PRESA DELLA BATTIGIA DI OSTIA: “CI SONO PIU’ STABILIMENTI CHE SPIAGGE LIBERE, NON E’ NORMALE”
“SONO STATI ASSEGNATI TUTTI GLI STABILIMENTI, MA NON E’ CAMBIATO NULLA”
“Il lungomuro di Ostia è la rappresentazione dell’inefficienza di tutte le amministrazioni, destra e sinistra”. Cosimo Forleo, dell’associazione Mare Libero, cammina lungo il muro di cemento e ferro che separa la città dal mare. Ha lo sguardo fisso sull’orizzonte che non si vede, si dirige verso il pontile, dove ieri si è tenuta la Presa della Battigia, la manifestazione nazionale per il diritto al mare libero.
La scena è sempre la stessa: chilometri di recinzioni, teli, inferriate. E dietro, il mare. “Vogliamo ricordare ai cittadini che le spiagge devono essere libere. Non può essere normale che quelle in concessione superino quelle pubbliche”, spiega Danilo Ruggiero, dell’associazione Mare Libero. È all’inizio del pontile e lega uno striscione bianco con la scritta rossa: “Il mare è di tutti. Spiagge bene comune”.
Intorno a lui ci sono una decina di attivisti. Distribuiscono volantini a chi attraversa il varco che porta alla striscia di sabbia libera sotto il pontile: pochi metri sconnessi, niente passerelle per disabili, un cartello sbiadito indica “spiaggia libera a 300 metri a destra o 800 a sinistra”. Intorno, solo stabilimenti.
Sono passati cinque mesi dai nuovi bandi per le concessioni. Trenta spazi assegnati. “Ma non è cambiato nulla”, dice Danilo. “Le concessioni sono tornate in gran parte ai vecchi proprietari. E il muro è sempre lì”
E lo si vede ovunque. Cemento, barriere, chioschi abusivi, piscine coperte da teli blu. I varchi sono pochi, a volte nascosti dentro gli stessi stabilimenti. E chi ci prova, spesso viene fermato.
Sotto al pontile, tre turisti vengono invitati a lasciare la sabbia. “Devono andare a cercare la spiaggia libera, non possono passare da qui”, dice un dipendente. Poi si avvicina ai manifestanti: “Passeggiate pure, ma non provate a salire nello stabilimento”.
(da Fanpage)
Leave a Reply