LE BALLE DI GRILLO: ECCO IN 65 SECONDI UNA SCARICA DI SCIOCCHEZZE, STAMPANTI COMPRESE
L’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE NON E DATA DA QUELLO CHE DICI, MA DA COME LO DICI: MA LA POLITICA SERIA E’ UN’ALTRA COSA
Primi 4 secondi… “la crescita non crea posti di lavoro, li toglie…”
Non è vero. Per crescita si intende proprio il contrario. Quello che forse intende Grillo è altro, come ad esempio il semplice e solo “sviluppo industriale”.
Sino al secondo 9 …” perchè aumenta la produttività …”
Non è vero. La produttività è un parametro per la valutazione della produzione nell’unità di tempo e non corrisponde necessariamente alla crescita, se non appunto della sola produzione.
Sino al secondo 13 …” perchè aumenta l’innovazione…”
Non è del tutto vero. Normalmente alla crescita corrispondono anche parametri di innovazione nella produzione, sia il cosa che il come viene prodotto. Non è invece assolutamente vero che “l’innovazione porta a minori posti di lavoro”, semmai il contrario, soprattutto perchè “ne crea di nuovi e differenti”.
Sino al secondo 17 …”aumentano il lavoro delle macchine e della robotica…”
La considerazione non ha riferimento al concetto economico di crescita, ma ancora una volta al “modo con cui avviene la produzione” – almeno se non si è luddisti, allora… e tuttavia essere contro l’innovazione mal si concilia con chi vorrebbe fare tutto in rete, col telelavoro, con il web… e con le innovazioni di cui parlerà in seguito.
Sino al secondo 47… “io facevo vedere, quattro anni fa presentavo una stampante 3D, un prototipo, costava 900 euro… dove io prendevo della plastica, prendevo un file da internet, e la macchina faceva fischietti, portatelefoni, oggettini, tutti i pokemon di mio figlio li ho fatti così, non andavo più a comprarli in un negozio,…”
Non è vero. Un prototipo 4 anni fa non era in vendita. Esistevano stampanti (poche) e costavano molto di più.
Non bastava – nè basta ancora oggi – prendere un file da internet ma occorrono “disegni specifici” e un software adatto.
Non basta prendere “della plastica” ma una specifica, che mediamente costa circa 60 euro al kg (oltre ad altri materiali ed additivi) il che rende antieconomica la produzione di molti oggetti, e molto conveniente la produzione di altri, come ad esempio modelli in scala e prototipi o “oggetti unici” o componenti tecnici e meccanici.
Incidentalmente Grillo si è spesso dichiarato contro il copyright e nondimeno ha denunciato penalmente chi ha scaricato abusivamente i video dei suoi show. Vive di diritti d’autore, e tuttavia in questo video si è autodenunciato per aver violato i diritti di Satoshi Tajiri (creatore dei Pokemon), della Nintendo (che ne è editore) e delle consociate europee e italiane che ne detengono (a pagamento) i diritti di commercializzazione. Questo salvo che qualcuno non ravveda nel suo show un “invito implicito a fare altrettanto” (ovvero un reato).
Sino al secondo 50 …”adesso le stampanti costano 50mila dollari…”
Non è del tutto vero. L’equivalente di una stampante che 4 anni fa costava poco, ma non quella cifra, oggi costa dal 1000 ai 2500 dollari in USA e dai 1100 ai 1900 euro in Europa. Esistono poi stampanti industriali ben più costose di 50mila dollari, e ciò dipende dalle dimensioni dei ponti e della capacità realizzativa: se si desidera un oggetto di 10 metri ad esempio, oltre al braccio stampante occorrerà un capannone e una gru!
Sino al secondo 59 “…negli Stati Uniti sono dentro al Comune e ogni cittadino va lì, paga e si fa l’oggetto di cui ha bisogno, dalla canoa alla dentiera,…”
Non è del tutto vero nemmeno questo. Alcune aziende USA hanno regalato – a scopo di test, prova e ricerca – alcune stampanti alle biblioteche pubbliche di alcuni piccoli comuni per metterle a disposizione dei cittadini al solo costo dei materiali utilizzati (Il programma rientra nelle misure di Obama per l’informatizzazione: connessione wifi e tecnologia gratis per gli studenti e le piccole comunità periferiche in cambio di crediti di imposta]).
Chiaramente non si possono – date le dimensioni – costruire canoe. E nemmeno dentiere, che devono essere personalizzate sul calco mandibolare e realizzate da tecnici specialisti e su misura. Ma il concetto resta chiaro.E tuttavia ricordiamo che un’idea simile è disponibile anche da noi, presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia.
Sino al secondo 65″…a la casa. Fanno case di cento metri quadri con questa tecnologia.”
Anche questo non è vero. Non si fanno case con le stampanti dei comuni negli Stati Uniti. A dire il vero non si fanno affatto case con le stampanti 3D ma solo componenti. E nemmeno di massa, ma in via sperimentale e dimostrativa. Dove? in Cina, dove la plastica costa pochissimo e sono interessati a sviluppare una tecnologia per le grandi realizzazioni.
Al momento ne hanno realizzato solo “parti compatte”. Non certo dettagli o impianti, che restano estremamente manuali e complessi. Ebbene infine ricordare che in Europa una casa prefabbricata di 100mq costa circa 30mila euro mentre realizzarla in plastica con una stampante 3D ne costerebbe circa 75mila.
E nondimeno in tutte queste balle e imprecisioni, partendo dalla premessa che “la crescita, la robotica e l’innovazione tolgono posti di lavoro” e sono un male… non si capisce perchè tanta esaltazione per le stampanti 3D che evidentemente ne tolgono anche di più.
Leave a Reply