Destra di Popolo.net

LE FAMIGLIE ITALIANE E LA CASA: IL PESO E’ ANCORA SULLE DONNE “MA GLI UOMINI SONO CONVINTI DI FARE DI PIU’ DI QUANTO FANNO”

L’ULTIMO RAPPORTO DEL CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA: LE DISPARITA’ MIGLIORANO TRA GLI UNDER 35 MA TORNANO CON LA NASCITA DEL PRIMO FIGLIO

La casa di proprietà è ancora il cardine attorno a cui ruota la famiglia italiana. I giovani comprano meno, ma quelli che lo fanno continuano a ricevere l’aiuto dei genitori per l’acquisto. Questi ultimi aiutano i figli senza aspettarsi necessariamente qualcosa in cambio. Dentro casa, a occuparsi delle faccende domestiche sono principalmente le componenti femminili della famiglia, anche se gli uomini sono convinti di fare di più di quanto in realtà facciano. In quest’ambito i più giovani hanno una divisione dei compiti più equa che però tende a dissolversi con la nascita del primo figlio. Sono questi i principali elementi che emergono dal rapporto «Case e città a misura di famiglia», l’ultima edizione del rapporto annuale del Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf) in uscita oggi, 5 dicembre.
Chi cucina in casa?
Nell’indagine condotta tramite questionario ai componenti di 1.600 famiglie italiane, spicca come le coppie si spartiscono l’onere (o il piacere) di cucinare i pasti. Il 71% delle donne sostiene che il compito ricada prevalentemente su di loro. Lo stesso fa il 40,8% degli uomini. «Il totale non fa 100 perché nei sondaggi non abbiamo necessariamente intervistato entrambi i membri di una stessa coppia. Emerge però una tendenza degli uomini a sovrastimare il proprio contributo in casa», sottolinea a Open il direttore del Cisf, il sociologo Francesco Belletti. Situazioni simili si notano altri compiti, come spesa, bucato, e pulizia. Quest’ultima è divisa equamente secondo il 21% degli uomini ma chiedendo alle donne la percentuale scende al 16,5%. «I dati evidenziano un aspetto generale. Il carico mentale di dover gestire la casa ricade ancora in gran parte sulle figure femminili».
La simmetria (fino ai figli) tra uomini e donne nelle famiglie giovani
Al di là della distorsione percettiva, le cose vanno meglio tra gli under 34 che si dimostrano più equilibrati. Ad esempio, il 35% degli intervistati tra i 18 e i 24 anni sostiene di dividere equamente le pulizie della casa. Lo stesso fa il 33% degli intervistati tra i 25 e i 34 anni. Secondo Belletti, il fenomeno è correlato all’attitudine al lavoro delle nuove generazioni. «Generalmente il lavoro non è più il centro della vita per i più giovani. C’è molta più attenzione al tempo libero. Ciò consente di dividersi più equamente i compiti di casa», commenta il direttore. Ma c’è ancora un’incognita: «Spesso anche le coppie più simmetriche perdono questa caratteristica alla nascita del primo figlio. È chiaro che sono necessari interventi dello Stato per sostenere la genitorialità». «Inoltre, solo con salari alti si può lavorare meno ore», aggiunge Belletti.
La casa da una generazione all’altra
Anche l’acquisto della casa ha un valore centrale nel rapporto tra genitori e figli. Il mattone è per le famiglie italiane un modo di fissare la ricchezza e trasmettere il patrimonio da una generazione all’altra. «Significa che le famiglie italiane pensano al futuro e cercano sicurezza. Gli italiani vogliono avere la certezza di un tetto sulla testa anche se perdono il lavoro. Anche se non sempre l’acquisto della prima casa è la scelta finanziariamente più conveniente», commenta il direttore del Cisf. Ma soprattutto, aggiunge Belletti, per gli italiani, la casa è «un bene di solidarietà intergenerazionale che compensa la spesa pubblica iniqua».
L’Italia spende per gli anziani, le famiglie aiutano i giovani
Il sostegno statale italiano – continua Belletti – è sbilanciato verso gli anziani. «Pro capite, si spende di più per le pensioni e per le agevolazioni agli adulti, e molto poco per le politiche a favore dei giovani e dell’infanzia». In questo contesto, le famiglie si adattano, e usano la casa per compensare dei finanziamenti sbilanciati. Lo si nota anche osservando che in Italia il 34% dei bambini riceve la cura dei nonni. In Svezia, sono lo 0,89%. «Da un lato, in Italia non ci sono gli asili nido perché non vengono finanziati. Dall’altro, la richiesta scende perché in loro assenza le famiglie si organizzano diversamente. Ma ciò non vuol dire che il trend non possa essere invertito. Anche in Francia circa un terzo dei bambini riceve la cura dei nonni, però un quinto va all’asilo nido».
L’aiuto dei genitori per compare casa
La solidarietà in controtendenza alla spesa pubblica emerge anche quando arriva il momento di acquistare la prima casa, che molti comprano grazie all’aiuto dei genitori. Gli italiani si confermano acquirenti piuttosto che affittuari: il 79,6% degli intervistati possiede la casa in cui vive. Dato alto rispetto alla media europea (69%) e a Paesi limitrofi come Francia (63%) e Germania (47,6%). In Italia, l’acquisto avviene con il sostegno dei genitori nel 52,3% dei casi. Nel 37,4% dei casi il sostegno è parziale e nel 14,9% è totale. Il 56,5% dei genitori non vuole indietro i soldi anticipati mentre il 19,2% li considera un anticipo dell’eredità. Solo il 19,4% considera il contributo un prestito.
Compriamo casa? Sì ma fra un po’
La tendenza all’acquisto si riscontra meno tra i giovani. Il rapporto mette in relazione il fenomeno con la minore disponibilità economica di quella fascia demografica rispetto a quelle più anziane. Ma il fattore finanziario non è l’unico a pesare. Una percentuale significativa di giovani (25-34 anni) preferisce investire i propri risparmi in altri progetti (37,5%), un dato che sembra riflettere un cambiamento nei valori e nelle priorità delle nuove generazioni. Sono più orientate verso la realizzazione di esperienze e opportunità di crescita personale e professionale piuttosto che verso l’acquisto o il possesso di beni immobili, si legge nel rapporto. Secondo la ricerca, inoltre, ad avere un ruolo nella tendenza è la maggiore disponibilità delle nuove generazioni a spostarsi per un mercato del lavoro sempre più flessibile e instabile.
«Gli affitti brevi hanno appesantito il mercato»
Sullo sfondo c’è un panorama immobiliare che cambia. Oggi gli alloggi listati su AirBnb sono 640 mila, dieci anni fa erano 90 mila. «Il fenonomeno degli affitti brevi diffusi ha appesantito il mercato in moltissime città. Prevalentemente nelle città turistiche ma anche in quelle a vocazione lavorativa. Lo stock abitativo non è più messo a disposizione dei residenti», commenta Belletti sottolineando la necessità di intervenire per regolare il fenomeno che porta all’aumento del prezzo degli affitti, spesso in luoghi, come le grandi città, che sono già attrattivi e di conseguenza più cari. Secondo una ricerca del think tank Tortuga, per ogni punto percentuale di incremento di alloggi brevi su Airbnb, i canoni d’affitto crescono in media del 5,7%. «La soluzione non può essere univoca, perché un conto è quello che succede ad Assisi, un altro quello che succede a Milano», continua Belletti. «In certi luoghi sarebbe utile circoscriverli, in altri, come i borghi spopolati, si può pensare di riorganizzarli in alberghi diffusi, recuperando alloggi ed evitando di consumare ulteriore suolo». «Ma questo obiettivo si potrà raggiungere se la casa tornerà al centro delle politiche sociali del Paese», conclude il direttore del Cisf.
(da Open)

This entry was posted on giovedì, Dicembre 5th, 2024 at 15:13 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CI VUOLE L’ELMETTO PER ANDARE A LAVORARE: IN LIGURIA UNA CAPOTRENO 32ENNE È STATA AGGREDITA DA MADRE E FIGLIA CHE VIAGGIAVANO SU UN INTERCITY DA MILANO A VENTIMIGLIA
IL RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL: “ISRAELE STA COMMETTENDO UN GENOCIDIO A GAZA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.219)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (517)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “LA CINA NON SCEGLIE TRA MOSCA E WASHINGTON: SCEGLIE SÉ STESSA: ETTORE SEQUI ANALIZZA LA DECISIONE DELLA CINA DI FERMARE GLI ACQUISTI DI PETROLIO RUSSO VIA MARE
    • L’AZIENDA TEDESCA “BOCKER”, CHE HA FABBRICATO IL MONTACARICHI UTILIZZATO DAI CRIMINALI PER ENTRARE E USCIRE COL MALLOPPO DAL LOUVRE, POSTA SU INSTAGRAM UNA FOTO DEL LORO MEZZO FUORI DAL MUSEO: “QUANDO HAI BISOGNO DI FARE IN FRETTA, I NOSTRI MONTACARICHI TRASPORTANO I VOSTRI TESORI IN MODO VELOCE E SILENZIOSO”
    • SOTTO SOTTO LE SVASTICHELLE LAVORANO PER PUTIN: ALCUNI ESPONENTI DI AFD DEL PARLAMENTO TEDESCO E DEI LAND DELL’EST, COME LA TURINGIA, HANNO PRESENTATO “ANOMALE” INTERROGAZIONI PER AVERE INFORMAZIONI TECNICHE SUL TRASPORTO DI DRONI E LOGISTICO-MILITARI
    • SE QUESTO È L’UOMO CHE DEVE RENDERE “SEXY” L’OPERA, I TEATRI POSSONO CHIUDERE: IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA, GIANMARCO MAZZI (FDI), SI INERPICA IN UNA BALBETTANTE FILIPPICA NON-SENSE. SI PERDE, DIVAGA, E NON SI CAPISCE QUALE SIA IL PUNTO
    • SONDAGGIO: GLI ITALIANI TEMONO IL FUTURO MA NON SI INFORMANO SUL PRESENTE
    • LA GUERRA DEL GOVERNO MELONI AI POVERI E LA CITTA’ PER I RICCHI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA