Destra di Popolo.net

MINISTRI PER CASO: GUIDI, LANZETTA, GALLETTI, MARTINA, GIANNINI. DEBOLI, INVISIBILI, INADEGUATI

NELLA SQUADRA DI RENZI SONO IN CINQUE A ESSERSI DIMOSTRATI INUTILI, COME CONFERMANO I SONDAGGI

C’è Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente tra i pochi ad aver visitato Genova perchè, come spiegano da Palazzo Chigi «nessuno conosce il suo viso, può dribblare contestazioni e pomodori».
C’è la titolare degli Affari regionali e del turismo Maria Carmela Lanzetta, ospite fissa ai convegni della sua Calabria che vanta presenze al “Palio dei Ciucci” di Cuccaro Vetere e al premio “Caduceo d’oro 2014″, organizzato dai farmacisti di Bari.
Ma tra i ministri “per caso”, quelli in fondo ai sondaggi che monitorano la fiducia degli italiani, c’è anche Federica Guidi, piazzata allo Sviluppo economico e alle prese con i morsi della crisi industriale (le acciaierie di Terni in primis) e i suoi conflitti d’interessi: l’azienda di famiglia, la Ducati Energia, ha delocalizzato all’estero le sue attività , operazione che spesso è tra le cause dei licenziamenti.
«Non c’è sindacalista che non rischi di rinfacciarglielo» chiosa un dirigente del Mise. «A mediare ai tavoli così ci va sempre Claudio». Cioè il viceministro De Vincenti, vero capo ombra del dicastero.
Passando dall’invisibile Maurizio Martina, il bersaniano a capo dell’Agricoltura che sull’Expo si gioca faccia e carriera, fino a Stefania Giannini — la titolare dell’Istruzione famosa per il pasticcio del concorso per entrare a Medicina — secondo un’analisi di Datamedia sono dieci i ministri che raggiungono a stento la stima di un elettore su cinque.
Pesano, sul giudizio negativo, tre fattori: l’incapacità  comunicativa, l’inadeguatezza e la volontà  di Matteo Renzi di presentare il governo con una sola faccia: la sua.
Come annotano i politologi la leadership dell’ex sindaco è stata fin dal principio autoritaria e monocratica.
Il premier non si fida di nessuno, non delega e governa da solo, con l’aiuto del suo cerchio magico: contornarsi di personalità  deboli e ministri fantasma non è un caso, ma una scelta politica.
Che può portare forte consenso personale, ma anche svantaggi nell’azione amministrativa.
GUIDI “LA PORTAVOCE”
Partiamo dalla Guidi. Ex presidente dei Giovani di Confindustria e qualche anno fa in predicato di formare un ticket elettorale con Silvio Berlusconi, secondo Maurizio Landini «è la donna sbagliata al posto sbagliato».
Il suo ministero è il primo fronte della crisi industriale: da Aosta a Caltanissetta le vertenze sono ormai oltre 150, con 28 mila lavoratori che rischiano il posto.
Alle trattative, però, la Guidi non ci va mai. Al suo posto c’è quasi sempre il viceministro De Vincenti, che ha ottenuto le deleghe alle relazioni istituzionali con sindacati e imprese, insieme a quelle per l’energia, la competitività  e i rapporti con le Regioni.
Il sottosegretario Antonello Giacomelli s’è preso quelle per le telecomunicazioni tanto care a Berlusconi: fedelissimo di Renzi e buon amico di Denis Verdini, Giacomelli è stato per lustri direttore di Canale 10.
Ora i giochi sul canone Rai e i business su frequenze e tv passano sulla sua scrivania. «Alla Guidi resta poco da fare, noi la chiamiamo “la portavoce dei suoi vice”» ironizza il dirigente del Mise.
«Per ora ha tagliato circa 350 milioni dal bilancio del ministero, tra cui anche incentivi alle imprese. Alle riunioni del Cipe non apre mai bocca. Passa gran parte del tempo a rispondere ai question-time in Parlamento e ai convegni».
Non è una novità , per la Guidi: dall’Aspen alla potente Trilateral, non c’è lobby alla quale non s’è iscritta.
Sulla sua “invisibilità ” pesano anche i conflitti d’interessi dell’azienda di famiglia (la Ducati ha tra i committenti aziende pubbliche come Poste, Terna, Enel e Fs) e la scelta di papà  Guidalberto di delocalizzare all’estero capannoni e operai: pur avendo ottenuto aiuti dallo Stato, in effetti, la Ducati ha riallocato gran parte della produzione in Romania, Russia, India, Croazia e Sud America, con conseguente decimazione dei livelli occupazionali a Bologna.
Scelta che lei ha approvato. «O ci si sposta oltre confine o c’è il rischio di farsi battere dalla concorrenza. In Romania produciamo condensatori a 4 euro l’ora, contro i 23 dell’Italia» ragionava Federica su “EconomiaItaliana.it” pochi mesi prima di diventare ministro.
«I giovani italiani non amano trasferirsi: pensi che mi sono trovata davanti fior di giovanotti sull’orlo del pianto di fronte alla prospettiva di andare in India per un paio d’anni!».
Per la cronaca il ministro dello Sviluppo economico, 278 mila euro guadagnati nel 2013, chiedeva ai suoi dipendenti di dislocarsi a Pune, nello Stato del Maharashtra, a 150 chilometri da Mumbai.
LANZETTA CHI?
Altro ministro fantasma è Maria Carmela Lanzetta, messa (senza portafogli) al dipartimento degli Affari regionali, per tradizione ministero di “compensazione” per i piccoli partiti o qualche politico da sistemare: in passato nel bel palazzo di via della Stamperia sono passati pezzi da novanta come Graziano Del Rio, Piero Gnudi e Linda Lanzillotta.
Simbolo dell’antimafia (quand’era sindaco di Monasterace la sua farmacia fu bruciata) è finita nel gabinetto solo per uno sgarbo che Renzi ha voluto fare al rivale Pippo Civati, che scoprì la Lanzetta portandola in direzione nazionale del partito. «Matteo l’ha nominata senza nemmeno avvisarlo. Gli serviva una donna, possibilmente del Sud, e che godesse di buona stampa», spiega un renziano che ha aiutato il premier a formare la squadra di governo.
Calabrese di Mammola, paesino famoso per il suo stoccafisso, e madre di famiglia, la Lanzetta siede in consiglio tra la Boschi e la Madia, ma è lontana anni luce dall’immagine glamour delle più celebri colleghe: senza un filo di trucco, indossa solo camicette anni ’70 e scarpe basse.
Nella Capitale rimane il meno possibile. Preferisce viaggiare verso Sud, direzione Calabria: nelle ultime settimane ha inaugurato il premio “Palio del Ciuccio” nel Cilento, ha premiato gli studenti di Vallefiorita vicino Catanzaro, è stata a Cassano allo Jonio, Botricello, Aprigliano, Bagaladi e Vibo Valentia, passando dalla direzione marittima di Reggio Calabria, da Gioiosa Jonica e Rende, dove, recita il comunicato, «ha incontrato la minoranza linguistica albanese».
Sui tagli miliardari che Renzi ha chiesto alle Regioni, invece, dal suo dicastero nemmeno una parola: «Se saranno garantiti i servizi sanitari? Si vedrà , non conosco i singoli bilanci», ha spiegato davanti ai giornalisti esterrefatti.
L’invisibilità  non è solo colpa della Lanzetta: in ufficio non gli fanno toccare palla.
In nove mesi la ministra si è occupata quasi esclusivamente del vaglio normativo sulla legittimità  delle leggi regionali, compito che potrebbe essere svolto da un semplice dipendente degli uffici della Camera.
È ancora Del Rio, pare, a gestire — nel tempo libero — i rapporti con le Regioni. E a mettere becco nel budget del dicastero.
Secondo l’ultimo bilancio di previsione di Palazzo Chigi quello degli Affari regionali, turismo e sport resta di tutto rispetto: la Lanzetta nel 2014 e nel 2015 potrà  contare su 95 milioni di cassa, di cui 33,9 di spese correnti (1,7 milioni per il funzionamento, 234 mila di rimborsi spese per missioni, altri 43 mila per il «rimborso diaria a favore dei ministri e sottosegretari non parlamentari non residenti a Roma»).
«È una bravissima donna, ma un corpo estraneo. Qualche volta si dimenticano persino di convocarla alle riunioni di sua competenza», confermano dal Palazzo.
Dove non possono però negare la sua modestia: «Se non dovessi sentirmi all’altezza, sono pronta a rimettere il mandato al premier. Senza drammi» disse la Lanzetta due ore dopo la sua nomina.
GALLETTI SULLA MONNEZZA
«Finalmente si è svegliato Galletti, il ministro invisibile!», dileggiava lo scorso aprile l’onorevole democrat Marco Miccoli, contestando l’immobilismo governativo sulla questione dei rifiuti di Roma.
Oggi il coro di chi considera il commercialista preferito di Pier Ferdinando Casini uno dei ministri più incorporei della compagine renziana si è allargato.
Galletti, all’Ambiente, sulla carta doveva avviare i piani rifiuti, rilanciare le bonifiche, istituire gli eco-reati, occuparsi del risanamento dell’Ilva, ma finora è finito in prima pagina solo quando gli animalisti dell’Enpa gli hanno dato dell’«assassino», perchè responsabile dell’uccisione dell’orsa Daniza in Trentino, e perchè ha nominato Antonio Agostini, indagato per abuso d’ufficio, a capo dell’Isin, il nuovo ente per la sicurezza nucleare.
Iscritto alla Dc negli anni ’90, assessore al Bilancio nella Bologna forzista di Guido Guazzaloca, di lui si sa che è un fiero antipatizzante dei Simpson (vieta ai quattro figli di vedere il cartone, «violento quanto e più degli spettacoli di Beppe Grillo»), e che nei consigli dei ministri mette bocca su tutto.
Anche lui è finito sulla sua poltrona per puro caso: all’Udc Renzi aveva riservato la casella dell’Agricoltura. Il profilo del commercialista non è, in effetti, quello di un “green” duro e puro: nuclearista convinto fino all’2010 (ora, interrogato, si schermisce e dice «sull’atomo non dico come la penso»), favorevole alla privatizzazione dell’acqua, Galletti ha dato l’ok alle trivellazioni («se sono sicure vanno fatte, non dobbiamo dare messaggi sbagliati agli investitori») e al gasdotto della Tap, mentre ha abbandonato la Terra dei Fuochi al suo destino.
Zero bonifiche, zero investimenti, poche persino le dichiarazioni di prassi.
«La questione della Terra dei fuochi è quasi scomparsa dall’agenda nazionale», ragiona il presidente dell’Autorità  Anticorruzione, Raffaele Cantone, «prima che il percolato inquini la falda acquifera è urgente darsi una mossa».
Anche il risanamento dell’Ilva è un mezzo flop: qualche giorno fa la Ue ha mandato una lettera con cui ci avverte che la procedura d’infrazione contro l’Italia andrà  avanti. Tradotto: il governo non ha fatto abbastanza.
Il fantasma Galletti è stato invece assai attivo tra le mura del suo ministero, che ha infarcito di uomini vicini all’Udc.
Per la precisione di “casiniani” doc: Galletti degli amici non si scorda mai, e a Pier Ferdinando deve tutto. Così ha firmato contratti al portavoce dell’ex ministro Udc Gianpiero D’Alia, Guido Carpani, al consigliere politico di Casini, Mauro Libè, alla segretaria Carolina Sciomer, all’ex capoufficio stampa di Casini, Roberta De Marco e a Davide Russo, anche lui vicino a D’Alia.
Senza dimenticare Vittorio Sepe, fino a qualche anno fa presidente dei giovani Udc, e Marco Staderini: da sempre gran boiardo amato da Casini, Galletti l’ha nominato presidente e ad della Sogesid, carrozzone pubblico con 150 dipendenti e 35 milioni di consulenze di cui in molti predicano, inutilmente, la chiusura. Staderini dovrebbe guadagnare poco sopra i 136 mila euro annui.
LORD MARTINA
Altro desaparecido è Maurizio Martina, titolare dell’Agricoltura. Erede di Nunzia De Girolamo e gran maestro dell’Expo 2015 di Milano, mostra una “scheda di attività ” desolante: una sola legge presentata come primo firmatario a metà  agosto alla Camera, due audizioni in Commissione e la ratifica di un «accordo commerciale europeo con Colombia e Perù». Poi, il vuoto.
Eppure il suo è un ministero pesante, che gestisce 7 miliardi l’anno della Pac: finora i decreti attuativi dei nuovi indirizzi della politica comunitaria non sono ancora stati scritti, mentre la riorganizzazione dell’Agea e del Sin — le società  pubbliche del ministero finite in due inchieste della Procura di Roma — non è ancora partita.
Nessun passo avanti nemmeno sul marchio unico del made in Italy, che dovrebbe essere lanciato all’Expo, e sulla burocrazia che limita l’export nell’agroalimentare. «Possiamo aumentare le esportazioni del 50 per cento nei prossimi cinque anni» disse Martina appena nominato ministro. «Ma un prodotto oggi si ferma alla dogana 19 giorni in media. In Francia solo 9, in Germania 7, in Usa 6».
Ad oggi le statistiche non sono cambiate: nessuna norma contro le inefficienze è stata partorita, mentre la legge anti-cemento è da mesi su un binario morto.
Prodotto tipico delle Frattocchie del Pds, diventato ministro in quota Bersani ma ormai vicino alle posizioni di Renzi (anche sull’articolo 18), Martina, tifoso dell’Atalanta che vanta nonni contadini, è sempre elegantissimo.
E ha reagito ai tagli al suo comparto come un lord: senza battere ciglio.
La Commissione Bilancio ha cancellato il 31 ottobre i 30 milioni previsti per i giovani agricoltori, oltre a 150 milioni per il supporto all’export. «Uno schiaffo alle promesse», chiosano Coldiretti e Confagricoltura.
Che sperano che Maurizio possa rifarsi presto in commissione, e che faccia miglior figura sull’Expo.
Servirebbe un miracolo, però: tra ritardi monstre e inchieste giudiziarie, offerta turistica carente e scarse risorse pubblicitarie, Martina rischia di pagare in caso di flop anche colpe non sue.
L’ultimo attacco gli è arrivato dall’attivista indiana Vandana Shiva, che ha pesantemente criticato le bozze dei programmi dell’evento. «Finora non vedo iniziative su temi fondamentali come la giustizia e la sovranità  alimentare, l’agricoltura e la biodiversità : l’Expo rischia di trasformarsi in una fiera della colonizzazione finanziaria, in una vetrina dello spreco»
I DANNI DI STEFANIA
Se la fiducia per Martina tocca il 21 per cento, nella classifica di popolarità  di Datamedia l’ultima posizione è occupata dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Solo il 17 per cento degli intervistati credono nel suo operato.
Tra loro, almeno a rivedere il video dell’incontro di metà  luglio con i parlamentari del Pd, c’è anche Matteo Renzi. «Sulla madre di tutte le battaglie, la scuola, non abbiamo ancora fatto tutto. Anzi, anzi… Ci siamo capiti…», ha detto senza nascondere delusione. «Non è un caso» chiosano oggi dal partito «che la Giannini sia stata “commissariata” con la nomina a sottosegretario di Davide Faraone, l’uomo del premier in Sicilia».
Troppi gli errori che il premier imputa al ministro: i pasticci sul concorso a medicina e le inchieste sulle abilitazioni universitarie (in Diritto privato si contano oltre 200 ricorsi), gli scontri con la Madia sui prepensionamenti, le polemiche sull’ipotesi di raddoppiare le ore di presenza a scuola dei docenti (da 18 a 36, poi saltata).
La Giannini, che alle europee ha preso da capolista solo tremila voti portando il partito all’uno per cento, fa spallucce e continua ad annunciare urbi et orbi che con la Finanziaria il governo «investirà  oltre un miliardo sulla scuola. Una cosa mai vista prima».
In realtà  i denari serviranno soprattutto ad assumere in blocco 148.100 precari che galleggiano da decenni nelle graduatorie, e arriveranno da risparmi sullo stesso ministero dell’Istruzione. Una partita di giro, in pratica: dati alla mano il Miur dovrà  tagliare 1,1 miliardi, grazie all’eliminazione dei membri esterni agli esami, alla «razionalizzazione delle spese di pulizia», allo stop agli scatti di anzianità  (nonostante i nostri prof siano sotto tutti gli standard europei), all’eliminazione delle supplenze di un giorno. Senza dimenticare la sforbiciata di bidelli, impiegati e qualche decine di milioni di borse di studio.
Glottologa, ex rettore dell’Università  per stranieri di Perugia tra il 2004 e il 2013 (la Corte dei Conti sta indagando su un danno erariale da 525 mila euro in merito ai corsi della “Scuola internazionale di cucina italiana” voluti proprio dalla Giannini), la ministra deve la sua carriera a Mario Monti e Corrado Passera, che le offrirono un seggio al Senato.
Un altro salto di carriera per la figlia di un gelataio di Ponte a Moiano, vicino Lucca, rettore a 44 anni, che quattro anni fa Berlusconi aveva già  inutilmente corteggiato per una candidatura alle regionali.
Ora la Giannini, dopo essere pure finita nella bufera per aver speso nel 2011 16 mila euro per trasportare Roberto Benigni a Bruxelles con un jet Falcon da 10 posti per una lettura della Divina Commedia (i soldi erano dell’ateneo perugino), si gioca tutti i crediti rimasti sulla riforma della scuola.
L’ennesima. Stavolta il progetto prevede, oltre alla sanatoria dei precari («rischiamo di assumere le persone sbagliate», hanno protestato gli economisti de “lavoce.info”), l’autonomia dei singoli istituti e l’abolizione degli scatti di anzianità , sostituiti da aumenti legati al merito individuale dei docenti.
«È necessario però chiarire quali sono le conseguenze di una valutazione negativa o positiva, e come faranno i presidi a selezionare la squadra dei docenti. La proposta di riforma accenna a questi temi, ma rimane molto vaga», ragiona il professore di economia Michele Pellizzari. Insomma, si vedrà .
Anche perchè, in caso di rimpasto di governo, la Giannini rischia di essere la prima a saltare. Se ne è accorta anche lei, al ritorno dalle ferie estive, quando durante il primo consiglio dei ministri s’è dovuta difendere dai frizzi e dai lazzi dei colleghi, che per mezz’ora hanno discusso — invece che di edilizia scolastica — del topless sfoggiato da Stefania sulla spiaggia di Marina di Massa.
«Sei stata coraggiosa, hai stabilito un record» ha sottolineato Renzi. A ragione: i giornali di gossip hanno già  sancito che la Giannini è nella storia, come primo ministro immortalato nudo nella storia della Repubblica».

Emiliano Fittipaldi
(da “L’Espresso“)

This entry was posted on venerdì, Novembre 21st, 2014 at 23:10 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CANDIDATURE ROSA: NON SE NE PUÃ’ PIÙ
GOVERNO BOCCIATO IN LEGGE: NORME MAL SCRITTE, CONTRASTI CON LE CAMERE, BACCHETTATE DAL QUIRINALE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.732)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (382)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TE LO DO IO IL “MIRACOLO ECONOMICO” DI GIORGIA! CI VOLEVA IL QUOTIDIANO FRANCESE LIBÉRATION PER SPAZZARE VIA LA NARRAZIONE SULLA DUCETTA E I SUOI PRESUNTI SUCCESSI ECONOMICI: “LA PREMIER È INCENSATA ALL’ESTERO DAI CONSERVATORI PER LA BUONA SALUTE ECONOMICA DEL PAESE MA LE RIFORME STRUTTURALI SONO ASSENTI E IL PIL È MANTENUTO A GALLA DALL’AIUTO MASSICCIO DELLA UE”
    • QUELLA PROMESSA: “MORIREMO INSIEME. SE UNA DI NOI SI RIDURRA’ ALLO STATO VEGETATIVO, L’ALTRA L’AIUTERA’ A USCIRE”
    • “GLI STATI UNITI NON SONO PRONTI PER UNA DONNA PRESIDENTE”: MICHELLE OBAMA SI SFILA DA UNA POSSIBILE CORSA ALLA CASA BIANCA
    • LA RESA DEI PONTI NON FINISCE QUI. DOPO LA PRIMA BOCCIATURA AL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO, ARRIVA UN’ALTRA MAZZATA: I GIUDICI CONTABILI NON PONGONO IL VISTO DI LEGITTIMITÀ AL TERZO ATTO AGGIUNTIVO DELLA CONVENZIONE, TRA IL MINISTERO DEI TRASPORTI E LA SOCIETÀ STRETTO DI MESSINA, CHE REGOLA I RAPPORTI TRA LA STESSA SOCIETÀ CONCESSIONARIA E IL MIT
    • SPUNTA LA PISTA RUSSA NEL CASO DELL’OMICIDIO DI LUCA ATTANASIO, AMBASCIATORE ITALIANO IN CONGO UCCISO NEL 2021: UN TESTIMONE DELL’AGGUATO, IN CUI MORÌ ANCHE IL CARABINIERE VITTORIO IACOVACCI, SOSTIENE CHE IL CONVOGLIO DEL DIPLOMATICO È STATO ATTACCATO MENTRE PROCEDEVA VERSO LA ZONA DI RUTHSURU E LUESHE, DOVE SI TROVA UNA MINIERA DI PIROCLORO-NIOBIO, LEGATA A INTERESSI RUSSI
    • C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE’ L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA