Destra di Popolo.net

L’AUSTERITY UE HA COSTRETTO L’ITALIA A TAGLIARE LA SPESA SOCIALE? FALSO

STORIA DI UN POLLO CHE SI CREDEVA UN’AQUILA… LO STUDIO CHE DIMOSTRA CHE CHI E’ CAUSA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO

Con la crisi economica all’orizzonte, gli italiani hanno riscoperto il loro rapporto bipolare con l’Unione europea.
Secondo la vulgata corrente, l’Unione europea (alleata) ci “deve” prestare (o regalare?) denaro per far fronte all’emergenza Covid-19, e “ce lo deve” come risarcimento materiale per le politiche neoliberiste di austerità  fiscale che ci ha imposto, sfruttandoci ed impoverendoci.
L’epitome di questa narrazione è rappresentata dal recente editoriale di Alessandro Di Battista sulle colonne de Il Fatto Quotidiano.
L’attivista pentastellato si scaglia contro l’austerity, da lui definita come la strategia “elaborata dal sistema finanziario mondiale per indebolire gli Stati e costringerli allo smantellamento del welfare”, e contro l’Europa, da lui etichettata come la “continuazione del neo-liberismo con altri mezzi”.
Ma è davvero così? Davvero l’Europa, con la sua austerità  neoliberista, ha imposto all’Italia un trattamento da “figlia della serva” rispetto alle altre Nazioni?
Per rispondere a tale domanda, abbiamo pensato di confrontare gli ultimi 30 anni di politiche fiscali di Italia e Belgio.
Belgio e Italia raccontano due storie possibili di come si possa intraprendere un percorso di consolidamento strutturale delle finanze pubbliche.
In un caso — quello belga — “facendo i compiti a casa”, consolidando i conti pubblici e garantendo ugualmente elevati livelli di Spesa Sociale.
Nell’altro caso — quello italiano — non “facendo i compiti a casa”, non mettendo in sicurezza la struttura della finanza pubblica negli anni grassi, e ritrovandosi per questo con meno risorse da destinare agli ammortizzatori sociali negli anni di magra.
Nel 1994, due anni dopo la firma del Trattato di Maastricht, Belgio e Italia erano due Paesi in condizioni economiche molto simili: entrambi presentavano dei livelli di rapporto tra il debito pubblico e il Pil incompatibili col criterio del 60% sancito dal Trattato — l’Italia al 127%, il Belgio al 136% — ed entrambi avevano avviato un percorso di riduzione del medesimo.
Inoltre, entrambi i Paesi si stavano lasciando alle spalle la sostanziale stagnazione dei primi anni ’90, entrando nella fase espansiva della seconda metà  della decade
Per cominciare è evidente l’infondatezza della narrazione vittimistica secondo cui all’Italia sarebbero stati richiesti sacrifici di politica fiscale sproporzionati rispetto agli altri Paesi membri.
Difatti, considerando il livello di indebitamento strutturale italiano e belga, emerge come nel periodo 1992-2007 l’Italia abbia osservato livelli di rigore fiscale inferiori a quelli del Belgio.
In particolare, nonostante nel corso degli anni ’90 entrambi i Paesi avessero avviato (pur con differenti livelli di efficacia) un percorso di miglioramento del saldo strutturale di finanza pubblica, con l’arrivo degli anni 2000 i due Paesi hanno preso scelte decisamente divergenti.
Infatti, mentre il Belgio chiudeva tutti gli esercizi tra il 2000 ed il 2007 in sostanziale pareggio di bilancio strutturale, l’Italia si concedeva ben 8 anni di prodigalità , registrando livelli di indebitamento strutturale sempre superiori al 3% (con punte del 4,5% nel triennio 2003-2005).
Quindi, tiriamo una prima conclusione: nel periodo 1992-2007 il Belgio ha praticato un’austerità  fiscale superiore a quella italiana, come si evince dalla dinamica dell’indebitamento strutturale e del livello del debito pubblico dei due Paesi.
Ma quali sono stati gli effetti di tale austerità ? Il Belgio ha smantellato il proprio Welfare State?
Nel periodo 1992-2007, mentre stabilizzava il proprio debito, il Belgio conservava comunque livelli di spesa per Protezione Sociale (cioè il complesso dei trasferimenti a poveri, disabili, famiglie, disoccupati, anziani, ecc.) in proporzione al Pil costantemente più elevati di quelli italiani.
Questo ci porta ad una seconda conclusione: non è vero che un percorso di consolidamento fiscale implichi necessariamente lo smantellamento delle tutele sociali; al contrario, il livello di Spesa Sociale belga ha attraversato indenne i 15 anni di assestamento fiscale, espandendosi poi ulteriormente in risposta alla recessione del 2009.
Ma quindi, è completamente infondata la percezione italiana di uno Stato Sociale che ha abbandonato il cittadino? Sì e no, a seconda di quale gruppo sociale viene considerato.
Se è vero che l’Unione europea ha richiesto degli aggiustamenti strutturali ad Italia e Belgio, è però altrettanto vero che i due Paesi hanno conservato la loro sovranità  fiscale. In altri termini, l’Europa non impone vincoli sulla composizione della politica fiscale — ovverosia il livello di pressione fiscale, il livello e la composizione della spesa pubblica, ecc. — degli Stati Membri.
