Destra di Popolo.net

“OVER 50 A CACCIA DI UN NUOVO LAVORO”: QUANDO LA CRISI COSTRINGE A REINVENTARSI

IN CINQUE ANNI SONO AUMENTATE DEL 146% LE PERSONE MATURE IN CERCA DI RICOLLOCAZIONE

“Quando hai passato i 50 e ti trovi senza lavoro la carriera non conta. Il problema è portare un pasto in tavola e non finire a fare il barbone”. Maurizio, classe ’57, è alla fine del terzo anno di mobilità  e di porte in faccia ne ha ricevute molte.
Roberto, invece, di anni ne ha 62, un passato da dipendente (prima in banca poi presso una casa di moda) oggi ha trovato la forza di ricominciare dall’assistenza domiciliare agli anziani.
Claudio a 47 anni è passato dalla catena di montaggio alla vendita porta a porta.
Elena, 59 anni, nella vita ha fatto di tutto. Oggi si arrangia come può con lavori di piccola sartoria, ma non si è ancora data per vinta e continua a cercare un’occupazione stabile che la accompagni alla pensione.
Nella, 60 anni, si è sempre saputa arrangiare e da quando ha chiuso la partita iva lavora a chiamata.
L’elenco dei racconti di vita vissuta potrebbe continuare a lungo. Sono sempre di più, infatti, le persone in età  matura che si trovano nella condizione di doversi ricollocare una volta persa l’occupazione.
E, quando il lavoro arriva, bisogna accontentarsi, lasciando da parte ambizioni e aspirazioni di carriera. E anche la speranza di un riconoscimento della propria esperienza professionale da parte del nuovo datore di lavoro.
“Oggi a 45 o 50 anni, dopo 15 o 20 anni di lavoro capita sempre più spesso di dover cambiare. Non esiste più il lavoro per la vita”.
Una situazione che è sotto gli occhi di tutti, suffragata da storie personali e dati statistici. Rosario Rasizza, ad di Openjobs-Metis spiega come in questi anni è cambiato il mondo del lavoro interinale: “Le agenzie per il lavoro una volta erano considerate una soluzione ‘da sfigati’ o al limite da studenti al primo impiego — spiega Rasizza -. Oggi non è più così, c’è una rete di 2500 sportelli sul territorio, altamente qualificati, preparati a far fronte alle nuove sfide”.
Le agenzie per il lavoro sono una delle possibilità  per ricollocarsi, uno strumento per tutti: “Oggi bisogna sempre tenere alta l’attenzione — continua Rasizza -, perchè uno quando lavora tende a non pensare alla possibilità  di dover cambiare posto. Psicologicamente non è facile. E’ un’età  in cui molti hanno mutuo e famiglia”.
Questo è vero tanto per i profili più elevati, dirigenti e quadri, quanto per quelli meno qualificati. “Oggi occorre abituarsi al cambiamento, bisogna essere pronti anche a fare tre passi indietro per farne cinque avanti. Perdere il lavoro ormai è una questione frequente, che può capitare a tutti e non deve diventare motivo di vergogna”
Agenzie per il lavoro? “Una volta erano considerate ‘da sfigati’ o da studenti al primo impiego. Oggi non è più così”
La seconda vita di Claudio e Roberto
Ed è proprio questo uno dei principali nodi da affrontare. Quello della vergogna. Con il bagaglio di sconforto e negatività  da cui si viene travolti.
Claudio ha 47 anni, due figli di 14 e 17 e un matrimonio sfumato alle spalle. “Non posso dire che la vita mi abbia sorriso, ho passato momenti veramente difficili, in cui tutto mi stava crollando addosso. Nel giro di due anni ho perso prima il lavoro poi la famiglia”. Calabrese di nascita, Claudio ha sempre lavorato a Milano.
Una vita in azienda, da operaio a capo reparto, un lavoro solido e una certezza: lo stipendio a fine mese. Poi arriva la crisi e con la crisi la cassa integrazione, fino alla perdita del posto.
“Siamo stati tra i primi ad andare a gambe all’aria, lavoravo in una piccola azienda metalmeccanica, quando nel 2009 abbiamo chiuso eravamo rimasti una trentina, i più spendibili avevano già  trovato un’alternativa. Io a 42 anni non sono stato capace, forse perchè non ci ho creduto, perchè ho sperato fino all’ultimo che la situazione si raddrizzasse”. Ma, al contrario, è peggiorata. E per Claudio è stato l’inizio di un periodo nero.
“L’ho vissuta come un insuccesso personale — racconta — per un anno non ho lavorato nemmeno un giorno. Mi sono svegliato quando la mia ex moglie mi ha lasciato”.
Oggi Claudio fa il venditore porta a porta e guadagna a provvigione. “Ho iniziato a vendere contratti per l’energia elettrica, poi sono passato agli apparecchi per la depurazione dell’acqua. Mi hanno fatto fare dei corsi e poi mi sono buttato nella mischia. I miei colleghi sono quasi tutti ragazzi giovani che hanno 25-30 anni e, anche se adesso ogni tanto arriva qualcuno più in là  con gli anni, rimango uno dei più anziani. Non posso dire di essere realizzato, perchè non era questo che immaginavo per la mia vita, ma sono contento di avere un lavoro e di poter guardare in faccia i miei figli senza vergognarmi”.
Roberto ha lavorato per vent’anni come commerciante, aveva un negozio di scarpe, con due dipendenti.
Poi ha lavorato in banca e infine da uno stilista. “Nel maggio 2013 ho perso il lavoro e mi sono trovato in seria difficoltà ”.
Così a 62 anni ha dovuto rimboccarsi le maniche e ricominciare: “Quando il problema è il sostentamento le energie si trovano. Mi sono arrangiato e ho trovato qualcosa nel settore dell’assistenza agli anziani parzialmente autosufficienti. La crescita professionale alla mia età  non è prioritaria, mi serviva qualcosa per vivere fino alla pensione, un lavoro per i prossimi 4 o 5 anni”.
Over 50 senza lavoro
L’ultimo rapporto del Censis ha rilevato come nel quinquennio 2008-2013 i disoccupati over cinquanta siano aumentati del 146,1%, con una netta prevalenza di uomini (+160,2%) rispetto alle donne (+111,1%).
Tra gli italiani ultracinquantenni che restano senza lavoro (460mila nel 2013), il 61,4% non trova una nuova occupazione entro l’anno, solo per il 38,6% la disoccupazione dura meno di 12 mesi.
La condizione di Claudio e Roberto sembra quanto mai diffusa.
“Il rischio di una progressiva precarizzazione di una parte delle classi più anziane, ma ancora in età  lavorativa — si legge nel quarantottesimo rapporto del Censis -, sembra altrettanto verosimile di quello che ha già  assunto caratteri strutturali per le classi più giovani, con tutte le conseguenze che questo potrà  comportare”.
Nella, Roberta ed Elena: cosa significa “ricominciare”
Le statistiche dicono che il fenomeno è prettamente maschile, ma anche l’altra metà  del cielo soffre di questo momento buio e tante donne si trovano nella condizione di dover ricominciare.
Perchè rimaste senza sostegno, perchè il marito ha fatto le valigie o, semplicemente perchè uno stipendio solo non basta più.
Nella ha 60 anni ed è disoccupata da due. “Ho lavorato a chiamata. Alla mia età  è difficile adattarsi a fare altro, ma ci si prova. Sono lavori di uno o due giorni, se non di qualche ora. Mi arrangio a fare la cameriera, le pulizie, le promozioni nei supermercati. Speravo in questo periodo natalizio, l’anno scorso ho lavorato una ventina di giorni nel periodo festivo, ma quest’anno non ho avuto nessuna proposta. Spero che cambi presto qualcosa”.
Anche le donne, come gli uomini, perdono il posto di lavoro in età  avanzata. E si trovano nella condizione di dovere ricominciare.
Roberta, 58 anni si è da poco separata: “Trovarsi single alla mia età  non è facile. I miei figli sono grandi e sono lontani, così non ho nessuno che mi possa aiutare. Sono sempre stata a mio agio con i bambini, così mi sono messa a fare la babysitter a chiamata. Ho iniziato con il nipotino di una mia amica e da lì ho affisso qualche annuncio vicino agli asili, un po’ come fanno gli studenti che offrono ripetizioni. Al momento guadagno a malapena quel che serve per comprare il pane e pagare le bollette, ma almeno non sono per strada”.
Elena ha 59 anni, ha lavorato in azienda per cinque anni e poi si è messa in proprio, fino al 2011, quando ha dovuto chiudere.
Ha lavorato poi come venditrice porta a porta (sempre a partita iva) finchè l’attività  è diventata antieconomica per le troppe tasse.
Da allora è ufficialmente una disoccupata ed è entrata nel circuito del sommerso, si arrangia a fare la sarta, piccoli lavori che le rendono il necessario per mettere insieme il pranzo con la cena: “Ho capito che dovevo arrangiarmi da sola. Come imprenditrice non sono stata aiutata, come lavoratrice nemmeno, come disoccupata non ne parliamo. Si sentono solo grandi parole, ma nessuno ha veramente voglia di risolvere la situazione”.
Ma tra gli over 50 sale anche il tasso di occupazione
Se il dato sulla disoccupazione tra gli over 50 è spaventosamente in crescita, va sottolineato come aumenti anche il tasso di occupazione, in controtendenza con quanto accade per le fasce più giovani.
Gli occupati tra gli ultracinquantenni raggiungono il milione di individui (segnando un +19,1% dal 2011 al 2013, con netta prevalenza di donne).
Questo in parte è dovuto anche all’aumento dei casi di ingresso tardivo nel mondo del lavoro.
Persone che non hanno mai avuto l’esigenza di trovare un impiego che si sono messe in cerca di occupazione magari per fare fronte a situazioni di difficoltà .
Quello dei lavoratori anziani è un mercato in profonda mutazione, estremamente dinamico, si viene licenziati di più e molto spesso bisogna rinunciare alle progressioni verticali a favore di spostamenti orizzontali o addirittura discendenti pur di mantenere il posto di lavoro, ma sembra che alcune occasioni di reinserimento ci siano, sebbene la concorrenza sia spietata.
L’aumento degli occupati “da un lato è un effetto diretto delle riforme previdenziali entrate a regime — si legge ancora nel rapporto del Censis — dall’altro contiene in se le disfunzioni di un mercato che serra le porte ai giovani e le spalanca ai più anziani”
Quello dei lavoratori anziani è un mercato in profonda mutazione, estremamente dinamico, si viene licenziati di più. Ma alcune occasioni di reinserimento ci sono
Una tendenza confermata anche dalle grandi aziende che in questo momento di crisi ancora stanno assumendo.
È il caso delle catene di fastfood come McDonald’s o dei grandi supermercati come Esselunga.
Due realtà , quelle citate, che continuano ad aprire punti vendita e assumono personale. Pur non fornendo dati dettagliati, Esselunga conferma per gli ultimi anni la tendenza all’aumento delle domande provenienti da lavoratori maturi.
McDonald’s, che in due anni ha ricevuto 66mila curriculum in concomitanza con una intensa campagna di reclutamento per l’apertura di nuovi ristoranti, ha spiegato come (a dispetto del target prettamente giovanile) il 9,6% delle candidature siano arrivate da over 40.

Alessandro Madron
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on venerdì, Dicembre 26th, 2014 at 00:05 and is filed under Lavoro. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« RENZI CHIAMA UN ALTRO FEDELISSIMO A PALAZZO CHIGI PER 100.000 EURO L’ANNO
I GUERRIERI ITALIANI DELL’EBOLA: LE STORIE DEGLI EROI CHE COMBATTONO IN PRIMA LINEA NELL’AFRICA OCCIDENTALE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (479)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CROSETTO: “IL GOZZO DI FICO ORMEGGIATO A NISIDA DA QUANDO ERA PRESIDENTE DELLA CAMERA, NON ESISTE ALCUN ABUSO DA PARTE SUA, E’ TUTTO REGOLARE, PAGA 550 EURO ANNUI”
    • L’IMPARZIALITÀ VALE SOLO PER GLI ALTRI. FRATELLI D’ITALIA SI INDIGNA PERCHÉ UN CONSIGLIERE DEL QUIRINALE AVREBBE PARLATO DI POLITICA IN UNA CONVERSAZIONE PRIVATA. E ALLORA IGNAZIO LA RUSSA?
    • RUPERT MURDOCH IMPALLINA TRUMP : UN SONDAGGIO DI “FOX NEWS”, RETE TELEVISIVA DI PROPRIETÀ DEL MAGNATE DEI MEDIA, AFFERMA CHE LA MAGGIORANZA DEGLI AMERICANI (IL 61%) DISAPPROVA LA POLITICA ECONOMICA DI DONALD TRUMP
    • IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL “DEEP STATE” CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO
    • COSA STA SUCCEDENDO ALL’EX ILVA; IL PIANO DI UN GOVERNO INCAPACE RISCHIA DI FERMARE GLI STABILIMENTI DI GENOVA, NOVI LIGURE E RACCONIGI, CAUSANDO MIGLIAIA DI LICENZIAMENTI
    • LA LOGICA SOVRANISTA: UNO STATO SOVRANO AGGREDITO DOVREBBE CEDERE PARTE DEI SUOI TERRITORI ALLO STATO AGGRESSORE E DIMEZZARE PURE IL PROPRIO ESERCITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA