LO ZIO CAMORRISTA DEL CANDIDATO GOVERNATORE M5S IN MOLISE
ANCHE “IL FATTO” TORNA SULLA STORIA DI ANDREA GRECO E DI SERGIO BIANCHI, MARITO DELLA SORELLA DEL PADRE
Andrea Greco torna sulla graticola. Il candidato (favoritissimo) del MoVimento 5 Stelle in Molise era stato nei giorni scorsi oggetto di un articolo di Libero, a cui aveva risposto sul Blog delle Stelle.
Ora tocca a Vincenzo Iurillo sul Fatto Quotidiano tornare sulla vicenda di Sergio Bianchi, già affiliato al clan di Cutolo e marito di Giuseppina Greco, portata all’altare mentre era in regime di sorveglianza speciale.
Bianchi era un uomo di fiducia del luogotenente di don Rafè, Pasquale Scotti, catturato nel 2016 in Brasile dopo 31 anni di latitanza. IN UN VERBALE del 26 maggio 2004, che riprende vecchie dichiarazioni del 1995, il pentito Francesco Neri, ritenuto il mandante dell’omicidio dell’avvocato cosentino Silvio Sesti, descrisse così Bianchi: “Era una persona pericolosa al 100 per cento, era uno che aveva ammazzato 200-300 persone.
Praticamente questo usciva la mattina e si prendeva la taglia su ogni persona della Nuova famiglia (il clan rivale, ndr) e si prendeva tre milioni a morto e ne ammazzava due o tre al giorno. Era un pazzo, tirava cocaina, la usava come uno si fuma una sigaretta…e sparava. Avrà fatto 50 conflitti a fuoco, e sapete come lo hanno ammazzato? La polizia di Napoli lo ha circondato e lo ha ammazzato per strada”.
Il Fatto racconta nei dettagli cosa è accaduto nella notte del conflitto a fuoco:
Con la moglie va a vivere in casa del cognato, Tommaso Greco, il padre del candidato pentastellato. Quando Bianchi si dà alla latitanza la polizia fa irruzione in due abitazioni, nella convinzione che si nasconda in una delle due. UNA È DI ALCUNI familiari dell’uomo, sempre ad Agnone. L’altra è casa Greco. Qui qualcosa va storto, la polizia esplode un colpo di pistola che recide un tendine del braccio di Tommaso Greco, che rimarrà invalido. Bianchi verrà ucciso un anno dopo. Questi i fatti. Avvengono nei primi anni 80. Il papà di Andrea Greco viene colpito al braccio nel 1982. Lo zio viene ammazzato nel 1983 in una sparatoria con la polizia vicino a un bar in via Zanardelli, ad Arzano.
Il candidato M5S non è nemmeno nato. E quando oggi ne parla, per replicare a chi fa riemergere queste vicende sgradevoli, molto probabilmente lo fa sulla base di ricordi familiari edulcorati dal filtro dei sentimenti dei propri congiunti. Come è normale, come è umano. Ed è quindi normale se, come hanno riferito alcuni quotidiani locali, in un primo momento Andrea Greco abbia accennato a familiari vittime di “errori giudiziari” o a minimizzare il legame di sua zia con il killer di camorra: “Fu un flirt”.
(da “NextQuotidiano”)
Leave a Reply