Ed è qui che entrano in gioco le scelte politiche dei due Paesi.
il Belgio, negli ultimi 15 anni, ha sempre destinato rispetto all’Italia una quota superiore del proprio Pil alla Spesa Sanitaria, con un differenziale che è andato allargandosi negli ultimi 10 anni e che valeva l’1,5% del reddito nazionale nel 2018.
Analogamente l’evoluzione della Spesa Assistenziale (a beneficio di disoccupati, disabili e famiglie) nei due Paesi, dipingendo anche qui un quadro di scelte politiche profondamente diverse.
Infatti, mentre il Belgio nel periodo 1990-2015 ha sempre speso tra il 7% e il 9% del Pil in assistenza, l’Italia ha oscillato tra il 2,7% ed il 4,8%.
Al 2015 — ultimi dati disponibili — la differenza tra i due Paesi era pari al 3,9% (4,8% in Italia, 8,7% in Belgio).
Come è possibile — ci si chiederà  — che il Belgio abbia mantenuto livelli di Spesa Sanitaria e Assistenziale di gran lunga superiori a quelli italiani, riuscendo nel contempo ad ottenere delle performance di finanza pubblica di gran lunga migliori di quelle del Bel Paese?
Tra il 1992 ed il 2007, il Belgio faceva i “compiti a casa” (senza intaccare la quota di Pil destinata alla Spesa Sanitaria e Assistenziale), manteneva la Spesa Pensionistica intorno al 9% del Pil.
Negli stessi anni, al contrario, la spesa pensionistica italiana aumentava dal 12,5% del 1992 al 13,8% del Pil. Questo trend si è confermato poi anche negli anni più recenti, consegnandoci per il 2015 una Spesa Pensionistica italiana superiore del 5,5% a quella belga (16,2% contro 10,7%).
Quindi, tornando al quesito che ha aperto questa sezione: lo Stato Sociale è stato smantellato dall’austerità ?
In termini complessivi, la risposta è un chiaro ed inequivocabile “no”.
Infatti, nel periodo 2008-2018 — i cosiddetti “anni di austerità  e rigore” — entrambi Paesi hanno aumentato la propria Spesa Sociale; inoltre, a ben guardare, l’Italia l’ha aumentata leggermente di più del Belgio (2,8% l’incremento italiano, 2,6% quello belga).
Ma allora, perchè si ha la percezione che l’austerità  abbia smantellato il Welfare State? Perchè la Spesa Sociale è sì aumentata, ma non per tutti. Una sola categoria, durante questo decennio, è stata privilegiata e salvaguardata: i pensionati.
Dal 2008 in avanti (ma, a ben guardare, addirittura dal 2000), quel che l’Italia ha speso in più del Belgio per i propri pensionati — in percentuale — il Belgio l’ha speso in più dell’Italia per il proprio sistema sanitario ed assistenziale.
L’Italia, come il Belgio, ha scelto dove spendere le proprie risorse, e ha scelto di privilegiare le pensioni contro tutte le altre voci di Spesa Sociale. L’ha scelto democraticamente e liberamente: per questo non ha altri che sè stessa da incolpare se ora il risultato non sembra soddisfacente.
L’autocommiserazione, unita ad una sorta di mania di persecuzione (“solo a noi…”), ha pervaso il dibattito politico italiano degli ultimi anni, e riemerge oggi — con maggiore virulenza — all’aggravarsi del cronico stato di crisi a cui pare che il Paese si sia rassegnato. Sembra, in poche parole, che gli italiani siano incapaci di comprendere ed accettare i propri errori e preferiscano negarli o, peggio, imputarli a cause al di là  del loro controllo. I dati che abbiamo esposto ci mostrano chiaramente (almeno) due evidenze.
La prima: un’altra Italia sarebbe stata possibile se, negli ultimi 30 anni, l’elettorato avesse avuto il coraggio di correggere l’evidente sbilanciamento a favore delle pensioni nel nostro Welfare State, riconoscendo che, senza una radicale revisione della normativa pensionistica, il sistema non avrebbe potuto reggere — rendendo necessario sacrificare altre voci di Spesa Sociale.
La seconda: l’Europa non si è accanita sull’Italia in modo particolare — dacchè il medesimo rientro dal debito eccessivo è stato richiesto al Belgio, e da questo parzialmente completato — nè ha imposto alcuna forma di smantellamento dello Stato Sociale.
Il Belgio, infatti, pur facendo i “compiti a casa”, ha ugualmente conservato un sistema di protezione sociale addirittura più vasto dell’Italia — la cui Spesa Sociale, vale la pena ricordarlo, è comunque aumentata (e non diminuita) negli ultimi 30 anni.
L’Europa, semplicemente, aveva chiesto che, pur nelle sovrane scelte di politica fiscale, la dinamica del debito fosse sostenibile nel tempo.
Se poi un Paese (l’Italia) ha deliberatamente e sovranamente scelto di “macellare” il proprio Stato Sociale per garantire sempre più ampie risorse ad una clientela elettorale (i pensionati e i pensionandi), quel Paese non ha che da biasimare sè stesso.

(da TPI)

This entry was posted on sabato, Aprile 25th, 2020 at 21:00 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA PANDEMIA HA CANCELLATO DIECI ANNI DI VITA ALLE VITTIME ITALIANE DEL COVID
NEL MONDO LA FASE 2 E’ UN SALTO NEL BUIO PER TUTTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.967)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (263)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGIONALI TOSCANA, VINCE CON DISTACCO IL CAMPO LARGO: GIANI RIELETTO CON UN DISTACCO AUMENTATO DALL’8% AL 13% RISPETTO AL PASSATO
    • DALLA PASSIONE PER LA STORIA DELL’ARTE AL TUFFO SOCIAL NEL FIUME ARNO
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “MI ATTACCANO PERCHE’ I GIOVANI MI SEGUONO, MA NON MI INTERESSANO LE CANDIDATURE”
    • “RICONOSCI LA PALESTINA!”: CHI SONO I DUE DEPUTATI ISRAELIANI CHE HANNO INTERROTTO IL DISCORSO DI TRUMP ALLA KNESSET
    • SCONTRI ALLA MANIFESTAZIONE DELLA “FALANGE ESPANOLA”, PARTITO FASCISTA ANCORA LEGALE IN SPAGNA, A VITORIA, NEI PAESI BASCHI
    • “NELLA MANOVRA MANCA LA PAROLA CRESCITA”: IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA EMANUELE ORSINI SGANCIA SILURI CONTRO GIORGIA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA