Destra di Popolo.net

LE MANI DI LA RUSSA SULL’ACI: IL TESORETTO DEL CLUB DELL’AUTOMOBILE E’ UN GHIOTTO BOCCONE

IL CAMBIO DOPO LA DEFENESTRAZIONE DEL PRECEDENTE PRESIDENTE, IN POLE IL FIGLIO DEL PRESIDENTE DEL SENATO

Fa gola, perché con una platea di oltre un milione e duecentomila soci è un potenziale bacino di voti. Fa gola, perché con le sue entrate – e quelle delle partecipate – di centinaia di milioni all’anno potrebbe diventare un bancomat per i conti pubblici. Fa gola, perché controllando 11 società (e i relativi consigli di amministrazione) è un poltronificio dove sistemare gli amici, e gli amici degli amici. E i figli. Come il primogenito del presidente del Senato, Geronimo La Russa, che da tempo aspira a diventarne il presidente nazionale. Una poltrona che se ne porta dietro altre e che vale circa 800mila euro l’anno.
La prossima settimana scopriremo se il colpaccio è andato a segno. Il 9 luglio, infatti, ci saranno le elezioni per la presidenza dell’Aci, l’Automobile Club d’Italia. Due i candidati ufficiali: Geronimo La Russa e Giuseppina Fusco. Entrambi con esperienza nell’ente. Geronimo, avvocato, è presidente di Aci Milano, ha fatto parte del consiglio direttivo nazionale come vicepresidente della gestione di Angelo Sticchi Damiani, è vicepresidente di Sara assicurazioni (il gioiello della galassia Aci). Giuseppina Fusco, ex manager Eni, è presidente di Aci Roma, e fedelissima dell’ex presidente nazionale di cui è stata vicaria. Di lei si dice che sia competente ed esperta conoscitrice delle dinamiche interne dell’ente. Di lui si mormora di un caratterino non proprio docile e in molti sottolineano una scarsa empatia.
Chi vincerà? Il migliore, naturalmente. O forse no. Un cognome “pesante” può fare la differenza. E a volte è già di per sé una sorta di moral suasion. Di certo per potere spianare la strada al nuovo presidente – chiunque sarà – il governo ha rispolverato una norma (articolo 6 comma 2 della legge 14/1978) che ha comportato la decadenza di Sticchi Damiani, rieletto nell’ottobre 2024 con il 91 per cento dei consensi assembleari per il prossimo quadriennio. Sarebbe stato il suo quarto mandato. Sennonché il mese prima il governo aveva scritto all’Aci ricordando che per gli enti pubblici esiste un limite di tre mandati. Quindi l’elezione di Sticchi Damiani (che in base allo Statuto Aci deve essere confermata da un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, d’intesa con il ministro vigilante che nel caso specifico è quello dello Sport) non si perfeziona. L’interessato inizia una guerra a colpi di carte bollate, si appella a un’altra norma che consente una deroga al limite dei tre mandati nel caso l’elezione avvenga con una maggioranza qualificata, fa quindi ricorso al Tar, ma perde. Nel frattempo il governo inserisce nel decreto di emergenza del 31 dicembre 2024 un’interpretazione della norma del ’78 in cui chiarisce che il limite dei mandati si applica anche agli enti pubblici aventi natura di federazione sportiva, qual è appunto l’Aci. Poi a febbraio scorso nomina un commissario straordinario. Sticchi Damiani non si dà per vinto, fa appello al Consiglio di Stato ma il 19 giugno scorso anche questo ricorso viene bocciato.
Durante i 12 anni di gestione Sticchi Damiani (da marzo 2012) l’Aci è cresciuta. Il patrimonio netto è aumentato da 41 milioni a 251 milioni di euro. I bilanci hanno chiuso sempre con profitti (salvo l’anno del Covid, il 2020, che ha registrato una perdita di circa sette milioni di euro). Con gli utili maturati Aci ha consolidato la sua partecipazione di maggioranza in Sara
Assicurazioni, acquistando il 15 per cento di azioni da Reale Mutua e il 5 per cento da Generali. Attualmente Aci detiene l’80 per cento delle azioni di Sara Assicurazioni. La stessa compagnia di assicurazione ha moltiplicato per cinque il suo valore di mercato: da 350 milioni a 1,8 miliardi di euro. Ovviamente anche il valore della partecipazione di Aci in Sara ha fatto un balzo: nel 2012 era circa 185 milioni, oggi è un miliardo e mezzo.
Insomma, risultati di tutto rispetto. Ma Sticchi Damiani, che pure è uomo vicino al centrodestra, stava iniziando a dare fastidio. Si era persino opposto alla norma, voluta dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nella legge di bilancio 2025, che impone all’Aci un obolo annuo di 50 milioni di euro a favore delle casse dello Stato (art.1 comma 867 legge 207/2024 ). Una riluttanza poco gradita anche perché costituisce un brutto precedente per chi sta attenzionando alcune attività particolarmente redditizie dell’Aci. Come Sara assicurazioni (candidata a versare l’obolo di 50 milioni, di cui sopra). Oppure come la gestione del Pra, pubblico registro automobilistico, che il governo vorrebbe far passare sotto il cappello della Sogei, o della Motorizzazione Civile.
È in questo contesto che spunta il commissariamento dell’Aci: con il decreto del 21 febbraio 2025 il governo dichiara decaduto il presidente (e l’intero cda) e nomina come commissario straordinario il generale dei Carabinieri in congedo Tullio Del Sette. A fronte di “gravi motivi” può farlo. Sono motivazioni economiche? No. Il bilancio 2024 presenta in effetti una perdita di oltre 44 milioni di euro ma in seguito a due “eventi straordinari” peraltro avvenuti nel 2025, in particolare la chiusura sfavorevole di un vecchio contenzioso con la Regione Siciliana per la riscossione delle tasse automobilistiche (sentenza di febbraio 2025 della Corte di Appello di Palermo)
il rinnovo del contratto di lavoro per i dipendenti. «Senza tali eventi, l’esercizio avrebbe registrato un utile, anziché una perdita», si legge nella relazione di bilancio.
Resta però il braccio di ferro sul limite dei tre mandati consecutivi. Il predecessore di Sticchi Damiani, l’avvocato Rosario Alessi, di mandati ne ha fatti cinque e nessuno ha mai sollevato dubbi sulla legittimità delle sue elezioni. Ma i tempi cambiano, e anche i governi. E così a inizio marzo arriva il commissario straordinario il cui compito principale, oltre alla gestione ordinaria, è quello di traghettare l’ente verso nuove elezioni. Quelle del 9 luglio, appunto.
Al di là della condivisione del principio che pone un limite al numero dei mandati alla guida di un ente pubblico, in questa vicenda è forte la sensazione che il governo abbia voluto fare da regista per le nuove elezioni attraverso un “traghettatore” di fiducia. Non manca chi ricorda che il generale Del Sette conosce molto bene Ignazio La Russa, avendo collaborato con lui quando era ministro della Difesa ai tempi del governo Berlusconi IV (il generale era il capo dell’ufficio legislativo del ministero). Ma queste sono pure suggestioni. Intanto la gestione commissariale ha prodotto alcuni risultati di rilievo. Negativi, purtroppo. Tra questi spicca la perdita del gran premio di Formula Uno a Imola. Spetta all’Aci, infatti – in quanto federazione nazionale per lo sport automobilistico riconosciuta dal Coni e su delega della Fia (federazione internazionale dell’automobile) – promuovere e disciplinare le manifestazioni sportive del settore attraverso per esempio l’emanazione dei regolamenti e l’omologazione dei percorsi di gara con relativi investimenti. In questo ambito le gare del Gran Premio di Formula Uno di Monza e di Imola sono le manifestazioni più importanti.
Costano, con contributi pagati anche dalla collettività, a fronte
di entrate dirette incassate quasi tutte dall’organizzazione internazionale. Ma, tra annessi e connessi, i ritorni economici per il territorio sono importanti, di circa 400 milioni di euro per Monza, e di oltre cento per Imola. E poi c’è il prestigio del Paese ospitante.
Dal prossimo anno, però, il circuito di Imola è fuori dalle gare della F1. Il contratto è scaduto quest’anno e non è stato rinnovato. Nel calendario ufficiale per il 2026 pubblicato a giugno dalla Fia, al posto di Imola c’è Madrid. La Spagna quindi conquista due appuntamenti (Montmeló e Madrid), all’Italia resta solo Monza. Eppure il presidente e ad della Formula Uno, Stefano Domenicali, in una lettera inviata a fine dicembre scorso a tre ministri (Sport, Trasporti, Economia) aveva avvertito che il cambio di interlocutore all’Aci poteva far saltare il rinnovo del contratto con Imola. «La realizzazione di un Gp di Formula Uno – si legge nella lettera – dipende soprattutto dall’accertata capacità del nostro contraente di realizzare tutte le attività progettuali, infrastrutturali, gestionali, organizzative, commerciali, legali nei tempi molto stringenti, discussi e definiti». Evidentemente, l’organizzazione ha preferito non rischiare. Il governo lo sapeva, ma non ha fatto nulla per evitare che accadesse. La vera posta in gioco, viene da pensare, è la poltrona di presidente dell’Aci. C’è da sperare, adesso, che non accada qualcosa di simile per il circuito di Monza. Il contratto scade nel 2031. Condizione necessaria è il rispetto dei piani di investimento previsti nel secondo programma di adeguamento infrastrutturale del circuito. Domenicali anche a questo proposito nella lettera del 30 dicembre scorso non nascondeva le sue preoccupazioni. Di certo per la patria del Cavallino rampante perdere anche Monza sarebbe una vera disfatta.

(da lespresso.it)

This entry was posted on mercoledì, Luglio 9th, 2025 at 15:10 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA LIBIA CONNECTION TRA AFFARI E TRIBU’
MASSIMO CACCIARI: “I CAPOCCIA FANNO MURO, MA PD E M5S DEVONO UNIRSI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.072)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (370)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONDAGGI POLITICI, NELLE MARCHE SORPASSO DEL DEM RICCI SU ACQUAROLI
    • CROSETTO DIFENDE SALA: “A MILANO PARTE DELLA MAGISTRATURA VUOLE SOSTITUIRSI AL LEGISLATORE”
    • NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI E’ SALTATO
    • PAOLO BORSELLINO, LE LACRIME DEL FIGLIO MANFREDI: “MIO PADRE FU LASCIATO SOLO, ANCORA CERCHIAMO L’AMICO CHE LO HA TRADITO”
    • L’INCONTRO TRA ELLY SCHLEIN E VINCENZO DE LUCA SBLOCCA LA CANDIDATURA DI ROBERTO FICO A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA
    • ORA VEDIAMO SE ANCHE I TEDESCHI RIMPATRIANO I TORTURATORI LIBICI CON VOLO DI STATO: È STATO ARRESTATO IN GERMANIA KHALED AL HISRI, DETTO “AL BUTI”, SOCIO DEL GENERALE ALMASRI E UNO DEGLI UOMINI AL VERTICE DELLA POLIZIA-MILIZIA RADA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA