Destra di Popolo.net

LE MISURE DEI DECRETI SONO TROPPO BLANDE: NON SI FERMANO I CONTAGI E NON SI SVUOTANO GLI OSPEDALI

ECCO I GRAFICI… COSA NON HA FUNZIONATO? AVEVAMO RAGIONE A DIRE CHE ABBIAMO PERSO DUE MESI QUANDO INVECE ANDAVA CHIUSO TUTTO SUBITO

Quanto è stato determinante il Dpcm del 6 novembre durante questa seconda ondata della Covid19? Il Governo Conte aveva diviso l’Italia in tre zone di rischio con la speranza di migliorare la situazione, ma dalle analisi svolte da Open insieme al fisico Enrico D’Urso risulta meno efficace rispetto al lockdown attuato a inizio Pandemia.
Si è scelta una via blanda rispetto al lockdown, per ragioni economiche e sociali, senza però frenare con decisione la diffusione del virus e di conseguenza i contagi.
Durante l’approvazione del Dpcm del 6 novembre era già  presente un calo degli incrementi delle terapie intensive, per poi iniziare una lenta discesa che non è dipesa dai provvedimenti governativi quanto dal numero dei decessi.
Quello che risulta evidente è che si è ottenuto una mitigazione della diffusione del virus, non un calo deciso, infatti i grafici mostrano che gli ospedali si svuotano più lentamente, proprio perchè continuano a presentarsi nuovi contagi e conseguentemente nuovi pazienti.
Questo articolo segue quello precedente del 14 novembre, dove abbiamo analizzato le differenze tra prima e seconda ondata, tenendo in considerazione il numero dei ricoveri, delle terapie intensive e dei decessi in relazione alla capienza massima degli ospedali nell’assistere i casi gravi (SSN), valori che ci aiutano a capire meglio come si diffonde il nuovo Coronavirus in Italia.
La situazione prima del Dpcm
La curva dei pazienti ricoverati con forme gravi di Covid-19 si stava avvicinando al limite della SSN, fissato a cinquemila posti in terapia intensiva con un massimo di settemila relativo ai posti totali, tenuto conto che l’emergenza sanitaria avrebbe potuto assorbire anche i letti destinati ad altri reparti.
Sovrapponendo le curve della prima e della seconda ondata, facendo coincidere nei grafici le loro date di inizio, i rapporti tra ospedalizzati, terapie intensive e decessi erano più bassi rispetto al primo picco. Questo dato ci ha fatto riflettere su quanto eravamo impreparati all’emergere del virus.
Nella prima parte della pandemia abbiamo tanti morti in funzione delle terapie intensive. Non sapevamo quali protocolli terapeutici adottare e avevamo un grande numero di anziani ammalati, mentre all’iniziare del secondo picco c’erano pochi anziani e sapevamo quali misure mediche adottare.
Il limite di capienza degli ospedali era un rischio già  evitabile, così come il raggiungimento di un picco per poi iniziare una discesa, non solo in ragione dei guariti, ma anche dei morti. Rimane una costante, ossia la presenza nella popolazione di soggetti maggiormente a rischio che si riflettono nei grafici osservati nel precedente articolo.
Vediamo ora quanto è successo durante l’ultimo Dpcm, in attesa dell’entrata in vigore del più recente dal 21 dicembre al 6 gennaio, dopo il quale torneremo a osservare i grafici.
Terapie intensive: il Dpcm ha influito poco
Rispetto al lockdown abbiamo regioni con misure più lievi (zone arancioni e gialle), contrapposte ad altre con maggiori restrizioni (zone rosse). Secondo quanto emerso nei documenti relativi ai verbali del Comitato Tecnico Scientifico — noti grazie a una richiesta della Fondazione Einaudi — questa divisione in tre tipologie di regioni era stata deliberatamente ignorata dall’amministrazione di Giuseppe Conte, portando al lockdown e suscitando così diverse critiche.
Come possiamo vedere nel primo grafico, la curva dei ricoveri in terapia intensiva (linea blu) stava già  calando da circa un mese, quindi era fisiologico che si sarebbe formata una gobba per poi avere un calo.
In altre parole, l’andamento era lineare e non più esponenziale, come ci si aspetta da un virus del genere, se lasciato libero di circolare.
Il problema era quello di non farla proseguire oltre il limite della capienza, anticipando il più possibile la discesa, perchè statisticamente avremo in proporzione non solo pazienti guariti, ma anche delle vittime.
Gli ospedali si vuotano più lentamente
Il secondo picco arriva il 25 novembre, con 3848 terapie intensive occupate (con un limite stimato sui cinquemila), oltre hanno cominciato a calare. Con che velocità  rispetto al primo picco?
Nel secondo grafico vediamo un confronto degli incrementi (sopra lo zero) e decrementi (sotto lo zero), tra prima e seconda ondata (rispettivamente linea rossa e blu). Il lockdown è associato a un calo più netto dei ricoveri in terapia intensiva, rispetto a quelli visti durante il Dpcm del 6 novembre.
Per farci un’idea di cosa potrebbe essere successo ripassiamo alcuni concetti, che potete approfondire meglio nei nostri articoli precedenti.
Il tasso di riproduzione del SARS-CoV-2 (Ro=2) è tale da avere una diffusione esponenziale della Covid-19, ed è una proprietà  intrinseca del patogeno. Con l’arrivo delle misure di contenimento, come il distanziamento sociale, si considera l’indice di trasmissione (Rt) che non dipende solo dal virus, ma soprattutto dalla presenza di ostacoli alla sua diffusione.
Di conseguenza, avere un Rt basso non indica necessariamente lo scampato pericolo, ma solo che esiste una qualche barriera alla diffusione dell’epidemia, ragione per cui lo sviluppo di appositi vaccini resta sempre il miglior provvedimento possibile da integrare agli altri.
Perchè avere meno terapie intensive occupate non è sempre una buona notizia
È anche vero che ospedali e personale medico devono essere mantenuti al meglio, per questo occorre non penalizzare più di una certa soglia l’economia del Paese. Osservando questa fase di calo abbiamo visto che le terapie intensive si svuotano, anche se più lentamente: cosa vuol dire?
Il terzo grafico mostra i rapporti tra terapie intensive e ricoveri (linea verde), tra morti e terapie intensive (linea blu), e l’andamento medio settimanale del rapporto (linea rossa).
Vediamo che c’è poco da stare allegri, perchè aumentano i morti: sono questi a incidere particolarmente sul calo dei posti occupati.
Il 4 dicembre il rapporto morti/terapie intensive era circa del 20%. Osserviamo in particolare, che durante l’estate si ammalavano soprattutto i giovani, adesso aumenta l’età  media dei pazienti gravi.
Nell’ultimo grafico osserviamo una sovrapposizione dei ricoveri in terapia intensiva tra prima ondata (linea blu) e seconda ondata (linea rossa).
Nella prima ondata la discesa era più rapida, ma questo perchè c’erano molti più decessi. Nella seconda ondata si ammalano più persone, ma nell’arco di più tempo. Di fronte ai grafici, l’ultimo DPCM sembra mitigare la curva senza apportare un netto miglioramento della situazione.
Abbiamo preferito provvedimenti meno rigidi nel lungo periodo ad altri più rigidi nel breve periodo, per venire in contro a comprensibili esigenze economiche.
Alla luce di questo, forse non sarà  un grande sacrificio affrontare le nuove misure previste durante le Feste, visto che lo scopo è quello di viverne molte altre nei prossimi anni, possibilmente assieme ai membri che tendono a riunire maggiormente le famiglie in queste occasioni, generalmente i più anziani.
L’obiettivo del Dpcm del 6 novembre era quello di appiattire la curva della seconda ondata. Esistevano alternative ancora più blande? Qualcuno suggeriva il modello svedese, ma abbiamo visto che questo non è attuabile in Italia, con una popolazione più elevata e conseguentemente meno posti in terapia intensiva. Del resto, i grafici della Svezia non sembrano mostrare alcun virtuosismo.
Un altro modello è quello proposto dai firmatari della Great Barrington Declaration, su cui un successivo studio di The Lancet poneva non pochi dubbi: si voleva isolare la popolazione anziana, lasciando che il resto si immunizzasse naturalmente; ma non è possibile raggiungere l’immunità  di comunità  naturalmente; nè i firmatari della Great Barrington spiegavano, come sarebbe stato possibile tenere tutti i soggetti più vulnerabili perfettamente al riparo.

(da Open)

This entry was posted on lunedì, Dicembre 7th, 2020 at 17:35 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA MINISTRA LAMORGESE POSITIVA, SOSPESO PER MEZZ’ORA IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMIZIO DI TRUMP IN GEORGIA: PARLA PER 100 MINUTI SOLO DI “ELEZIONI TRUCCATE”, ORA I REPUBBLICANI HANNO PAURA DI PERDERE IL BALLOTTAGGIO DEI DUE SENATORI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.363)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (231)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAI SUCCESSO CHE LA LISTA DEI NUOVI AMBASCIATORI, SCODELLATA DA TAJANI, VENISSE SOSPESA PER L’OPPOSIZIONE DI UN MINISTRO (URSO) IRATO PERCHÉ IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO È FINITO A NAIROBI ANZICHÉ A BUCAREST
    • LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO MELONI ARRIVA DA LONTANO: IL “FLIRT” TRA LA DUCETTA E IL SINDACATO “BIANCO” ERA IN CORSO DA TEMPO
    • PERCHE’ L’ATTACCO DI ISRAELE ALL’IRAN RISCHIA DI FAR ESPLODERE TUTTO IL MEDIO ORIENTE
    • CHE FARÀ ORA TRUMP? IL PRESIDENTE AMERICANO AVEVA SCONSIGLIATO A NETANYAHU DI ATTACCARE L’IRAN, MA QUELLO L’HA FATTO COMUNQUE
    • PER PORTARE LA SPESA MILITARE DALL’1,5% AL 3,5% NEL 2030 (A CUI SI AGGIUNGE UN 1,5% DI INVESTIMENTI), COME CHIEDE L’ALLEANZA ATLANTICA, SIGNIFICA TROVARE OLTRE 40 MILIARDI DI EURO
    • ECCOLA LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE NELL’AMERICA DI TRUMP: A LOS ANGELES, IL SENATORE DEM ALEX PADILLA È STATO AMMANETTATO E CACCIATO CON LA FORZA DALLA CONFERENZA STAMPA DELLA MINISTRA PER LA SICUREZZA INTERNA KRISTI NOEM
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA