Destra di Popolo.net

OSPEDALE FIERA DI MILANO: DOPO UN MESE SOLO 10 PAZIENTI E 250 SANITARI

TUTTO QUELLO CHE NON TORNA NELLA “GRANDE OPERA LOMBARDA”

L’Ospedale in Fiera è stato o no un progetto inutile? I sanitari a lavoro sono troppi o troppo pochi rispetto ai pazienti ricoverati? E questi pazienti, da dove vengono?
Visto dalla metro di Portello, il nuovo ospedale di Fiera Milano sembra una cattedrale nel deserto. Voluto insistentemente dalla giunta regionale di Attilio Fontana e presentato come soluzione lampo al sovraccarico degli ospedali in piena emergenza Coronavirus, ospita a oggi, 25 aprile, solo 10 pazienti.
E nei giorni in cui la curva dei contagi, dei ricoveri e delle terapie intensive inizia finalmente la sua discesa, le domande sull’effettiva utilità  della struttura si moltiplicano.
Come noto, i contributi privati raccolti (e dichiarati) per la realizzazione della struttura sono oltre 21 milioni.
A fine marzo erano pronti i primi 53 posti letto collocati negli 8 moduli costruiti nella prima fase. Il 12 aprile, come da programma, sono finiti i lavori della seconda fase — quella progettata per ospitare fino a 104 pazienti in terapia intensiva e subintensiva.
Ma le varie tornate di malati Covid-19 annunciate a voci alterne da Fontana, da Giulio Gallera e dal direttore del Policlinico Ezio Belleri, non sono mai arrivate.
Perchè? Le ipotesi che iniziavano a farsi strada (mancanza di personale, assenza di macchinari) sono state gelate da una frase sfuggita a Gallera lo scorso 15 aprile, durante la conferenza stampa della Regione: «L’ospedale in Fiera — diceva con nonchalance — fortunatamente non è servito a ricoverare centinaia di persone».
Scoppiate immediatamente le polemiche, Fontana era arrivato in soccorso del suo assessore al Welfare. Non erano certo soldi buttati, aveva detto il presidente, e anzi l’ospedale «potrà  essere utile per il futuro», anche se «mi auguro non debba mai servire». Anche il commissario Guido Bertolaso era intervenuto con un video: “la grande opera lombarda” poteva essere utilizzata «per la fase 2 e la fase 3». Ma se dopo l’emergenza la struttura verrà  o meno smantellata, questo resta ancora un’incognita.
Dubbi sull’alternativa scartata
Tante le domande, poche le risposte. In primis alla stampa, che rincorre assessori e sanitari per cercare di capire il presente e il futuro dell’ospedale, la cui costruzione è stata affidata lo scorso 10 marzo a Bertolaso — nominato ad hoc dopo le reticenze della Protezione Civile. Ma poche risposte anche al Consiglio regionale, dove alcuni rappresentanti dell’opposizione, che ne hanno fatto richiesta, non siano ancora riusciti a visionare l’ormai fantomatica relazione tecnica dell’Asst Ovest Milano.
Quella, per intenderci, che esclude l’ipotesi di investire sulle vecchie strutture in disuso dell’Ospedale di Legnano. Già  perchè appunto, la giunta ha sempre detto di aver preferito costruire una nuova struttura perchè ristrutturare un vecchio ospedale, come quello di Legnano, avrebbe richiesto troppo tempo.
Nulla si sa anche dei criteri con cui vengono spostati qui i pazienti: Il 21 aprile, è stata bocciata in Consiglio anche la richiesta di rendere trasparenti i criteri di trasferimento dalle varie strutture ospedaliere alla Fiera.
Chi sono (e quanti) i sanitari a lavoro?
Stando alle fonti interne al Policlinico — l’ente che ha preso in carico sia la gestione della struttura sia il reclutamento dei sanitari — al lavoro ci sarebbero tra i 250 e i 300 sanitari. Ogni due pazienti ci sono 2 medici anestesisti e 5 infermieri, uniti a radiologi, tecnici per i tamponi, i sanitari addetti alle analisi, gli operatori sociosanitari, gli addetti al recupero dei farmaci. In totale, ogni due lettini sono a lavoro circa 50 sanitari spalmati su tre turni.
Tanto? Poco? In Italia, il rapporto fra numero di pazienti ospitati in terapia intensiva e medici specializzati non è definito in maniera standard a livello nazionale. La decisione rientra infatti nelle competenze delle Regioni, che, a loro volta, delegano alle singole aziende la gestione del personale.
Stando agli standard disposti nell’articolo 3 del decreto ministeriale 13/9/1988, comunque, per le terapie intensive l’ideale sarebbe avere 24 infermieri e 12 medici a lavoro su 8 posti letto.
Una situazione non anomala dunque, almeno in una situazione non emergenziale quale può essere una pandemia. Ma che sembra essere più che rosea se si considera la scarsità  di personale denunciata più volte dalle varie Federazioni (e anche prima, in verità , a causa dei tagli alla Sanità ).
Lo stesso Coordinamento regionale Ordini Professioni Infermieristiche Lombardia aveva diffuso un comunicato a fine marzo per denunciare la grave insufficienza di personale con cui si stava facendo fronte negli ospedali all’esplosione dei ricoveri.
Da quanto fanno sapere dal Policlinico, in Fiera l’80% degli impiegati sono operatori interni al Policlinico, mentre il restante 20% è stato reclutato attraverso manifestazioni di interesse di carattere regionale
Una scelta dettata anche da un’ulteriore difficoltà : non è facile trovare infermieri e sanitari preparati a tal punto da poter gestire delle terapie intensive in piena emergenza Covid-19.
E proprio la tempistica che ci sarebbe voluta per preparare inesperti ad affrontare una crisi del genere avrebbe allungato ancora di più i tempi.
Una preoccupazione che era stata condivisa con la stampa dallo stesso Nino Stocchetti, coordinatore clinico dei padiglioni in Fiera. La Cooperativa Osa, che si stava occupando di reclutare personale infermieristico sul territorio, ha fatto sapere che sono state moltissime le domande di «neolaureati senza tirocinio» che hanno fatto richiesta per poter operare in Fiera Milano.
Contattato da Open per avere notizie su come si sta sviluppando l’attività  sanitaria nell’Ospedale e su chi sono effettivamente i sanitari reclutati, Stocchetti ha preferito non concedere interviste. «Sono piuttosto impegnato dal lavoro clinico — ha fatto sapere — e non riesco a ritagliare tempo per altre attività ». E così gli altri medici, infermieri e operatori attualmente al lavoro. Dal Policlinico fanno sapere che le richieste di interviste sono molte, ma nessuno se la sente di rilasciare dichiarazioni.
Chi sono i pazienti ricoverati?
Chi sono i pazienti attualmente ricoverati in Fiera? Nuovi malati gravi o terapie intensive in trasferimento dagli altri ospedali del territorio?
Sembra più probabile la seconda ipotesi: come si apprende da fonti interne al Policlinico, dei 10 pazienti attualmente presenti, 3 provengono da strutture del Milanese, 6 da strutture della Brianza e 1 dal Varesotto. Altri tre pazienti precedentemente dimessi provenivano 1 dal milanese e 2 dalla Brianza.
L’Unità  di crisi regionale, però, non comunica «per ragioni di privacy» da quali strutture precise provengano.
Il dato non è secondario: sono ospedali in sofferenza oppure no? Qual è il criterio di trasferimento?
Tutte domande che a oggi non trovano risposta, nemmeno dopo che il consigliere della Regione (e medico) Michele Usuelli, ha proposto in Consiglio un emendamento per rendere più chiara la ragione dietro ai trasferimenti.
Secondo Usuelli, tra l’altro, alcuni medici avrebbero denunciato ordini di trasferimento senza che vi fosse l’effettiva necessità , dato che gli ospedali di provenienza non erano affatto saturi.
«Le uniche direttive sono quelle delle sanzioni disciplinari — ha raccontato il consigliere — e i colleghi che mi hanno parlato sono terrorizzati di essere scoperti».
«Questa roba è talmente grossa — dice — che anche il primario del San Raffaele Alberto Zangrillo (che in un’intervista a Repubblica aveva definito «inutile e tardivo» l’ospedale in Fiera,ndR) si è sentito di dover tornare sulle sue parole».
La questione dell’Ospedale di Legnano
Certo, col senno di poi, decidere è molto più facile. Nessuno poteva sapere quali sarebbero state le tempistiche dell’emergenza. Ma le incognite sulla relazione tecnica richiesta dalla giunta Lombarda per valutare le tempistiche necessarie alla ristrutturazione di Legnano picchiettano ancora sulle teste di molti.
Le voci che girano (su tutte quelle di Usuelli di +Europa e del pentastellato Riccardo Olgiati) parlano di un’analisi letta o stilata a metà : sarebbe stata presa in considerazione solo la ristrutturazione del monoblocco, l’edificio più fatiscente del complesso, e non quella di tutti gli altri edifici.
Le ragioni di Legnano
I sanitari dell’Adl Cobas che operano a Legnano, e che un mese fa avevano inviato una lettera alla Regione per promuovere la ristrutturazione di Legnano invece della costruzione ex novo dei padiglioni di Portello, sono rimasti della stessa idea.
«Si poteva allestire un ospedale vero, con tutti i meccanismi dell’ospedale», dice Riccardo Germani, operatore di Legnano, primo firmatario della lettera e protavoce Adl Cobas.
«Lo si poteva fare in pochissimo tempo e spendendo una cifra irrisoria rispetto a quello che è stato speso: ci sono palazzine nuove e completamente ristrutturate che non sono state riutilizzate con posti letto pronte, come l’ex pediatria, l’ex ginecologia e l’ex riabilitazione, ora usate per gli uffici ma con diverse centinaia di posti letto disponibili».
Fonti dalla commissione sanità  della Regione chiariscono di rimando che, oltre al monoblocco totalmente inagibile, le palazzine sono in ristrutturazione per il progetto della Cittadella della Fragilità . «Sistemare il vecchio di Legnano significa aspettare almeno sei mesi e investire molti soldi in più».
Ma a oggi, nonostante le richieste, la relazione non è ancora stata visionata da Open.

(da Open)

This entry was posted on sabato, Aprile 25th, 2020 at 16:08 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’APPELLO DI ECONOMISTI, GIURISTI E VIROLOGI: “REGOLARIZZARE GLI IMMIGRATI IN TUTTI I SETTORI ECONOMICI”
SALVINI CERCA DI CAMBIARE LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE, MA E’ SOLO UN BLUFF »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA