al vento, secondo i cuttadini.
Una vicenda finita in tribunale. Giuliano racconta che quei pannelli sono stati realizzati per produrre acqua calda e quindi per permettere ai residenti di risparmiare sulla bolletta.
“Ma la cosa curiosa è che il giudice ha detto che non è scritto in nessun documento o norma che l’amministrazione debba farli funzionare”, aggiunge: “Peccato, perchè in questo anno straordinariamente caldo e con tanti giorni di sole, avremmo potuto risparmiare molti soldi”.
SPESE RECORD
Intanto, per chi arriva dall’autostrada di Roma lo skyline dell’Aquila è oggi una selva di gru che si alza dai tetti della città . Di notte una decina di esse restano illuminate per segnare le feste per l’anno nuovo con fasci di luce rossi, blu e gialli.
Ed è come se all’improvviso avessero un’anima, lanciando uno speranzoso messaggio di rinascita per un territorio terribilmente depresso.
L’Aquila è il cantiere più grande d’Italia. Almeno così continuano a ripetere politici ed imprenditori locali.
Oltre 810 sono quelli attivi tra periferie e centro storico (dove se ne contano 350) con settemila operai al lavoro nei 56 Comuni del cratere sismico, secondo i dati della Cassa edile.
Ciononostante, la ricostruzione resta un inquietante   buco nero che ha bruciato finora, stando alle stime di alcuni esperti, più soldi di quella dell’Irpinia, dove il terremoto del 1980 fece 2.914 morti e distrusse cento Comuni.
SENZA FONDO
Un buco nero, ma anche un pozzo senza fondo. Questo cominciano a sospettare molti osservatori di fronte alla città  in totale rifacimento e il cui centro storico è ancora praticamente rimasto com’era all’indomani della grande scossa di sette anni fa. Certo, buona parte della periferia è stata ricostruita.
Tante cose sono state fatte. Eppure, sembra incredibile, il cuore della città , tranne pochi palazzi, è ancora da rifare, con buona parte della ricostruzione da avviare.
Zona rossa era, zona rossa è rimasta, imbragata nelle impalcature, con troppi edifici tenuti su inutilmente in questi anni e che in futuro potrebbero essere comunque abbattuti (vedere foto sotto). Un’altra pagina oscura quella dei puntellamenti.
Oscura e costosa. E sulla quale i riflettori della giustizia sono già  puntati. Fare luce sulle opere realizzate e tenere sotto controllo il malaffare, è la parola d’ordine. E la procura diretta da Fausto Cardella ci prova. Anche se non è cosa facile, visto il dilagare delle inchieste.
ROSARIO DOLOROSO
Dopo il crollo di un balcone nel quartiere del progetto Case di Cese di Preturo, nel settembre del 2014, è stata aperta una indagine affidata alla Guardia Forestale. Una inchiesta conclusa con 37 avvisi di garanzia.
Pesanti i reati contestati: truffa da 18 milioni, crollo colposo, falso. Un rosario di reati che la dice lunga sulla qualità  e la trasparenza delle opere realizzate dal governo berlusconiano con i soldi pubblici.
Dopo questo crollo sono stati sequestrati anche altri   800 balconi in legno in altri 494 appartamenti. Portando allo scoperto un fiume carsico di inadempienze. E non solo sulla realizzazione del Progetto Case.
Oltre ai balconi a rischio crollo e gli altri lavori realizzati nella prima fase dell’emergenza con modalità  discutibili, sono tanti gli scandali che stanno marchiando il post-sisma aquilano e che insieme a politici e nomi conosciuti spesso vedono coinvolti anche troppi comuni cittadini.
TUTTI IN RIGA
Continuano a fare clamore i casi di personaggi inseriti in gangli vitali dell’amministrazione comunale e finiti nella rete della giustizia. Come è capitato con l’arresto dell’ex vicesindaco Roberto Riga per corruzione negli appalti per la ricostruzione.
Il referente per l’Abruzzo di Libera (l’associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti) Angelo Venti, accusa con durezza: “La ricostruzione privata è fuori controllo”, regolamentata da “un quadro normativo carente” che favorisce il “dilagare della corruzione e delle infiltrazioni criminali”, ma anche di “piccoli fatti corruttivi che coinvolgono i singoli proprietari e cittadini, con pratiche gonfiate per avere questa o quella miglioria nel bagno o nel garage da trasformare in una nuova stanza”.
Una fotografia contestata dall’amministrazione comunale e dall’assessore alla Ricostruzione, Pietro Di Stefano: “I progetti hanno il limite di spesa non superabile e vengono controllati a monte dagli uffici speciali per la ricostruzione, che sono autonomi”, spiega: “Spesso il contributo per ricostruire viene ridotto, altro che gonfiato”.
MALEDETTA PARTITOCRAZIA
L’architetto ed ex dirigente del settore Urbanistica della Regione Abruzzo Antonio Perrotti conferma invece l’esistenza di una “questione morale” all’Aquila. Una piaga a suo avviso confermata dalle inchieste giudiziarie che hanno fatto emergere casi di corruzione sia nella parte privata della ricostruzione che in quella pubblica (con il coinvolgimento di personaggi legati allo Stato, come l’ex commissario ai Beni culturali Luciano Marchetti).
Inchieste che si aggiungono a quelle targate ‘Ndrangheta, come l’indagine “Lypas” del dicembre 2011, e Camorra (“Dyrti job” del giugno 2014).
“L’Aquila”, sostiene Perrotti, “è stretta nella morsa della partitocrazia e delle mafie che tengono sotto scacco la politica, soffocando qualsiasi buona volontà  di trasparenza e di partecipazione dei cittadini sulle scelte che segneranno la rinascita della loro città ”.
BUON ANNO
Un duro atto di accusa lanciato su una città  provata dalle difficoltà  e dai sospetti, quello di Perrotti e Venti. Mentre il denaro pubblico continua a piovere sulla città . L’ultima tranche di finanziamenti elargita dai Palazzi romani è della scorsa settimana. Denaro che continua ad arrivare, anche se il centro storico dell’Aquila e tutte le frazioni sono ancora lontane dal potersi definire ricostruite.
Come Onna, simbolo di questo terremoto che ha spazzato vite umane, sogni e speranze, allettando invece chi a pochi istanti dalla scossa rideva già  per i succulenti guadagni che la ricostruzione avrebbe procurato.
Intanto si festeggia il nuovo anno. Anche tra ritardi e sprechi. Con Giuliano Bruno che continua a considerarsi fortunato per quest’inverno mite e assolato.
Nonostante gli scandali. Nonostante tutto.

Marianna Gianforte
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on giovedì, Dicembre 31st, 2015 at 14:19 and is filed under terremoto. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SMOG, GLI ESPERTI ACCUSANO: MISURE SUL RISCALDAMENTO INAPPLICABILI
QUARTO, GIUNTA M5S PERDE PEZZI: SI DIMETTONO ASSESSORE AL BILANCIO E CONSIGLIERE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.732)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (382)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TE LO DO IO IL “MIRACOLO ECONOMICO” DI GIORGIA! CI VOLEVA IL QUOTIDIANO FRANCESE LIBÉRATION PER SPAZZARE VIA LA NARRAZIONE SULLA DUCETTA E I SUOI PRESUNTI SUCCESSI ECONOMICI: “LA PREMIER È INCENSATA ALL’ESTERO DAI CONSERVATORI PER LA BUONA SALUTE ECONOMICA DEL PAESE MA LE RIFORME STRUTTURALI SONO ASSENTI E IL PIL È MANTENUTO A GALLA DALL’AIUTO MASSICCIO DELLA UE”
    • QUELLA PROMESSA: “MORIREMO INSIEME. SE UNA DI NOI SI RIDURRA’ ALLO STATO VEGETATIVO, L’ALTRA L’AIUTERA’ A USCIRE”
    • “GLI STATI UNITI NON SONO PRONTI PER UNA DONNA PRESIDENTE”: MICHELLE OBAMA SI SFILA DA UNA POSSIBILE CORSA ALLA CASA BIANCA
    • LA RESA DEI PONTI NON FINISCE QUI. DOPO LA PRIMA BOCCIATURA AL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO, ARRIVA UN’ALTRA MAZZATA: I GIUDICI CONTABILI NON PONGONO IL VISTO DI LEGITTIMITÀ AL TERZO ATTO AGGIUNTIVO DELLA CONVENZIONE, TRA IL MINISTERO DEI TRASPORTI E LA SOCIETÀ STRETTO DI MESSINA, CHE REGOLA I RAPPORTI TRA LA STESSA SOCIETÀ CONCESSIONARIA E IL MIT
    • SPUNTA LA PISTA RUSSA NEL CASO DELL’OMICIDIO DI LUCA ATTANASIO, AMBASCIATORE ITALIANO IN CONGO UCCISO NEL 2021: UN TESTIMONE DELL’AGGUATO, IN CUI MORÌ ANCHE IL CARABINIERE VITTORIO IACOVACCI, SOSTIENE CHE IL CONVOGLIO DEL DIPLOMATICO È STATO ATTACCATO MENTRE PROCEDEVA VERSO LA ZONA DI RUTHSURU E LUESHE, DOVE SI TROVA UNA MINIERA DI PIROCLORO-NIOBIO, LEGATA A INTERESSI RUSSI
    • C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE’ L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA