Destra di Popolo.net

PERCHE’ IL CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE ONG CHE VUOLE PIANTEDOSI E’ ILLEGITTIMO E INEFFICACE

L’ESPERTO FILIPPO MIRAGLIA: “LE NAVI ONG HANNO SEMPRE IL GPS ACCESO, SONO SEMPRE TRACCIABILI E INFORMANO I GOVERNI DI COMPETENZA PER I SOCCORSI, GOVERNI CHE NON RISPONDONO MAI”… “CHI ALIMENTA I TRAFFICANTI E’ IL GOVERNO ITALIANO CHE DA ANNI FINANZIA LA SEDICENTE GUARDIA COSTIERA LIBICA”… “I BARCONI SONO SEMPRE A RISCHIO NAUFRAGIO, SENZA ATTREZZATURE DI BORDO E AFFOLLATE DIECI VOLTE OLTRE IL CONSENTITO”

L’Europa, tramite la portavoce della Commissione Ue Anitta Hipper, ha voluto ribadire che nell’obbligo di salvare vite in mare “non c’è differenza tra navi Ong o altre navi'”. Anche la Germania si è recentemente schierata a sostegno delle organizzazioni umanitarie che operano nel Mediterraneo, con l’ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, che ha twittato così: “Nel 2022 sono già oltre 1300 le persone morte o disperse nel Mediterraneo. Un 12% dei sopravvissuti sono stati salvati dalle Ong. Loro salvano vite laddove l’aiuto da parte degli Stati manca. Il loro impegno umanitario merita la nostra riconoscenza e il nostro appoggio”.
Ma questo non impedisce al governo di pianificare una stretta contro le organizzazioni, nel tentativo di ostacolarle o bloccarle.
L’intenzione dell’esecutivo e del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è quella di aggirare le norme internazionali, come la Convenzione Sar siglata il 27 aprile 1979 ad Amburgo e la Convenzione sul diritto del mare di Montego Bay del 1982: quello che le Ong fanno non è altro che sopperire al vuoto che si è creato dopo la fine della missione Mare Nostrum, soccorrendo e dando assistenza ai migranti in mare per portarli nel primo porto sicuro.
Ma le dichiarazioni degli ultimi giorni, con la ricomparsa della narrazione delle Ong come “taxi del mare”, costrutto mai confermato da nessun tribunale e ampiamente smentito dai dati, mostrano chiaramente che gli sforzi del governo saranno tesi a smontare la credibilità delle Ong, come già avvenuto in passato.
Anche se l’esecutivo sa benissimo che le Ong riescono a intervenire in un numero molto limitato di casi, il 10-12% del totale (per fare un esempio, nel 2019 su circa 4mila arrivi ben 3500 si sono verificati con partenze autonome dalla Libia, dalla Tunisia e dall’Algeria). Attraverso diversi studi in questi anni è stato dimostrato poi che anche nei periodi in cui le Ong sono del tutto assenti dal Mediterraneo gli sbarchi continuano ad aumentare.
Questo tentativo di criminalizzare le Ong è stato messo nero su bianco anche nella dichiarazione congiunta sui flussi migratori, che l’Italia ha firmato con Cipro, Malta e Grecia (la Spagna si è rifiutata) un documento in cui i governi accusano queste organizzazioni di comportarsi in modo illegittimo, anche se sono proprio le autorità di questi Paesi a non rispondere alle chiamate delle navi da soccorso che salvano le persone in mare, violando di fatto il principio di non respingimento.
Le navi sono costrette ad attivarsi sempre a prescindere dalla bandiera che battono. L’interpretazione alternativa che il governo Meloni vorrebbe dare al Trattato di Dublino non è percorribile.
Se infatti il Trattato vincola il Paese di primo ingresso a offrire assistenza ai migranti, l’esecutivo vorrebbe che da questo momento in poi fosse lo stato di bandiera della nave – considerato con un’evidente forzatura Paese di primo ingresso – ad occuparsi dei persone a bordo. Ma questa soluzione non sarebbe in linea con le leggi internazionali sul soccorso in mare.
Pur non esistendo alcuna correlazione tra aumento delle partenze e presenza delle navi umanitarie, l’idea del Viminale è quella di varare un nuovo codice di condotta, sul modello di quello voluto nel 2017 dall’allora ministro dell’Interno Marco Minniti, che le organizzazioni umanitarie dovranno sottoscrivere per poter continuare a svolgere la loro missione. Piantedosi lo potrebbe portare sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri.
Cosa non funziona nel codice di condotta che Piantedosi vuole varare
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, al termine del Consiglio Ue Affari Esteri, ha detto che “C’è un codice di condotta: un conto è il soccorso in mare e un altro conto è darsi l’appuntamento in mare per trasportare persone per metà del viaggio”. La dichiarazione del titolare della Farnesina è solo un modo per rilanciare la teoria del ‘pull factor’, un’accusa scagliata contro le navi umanitarie, colpevoli di alimentare un fenomeno illegale, cioè l’attività delle organizzazioni criminali che caricano le persone sulla barche dietro lauti compensi.
Secondo il piano del Viminale, stando alle ipotesi che sono circolate, con le nuove regole le navi delle ong avrebbero l’obbligo di comunicare alle autorità competenti la loro attività, in modo da coordinarsi con loro (cosa che già fanno, pur non ricevendo risposte o indicazioni per il Pos dalle autorità maltesi o italiane). Non dovrebbero invece mai comunicare la loro posizione alle imbarcazioni in partenza dalle coste del Nord e agli scafisti (cosa che in realtà non avviene e non è stata mai avvalorata da nessun procedimento giudiziario.
Tutto questo è “pura diffamazione”, come ha spiegato a Fanpage.it Filippo Miraglia, responsabile nazionale di Arci immigrazione: “Tajani evidentemente non conosce la materia o è in malafede. Le navi delle Ong sono sempre rintracciabili, soprattutto se si tratta di imbarcazioni di grande stazza. Devono sempre avere un segnalatore Gps che consenta di localizzarle e tracciare i loro movimenti. Non devono insomma segnalare la loro posizione, come chiede il Viminale, perché tutti sanno dove si trovano, nel rispetto degli obblighi di legge”.
“Tutte le comunicazioni delle navi da soccorso sono sempre pubbliche. Le navi si rivolgono sempre alle autorità dei Paesi coinvolti, Malta, Italia e spesso anche Libia, chiedendo un porto sicuro in cui attraccare e far scendere i naufraghi. Ma questi Paesi non danno mai segni di vita, perché ovviamente vogliono evitare di assumersi la responsabilità del soccorso”.
“Chi alimenta le attività criminali e i traffici non sono le Ong, ma è il governo italiano, che da anni finanzia la cosiddetta Guardia costiera libica. Di recente il procuratore della Corte penale internazionale dell’Aja ha ribadito che in Libia vengono commessi crimini contro l’umanità e che c’è una sovrapposizione quasi totale tra le milizie che commettono questi crimini e la Guardia costiera. Queste bande praticamente ricevono finanziamenti dall’Italia e dall’Europa”, ha aggiunto Miraglia.
I barconi sono sempre a rischio di naufragio
“Inoltre, come è noto, le navi intervengono perché sono obbligate a farlo. I comandanti delle navi violerebbero la legge se non intervenissero, nel caso in cui incrociassero un gommone o venissero a sapere della presenza nelle vicinanze di un barchino in una situazione di difficoltà. E tutte le barche che partono dalla Libia sono da considerarsi tali perché si tratta sempre di barche piccole, senza strumentazioni a bordo, che in teoria potrebbero ospitare 10 o 20 persone al massimo e ne ospitano invece quasi sempre 5 o 10 volte tanto. Quindi sono obbligatoriamente da salvare”.
“Come è noto le convenzioni internazionali valgono più delle circolari e dei codici: i comandanti delle navi sono obbligati a rispettare le convenzioni internazionali, quindi devono intervenire, e una volta intervenuti devono garantire l’approdo nel porto sicuro più vicino”, ha spiegato Miraglia.
Non è possibile fare quello che la presidente del Consiglio Meloni chiede da giorni, cioè distinguere tra un migrante e un naufrago, permettendo alle organizzazioni umanitarie di intervenire solo in caso di vera necessità e di rischio di naufragio.
Proprio su questa distinzione si basa il decreto interministeriale firmato per la Humanity 1 e per la Geo Barents, che obbligava alle imbarcazioni di fermarsi in rada, giusto il tempo necessario per verificare le condizioni dei migranti e far scendere solo i vulnerabili. Completata quest’operazione le navi avrebbero dovuto ritornare in acque internazionali, con i migranti ‘in salute’ a bordo.
In questo modo il governo vorrebbe bypassare il principio di non respingimento: come spiega l’articolo 33 della Convenzione di Ginevra, un rifugiato non può vedersi impedito l’ingresso sul territorio, e non può essere respinto verso territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero in pericolo. La Corte europea dei diritti dell’uomo specifica anche che il divieto di refoulement si applica indipendentemente dal fatto che la persona sia stata riconosciuta rifugiata, oppure dall’esistenza o meno di una domanda diretta ad ottenere tale riconoscimento.
Il ministro Tajani da Bruxelles ha detto anche un’altra cosa: “La verità vera è che dovrebbero essere le navi mercantili a fare il soccorso in mare; evidentemente ci sono delle Ong che fanno un lavoro diverso per lasciare libere le navi mercantili dall’obbligo di soccorrere le persone in mare”.
Per Miraglia si tratta di una “sciocchezza”: “Le navi mercantili quando incrociano un barchino devono intervenire, e in effetti lo fanno. Però noi sappiamo che i mercantili, se possono, evitano di imbarcare persone in difficoltà, perché questo comporta per loro un blocco della loro attività, che a volte può durare anche settimane o mesi, visto che i governi non rispondono”.
Il governo vuole dare ai prefetti il potere di multare le Ong
Ma la stretta del governo Meloni contro le ong, secondo la strategia del Viminale, ruota soprattutto attorno alla possibilità di spostare la gestione delle sanzioni per le navi dalle procure alle prefetture. In questo modo, in caso di violazione dei decreti interministeriali che impongono i divieti per le navi di entrare in acque italiane, sarà direttamente il Viminale, attraverso i prefetti, a infliggere le sanzioni amministrative, valutare tempestivamente il sequestro e l’eventuale confisca delle navi. Le multe non dovrebbero essere aumentate: resterebbero tra i 10 e i 50mila euro.
Secondo Miraglia però, anche se il governo dovesse riuscire a introdurre quest’escamotage, “ci saranno certamente ricorsi nei tribunali amministrativi. E fino ad ora tutte le volte che le Ong sono state sottoposte a multe e hanno fatto ricorso in un tribunale hanno sempre vinto, perché è la legge che le obbliga a comportarsi come si comportano”.
(da Fanpage)

This entry was posted on martedì, Novembre 15th, 2022 at 22:30 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« A PONTIDA SALVINI AVEVA PROMESSO: “L’ANNO PROSSIMO ZERO CANONE RAI”
ALTISSIMA TENSIONE AL QUIRINALE PER LO SGARBO DI IGNAZIO LA RUSSA: NON ERA MAI SUCCESSO CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO SI PERMETTESSE DI BACCHETTARE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA INTERVENUTO SULLA QUESTIONE MIGRANTI-FRANCIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.261)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (559)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN PRIMAVERA SCADONO I VERTICI DELLE GRANDI PARTECIPATE PUBBLICHE CHE DOVRANNO GARANTIRE FEDELTA’ E POTERE VERO NEI TRE ANNI A VENIRE: MELONI, MANTOVANO E IL KINGMAKER FAZZOLARI GIÀ PRONTI PER LA CONFERMA PER MOLTI AD E LA SOSTITUZIONE DI QUASI TUTTI I PRESIDENTI
    • “DOMANI” SOLLEVA DUBBI SUI 340 MILA EURO CHE “CONDOTTE 1880” DELL’IMPRENDITORE VALTER MAINETTI HA BONIFICATO AD APRILE ALLA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO “EUROPEAN BROKERS”, DOVE HA LAVORATO FINO A LUGLIO PIETRO URSO, FIGLIO DEL MINISTRO DEL MADE IN ITALY
    • OGGI IN ARGENTINA SI TENGONO LE ELEZIONI DI METÀ MANDATO. E POSSONO TRASFORMARSI IN UNA DEBACLE PER IL PRESIDENTE ULTRALIBERISTA, CHE AVEVA PROMESSO DI CAMBIARE IL PAESE A COLPI DI “MOTOSEGA”
    • NETANYAHU CROLLA NEI SONDAGGI TRA GLI ELETTORI ISRAELIANI: LA TREGUA NON HA PLACATO GLI ANIMI DI CHI VOLEVA GLI OSTAGGI IN FRETTA A CASA E GLI ELETTORI DI ULTRA DESTRA NON GLI PERDONANO DI ESSERSI FATTO IMBRIGLIARE DA TRUMP, CHE IMPEDIRÀ L’ANNESSIONE DELLA CISGIORDANIA
    • LA LEGA AL CONTRARIO: SALVINI AVEVA ASSICURATO CHE I MEMBRI DEI TEAM DI VANNACCI NON SAREBBERO ENTRATI NELLE LISTE DEL CARROCCIO PER LE REGIONALI. MA IN VENETO È ACCADUTO CHE QUATTRO CANDIDATI LEGHISTI SI SONO ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE “IL MONDO AL CONTRARIO”, AGGIRANDO COSÌ IL DIVIETO DEL SEGRETARIO
    • INTERVISTA ALL’EX PROCURATORE MENDITTO: “VIOLENZA SULLE DONNE E’ COME LA MAFIA, SERVE INTRODURRE UN NUOVO REATO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA